Razionalità, sentimenti ed emozioni

Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.
O

oscuro

Guest
iris e brujia

Cmq al di là delle scelte e della filosofia di vita che ognuno ha...già sarebbe tanto relazionarsi con persone coerenti con se stesse e con le proprie azioni!Trovo che in giro ci sià molta superficialità,e disonestà intellettuale,un costante fissa poi,e la mistificazione della parola amore....troppo inflazionata...molte conflittualità nascono proprio da questo.. confondiamo l'amore con troppi surrogati,generando incomprensioni e false aspettative!!!
 
O

Old nonsonocostante

Guest
razionalità o istinto....
mi sono scoperta a credere di seguire la razionalità mentre, istintivamente, fuggivo semplicemente da paure che non volevo vedere
 

Iris

Utente di lunga data
Cmq al di là delle scelte e della filosofia di vita che ognuno ha...già sarebbe tanto relazionarsi con persone coerenti con se stesse e con le proprie azioni!Trovo che in giro ci sià molta superficialità,e disonestà intellettuale,un costante fissa poi,e la mistificazione della parola amore....troppo inflazionata...molte conflittualità nascono proprio da questo.. confondiamo l'amore con troppi surrogati,generando incomprensioni e false aspettative!!!

Onestamente non è tanto l'inflazione dell'uso della parola amore che mi disturba...non si tratta di una parolaccia, dire "ti amo" a qualcuno ( a meno che non lo si prenda spudoratamente per i fondelli), non credo generi traumi.
Ciò che rilevo io, è invece una profonda incapacità di amare. A tutti i livelli. Esistono varie forme di amore, tutte nobili, se sincere, i surrogati non capisco proprio quali possano essere.
Il sesso? Il sesso non è un surrogato...ha un valore a se stante. Un valore aggiunto se accompagnato da una certa affezione.
L'amicizia non è un surrogato...è una forma di amore.
L'importante è sentirli, distinguerli lo è molto meno. Se provo qualcosa per qualcuno, non vedo perchè preoccuparmi della natura del sentimento. Se tale sentimento lo esprimo con sincerità non provoco danni.
I bambini amano, ma non si chiedono certo da dove derivi il loro amore. Io ritengo che in questo i bambini siano grandi maestri.
 

Bruja

Utente di lunga data
oscuro

Cmq al di là delle scelte e della filosofia di vita che ognuno ha...già sarebbe tanto relazionarsi con persone coerenti con se stesse e con le proprie azioni!Trovo che in giro ci sià molta superficialità,e disonestà intellettuale,un costante fissa poi,e la mistificazione della parola amore....troppo inflazionata...molte conflittualità nascono proprio da questo.. confondiamo l'amore con troppi surrogati,generando incomprensioni e false aspettative!!!
Sai sono arrivata a pensare che paradossalmente l'innamoramento è una prefazione surrogata dell'amore, che spesso però si ferma alla stato in cui è e non diventa mai opera compiuta, quando addirittura non entrare in crisi anche prima della sua conclusione naturale.
Credo che ci siano troppi sinonimi e assimilabili a quello che sarebbe il vero concetto della parola amore!
Bruja
 

Iris

Utente di lunga data
Bruja

L'innamoramento è uno stato, una fase del sentimento.
Perchè considerarlo surrogato? Basta chiamarlo con il suo nome. Il fatto che non tutti gli innamoramenti sfocino in amore non significa che l'innamoramento non sia reale e sincero.
E' chiaro che due persone nella fase dell'innamoramento si dicano "ti amo"...che poi tale condizione sia duratura può dirlo solo il tempo...ma d'altra parte non mi pare neanche giusto considerare avventato, o peggio bugiardo, colui che da innamorato, in tutta onestà dichiara il proprio amore.

E' naturale, soprattutto da giovani, che vi siano molti innamoramenti e meno amori...ma continuo a dire che dichiarare amore non ammazza nessuno...a meno che non si menta spudoratamente.

Dire "ti amo" a qualcuno non è patologico...bisognerebe mettersi in testa che che è patologico dichiarare amore quando si hanno rapporti già in piedi. E' lì che sorgono i problemi maggiori di false aspettative ed illusioni.
In condizioni normali, tra persone libere questi problemi non vi sono, o comunque sono attenuati.
 

Bruja

Utente di lunga data
Iris

L'innamoramento è uno stato, una fase del sentimento.
Perchè considerarlo surrogato? Basta chiamarlo con il suo nome. Il fatto che non tutti gli innamoramenti sfocino in amore non significa che l'innamoramento non sia reale e sincero.
E' chiaro che due persone nella fase dell'innamoramento si dicano "ti amo"...che poi tale condizione sia duratura può dirlo solo il tempo...ma d'altra parte non mi pare neanche giusto considerare avventato, o peggio bugiardo, colui che da innamorato, in tutta onestà dichiara il proprio amore.

E' naturale, soprattutto da giovani, che vi siano molti innamoramenti e meno amori...ma continuo a dire che dichiarare amore non ammazza nessuno...a meno che non si menta spudoratamente.
In effetti non stiamo puntando il dito su chi fraintende il sentimento che vive, stiamo solo dicendo che è facile frantenderlo. Chi è innamorato è ovvio che dirà che ama.... il tutto passerà poi alla verifica della durata e della evoluzione del rapporto.
Quelli che dicono ti amo, e parlano per sensazioni superficiali vedranno il loro "amore" scolorire alla prova della durata, gli altri troveranno la "conversione" in sentimento totale, fisico, spirituale ed intellettuale.
Non si è in malafede, ci mancherebbe, ma spesso, soprattutto da giovani, si usano parole e si fanno piani che alla lunga lasciano il tempo che trovano, tuttavia non è su quelli che mi soffermerei ma piuttosto sulle relazioni, specie clandestine, che per riuscire a godersi urbi et orbi sesso e sentimenti millantano coinvolgimenti che non hanno alcun supporto reale, e magari c'è anche un tantinello di malafede

Bruja
 

Iris

Utente di lunga data
Bruja

Non vorrei sembrarti bacchettona...ma la relazione clandestina poggia sulla mala fede!!!
Come aspettarsi sincerità totale da colui che in fondo sta mentendo proprio a colui al quale ha promesso dedizione e amore?
Per carità. nessuna critica...chiunque può tradire..ma la patologia del sentimento clandestino è nella sua clandestinità prima, nella sua veridicità poi.
 

Persa/Ritrovata

Utente di lunga data
quanto è vero!

Non vorrei sembrarti bacchettona...ma la relazione clandestina poggia sulla mala fede!!!
Come aspettarsi sincerità totale da colui che in fondo sta mentendo proprio a colui al quale ha promesso dedizione e amore?
Per carità. nessuna critica...chiunque può tradire..ma la patologia del sentimento clandestino è nella sua clandestinità prima, nella sua veridicità poi.

Ma non credo che tutti i traditori non percepiscano questa contraddizione e non si pongano il problema...
 

Bruja

Utente di lunga data
Iris e P/R


Ma non credo che tutti i traditori non percepiscano questa contraddizione e non si pongano il problema...

Va da sè che una relazione extra è fondata sull'inganno ALTRUI, ma spesso fra i due amanti non è del tutto chiara la vera natura del rapporto instaurato. Non si dice spoesso che le bugie dette a mogli e mariti sono speculari a quelle dette fra amanti.... fra queste inserirei la possibilità che ci sia un rapporto di coinvolgimento ed affetto non paritario, sbilanciato proprio a causa della "bonaria" malafede che si insinua nella malafede primaria del tradimento. Ma appunto a molti sta bene comunque così!!!
Bruja
 
O

oscuro

Guest
iris

Iris il problema non è dire ti amo...ma cosa intende chi la pronuncia..e come viene intesa da chi la ascolta questa benedetta frase!!!Amare per come la vedo io dovrebbe significare solo una cosa...ma oggi si usa la parola amore anche per una semplice simpatia!
 

Bruja

Utente di lunga data
oscuro

Iris il problema non è dire ti amo...ma cosa intende chi la pronuncia..e come viene intesa da chi la ascolta questa benedetta frase!!!Amare per come la vedo io dovrebbe significare solo una cosa...ma oggi si usa la parola amore anche per una semplice simpatia!


Si hanno sentimenti tiepidi ma non si vuola fare la figura dei .... tiepidi e allora si fa l'apologia del poco che si sente.
Una gentile e premurosa simpatia diventa un caldo sentimento d'amore. Si è magari in buonafede ma la si racconta ed a volte ce la si racconta,
Bruja
 

Iris

Utente di lunga data
Va da sè che una relazione extra è fondata sull'inganno ALTRUI, ma spesso fra i due amanti non è del tutto chiara la vera natura del rapporto instaurato. Non si dice spoesso che le bugie dette a mogli e mariti sono speculari a quelle dette fra amanti.... fra queste inserirei la possibilità che ci sia un rapporto di coinvolgimento ed affetto non paritario, sbilanciato proprio a causa della "bonaria" malafede che si insinua nella malafede primaria del tradimento. Ma appunto a molti sta bene comunque così!!!
Bruja
e già...
a forsa di inganni, si perde l'abitudine alla verità...
ed i sentimenti veri vanno a farsi benedire
 

Iris

Utente di lunga data
Iris il problema non è dire ti amo...ma cosa intende chi la pronuncia..e come viene intesa da chi la ascolta questa benedetta frase!!!Amare per come la vedo io dovrebbe significare solo una cosa...ma oggi si usa la parola amore anche per una semplice simpatia!

Io ho sempre ritenuto che si ama in base alle proprie capacità.
Così come si comprende la realtà in forzadelle proprie capacità cognitive ed interpretative, allo stessi modo si ama come si può.
Una persona fornita di una certa grandezza d'animo ama al proprio livello...
Se si definisce amore ciò che è un calesse, credo che sia perchè non si riesca a concepire qualcosa di superiore al calesse...
 
Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.
Top