Purè velocissima di fagioli cannellini

Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.

Joey Blow

Escluso
E pure io ho una vista sociale! Non vi cuole nulla a fare il seitan. E dura una settimana se conservato nella acqua di cottura.

Basta comprate la farina di Manitoba in sacchetto da 320g ( la si trova da Natura si ) impastarla con mezzo litro di acqua ( ed eventualmente aromatizzare con odori/spezie/salsa di soja a proprio piacere ) e poi lasciare a riposare in uno scolapasta per qualche ora in modo da perdere l'amido. Io per accellerare il processo lo passo in un canovaccio fino a farlo asciugare.

Dopo qualche ora lo si arrotola in un canovaccio ( volendo lo stesso di prima ) di cotone e lo si fa bollire per 50 minuti in acqua e sale.

Tempo lavoro manuale 10 minuti
Tempo cottura 50 minuti ( tempo in cui io faccio altro! L'ultima volta mi sono fatto un pisolino :D )

Il sapore è molto più buono di quello comprato, il costo è meno di 1/10 e lo si può aromatizzare come meglio si vuole.





Pensa che sto pensando di farmi anche il latte di soja :D
Come si fa?
 

OcchiVerdi

Utente di lunga data
minchia JB e fatti una gogolata!! :D


Ingredienti per circa 2 litri di latte

  • 350 gr di soia gialla biologica
  • 3,5 litri acqua
  • 1 stecca di vaniglia o un altro aroma a piacere

Procedimento
Passo 1
Mettere in ammollo la soia per 24 ore.

Passo 2
Il giorno dopo scaldate l'acqua in una pentola. Sciacquate la soia che si sarà ammorbidita e ponetela ne frullatore aggiungendo alcuni mestoli della vostra acqua calda: azionate il mixer e frullate i fagioli di soia molto finemente fino a ottenere un composto cremoso, spumoso e molto fine. Aggiungete acqua calda piano piano mentre frullate se il composto dovesse risultare troppo compatto.


Passo 3
Versate la crema che avrete ottenuto nella pentola con l'acqua calda e fate bollire per circa 15 minuti, avendo cura di mescolare per non creare grumi.




Passo 4
Mettete un panno bianco a trama piuttosto larga su uno scolapasta poggiato su un recipiante piuttosto capiente. Versate piano piano il liquido: quello è il vostro latte di soia.
Quello che rimane nel panno si chiama okara che può essere utilizzato come fertilizzante, cibo per animali domestici, ma anche come ingredienti per pani e dolci.


Passo 5
Versate il latte filtrato in una pentola e fatelo bollire per circa 1 ora: gli ultimi 10 minuti aggiungete la bacca di vaniglia o l'aroma a voi più gradito.
 

Joey Blow

Escluso
minchia JB e fatti una gogolata!! :D


Ingredienti per circa 2 litri di latte

  • 350 gr di soia gialla biologica
  • 3,5 litri acqua
  • 1 stecca di vaniglia o un altro aroma a piacere

Procedimento
Passo 1
Mettere in ammollo la soia per 24 ore.

Passo 2
Il giorno dopo scaldate l'acqua in una pentola. Sciacquate la soia che si sarà ammorbidita e ponetela ne frullatore aggiungendo alcuni mestoli della vostra acqua calda: azionate il mixer e frullate i fagioli di soia molto finemente fino a ottenere un composto cremoso, spumoso e molto fine. Aggiungete acqua calda piano piano mentre frullate se il composto dovesse risultare troppo compatto.


Passo 3
Versate la crema che avrete ottenuto nella pentola con l'acqua calda e fate bollire per circa 15 minuti, avendo cura di mescolare per non creare grumi.




Passo 4
Mettete un panno bianco a trama piuttosto larga su uno scolapasta poggiato su un recipiante piuttosto capiente. Versate piano piano il liquido: quello è il vostro latte di soia.
Quello che rimane nel panno si chiama okara che può essere utilizzato come fertilizzante, cibo per animali domestici, ma anche come ingredienti per pani e dolci.


Passo 5
Versate il latte filtrato in una pentola e fatelo bollire per circa 1 ora: gli ultimi 10 minuti aggiungete la bacca di vaniglia o l'aroma a voi più gradito.
Ma vuoi mettere il fascino di uno che te lo spiega piuttosto che lo sterile cercar su google?
 

Innominata

Utente che predica bene
Scusa Inno, mi ero persa questo post e ci sono poco in questi giorni

Dunque, le proteine vegetali non sono quasi mai complete, con l'unica eccezione delle proteine della soia.
Ergo, tofu (ci torniamo dopo), i faglioli di soja (anche da frullare negli impasti tipo crocchette da forno) e ogni forma di proteine della soja disidratata (tipo bistecchine e graanulato)

View attachment 6680View attachment 6681View attachment 6682View attachment 6683View attachment 6684View attachment 6685View attachment 6686View attachment 6687View attachment 6688View attachment 6689View attachment 6690View attachment 6691View attachment 6692View attachment 6693View attachment 6694View attachment 6695View attachment 6696


Con le proteine disidratate (bistecchine e granulato) puoi fare tantissime cose, come nelle foto. Devi bollire il prodotto secco (io lo faccio nel brodo vegetale, uso un granulato bio comodissimo e secondo me molto buono, ma a parità di "bontà" degli ingedienti uno vale l'altro, li trovi anche alla coop senza ingrassare la cassa delle erboristerie o dei vari Natura sì).

View attachment 6697

comunque, dicevo: bollisci il prodotto secco per qualche minuto e poi lo tratti come fosse fresco. Io uso il granulato più delle bistecchine perché ci riempio verdure da fare la forno e ci faccio gli hamburger senza ham :p

Insomma, impasto con quello che voglio, agglomero con una o due chiare, poco pan grattato e inforno. Ne faccio molti e poi li congelo, ché mi stresso a cucinare sempre.

Poi, fra le proteine non nobili (da combinare) le migliori per qualità e quantità le trovi nel Seitan, che è glutine di cereale. Grano, farro, kamut, etc. Io lo compero, se vuoi ricette per farlo devi sentire OcchiVerdi che sta sempre a spignattare, lui :). Io c'ho una vita sociale :D

View attachment 6698View attachment 6699View attachment 6700View attachment 6701

il sapore è buonissimo, piace davvero a tutti. Va combinato, ma basta cucinarlo con un cucchiaio di salsa di soia o due (la Shoyu! Non la Tamari che è troppo troppo troppo salata) et volià la combinazione è fatta. Lo si può anche conservare in una soluzione di salsa di soia e acqua (e aglio e rosmarino se piace) e poi lo si scola e si passa in padella, la combinazone è comunque raggiunta, pare, lasciando il seitan nell'ammollo per un paio di giorni.
Esiste in panetti al super (anche alla coop) o in barattolo, in fettine, immerso in un liquido con salsa di soia (lo trovi in erboristeria o in catene tipo Natura sì o simili). Quello in barattolo è più costoso ma più buono (ma è molto buono anche quello del super). Ancor più buono (ed economico) è quello fatto in casa, ma io no :D

Il seitan in genere si usa a fette intere per salvaguardare la sua consistenza (che è piacevole, molto), ma si può comunque sminuzzare o frullare grossolanamente per farci quello che vuoi, dai ripieni (cannelloni, ravioli o verdure) alle crocchette (sì, lo so, ma io sono fissata con la roba fatta al forno con pochissimi grassi :p), ai burger...
Insomma, quello che vuoi.

Ah, lo spezzatino, magari con i piselli (se è seitan) e senza se è di bistecchine di soia. C'è chi fa anche questo, pare sia buono. Col ragù di granulato ho fatto lasagne e i commensali non si sono accorti di nulla (il che non depone necessariamente verso la bontà della cosa, è tanto per dire)
Insomma, una volta presa la mano vengono secondi gustosissimi, saporiti, sani e molto proteici. Io mangio quasi solo secondi e i contorni, in pratica, sono un po' di parte :)

Poi il tofu...ah, il tofu. Io continuo a pensare che se non piace è perché non lo si è mangiato cucinato con criterio. Ce n'è anche un tipo, in panetti aromatizzato con spezie (credo basilico e prezzemolo), al banco frigo della coop, che ha un sapore proprio buono anche così, di partenza (cosa assolutamente inusuale per il tofu). Ma, insomma, vedi tu se vuoi farci pace o no. C'è anche quello già fatto al forno (sempre coop), che a tocchetti nelle insalate è buonissimo e decisamente speed (ottimo per me).

Scusa il papiro, ciao!
Ma grazie:up:, ho aspettato pazientemente e adesso c'ho da studiare! Man mano poi ti consulto. Una prima domanda semplice: ho comprato il tofu in vaschetta, ma quando l'ho aperto il colore grigio-giallognolo mi ha fatto temere che fosse avvelenato
:eek::eek::D e l'ho buttato. Ma è normale che sia così? Perché sulla vignetta di confezione appare candido immacolato:confused:.
 

Innominata

Utente che predica bene
E pure io ho una vista sociale! Non vi cuole nulla a fare il seitan. E dura una settimana se conservato nella acqua di cottura.

Basta comprate la farina di Manitoba in sacchetto da 320g ( la si trova da Natura si ) impastarla con mezzo litro di acqua ( ed eventualmente aromatizzare con odori/spezie/salsa di soja a proprio piacere ) e poi lasciare a riposare in uno scolapasta per qualche ora in modo da perdere l'amido. Io per accellerare il processo lo passo in un canovaccio fino a farlo asciugare.

Dopo qualche ora lo si arrotola in un canovaccio ( volendo lo stesso di prima ) di cotone e lo si fa bollire per 50 minuti in acqua e sale.

Tempo lavoro manuale 10 minuti
Tempo cottura 50 minuti ( tempo in cui io faccio altro! L'ultima volta mi sono fatto un pisolino :D )

Il sapore è molto più buono di quello comprato, il costo è meno di 1/10 e lo si può aromatizzare come meglio si vuole.





Pensa che sto pensando di farmi anche il latte di soja :D
Grazie pure a te:up:. La consistenza è molliccia?
 

AnnaBlume

capziosina random
Ma grazie:up:, ho aspettato pazientemente e adesso c'ho da studiare! Man mano poi ti consulto. Una prima domanda semplice: ho comprato il tofu in vaschetta, ma quando l'ho aperto il colore grigio-giallognolo mi ha fatto temere che fosse avvelenato
:eek::eek::D e l'ho buttato. Ma è normale che sia così? Perché sulla vignetta di confezione appare candido immacolato:confused:.
allora, ovviamente lo hai comperato biologico vero? Vero? Perché se non è biologico è sicuramente radioattivo :unhappy:
Poi no, non è detto che sia bianco, quello che uso io è panna/giallino/grigiastro e cambia partita per partita. La prova da fare è l'odore: il tofu andato a male sa di escremento. Davvero. Se sa di fagiolo verde, erbetta tagliata, erba fradicia, cartone o niente è tofu buono. Se sa di escremento (anche solo un ombra) buttare o, se è entro la scadenza, riportare al negoziante che lo cambia
 

AnnaBlume

capziosina random
Ingredienti per circa 2 litri di latte etc etc etc
a parte il fatto che il latte di soia non lo darei nemmeno al mio peggior nemico, nemmeno al mio ex mentitore/traditore/sessodipendente, per dire.

Poi, se ti becco a raccogliere il cotone, tessere, tingere, tagliare e cucirti la t-shirt dimmelo che ti tolgo l'amicizia. Potresti essere contagioso.
Molte, molte cose si fanno, nella vita, con il bancomat. Sono molto spesso buone :D
No, il latte di soia fa schifo anche da comperato, quello era escluso :)

baci.
 

OcchiVerdi

Utente di lunga data
Grazie pure a te:up:. La consistenza è molliccia?

dipende cosa intendi per moliccia. Dopo la cottura e sodo e morbido. Lo tagli a fette e lo metti in una vaschetta con l'acqua di cottura. hai 7 giorni di seitan e lo puoi aggiungere alle tue ricette, più o meno, come se fosse carne. Io lo metto nella peperonata, ad esempio.

a parte il fatto che il latte di soia non lo darei nemmeno al mio peggior nemico, nemmeno al mio ex mentitore/traditore/sessodipendente, per dire.

Poi, se ti becco a raccogliere il cotone, tessere, tingere, tagliare e cucirti la t-shirt dimmelo che ti tolgo l'amicizia. Potresti essere contagioso.
Molte, molte cose si fanno, nella vita, con il bancomat. Sono molto spesso buone :D
No, il latte di soia fa schifo anche da comperato, quello era escluso :)

baci.

quello bio non mi piace.

io ho iniziato a bere quello al cioccolato ed ora sono passato a quello alla vaniglia. Oramai mi ci sono abituato e mi piace un botto.

L'idea di farlo da solo è proprio perchè lo vorrei bio ma "insaporito" e non "cartonato". Ti farò sapere quando avrò il tempo di farlo.
 
Ultima modifica:

Simy

WWF
a parte il fatto che il latte di soia non lo darei nemmeno al mio peggior nemico, nemmeno al mio ex mentitore/traditore/sessodipendente, per dire.

Poi, se ti becco a raccogliere il cotone, tessere, tingere, tagliare e cucirti la t-shirt dimmelo che ti tolgo l'amicizia. Potresti essere contagioso.
Molte, molte cose si fanno, nella vita, con il bancomat. Sono molto spesso buone :D
No, il latte di soia fa schifo anche da comperato, quello era escluso :)

baci.
meglio quello di riso effettivamente..
 

Sbriciolata

Escluso

AnnaBlume

capziosina random
E pure io ho una vista sociale! Non vi cuole nulla a fare il seitan. E dura una settimana se conservato nella acqua di cottura.

Basta comprate la farina di Manitoba in sacchetto da 320g ( la si trova da Natura si ) impastarla con mezzo litro di acqua ( ed eventualmente aromatizzare con odori/spezie/salsa di soja a proprio piacere ) e poi lasciare a riposare in uno scolapasta per qualche ora in modo da perdere l'amido. Io per accellerare il processo lo passo in un canovaccio fino a farlo asciugare.

Dopo qualche ora lo si arrotola in un canovaccio ( volendo lo stesso di prima ) di cotone e lo si fa bollire per 50 minuti in acqua e sale.

Tempo lavoro manuale 10 minuti
Tempo cottura 50 minuti ( tempo in cui io faccio altro! L'ultima volta mi sono fatto un pisolino :D )

Il sapore è molto più buono di quello comprato, il costo è meno di 1/10 e lo si può aromatizzare come meglio si vuole.





Pensa che sto pensando di farmi anche il latte di soja :D
scusa se mi permetto, ma ti credo pochissimo. Non in generale, eh, sul seitan autoprodotto. Io l'ho visto fare (da una giapponese, è roba di casa sua) e la pippa infinita della produzione di seitan è lo strizzamento, per oltre 20 minuti, sotto un rivolo di acqua gelida per fare venire la massa glutinica e togliere il carboidrato. 20 min è il minimo, io ho visto 'sta ragazza, con le mani rosse/blu, strizzare 'sta roba per 45 minuti. Stavo per morire IO. Ora, se tu di tutto questo non fai nulla, o comperi qualcosa di già "prefatto" o non lo so.
Ti copio la prima googlata a caso, ed è tenera:

salto le prime fasi


"Cominciate adesso a lavarlo, utilizzando uno scolapasta strizzate e sciacquate l’impasto fino a che non comincia ad assumere una consistenza più compatta e l’acqua del lavaggio non è più bianca ma trasparente. Questa fase è la più difficile, in quanto la pasta resta molle e nella prima fase non sarà facile da tenere tra le mani, vedrete che con pazienza (circa 20 minuti minimo di lavaggio) si formerà la massa di glutine grigia. – Foto 01 -

Mettere il panetto di seitan intero oppure formare tanti panetti, in un contenitore e preparare la marinatura. Qui io lascerei libera scelta di aromatizzare il panetto con quello che preferite e nelle proporzioni che preferite. Io ho aggiunto origano e salvia tagliati grossolanamente, alloro, zenzero e pepe e ricoperto il tutto con la salsa di soia. – Foto 02 e 03 –

C’è chi decide di aggiungere anche il sale io l’ho trovato già molto saporito così per via della salsa di soia.
Lasciar marinare il panetto per 12 ore, coperto e in frigorifero, ricordatevi di capovolgere il glutine in modo che entrambi i lati possano assorbire la marinatura.Trascorso il tempo necessario, avvolgere il panetto, scolato dalla marinatura, in un tovagliolo ben lavato. Attenzione: la stoffa che usate deve essere lavata accuratamente senza uso di saponi, nel dubbio è preferibile usare una garza. Legare accuratamente la stoffa facendo un fagotto ben stretto con delle spago da cucina. – Foto 04 –

Cuocere fagottino nel suo liquido di marinatura al quale aggiungerete: l’acqua necessaria, l’alga kombu, il sedano, la carota, la cipolla e l’aglio. Lascia cuocere per circa un'ora rigirando il panetto.

Aprire il fagottino, lasciar raffreddare, trasferire tutto in un contenitore e lasciar riposare due giorni in frigorifero nel suo liquido prima di consumarlo, tagliato a fette e appena grigliato con un filo d’olio. Si conserva una settimana in frigorifero, nel suo liquido di cottura, chiuso ermeticamente."

insomma, tu mi dici che non fai niente, non lavi fino a congelarti le mani, non marini, non cuoci per un'ora etc?
Boh. Io me lo compero. :D


Edit: avevo scritto Tofu, corretto in Seitan. Il tofu non si strizza, lo si fa cagliare :). Io compero pure quello :D
 
Ultima modifica:

Simy

WWF
scusa se mi permetto, ma ti credo pochissimo. Non in generale, eh, sul seitan autoprodotto. Io l'ho visto fare (da una giapponese, è roba di casa sua) e la pippa imfinita della produzione di tofu è lo strizzamento, per oltre 2o minuti, sotto un rivolo di acqua gelida per fare venire la massa glutinica e togliere il carboidrato. 20 min è il minimo, io ho visto 'sta ragazza, con le mani rosse/blu, strizzare 'sta rba per 45 minuti. Stavo per morire IO. Ora, se tu di tutto questo non fai nulla, o comperi qualcosa di già "prefatto" o non lo so.
Ti copio la prima googlata a caso, ed è tenera:

salto le prime fasi


"Cominciate adesso a lavarlo, utilizzando uno scolapasta strizzate e sciacquate l’impasto fino a che non comincia ad assumere una consistenza più compatta e l’acqua del lavaggio non è più bianca ma trasparente. Questa fase è la più difficile, in quanto la pasta resta molle e nella prima fase non sarà facile da tenere tra le mani, vedrete che con pazienza (circa 20 minuti minimo di lavaggio) si formerà la massa di glutine grigia. – Foto 01 -

Mettere il panetto di seitan intero oppure formare tanti panetti, in un contenitore e preparare la marinatura. Qui io lascerei libera scelta di aromatizzare il panetto con quello che preferite e nelle proporzioni che preferite. Io ho aggiunto origano e salvia tagliati grossolanamente, alloro, zenzero e pepe e ricoperto il tutto con la salsa di soia. – Foto 02 e 03 –

C’è chi decide di aggiungere anche il sale io l’ho trovato già molto saporito così per via della salsa di soia.
Lasciar marinare il panetto per 12 ore, coperto e in frigorifero, ricordatevi di capovolgere il glutine in modo che entrambi i lati possano assorbire la marinatura.Trascorso il tempo necessario, avvolgere il panetto, scolato dalla marinatura, in un tovagliolo ben lavato. Attenzione: la stoffa che usate deve essere lavata accuratamente senza uso di saponi, nel dubbio è preferibile usare una garza. Legare accuratamente la stoffa facendo un fagotto ben stretto con delle spago da cucina. – Foto 04 –

Cuocere fagottino nel suo liquido di marinatura al quale aggiungerete: l’acqua necessaria, l’alga kombu, il sedano, la carota, la cipolla e l’aglio. Lascia cuocere per circa un'ora rigirando il panetto.

Aprire il fagottino, lasciar raffreddare, trasferire tutto in un contenitore e lasciar riposare due giorni in frigorifero nel suo liquido prima di consumarlo, tagliato a fette e appena grigliato con un filo d’olio. Si conserva una settimana in frigorifero, nel suo liquido di cottura, chiuso ermeticamente."

insomma, tu mi dici che non fai niente, non lavi fino a congelarti le mani, non marini, non cuoci per un'ora etc?
Boh. Io me lo compero. :D
pure io...
 

AnnaBlume

capziosina random
meglio quello di riso effettivamente..
ma secondo voi, menti supreme, può essere buono, rispettivamente, il succo di fagiolo e il succo di chicchi di riso? Secondo voi, eh. Poi, fate vobis :D
 
Ultima modifica:

OcchiVerdi

Utente di lunga data
a parte il fatto che il latte di soia non lo darei nemmeno al mio peggior nemico, nemmeno al mio ex mentitore/traditore/sessodipendente, per dire.

Poi, se ti becco a raccogliere il cotone, tessere, tingere, tagliare e cucirti la t-shirt dimmelo che ti tolgo l'amicizia. Potresti essere contagioso.
Molte, molte cose si fanno, nella vita, con il bancomat. Sono molto spesso buone :D
No, il latte di soia fa schifo anche da comperato, quello era escluso :)

baci.

quale amicizia?? :confused:
 

Simy

WWF
ma secondo voi, menti supreme, può essere buono, rispettivamente, il succo di fagiolo e il succo di chicchi di riso? Secondo voi, eh. Poi, fate vobis :D

ma infatti io bevo il LATTE ma se devo scegliere... proprio se devo scegliere..meglio il succo di chicchi di riso!
 
Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.
Top