The Reverend
Utente di lunga data
Che do maron!!!Veramente avevo detto a Paul, “ Bravo che hai obbedito a LaRussa. Dovresti porla a lui la domanda.
Che do maron!!!Veramente avevo detto a Paul, “ Bravo che hai obbedito a LaRussa. Dovresti porla a lui la domanda.
E cosa avevo scritto solo stamattina....Eccoli! Hanno appena detto che siccome hanno votato in 14mln che sono più di quelli che nel 2022 hanno votato per l'attuale maggioranza di governo, allora.... Ma va a dar via il cu
è anche l'unico quesito in cui il NO ha preso oltre il 36%. roba che se il cdx si impegnava seriamente, lo vinceva a mani basse. giusto per ribadire cosa pensano gli italiani di certe teorieIntanto sembra che il quesito sulla cittadinanza facile ha il 20% in meno di sì rispetto agli altri quesiti
Chissà che questi fenomeni di sinistra prendano atto che l'italiano non vuole trasformare il paese in un suk arabo
Esatto!è anche l'unico quesito in cui il NO ha preso oltre il 36%. roba che se il cdx si impegnava seriamente, lo vinceva a mani basse. giusto per ribadire cosa pensano gli italiani di certe teorie
Ueh fa tutto Nocciola. Chiede a me cose che hai detto tu. Che ne so io del tuo pensiero.Che do maron!!!![]()
Lo è già .Intanto sembra che il quesito sulla cittadinanza facile ha il 20% in meno di sì rispetto agli altri quesiti
Chissà che questi fenomeni di sinistra prendano atto che l'italiano non vuole trasformare il paese in un suk arabo
Se è per questo concordo, dicevo solo che per quanto si voglia evitare qualcuno che parla di politica lo si trova.Se esco a cena con gli amici, lo faccio per rilassarmi, non per farmi il sangue amaro discutendo di politica con un fascista o con un comunista.
Lo strumento del quorum è costituzionale.Maurizio Lupi che a me piace molto, e’ andato a votare no, ma pure Perplesso.
Per me molto più coerente questo atteggiamento che non andare.
Votare e‘ un diritto e un dovere.
Fosse per me tratterrei una quota dallo stipendio o pensione dei non votanti.
Se lo hanno ovviamente uno stipendio.
Bisogna riformare la costituzione.Chiedi un referendum per sanzionare chi non vota
La differenza tra me e te è che rispetto chi vota e chi non lo fa. Avrà le sue motivazioni che non mi interessano
Nemmeno.Alias, l’italiano medio si schioda solo se gli sfilano qualcosa dal portafogli.
In qualsiasi caso, pure gli stranieri che conosco io erano contrari alla cittadinanza breve.siamo lo stesso tutti curiosi di sapere i risultati del referendum sulla cittadinanza, io ipotizzo che sarà quello con l'affluenza più bassa
Qualsiasi riforma del mondo del lavoro non può prescindere dalla situazione economica del Paese.Capisco, ma abrogandole magari avrebbero dovuto rimetterci mano, no?
Poi non so, io sono comunque non convintissima di quale sia la legislazione migliore per garantire stabilità nel lavoro, ma anche la flessibilità e anche la sicurezza giuridica che serve alle imprese.
E' un tema molto difficile.
I referendum utili per compattare l'elettorato di sinistra si annusano facilmente.E cosa avevo scritto solo stamattina....
Si potrebbe introdurre il quorum anche nelle elezioni politiche, amministrative ed europee.Lo strumento del quorum è costituzionale.
Ed è legittimo nella scelta quanto votare no.
Nel caso dei referendum, l'astensione può essere considerata al pari di un no per contrastare chi vota sì.
Nessuno cancellerà mai l'istituto del referendum.
È utile soprattutto ai partiti.
Non mi preoccuperei per la democrazia intesa come possibilità di votare per un qualcosa.
Qualsiasi cosa.
Magari sarebbe stata l’occasione come dice qualcuno per giustificare il proprio non voto, ne avrebbero parlato in parlamento.Nemmeno.
Visto che abbiamo perso la metà del potere d'acquisto dall'adozione dell'euro e stiamo parlando di referendum che sono aria fritta per il mondo del lavoro, che non sopravviverà a lungo all'aumento del costo dell'energia come da accordi internazionali.
Noi stessi come impresa dati i costi in aumento stiamo tagliando su prodotti, servizi e collaboratori.
Mi spieghi quali vantaggi avresti avuto dalla vittoria dei quesiti referendari, per i quali l'esito era scontato, visto l'abbinamento trappola?
In sintesi, siamo nella merda e pensiamo di uscirne aggiungendo acqua minerale nella cassetta del cesso?
Sicuramente la disciplina del lavoro non può prescindere dalla situazione complessiva dell'economia italiana e mondiale.Qualsiasi riforma del mondo del lavoro non può prescindere dalla situazione economica del Paese.
Fossimo un paese in crescita non avremmo bisogno di eccessive tutele.
Ho notato che i quesiti referendari si affannavano a riproporre l'idea di un sistema più confortante per gli animi preoccupati delle persone, quello di un tempo, quando eravamo la settima potenza industriale del mondo.
Ma ora ci troviamo in una situazione molto difficile e diversa, tanto che ho avuto la sensazione che si volesse spostare il problema riportando le lancette indietro per chi oggi ha almeno 50 anni e ancora lo ritiene possibile.
Referendum confortanti ma quasi giustificanti per un'inazione politica che ha la dimensione quasi dell'incapacità , ormai.
Arrivati a questo punto, mi chiedo se qualcuno ha un'idea di un qualsiasi piano industriale, energetico, se c'è una parvenza di politica estera funzionale agli interessi del paese, ovvero cose che impattano molto di più sul mondo del lavoro, che gli articoli oggetto di referendum.
Comunque fino agli anni '90 erano previste delle "sanzioni" sebbene più che altro simboliche per chi non votava, mi pare vi fosse un registro dove venivano annotati i non votanti che non potevano poi accedere a cariche pubbliche o qualcosa del genere. Poi guarda caso sono state abolite pure quelle, chissà perchè...Magari sarebbe stata l’occasione come dice qualcuno per giustificare il proprio non voto, ne avrebbero parlato in parlamento.
Mi fa specie, anche leggendo qui, che i non votanti abbiano ampiamente usufruito dell’articolo 18 quando era in vigore.
Ma ora che queste cose riguardano i loro figli e forse anche loro se non ancora in pensione, se ne freghino.
Poi ci si lamenta di come va l’Italia.
In Belgio ad esempio votare e’ obbligatorio, se non lo fai ricevi una sanzione.
Non ho mai apprezzato lo strumento del quorum per il referendum, perché introduce di fatto un vantaggio a chi vuole fare fallire un referendum, indi ne varia le funzioni e lo scopo.Si potrebbe introdurre il quorum anche nelle elezioni politiche, amministrative ed europee.
Se non lo si raggiunge, si elegge nessuno.
Solo che poi chi magna?
Sicuramente.Sicuramente la disciplina del lavoro non può prescindere dalla situazione complessiva dell'economia italiana e mondiale.
Ma a me sembra che abbiano iniziato a dire alle persone che non poteva più esserci sicurezza sul lavoro e welfare e la gente ormai ci crede, senza neppure mettere alla prova i dati.
Perciò non va a votare, perché tanto...e chi deve decidere, sa che potrà continuare a togliere nel silenzio più assordante.
Però il principio è che una minoranza di persone non può abrogare una norma approvata da una maggioranza parlamentare, sarebbe del tutto destabilizzanteNon ho mai apprezzato lo strumento del quorum per il referendum, perché introduce di fatto un vantaggio a chi vuole fare fallire un referendum, indi ne varia le funzioni e lo scopo.
Chi l'ha proposto sa come me che questo sarebbe stato l'esito.
Infatti.Però il principio è che una minoranza di persone non può abrogare una norma approvata da una maggioranza parlamentare, sarebbe del tutto destabilizzante
Io invece apprezzo il quorum.Non ho mai apprezzato lo strumento del quorum per il referendum, perché introduce di fatto un vantaggio a chi vuole fare fallire un referendum, indi ne varia le funzioni e lo scopo.
Chi l'ha proposto sa come me che questo sarebbe stato l'esito.