Pronti per la prossima volta?

perplesso

Administrator
Staff Forum
Che ti piaccia o no è stato uno degli uomini più influenti del pianeta. Parto da questo assunto. E anche il secondo personaggio che ho citato gode di buona credibilità internazionale. E come loro molti dello stesso avviso, che hanno evidenziato il problema più e più volte.

A me sembra che mi svacchi anche tu i thread. Con la fesseria della politica. Mai interessata la politica. Non è il governo, a non essere capace nei confronti del cittadino, è lo Stato. Nel nostro caso, poi, è stato vero in pratica senza eccezioni da che lo Stato esiste. Ogni volta che leggo lamentele su chi governa e su chi dovrebbe governare invece, mi sembra di sentir parlare di calcio. Che considero una cosa demente per dementi. Nessun governo può tutelare il cittadino, se è lo Stato a non avere i mezzi per farlo. E quei mezzi, in Italia, non li abbiamo mai avuti. Nessun governo ha mai fatto una sensibile differenza (tranne che, poche volte, sulla carta). Nessun governo ha avuto i mezzi per farlo. Non sono appassionato di storia moderna, sono anzi piuttosto ignorante in materia. Ma so persino io che nell'ultimo secolo (penso alla situazione italiana all'alba della prima Guerra Mondiale, e poi della Seconda) non è mai cambiato granchè. Il Paese non ha mai attraversato una rivoluzione culturale, siamo le stesse masse di contadini che cent'anni fa si mandavano al macello per evitare la capitolazione totale.
il Presidente degli Stati Uniti d'America è da almeno 75 anni uno dei ruoli più influenti a livello globale, quando questo ruolo viene incarnato da un vero delinquente come Obama, poi tutti noi ne paghiamo le conseguenze. e questo non è tifo politico, è banale analisi dei fatti.

lo stato come Leviatano non mi ha mai convinto. di rivoluziioni culturali ne abbiamo attraversate anche troppe, siamo diventati un paese post industriale da contadino che eravamo ed oggi cerchiamo di recuperare un'autonomia produttiva che s'è persa nel corso degli ultimi 40 anni, peccato che alle parole non seguano i fatti, basti osservare tutta la tarantella sul costo delle mascherine.

se invece vuoi dire che non abbiamo più avuto leader politici con capacità di visione a 30-40 anni (che è il massimo che una mente possa programmare, oltre si entra nell'empireo) è vero.
 

giorgiocan

Utente prolisso
parli di quello lì?
Insomma, visto che a te sta poco simpatico il messaggero, mi svacchi il thread.

E' da qualche giorno che vedo messaggi pubblicitari come questo: https://impact.startupitalia.eu/202...anda-hybrid-arrivano-gli-accessori-antivirus/

Che mi dicono che non sono il solo a pensare a questo come a un precedente. Forse addirittura come ad una nuova costante. In ufficio stamattina un collega si lamentava della mascherina, augurandosi che si possa presto smettere di indossarla. Io credo potrebbe invece diventare un nuovo accessorio standard, un po' come la cravatta. O magari sono suggestionato da un buon ventennio di cultura cyberpunk.

Mi sembra faccia un sacco di paura affrontare la tesi secondo cui un fenomeno come questo sia conseguenza del nostro attuale stile di vita. Che non possiamo tenerci l'uno senza l'altro.

Che quelli che a te apparentemente sembrano due fessi (prova però a combinare nella vita un decimo di quel che hanno realizzato loro: io non ci riuscirei) semplicemente riportassero informazioni fondate, e che eventi del genere si ripresenteranno.

Riproviamo? Una volta sul forum si discuteva di argomenti di qualche interesse. Magari ci si riesce ancora.
 

perplesso

Administrator
Staff Forum
Insomma, visto che a te sta poco simpatico il messaggero, mi svacchi il thread.

E' da qualche giorno che vedo messaggi pubblicitari come questo: https://impact.startupitalia.eu/202...anda-hybrid-arrivano-gli-accessori-antivirus/

Che mi dicono che non sono il solo a pensare a questo come a un precedente. Forse addirittura come ad una nuova costante. In ufficio stamattina un collega si lamentava della mascherina, augurandosi che si possa presto smettere di indossarla. Io credo potrebbe invece diventare un nuovo accessorio standard, un po' come la cravatta. O magari sono suggestionato da un buon ventennio di cultura cyberpunk.

Mi sembra faccia un sacco di paura affrontare la tesi secondo cui un fenomeno come questo sia conseguenza del nostro attuale stile di vita. Che non possiamo tenerci l'uno senza l'altro.

Che quelli che a te apparentemente sembrano due fessi (prova però a combinare nella vita un decimo di quel che hanno realizzato loro: io non ci riuscirei) semplicemente riportassero informazioni fondate, e che eventi del genere si ripresenteranno.

Riproviamo? Una volta sul forum si discuteva di argomenti di qualche interesse. Magari ci si riesce ancora.
Ti Auguro di non diventare mai come Obama, anche perchè dovresti tradire te stesso per riuscirci, cosa che non penso tu voglia.

il Covid è sicuramente figlio di un errore cinese, al limite sono loro a dover riflettere sul loro stile di vita e sul modo in cui usano gli animali. se trattasi di colpa cosciente o di diolo eventuale, al momento non possiamo deciderlo, non abbiamo tutti gli elementi necessari.

non credo che le mascherine diventeranno come le cravatte. e nemmeno come i preservativi, che peraltro vengono usati sempre di meno, da quel che mi si dice.

una volta che ci sarà una terapia consolidata, non necessariamente iun vaccino, la persone getteranno via le mascherine al volo.

non dimenticare mai che il sapiens sapiens è un animale sociale ed abitudinario.
 

Nocciola

Super Moderatore
Staff Forum
Ti Auguro di non diventare mai come Obama, anche perchè dovresti tradire te stesso per riuscirci, cosa che non penso tu voglia.

il Covid è sicuramente figlio di un errore cinese, al limite sono loro a dover riflettere sul loro stile di vita e sul modo in cui usano gli animali. se trattasi di colpa cosciente o di diolo eventuale, al momento non possiamo deciderlo, non abbiamo tutti gli elementi necessari.

non credo che le mascherine diventeranno come le cravatte. e nemmeno come i preservativi, che peraltro vengono usati sempre di meno, da quel che mi si dice.

una volta che ci sarà una terapia consolidata, non necessariamente iun vaccino, la persone getteranno via le mascherine al volo.

non dimenticare mai che il sapiens sapiens è un animale sociale ed abitudinario.
Ma spero bene che presto potremo lasciare le mascherine, per altro fastidiosissime. Voglio vedere la gente a luglio e agosto come fa a girare con il caldo con la mascherina.
opto per la terapia più che per il vaccino che mi fa davvero molta paura
 

giorgiocan

Utente prolisso
Ti Auguro di non diventare mai come Obama, anche perchè dovresti tradire te stesso per riuscirci, cosa che non penso tu voglia.
Beh, su questo non mi interessa andare oltre, ma non penso che il presidente degli Stati Uniti (o il nostro, per dire) dovrebbe avere come priorità essere fedele a sè a prescindere, quanto piuttosto interpretare il ruolo politico che gli è stato conferito, secondo circostanze e opportunità. Mussolini era un ex-socialista, per dire. Oppure: se sei profondamente cattolico, ma rappresenti un paese dove vige una normativa che consente l'aborto (ad esempio), o ti attacchi o rinunci a quella carriera.
In ogni caso chiudiamo la digressione politica: è veramente un giochetto che non mi affascina. Avrò votato 3-4 volte in vita mia, quando ero giovane. Non credo lo farò ancora in futuro.

E poi non volevo fare esempi politici. Volevo dire che, a quel livello, i tuoi interlocutori sono piuttosto qualificati. Prendi se preferisci Gates, come esempio. Uno che è in grado di pagare una consulenza quanto il PIL di una piccola nazione. E poi ha i mezzi per utilizzare le informazioni che riceve.

il Covid è sicuramente figlio di un errore cinese, al limite sono loro a dover riflettere sul loro stile di vita e sul modo in cui usano gli animali. se trattasi di colpa cosciente o di diolo eventuale, al momento non possiamo deciderlo, non abbiamo tutti gli elementi necessari.
Quindi in qualche modo loro sono i cannibali che vivono ancora da bestie, e noi gli evoluti contemporanei. Eppure è stato il caos anche qui, e in definitiva anche noi abbiamo fatto da cassa di risonanza al virus. Gli Stati Uniti, il paese più potente del mondo, hanno fatto addirittura peggio. Quindi noi occidentali non dovremmo riflettere? Noi va bene così? Noi non c'entriamo nulla con l'attuale configurazione del pianeta?

una volta che ci sarà una terapia consolidata, non necessariamente iun vaccino, la persone getteranno via le mascherine al volo.
non dimenticare mai che il sapiens sapiens è un animale sociale ed abitudinario.
Mi rendo conto che spesso non ci capiamo sui fondamentali (e mica parlo solo di te). Io sto dicendo che tutto il mondo scientifico attendeva un casino del genere da 15-20 anni, e aveva provato a lanciare un segnale alla politica in tutti i modi. Probabilisticamente parlando, il dubbio era solo "quando". E ora è quanto durerà e quando succederà di nuovo. Abbiamo ancora il coraggio di fare spallucce, che "no, vedrai che non succede niente?". Perchè allora non vedo in cosa siamo diversi, nello stile di vita, da quelli che mercanteggiano bestie malate e semimorte infischiandosene delle norme igieniche (che conoscono), noi che invece da qui ci limitiamo a fare finta che l'invasione degli ecosistemi non abbia generato altre bolle come questa pronte a deflagrare.

Eppure, la risposta è ancora che le mascherine sono fastidiose. E "non vediamo l'ora di riprendere a fare esattamente quello che facevamo prima, compreso il non ascoltare chi ti dice che sta per succedere il casino ed è meglio se ti prepari".

Perchè è successo davvero. E attenzione, non che non fosse successo prima: solo non ne eravamo stati testimoni diretti. Ora sappiamo, piuttosto, che potremmo esserlo anche la prossima volta.
 
Ultima modifica:

giorgiocan

Utente prolisso
Ma spero bene che presto potremo lasciare le mascherine, per altro fastidiosissime. Voglio vedere la gente a luglio e agosto come fa a girare con il caldo con la mascherina.
opto per la terapia più che per il vaccino che mi fa davvero molta paura
Un paio di anni fa, quando c'è stato il solito record per l'estate più calda della storia (che ormai registriamo ad anni alterni), ho visto un qualche servizio girato in Iran (oppure Kuwait, non ricordo), dove in una cittadina anche piuttosto moderna per gli standard locali si toccavano i 56°, e alcuni giravano portandosi un blocco di ghiaccio sulla testa per poter uscire di casa di giorno.

Credo gli desse fastidio, vivere così. Ma non è che il caldo passava. Ora tu dici che DEVE PASSARE questo virus, perchè sennò sai che fastidio, con la mascherina.

Non capisco se non riuscite a seguire l'ipotesi che sto suggerendo, o proprio non volete. E sia chiaro, lo so che non volete. Mi sembra che non lo sappiate voi.

Capiamoci: auguro a tutti la vita più spensierata che si possa immaginare. Dico però che come il mondo scientifico aveva facilmente ragione, probabilmente continua ad averla. Che facciamo? Aspettiamo ancora continuando a farci i fatti nostri, perchè adattarsi a un'eventualità del genere...sai che fastidio?
 

Skorpio

Utente di lunga data
Un paio di anni fa, quando c'è stato il solito record per l'estate più calda della storia (che ormai registriamo ad anni alterni), ho visto un qualche servizio girato in Iran (oppure Kuwait, non ricordo), dove in una cittadina anche piuttosto moderna per gli standard locali si toccavano i 56°, e alcuni giravano portandosi un blocco di ghiaccio sulla testa per poter uscire di casa di giorno.

Credo gli desse fastidio, vivere così. Ma non è che il caldo passava. Ora tu dici che DEVE PASSARE questo virus, perchè sennò sai che fastidio, con la mascherina.

Non capisco se non riuscite a seguire l'ipotesi che sto suggerendo, o proprio non volete. E sia chiaro, lo so che non volete. Mi sembra che non lo sappiate voi.

Capiamoci: auguro a tutti la vita più spensierata che si possa immaginare. Dico però che come il mondo scientifico aveva facilmente ragione, probabilmente continua ad averla. Che facciamo? Aspettiamo ancora continuando a farci i fatti nostri, perchè adattarsi a un'eventualità del genere...sai che fastidio?
Mah.. Io penso che a esser profeti di sciagure, alla fine, dopo aver fatto buca 100 volte di fila, alla 101esima ci si coglie

E peraltro le 100 volte che non ci si è colto ovviamente non contano

Mi sembra un po' come le profezie di Nostradamus, che da diritto o da rovescio, alla fine il verso di dire che il tale evento lui lo aveva previsto, si trova sempre

Per chi ci vuol credere ovviamente
 

perplesso

Administrator
Staff Forum
Beh, su questo non mi interessa andare oltre, ma non penso che il presidente degli Stati Uniti (o il nostro, per dire) dovrebbe avere come priorità essere fedele a sè a prescindere, quanto piuttosto interpretare il ruolo politico che gli è stato conferito, secondo circostanze e opportunità. Mussolini era un ex-socialista, per dire. Oppure: se sei profondamente cattolico, ma rappresenti un paese dove vige una normativa che consente l'aborto (ad esempio), o ti attacchi o rinunci a quella carriera.
In ogni caso chiudiamo la digressione politica: è veramente un giochetto che non mi affascina. Avrò votato 3-4 volte in vita mia, quando ero giovane. Non credo lo farò ancora in futuro.

E poi non volevo fare esempi politici. Volevo dire che, a quel livello, i tuoi interlocutori sono piuttosto qualificati. Prendi se preferisci Gates, come esempio. Uno che è in grado di pagare una consulenza quanto il PIL di una piccola nazione. E poi ha i mezzi per utilizzare le informazioni che riceve.



Quindi in qualche modo loro sono i cannibali che vivono ancora da bestie, e noi gli evoluti contemporanei. Eppure è stato il caos anche qui, e in definitiva anche noi abbiamo fatto da cassa di risonanza al virus. Gli Stati Uniti, il paese più potente del mondo, hanno fatto addirittura peggio. Quindi noi occidentali non dovremmo riflettere? Noi va bene così? Noi non c'entriamo nulla con l'attuale configurazione del pianeta?



Mi rendo conto che spesso non ci capiamo sui fondamentali (e mica parlo solo di te). Io sto dicendo che tutto il mondo scientifico attendeva un casino del genere da 15-20 anni, e aveva provato a lanciare un segnale alla politica in tutti i modi. Probabilisticamente parlando, il dubbio era solo "quando". E ora è quanto durerà e quando succederà di nuovo. Abbiamo ancora il coraggio di fare spallucce, che "no, vedrai che non succede niente?". Perchè allora non vedo in cosa siamo diversi, nello stile di vita, da quelli che mercanteggiano bestie malate e semimorte infischiandosene delle norme igieniche (che conoscono), noi che invece da qui ci limitiamo a fare finta che l'invasione degli ecosistemi non abbia generato altre bolle come questa pronte a deflagrare.

Eppure, la risposta è ancora che le mascherine sono fastidiose. E "non vediamo l'ora di riprendere a fare esattamente quello che facevamo prima, compreso il non ascoltare chi ti dice che sta per succedere il casino ed è meglio se ti prepari".

Perchè è successo davvero. E attenzione, non che non fosse successo prima: solo non ne eravamo stati testimoni diretti. Ora sappiamo, piuttosto, che potremmo esserlo anche la prossima volta.
sì in proporzione, la cura che c'è riguardo ambiente e condizioni igieniche in Occidente ci consente di affermare che nessun virus di questo tipo nasce e si sviluppa in Italia, in Europa, in nordamerica. ma sempre e cmq da lì.

e l'analisi dei fatti ci dice che qualunque sforzo fatto da noi, verrà annullato se un miliardo e mezzo di cinesi ed un miliardo e 200 di indiani, oltre a tutto il resto dell'Indocina continuano a vivere come se nulla fosse accaduto.

quindi il cambio di passo che ci serve è essere in grado di imparare a rapportarci diversamente e non così supinamente verso i cinesi.

il che significa (per prima cosa) non pretendere che le cose costino niente. perchè se costano niente vuol dire che o qualcuno viene sfruttato o l'ambiente viene distrutto.

e già questo si allinea molto più a quello che tu pensi di quanto t'immagini.
 

ipazia

Utente disorientante (ma anche disorientata)
Insomma, visto che a te sta poco simpatico il messaggero, mi svacchi il thread.

E' da qualche giorno che vedo messaggi pubblicitari come questo: https://impact.startupitalia.eu/202...anda-hybrid-arrivano-gli-accessori-antivirus/

Che mi dicono che non sono il solo a pensare a questo come a un precedente. Forse addirittura come ad una nuova costante. In ufficio stamattina un collega si lamentava della mascherina, augurandosi che si possa presto smettere di indossarla. Io credo potrebbe invece diventare un nuovo accessorio standard, un po' come la cravatta. O magari sono suggestionato da un buon ventennio di cultura cyberpunk.

Mi sembra faccia un sacco di paura affrontare la tesi secondo cui un fenomeno come questo sia conseguenza del nostro attuale stile di vita. Che non possiamo tenerci l'uno senza l'altro.

Che quelli che a te apparentemente sembrano due fessi (prova però a combinare nella vita un decimo di quel che hanno realizzato loro: io non ci riuscirei) semplicemente riportassero informazioni fondate, e che eventi del genere si ripresenteranno.

Riproviamo? Una volta sul forum si discuteva di argomenti di qualche interesse. Magari ci si riesce ancora.
Questo è un articolo del 2015.

https://www.pnas.org/content/early/2015/09/02/1510795112.abstract

Il legame fra ecosistemi - sistemi umani - sfruttamento risorse del pianeta è parecchio interessante.
Anche partendo dal presupposto che il pianeta è un sistema complesso chiuso che si autoregola.

Mi incuriosisce molto vedere cosa accadrà.
Ormai è chiaro ed evidente che di cambi di rotta non ce ne saranno.
Anzi, probabilmente si assisterà ad un aumento sia delle emissioni sia dei diversi sfruttamenti, quello umano compreso.

A questo punto, sono piuttosto curiosa di vedere cosa succederà. :)

Per certo non comprerò una macchina antivirus, anche se mi fa parecchia simpatia e ammirazione la velocità di risposta ad un evento.

Che è poi il vecchio adagio che recita che non è quel che succede a fare la differenza ma la risposta che si attiva a quel che succede.
E' selezione in fondo.
Son curiosa di vedere a questo livello chi altro si saprà muovere in azione e non in reazione.

Probabilmente suggestionata pure io dal cyberpunk, e forse ancor di più dallo steam, sto cercando mascherine.
Mi piacciono.

Come mi piacciono i respiratori



e i corsetti che ci si potrebbero associare



:love::love:
 

Nocciola

Super Moderatore
Staff Forum
Un paio di anni fa, quando c'è stato il solito record per l'estate più calda della storia (che ormai registriamo ad anni alterni), ho visto un qualche servizio girato in Iran (oppure Kuwait, non ricordo), dove in una cittadina anche piuttosto moderna per gli standard locali si toccavano i 56°, e alcuni giravano portandosi un blocco di ghiaccio sulla testa per poter uscire di casa di giorno.

Credo gli desse fastidio, vivere così. Ma non è che il caldo passava. Ora tu dici che DEVE PASSARE questo virus, perchè sennò sai che fastidio, con la mascherina.

Non capisco se non riuscite a seguire l'ipotesi che sto suggerendo, o proprio non volete. E sia chiaro, lo so che non volete. Mi sembra che non lo sappiate voi.

Capiamoci: auguro a tutti la vita più spensierata che si possa immaginare. Dico però che come il mondo scientifico aveva facilmente ragione, probabilmente continua ad averla. Che facciamo? Aspettiamo ancora continuando a farci i fatti nostri, perchè adattarsi a un'eventualità del genere...sai che fastidio?
Ho scritto che deve passare? Ho scritto che la mascherina per me è inutilizzabile con il caldo. Tu pensi che diventerà un accessorio , io mi auguro che al più presto non sia più obbligatoria.
finche lo sarà mi atterrò alle disposizioni.
Sul virus abbiamo posizioni diverse, e credo di non essere l’unica ultimamente, con la differenza che io la penso così dall’inizio prendendomi offese da persone sparite poi dal forum.
E si con le accortezze del caso anche se per qualche tempo dovrei essere immune sono una di quelle che vorrebbe tornare alla vita che avevo e sinceramente non ci vedo nulla di male. Se non sarà possibile, mi adatterò. Ma la vita sociale che avevo prima di sto casino non mi faceva schifo non vedo perché desiderare di andare avanti e uscire da questa situazione sia così incomprensibile
 

Vera

Supermod disturbante
Staff Forum
Ho scritto che deve passare? Ho scritto che la mascherina per me è inutilizzabile con il caldo. Tu pensi che diventerà un accessorio , io mi auguro che al più presto non sia più obbligatoria.
finche lo sarà mi atterrò alle disposizioni.
Sul virus abbiamo posizioni diverse, e credo di non essere l’unica ultimamente, con la differenza che io la penso così dall’inizio prendendomi offese da persone sparite poi dal forum.
E si con le accortezze del caso anche se per qualche tempo dovrei essere immune sono una di quelle che vorrebbe tornare alla vita che avevo e sinceramente non ci vedo nulla di male. Se non sarà possibile, mi adatterò. Ma la vita sociale che avevo prima di sto casino non mi faceva schifo non vedo perché desiderare di andare avanti e uscire da questa situazione sia così incomprensibile
Hai un po' rotto le palle con la storia delle offese. Fattela passare, dai.
Detto questo, non hai detto niente di strano.
Credo che tutte le persone con un minimo di vita sociale vogliano tornare alla vita di prima, il prima possibile. È umano. È molto più comprensibile avere il desiderio e la nostalgia della nostra amata solita vita piuttosto della curiosità di vedere quello che succederà, come dice @ipazia
La curiosità la si ha per lo sviluppo di qualcosa di bello, non certo per lo sviluppo di una pandemia.
Non diciamo cavolate, per cortesia.
Poi se vogliamo fare gli alternativi ad ogni costo è un'altra storia.

Aggiungo che i corsetti al limite posso metterli per un gioco erotico😆 Preferisco essere libera.
 
Ho una figlia e,se tutto andrà bene una nipote in arrivo ...francamente la collezione di maschere e corsetti da futuro distopico la trovo angosciante e sopportabile solo nei film di Ridley Scott. Mi auguro fortemente che possa bastare nel futuro usare abitudini semplici ma efficaci come la sanificazione delle mani e la consapevolezza acquisita che la nistra salute non è solo un fatto personale ma anche responsabilita verso gli altri.
 

Lostris

Utente Ludica
Ho una figlia e,se tutto andrà bene una nipote in arrivo ...francamente la collezione di maschere e corsetti da futuro distopico la trovo angosciante e sopportabile solo nei film di Ridley Scott. Mi auguro fortemente che possa bastare nel futuro usare abitudini semplici ma efficaci come la sanificazione delle mani e la consapevolezza acquisita che la nistra salute non è solo un fatto personale ma anche responsabilita verso gli altri.
Auguri, nonna Min 😊
 

giorgiocan

Utente prolisso
la consapevolezza acquisita che la nistra salute non è solo un fatto personale ma anche responsabilita verso gli altri
Ecco, forse qua Minerva ha capito finalmente cosa voglio dire. Se la situazione, come sembra probabile, presupporrà che la guardia resti ben alta, tanto da modificare sul lungo termine - se non definitivamente - alcune abitudini (come si va al mare, come al ristorante, come si interagisce in privato, a scuola e sul lavoro), qualsiasi pulsione di ritorno verso la restaurazione di una sfera preCovid personale e collettiva diventa non solo illusoria, ma pericolosa.

Io lo vedo sul lavoro. Si sta cominciando ad abbassare la guardia, passata la prima paura. In azienda i punti bar e le aree fumatori sono più frequentate di prima, e in pausa pranzo la gente comincia a riavvicinarsi tralasciando alcune norme di sicurezza. E lo so che è umana la propensione a cercare nuovamente la socialità. Ma così si vanifica il lavoro di chi sta operando davvero nella direzione corretta, investendo milioni di euro. E di fatti dall'amministrazione sono puntualmente arrivate misure disciplinari che includono multe e sospensioni ai dipendenti.

Forse sarò davvero fuori standard, ma indossare la mascherina tutto il giorno e tutti i giorni non mi sembra questa gran fatica, a fronte di quanto sta facendo in concreto chi sta investendo davvero per cercare di salvare non soltanto vite, ma anche posti di lavoro, economie locali e coesione sociale. Magari la mia percezione è diversa perchè qui i morti li abbiamo visti.
 

ipazia

Utente disorientante (ma anche disorientata)
Credo che tutte le persone con un minimo di vita sociale vogliano tornare alla vita di prima, il prima possibile. È umano. È molto più comprensibile avere il desiderio e la nostalgia della nostra amata solita vita piuttosto della curiosità di vedere quello che succederà, come dice @ipazia
La curiosità la si ha per lo sviluppo di qualcosa di bello, non certo per lo sviluppo di una pandemia.


Aggiungo che i corsetti al limite posso metterli per un gioco erotico😆 Preferisco essere libera.
Ma io penso che ognuno desideri andare piuttosto che tornare a ciò che più aggrada.
E' il campo dei desiderata questo.

E concordo con te, il tornare a dove si ritrova quel che piace è comprensibile,
E' proprio funzionamento animale basico.

Poi c'è la curiosità.
Concordo con te anche su questo, storicamente è stata addirittura motivo di guerre e roghi.

Ma ha una caratteristica molto poco democratica, la curiosità...non può che rivolgersi a quel che c'è. Non ha alternative.
Poi si può scegliere se rispondere oppure no.
Ma l'oggetto non cambia perchè si sceglie di rispondere o non rispondere.

E ora come ora, siamo immersi in una pandemia, con tutti i risvolti sanitari economici sociali culturali psicologici che porta con sè.


Il trovarlo interessante, concordo, è un punto di vista. Una opinione. Chi la condivide ci si dedica.
(se la scienza non avesse questa opinione...gli scenari sarebbero ben diversi).

L'erotismo è linguaggio e comunicazione .
Che non è neppure legato necessariamente al sesso.
Questa è la parte che non è opinione.

La parte che invece riguarda l'espressione personale è il come comunicarci :)
 
Ultima modifica:
Top