danny
Utente di lunga data
Invece lo è.Gli errori della sinistra, dal non aver saputo dialogare con le periferie ad una certa arroganza nella comunicazione per finire alla sua frammentazione, sono indiscutibili, ma questa deriva verso un certo autoritarismo (presente quella polacca o ungherese?) a me spaventa non poco. La libertà non è un optional barattabile con promesse di sicurezza fisica ed economica.
L'affermazione delle destra si ha quando la massa (ovvero la maggioranza della popolazione) vede calare le risorse disponibili. In questa situazione è portata a competere con chi ha accesso ad esse.
In pratica la destra rappresenta uno strumento per avere più forza nella competizione, in quanto tende a escludere avversari, che è l'unica soluzione per compensare la diminuzione delle risorse.
In pratica se in una popolazione di 100 persone rendi disponibili non più 100 sedie come in origine ma 80 stimoli la competizione per accaparrarsi le sedie.
Se in quella situazione hai qualcuno che stabilisce di escludere 10 persone perché definisce dei criteri di priorità chiunque lo appoggerà perché avrà un aumento della speranza di poter accedere a una sedia. Le sedie saranno sempre 100, ma a contendersele solo 90.
La sinistra avrebbe dovuto lottare per recuperare 100 sedie da distribuire a tutti, invece ha dato l'impressione di voler aprire a più persone la competizione. In pratica ha detto: ci sono 80 sedie, cosa cambia se a contendersele saranno 110 o 120 persone?
Tra uno che ti dice: 80 sedie per 90 persone e l'altro che ti propone 80 sedie per 120, chi scegli?
Come conseguenza di questa situazione quelli senza accesso alle sedie tendono a cercare a loro volta di non risultare tra gli esclusi. Se restano 10 hanno poco da pretendere, ma se il loro numero comincia a diventare importante, 30 o 40, hai voglia a gestirli con le modalità di prima. E questo prevedo sarà il problema dei prossimi anni, quando vedremo la nascita, più che probabile, di partiti di impronta islamica, tesi a rafforzare gli esclusi dalle sedie quando saranno numericamente rilevanti.