Resistenza

Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.

Becco

Utente di lunga data
L'importante è che pareggiate domenica coi lazieli :carneval:

Ecco vedi, cosa porta il pessimismo. Avevo spento il tv per paura della sconfitta e hoplà eccoci in finale.
Sono restato fedele anche all'Inter.
A proposito una piccola divagazione. Da un annetto ho una bella storia con una donna e.... suo marito è un arbitro..... cornuto!
Becco
 

resistere

Utente di lunga data
AGGIORNAMENTO diciamo LEGALE

Dopo l'incontro con l'avvocato sono convinto che se il matrimonio fallisse già mi vedo a fare la fila alla Caritas per un piatto di pasta. Allora:

1) Separazione consensuale, l'altra non è conveniente;

2) Penso che dovro' andare via io dalla casa di mia proprietà in quanto il giudice è sempre propenso a lasciare i figli in affidamento alla madre e poi per evitare ulteriori problemi i figli è meglio che rimangano nella casa dove sono adesso;

3) Se andrò via dovrò sobbarcarmi le spese per un nuovo appartamento in affitto e mantenere i figli con un assegno da decidere, poi dividere le spese a metà per quanto riguarda spese straordinarie ( dentista, cure mediche, etc.)
4) La casa di mia proprietà potrà ritornare in mio possesso solo quando i figli saranno autosufficienti (anche a 30 anni?)

per ogni commento a più tardi ora devo lasciarvi
 

Persa/Ritrovata

Utente di lunga data
AGGIORNAMENTO diciamo LEGALE

Dopo l'incontro con l'avvocato sono convinto che se il matrimonio fallisse già mi vedo a fare la fila alla Caritas per un piatto di pasta. Allora:

1) Separazione consensuale, l'altra non è conveniente;

2) Penso che dovro' andare via io dalla casa di mia proprietà in quanto il giudice è sempre propenso a lasciare i figli in affidamento alla madre e poi per evitare ulteriori problemi i figli è meglio che rimangano nella casa dove sono adesso;

3) Se andrò via dovrò sobbarcarmi le spese per un nuovo appartamento in affitto e mantenere i figli con un assegno da decidere, poi dividere le spese a metà per quanto riguarda spese straordinarie ( dentista, cure mediche, etc.)
4) La casa di mia proprietà potrà ritornare in mio possesso solo quando i figli saranno autosufficienti (anche a 30 anni?)

per ogni commento a più tardi ora devo lasciarvi
Cosa proporresti di diverso?
 

Daniele

Utente orsacchiottiforme
Consensuale? No caro resistere, dopo dovresti pure pagare gli alimenti non solo per i figlioletti ma anche alla ex moglie possibilmente, male, molto male. Lei è una fedifraga, se l'avvocato vale almeno la metà dei soldi che si fa pagare dovrebbe esserci l'addebito. Si tu lasceresti la casa ma...l'assegno da decidere sarebbe comprensivo della casa che tu lasci in uso ma credo che un giudice lo capirà visto che dopo dovrai pagarti o un mutuo o un affitto.
Seconda opportunità che ti consiglierei ora. Allora fingi, prova a ricostruire con tua moglie, ama i tuoi figli e sopporta la fedifraga in casa, in fondo puoi trovarti dei succedanei di soddisfazione (io mi prenderei una Lotus Elise ed una Ducati Monster) che sarebbero puntualmente criticati dalla mugliera ma visto il suo precendente si può sempre usare per zittirla. Non sarà una vita fantastica, ma sempre meglio di zitto e paga!!!
 

Daniele

Utente orsacchiottiforme
Comunque questa cosa mi ha messo una amarezza orribile, ormai mi convinco che è meglio non mettere al mondo figli se si è uomini, diventano il modo in cui le donne in malafede ti pigliano per le palle ed il peggio che i giudici (che io per mia esperienza personale reputo solitamente persone molto fallaci) danno loro il potere di fare tutto ciò.
per la prima volta inizio a pensare che non sono poi così male quelli che scappano...ed è una tristissima considerazione.
 

Fedifrago

Utente di lunga data
Ancora con 'ste fole?

Consensuale? No caro resistere, dopo dovresti pure pagare gli alimenti non solo per i figlioletti ma anche alla ex moglie possibilmente, male, molto male. Lei è una fedifraga, se l'avvocato vale almeno la metà dei soldi che si fa pagare dovrebbe esserci l'addebito. Si tu lasceresti la casa ma...l'assegno da decidere sarebbe comprensivo della casa che tu lasci in uso ma credo che un giudice lo capirà visto che dopo dovrai pagarti o un mutuo o un affitto.
Seconda opportunità che ti consiglierei ora. Allora fingi, prova a ricostruire con tua moglie, ama i tuoi figli e sopporta la fedifraga in casa, in fondo puoi trovarti dei succedanei di soddisfazione (io mi prenderei una Lotus Elise ed una Ducati Monster) che sarebbero puntualmente criticati dalla mugliera ma visto il suo precendente si può sempre usare per zittirla. Non sarà una vita fantastica, ma sempre meglio di zitto e paga!!!
Come sempre ti fai le tue leggi...qui, in Italia, è giurisprudenza consolidata che a meno che lei non provochi a lui disdoro o che lui dimostri l'incapacità di lei ad accudire la prole (qui a voler esser cattivi suggerirei di documentare la sua depressione..quella può giocare a tuo favore più del tradimento...) non vien più dato l'addebito per tradimento e la casa in genere va a alla madre se aqccudisce lei i figli...e non da ieri!
 

Amarax

Utente di lunga data
res, io vorrei sapere che dice tua moglie. Lei, se è una persona corretta, dovrebbe rinunciare a qualcosa per non mettere te in difficoltà.
Vedi, il tradimento può accadere nella vita , lo abbiamo imparato, ma trovo terribile che un uomo possa trovarsi in difficoltà in una situazione come la tua.
 

resistere

Utente di lunga data
res, io vorrei sapere che dice tua moglie. Lei, se è una persona corretta, dovrebbe rinunciare a qualcosa per non mettere te in difficoltà.
Vedi, il tradimento può accadere nella vita , lo abbiamo imparato, ma trovo terribile che un uomo possa trovarsi in difficoltà in una situazione come la tua.
Allora scusate il ritardo. Per quanto riguarda il piatto caldo alla caritas questa era una battuta in quanto bene o male riuscirò a campare per qualche anno in maniera sufficiente e sottolineo sufficiente insomma il minimo indispensabile in quanto ho una piccola assicurazione che potrò integrare al mio piccolo stipendio da statale. Quindi ho calcolato che per 4 anni potrei reggere. Mia moglie lavora quindi x lei non c'è mantenimento . Il problema grande sarebbe fra 4 anni quando i soldi dell'assicurazione finiranno.

Mia moglie sta ancora fuori (mentalmente) e sotto terapia. Insomma non dice granchè.

CHE FARE?

Penso ora come ora di continuare nella stessa maniera. Ci sto pensando poi vi farò sapere. Ora le informazioni legali ce l'ho e non sono per niente buone. Riflettiamoci.
 

Daniele

Utente orsacchiottiforme
Come sempre ti fai le tue leggi...qui, in Italia, è giurisprudenza consolidata che a meno che lei non provochi a lui disdoro o che lui dimostri l'incapacità di lei ad accudire la prole (qui a voler esser cattivi suggerirei di documentare la sua depressione..quella può giocare a tuo favore più del tradimento...)
Sulla casa lo so ed è per questo che sono convinto che la legge sia solo una cosa scritta ed interpretata da persone molto fallaci e come tale talmente passibile di inverosimiglianze da risultar tutto fuorchè granitica. Il disdoro in questpo caso è stato creato in quanto disdoro come vergogna o disonore o infamia esiste a prescindere dal fatto che lo sappia un'altra persona o no e qui lo sa non solo lui e la moglie ma anche il vanaglorioso amante. Evidente poi che lui può essere oggetto di pubblico ludibrio per cui il disdoro c'è già nell'atto del tradimento ipso facto. :up:

Da noi non è "giurisprudenza consolidata" ma "mal costume giuridico"!
 

Nobody

Utente di lunga data
Ecco vedi, cosa porta il pessimismo. Avevo spento il tv per paura della sconfitta e hoplà eccoci in finale.
Sono restato fedele anche all'Inter.
A proposito una piccola divagazione. Da un annetto ho una bella storia con una donna e.... suo marito è un arbitro..... cornuto!
Becco
Tra l'altro è una sicurezza... quando sta in campo ad arbitrare non sono possibili spiacevoli sorprese :up:
Alla squadra di calcio è facile essere fedeli... te ne innamori da bambino e non è più possibile tradirla :)
 

Nobody

Utente di lunga data
Comunque questa cosa mi ha messo una amarezza orribile, ormai mi convinco che è meglio non mettere al mondo figli se si è uomini, diventano il modo in cui le donne in malafede ti pigliano per le palle ed il peggio che i giudici (che io per mia esperienza personale reputo solitamente persone molto fallaci) danno loro il potere di fare tutto ciò.
per la prima volta inizio a pensare che non sono poi così male quelli che scappano...ed è una tristissima considerazione.
Leggevo proprio oggi una ricerca che mette in evidenza uno dei principali motivi del crollo dei matrimoni in Italia: a quanto pare, la principale paura degli uomini è una separazione che li lascerebbe sul lastrico. Quindi si preferisce portare avanti relazioni poco impegnative, vivendo il rapporto alla giornata.
 

Persa/Ritrovata

Utente di lunga data
Visto che rsistere non propone qualcosa di diverso, vorrei sapere se qualcun altro propone qualcosa.
Mi sembra normale che la casa resti ai figli. Se (e sottolineo SE) i figli restano con la moglie (valutazione da fare), ovvio che in casa ci stia anche lei. Il mantenimento dei figli si può considerare adempiuto fornendo una casa, che comenque ha un costo? Mi pare di no. Quanto viene normalmente assegnato per un figlio? Non più di 300 € al mese. Tenendo conto che non si tratta solo di nutrirlo, ma di dargli da vestire, contribuire alle spese della casa di cui usufruisce, pagare libri e magari qualche uscita (scuola o amici) ...mi sembra che far passare chi ha in affidamento i figli una sanguisuga sia un po' troppo. Del resto anche chi resta nella casa non nuoterò certo nell'oro (veroniche a parte).
Certo scoccia che a trovarsi in difficoltà sia il genitore che non ha la responsabilità del fallimento dell'unione, ma non è questo che viene tutelato, ma il benessere dei figli.
 

Nobody

Utente di lunga data
Visto che rsistere non propone qualcosa di diverso, vorrei sapere se qualcun altro propone qualcosa.
Mi sembra normale che la casa resti ai figli. Se (e sottolineo SE) i figli restano con la moglie (valutazione da fare), ovvio che in casa ci stia anche lei. Il mantenimento dei figli si può considerare adempiuto fornendo una casa, che comenque ha un costo? Mi pare di no. Quanto viene normalmente assegnato per un figlio? Non più di 300 € al mese. Tenendo conto che non si tratta solo di nutrirlo, ma di dargli da vestire, contribuire alle spese della casa di cui usufruisce, pagare libri e magari qualche uscita (scuola o amici) ...mi sembra che far passare chi ha in affidamento i figli una sanguisuga sia un po' troppo. Del resto anche chi resta nella casa non nuoterò certo nell'oro (veroniche a parte).
Certo scoccia che a trovarsi in difficoltà sia il genitore che non ha la responsabilità del fallimento dell'unione, ma non è questo che viene tutelato, ma il benessere dei figli.
Persa, ma è chiaro che non c'è altra soluzione... detto questo, il problema resta ed è molto serio. Non solo per chi lo vive, ma perchè contribuisce ad impedire (insieme ad altri motivi, ovviamente) il formarsi di unioni stabili.
 

ellina69

Utente di lunga data
Visto che rsistere non propone qualcosa di diverso, vorrei sapere se qualcun altro propone qualcosa.
Mi sembra normale che la casa resti ai figli. Se (e sottolineo SE) i figli restano con la moglie (valutazione da fare), ovvio che in casa ci stia anche lei. Il mantenimento dei figli si può considerare adempiuto fornendo una casa, che comenque ha un costo? Mi pare di no. Quanto viene normalmente assegnato per un figlio? Non più di 300 € al mese. Tenendo conto che non si tratta solo di nutrirlo, ma di dargli da vestire, contribuire alle spese della casa di cui usufruisce, pagare libri e magari qualche uscita (scuola o amici) ...mi sembra che far passare chi ha in affidamento i figli una sanguisuga sia un po' troppo. Del resto anche chi resta nella casa non nuoterò certo nell'oro (veroniche a parte).
Certo scoccia che a trovarsi in difficoltà sia il genitore che non ha la responsabilità del fallimento dell'unione, ma non è questo che viene tutelato, ma il benessere dei figli.
sicuramente le separazioni sono più penalizzanti per l'uomo, lo vedo con il mio compagno, che - benchè "parte lesa" (e al giudice non interessano un granchè le questioni di tradimenti, ecc)- è comunque fortemente penalizzato economicamente. però credo che il commento di persa sia giusto: sostanzialmente vengono tutelati i figli. Poi è ovvio che se due si separano i costi sotanzialmente raddoppiano (casa, autovetture, assicurazioni, ecc.) e quindi quello che è un esborso per la tutela dei figli pesa moltissimo, particolarmente sulle spalle di colui che lascia la casa coniugale. Del resto ...non vedo come si potrebbe fare diversamente, i figli vanno tutelati, quindi abitare nella casa coniugale (e qualcuno ci dovrà pur stare con loro), alimenti, spese, ecc. sono le tristi conseguenze del fallimento del matrimonio ...
 

Persa/Ritrovata

Utente di lunga data
Persa, ma è chiaro che non c'è altra soluzione... detto questo, il problema resta ed è molto serio. Non solo per chi lo vive, ma perchè contribuisce ad impedire (insieme ad altri motivi, ovviamente) il formarsi di unioni stabili.
Quali unioni?
Nel senso che sarebbe un deterrente per il matrimonio in generale o che rende difficile una seconda unione?
Nel primo caso se chi si vuol sposare pensa alle spese in caso di separazione...è meglio che non si sposi. Nel secondo caso ugualmente non capisco. Una seconda unione aumenta il reddito per entrambi i separati che la creano.
 

Daniele

Utente orsacchiottiforme
Soluzione alternativa: Vendita della casa se coniugale ed acquisto di due abitazioni di pari metratura oppure affitto delle due. Camere per i figli in entrambe le case e un conto corrente dove versare le spese correnti per i figli da parte dei due coniugi ripartite in misura della esatta ripartizione percentuale del reddito di entrambi (esempio, se lei guadagna 1500 e lui 2000 il rapporto è 4/7 lui e 3/7 lei perfettamente e matematicamente). Le spese straordinarie devono essere ripartite in modo eguale.
Macchinoso? certamente ma sicuramente giusto.
Persa ovviamente però se viene data la casa coniugale bisogna considerare che l'importo versato per i figli dovrebbe essere inferiore nel valore della metà dell'affitto di una casa di pari metratura. Su queste cose bisogna usare calcoli matematici e validi, ma credo che sia il metodo usato dai giudici...o sbaglio?
 

Nobody

Utente di lunga data
Quali unioni?
Nel senso che sarebbe un deterrente per il matrimonio in generale o che rende difficile una seconda unione?
Nel primo caso se chi si vuol sposare pensa alle spese in caso di separazione...è meglio che non si sposi. Nel secondo caso ugualmente non capisco. Una seconda unione aumenta il reddito per entrambi i separati che la creano.
Si vabbè... ma come credi che ragioni la gente? Sa benissimo ormai, che anche con tutte le buone intenzioni, la separazione resta sempre una possibilità concreta. E comunque, come dici tu, appunto... non si sposa.
 

Persa/Ritrovata

Utente di lunga data
Si vabbè... ma come credi che ragioni la gente? Sa benissimo ormai, che anche con tutte le buone intenzioni, la separazione resta sempre una possibilità concreta. E comunque, come dici tu, appunto... non si sposa.
Beh, ma allora non convive, non fa figli ...non costruisce nulla.
Ma anche stando soli a godersi la propria casetta ...potrebbe venire un uragano...
 

Persa/Ritrovata

Utente di lunga data
Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.
Top