Scusa Inno, mi ero persa questo post e ci sono poco in questi giorni
Dunque, le proteine vegetali non sono quasi mai complete, con l'unica eccezione delle proteine della soia.
Ergo, tofu (ci torniamo dopo), i faglioli di soja (anche da frullare negli impasti tipo crocchette da forno) e ogni forma di proteine della soja disidratata (tipo bistecchine e graanulato)
View attachment 6680View attachment 6681View attachment 6682View attachment 6683View attachment 6684View attachment 6685View attachment 6686View attachment 6687View attachment 6688View attachment 6689View attachment 6690View attachment 6691View attachment 6692View attachment 6693View attachment 6694View attachment 6695View attachment 6696
Con le proteine disidratate (bistecchine e granulato) puoi fare tantissime cose, come nelle foto. Devi bollire il prodotto secco (io lo faccio nel brodo vegetale, uso un granulato bio comodissimo e secondo me molto buono, ma a parità di "bontà" degli ingedienti uno vale l'altro, li trovi anche alla coop senza ingrassare la cassa delle erboristerie o dei vari Natura sì).
View attachment 6697
comunque, dicevo: bollisci il prodotto secco per qualche minuto e poi lo tratti come fosse fresco. Io uso il granulato più delle bistecchine perché ci riempio verdure da fare la forno e ci faccio gli hamburger senza ham
Insomma, impasto con quello che voglio, agglomero con una o due chiare, poco pan grattato e inforno. Ne faccio molti e poi li congelo, ché mi stresso a cucinare sempre.
Poi, fra le proteine non nobili (da combinare) le migliori per qualità e quantità le trovi nel Seitan, che è glutine di cereale. Grano, farro, kamut, etc. Io lo compero, se vuoi ricette per farlo devi sentire OcchiVerdi che sta sempre a spignattare, lui

. Io c'ho una vita sociale
View attachment 6698View attachment 6699View attachment 6700View attachment 6701
il sapore è buonissimo, piace davvero a tutti. Va combinato, ma basta cucinarlo con un cucchiaio di salsa di soia o due (la Shoyu! Non la Tamari che è troppo troppo troppo salata) et volià la combinazione è fatta. Lo si può anche conservare in una soluzione di salsa di soia e acqua (e aglio e rosmarino se piace) e poi lo si scola e si passa in padella, la combinazone è comunque raggiunta, pare, lasciando il seitan nell'ammollo per un paio di giorni.
Esiste in panetti al super (anche alla coop) o in barattolo, in fettine, immerso in un liquido con salsa di soia (lo trovi in erboristeria o in catene tipo Natura sì o simili). Quello in barattolo è più costoso ma più buono (ma è molto buono anche quello del super). Ancor più buono (ed economico) è quello fatto in casa, ma io no
Il seitan in genere si usa a fette intere per salvaguardare la sua consistenza (che è piacevole, molto), ma si può comunque sminuzzare o frullare grossolanamente per farci quello che vuoi, dai ripieni (cannelloni, ravioli o verdure) alle crocchette (sì, lo so, ma io sono fissata con la roba fatta al forno con pochissimi grassi

), ai burger...
Insomma, quello che vuoi.
Ah, lo spezzatino, magari con i piselli (se è seitan) e senza se è di bistecchine di soia. C'è chi fa anche questo, pare sia buono. Col ragù di granulato ho fatto lasagne e i commensali non si sono accorti di nulla (il che non depone necessariamente verso la bontà della cosa, è tanto per dire)
Insomma, una volta presa la mano vengono secondi gustosissimi, saporiti, sani e molto proteici. Io mangio quasi solo secondi e i contorni, in pratica, sono un po' di parte
Poi il tofu...ah, il tofu. Io continuo a pensare che se non piace è perché non lo si è mangiato cucinato con criterio. Ce n'è anche un tipo, in panetti aromatizzato con spezie (credo basilico e prezzemolo), al banco frigo della coop, che ha un sapore proprio buono anche così, di partenza (cosa assolutamente inusuale per il tofu). Ma, insomma, vedi tu se vuoi farci pace o no. C'è anche quello già fatto al forno (sempre coop), che a tocchetti nelle insalate è buonissimo e decisamente speed (ottimo per me).
Scusa il papiro, ciao!