RACCHIUDERE 12 ANNI IN POCHE RIGHE...

Brunetta

Utente di lunga data

ParmaLetale

Utente cornasubente per diritto divino
Invece io penso che la liquidità sia il male.
E la felicità che si persegue è solo emozione autoriferita.
Anch'io penso che la liquidità sia male, ma purtroppo è ciò che corrisponde di più allo stato di natura: alla specie non frega nulla dell'individuo, importa solo perpetuarsi e migliorarsi, per cui occorrono maschi tendenzialmente dispensatori di seme e femmine tendenzialmente il più possibile selettive alla ricerca del seme migliore possibile.. 2 cose che sono un tantino in conflitto con le relazioni a tempo indeterminato... spero di non essere bandito dicendo questo...

Io comunque ragionavo per assurdo, nel senso che paradossalmente, se ti abitui fin da piccolo a certe schifezze (a piccole dosi tanto da non rimanere traumatizzato, a mo' di vaccino...) magari da grande hai più anticorpi contro questo male rispetto a chi, come me, in confronto è come se fosse vissuto nella bambagia, e magari non vivi costantemente la delusione di non poter replicare un modello non più replicabile
 

spleen

utente ?
Anch'io penso che la liquidità sia male, ma purtroppo è ciò che corrisponde di più allo stato di natura: alla specie non frega nulla dell'individuo, importa solo perpetuarsi e migliorarsi, per cui occorrono maschi tendenzialmente dispensatori di seme e femmine tendenzialmente il più possibile selettive alla ricerca del seme migliore possibile.. 2 cose che sono un tantino in conflitto con le relazioni a tempo indeterminato... spero di non essere bandito dicendo questo...
No, non sarai certo bandito 😁 ma completerei col dire che le femmine della nostra specie cercano anche maschi a cui appoggiarsi per tirare su meglio possibile la prole, cure parentali insomma. (A termine di tempo o meno è oggetto di dibattito).
Non credo che tua moglie corrisponda al profilo tipo tuttavia...
 

ParmaLetale

Utente cornasubente per diritto divino
No, non sarai certo bandito 😁 ma completerei col dire che le femmine della nostra specie cercano anche maschi a cui appoggiarsi per tirare su meglio possibile la prole, cure parentali insomma. (A termine di tempo o meno è oggetto di dibattito).
Non credo che tua moglie corrisponda al profilo tipo tuttavia...
MOLTO schematicamente diconsi maschi Beta-provider (dispensatori di cure parentali, estremamente utili, ma poco "eccitanti"), contrapposti ai maschi Alpha (quelli che non devono chiedere mai)... ovviamente poi c'è tutto uno "spettro" intermedio fra questi 2 estremi...

in USA dicono "Alpha fux, Beta bucks"... l'alpha tr... il beta paga... adesso mi fucilano...

Probabilmente io per mia moglie nel tempo ero diventato un beta a tutti gli effetti (o forse lo sono sempre stato in diversa misura dall'inizio), non che quell'altro fosse un alpha (visto il tipo e il profilo...), ma probabilmente per lei aveva quel qualcosa in più di me, provocante le farfalle nello stomaco....
 

Brunetta

Utente di lunga data
1)Anch'io penso che la liquidità sia male, ma purtroppo è ciò che corrisponde di più allo stato di natura: alla specie non frega nulla dell'individuo, importa solo perpetuarsi e migliorarsi, per cui occorrono maschi tendenzialmente dispensatori di seme e femmine tendenzialmente il più possibile selettive alla ricerca del seme migliore possibile.. 2 cose che sono un tantino in conflitto con le relazioni a tempo indeterminato... spero di non essere bandito dicendo questo...

2) Io comunque ragionavo per assurdo, nel senso che paradossalmente, se ti abitui fin da piccolo a certe schifezze (a piccole dosi tanto da non rimanere traumatizzato, a mo' di vaccino...) magari da grande hai più anticorpi contro questo male rispetto a chi, come me, in confronto è come se fosse vissuto nella bambagia, e magari non vivi costantemente la delusione di non poter replicare un modello non più replicabile
Scusa, ma a certe banalità 1) non rispondo.
2) allora abituiamoci alla instabilità? 🤦🏻‍♀️
 

Brunetta

Utente di lunga data
MOLTO schematicamente diconsi maschi Beta-provider (dispensatori di cure parentali, estremamente utili, ma poco "eccitanti"), contrapposti ai maschi Alpha (quelli che non devono chiedere mai)... ovviamente poi c'è tutto uno "spettro" intermedio fra questi 2 estremi...

in USA dicono "Alpha fux, Beta bucks"... l'alpha tr... il beta paga... adesso mi fucilano...

Probabilmente io per mia moglie nel tempo ero diventato un beta a tutti gli effetti (o forse lo sono sempre stato in diversa misura dall'inizio), non che quell'altro fosse un alpha (visto il tipo e il profilo...), ma probabilmente per lei aveva quel qualcosa in più di me, provocante le farfalle nello stomaco....
Sei Danny con nuovo nickname?
La generalizzazione sociale ti allontana da te stesso.
 

ParmaLetale

Utente cornasubente per diritto divino
Vorrei uno studio sulle conseguenze psicologiche di perdere una figura o entrambe le figure fondamentali perché hanno scelto un’altra persona, che non è l’altro genitore.
Sempre conflitto è.
Non ho capito allora cosa si dovrebbe studiare... perchè scegliere un'altra persona dovrebbe comportare perdere una figura fondamentale o entrambe e quindi avere ripercussioni psicologiche?
 

Anatoly79

Utente di lunga data
Qui ci sarebbe da aprire un altro capitolo... La famiglia di lei, come la mia, è una di quelle in cui i genitori stanno insieme da ragazzini volendosi ancora bene da sempre e affrontando insieme le difficoltà... Lei sicuramente terrebbe molto in considerazione la posizione dei suoi famigliari, ma proprio per questo so per certo che ha narrato loro una versione della faccenda alquanto alterata, sicuramente tenendoli all'oscuro della separazione legale almeno fino a qualche settimana fa. Credo che abbia raccontato loro qualcosa di simile a una mega litigata con conseguente periodo di "pausa" per giustificare l'avanti e indietro del bambino. Sicuramente si è ben guardata dal raccontare dell'altra persona che tra l'altro conoscono anche loro...

Poi io mi sono ben guardato da farmi sentire da loro, perchè penso che i rapporti di coppia si gestiscono nella coppia, e non accetterei a 50 anni che il mio matrimonio stesse in piedi perchè mamma e papà di lei (che ne ha 40 e ha fatto tutti i vaccini...) le fanno la ramanzina
Capisco perfettamente quello che dici e mi associo al tuo pensiero, so anche che la verità prima o poi viene a galla, ma c'è modo e modo....credo che aldilà delle posizioni che hai preso, giuste o sbagliate che siano (solo il tempo potrà dire), il fatto di raccontare la tua versione e mettere i fatti in chiaro quanto meno all'interno della cerchia familiare, credo che sia un'atto dovuto a te stesso, facendo vedere quello che sei e non quello che ti fanno apparire e che quello che sei lo supporti con i fatti, come già fai, e non con le parole. Ti Stimo.
 

Brunetta

Utente di lunga data
Non ho capito allora cosa si dovrebbe studiare... perchè scegliere un'altra persona dovrebbe comportare perdere una figura fondamentale o entrambe e quindi avere ripercussioni psicologiche?
Io parlavo di ricerche sulle “famiglie allargate“ per vedere quali conseguenze potesse avere questa molteplicità di figure para genitoriali. Ma poi ho trovato la ricerca di Chiara Saraceno.
 

ParmaLetale

Utente cornasubente per diritto divino
Sei Danny con nuovo nickname?
La generalizzazione sociale ti allontana da te stesso.
No, non sono Danny ed era solo un modo per vedere le cose da un altro punto di vista, non credo alle verità assolute
 

Brunetta

Utente di lunga data

ParmaLetale

Utente cornasubente per diritto divino
Scusa, ma a certe banalità 1) non rispondo.
2) allora abituiamoci alla instabilità? 🤦🏻‍♀️
1) perchè dire che la liquidità corrisponde allo stato di natura è una banalità cui non si può rispondere? se dici che è una banalità confermi che è "vero", anche se banale

2) non è che ci dobbiamo abituare, ma prendere atto che purtroppo è più probabile che la stabilità... ammesso che la stabilità sia un valore aggiunto... la famiglia "patriarcale" è stabile? se si, è migliore in assoluto quanto stabile?
 

Brunetta

Utente di lunga data
1) perchè dire che la liquidità corrisponde allo stato di natura è una banalità cui non si può rispondere? se dici che è una banalità confermi che è "vero", anche se banale

2) non è che ci dobbiamo abituare, ma prendere atto che purtroppo è più probabile che la stabilità... ammesso che la stabilità sia un valore aggiunto... la famiglia "patriarcale" è stabile? se si, è migliore in assoluto quanto stabile?
1) lo stato di natura per gli esseri umani non esiste da migliaia di anni. Siamo animali culturali.
La cultura non è una gabbia e, benché influenzi tutti, tutti siamo figli del nostro tempo, possiamo tenerne conto e scegliere se cambiarla. La società liquida di cui parla Bauman è un’altra cosa e non è certamente naturale.
Per cui ho già risposto troppo è troppo educatamente.
2) la stabilità è un valore per tutti e tanto più per chi ne ha bisogno come l’aria, i bambini che nulla sanno della realtà se non attraverso la mediazione degli adulti che devono dare riferimenti chiari e fermi.
 

Brunetta

Utente di lunga data
“Zygmunt Bauman ha focalizzato la sua attenzione sul passaggio dalla modernità alla postmodernità, e le questioni etiche relative. Ha paragonato il concetto di modernità e postmodernità rispettivamente allo stato solido e liquido della società. Mentre nell’età moderna tutto era dato come una solida costruzione, ai nostri giorni, invece ogni aspetto della vita può venir rimodellato artificialmente. Dunque nulla ha contorni nitidi, definiti e fissati una volta per tutte. Ciò non può che influire sulle relazioni umane, divenute ormai precarie in quanto non ci si vuole sentire ingabbiati. Bauman sostiene che l’incertezza che attanaglia la società moderna deriva dalla trasformazione dei suoi protagonisti da produttori a consumatori. L’esclusione sociale elaborata da Bauman non si basa più sull’estraneità al sistema produttivo o sul non poter comprare l’essenziale, ma sul non poter comprare per sentirsi parte della modernità. Secondo Bauman il povero, nella vita liquida, cerca di standardizzarsi agli schemi comuni, ma si sente frustrato se non riesce a sentirsi come gli altri, cioè non sentirsi accettato nel Complesso di aspettative, culturalmente determinate, di cui è investito l’attore all’interno di una determinata interazione; definisce il punto di contatto tra individuale e sociale. Condiziona i modi di essere e di agire delle persone." Cioè si vuole essere accettati nel ruolo di consumatore. In tal modo, in una società che vive per il consumo, tutto si trasforma in merce, incluso l’essere umano.”
 

Jim Cain

Utente di lunga data
Quindi secondo me una persona può apparire in un certo modo in date circostanze, ad esempio quando incontra una persona nuova con cui vuole instaurare una relazione con la quale deve "farsi bello" , ma prima o poi il suo comportamento rientrerà nelle sue caratteristiche proprie, ovvero prima o poi o perché sgamata, si rivelerà...

Mi è venuto il mal di testa..
Ci sono determinate caratteristiche che non cambiano.
Possono affievolirsi e rimanere silenti ma non cambiano.
Chi, per mille motivi diversi, ha l'impulso a tradire prima o poi lo farà di nuovo, con modalità e stimoli probabilmente differenti ma l'approdo, alla fine, è sempre lo stesso.
 

spleen

utente ?
1) lo stato di natura per gli esseri umani non esiste da migliaia di anni. Siamo animali culturali.
La cultura non è una gabbia e, benché influenzi tutti, tutti siamo figli del nostro tempo, possiamo tenerne conto e scegliere se cambiarla. La società liquida di cui parla Bauman è un’altra cosa e non è certamente naturale.
Per cui ho già risposto troppo è troppo educatamente.
2) la stabilità è un valore per tutti e tanto più per chi ne ha bisogno come l’aria, i bambini che nulla sanno della realtà se non attraverso la mediazione degli adulti che devono dare riferimenti chiari e fermi.
[/QUOTE]
.
 
Ultima modifica da un moderatore:

spleen

utente ?
1) lo stato di natura per gli esseri umani non esiste da migliaia di anni. Siamo animali culturali.
La cultura non è una gabbia e, benché influenzi tutti, tutti siamo figli del nostro tempo, possiamo tenerne conto e scegliere se cambiarla. La società liquida di cui parla Bauman è un’altra cosa e non è certamente naturale.
Per cui ho già risposto troppo è troppo educatamente.
2) la stabilità è un valore per tutti e tanto più per chi ne ha bisogno come l’aria, i bambini che nulla sanno della realtà se non attraverso la mediazione degli adulti che devono dare riferimenti chiari e fermi.
L'essere umano non è solo un archivio culturale. Nessun studio etologico sociologico e comportamentale serio ha mai negato la nostra animalità, con la quale dobbiamo fare i conti ogni giorno.
Pensi davvero di essere diversa da qualche tua collega pre neolitica?
Pensi che diecimila anni (una bazzecola dal punto di vista evolutivo) siano davvero sufficienti a distinguerti da lei?
Pensi davvero di incarnare quell'essere superiore senziente senza retaggio e senza istinti?
Se poi vogliamo tagliare le facili e stupide generalizzazioni mi trovi d'accordo.
Ma non sottovalutare mai il neanderthal che sopravvive in te.
 

Jim Cain

Utente di lunga data
.
Non parlavo di diritti, ma di bisogno di farlo e, soprattutto, del valore che si dà al trovare un'altra persona. Per me, che sono separata, ricostruire la mia vita ha significato molto altro, mi incuriosisce sempre chi si separa pensando che la vita senza un altro/a sia una vita ancora da ricostruire, ecco tutto :)
Certamente che da separati si può fare il cd "secondo giro ", che questo sia però il cuore del "rifarsi una vita " non corrisponde alla mia esperienza :)
Perché sei una che sa stare da sola, ed è un pregio.
La maggior parte non sono così
 
Top