Ridiamoci su

cinquanta+uno

Utente di lunga data
Ma nomi così a cazzum tra rosé e bianchi oppure puoi ridurre di molto il cerchio?😅
Alla cazzum potevo fare benissimo da solo:). Ho nella cantina dei bei "rossi", ma ora mi è preso la voglia delle "bollicine" e anche dei rosè. Volevo qualche dritta su vini particolari, autoctoni, il che non vuol dire necessariamente spenderci un botto. Tra una decina di gg sono in un albergo che al proprio interno ha una cantina di 1500 mq con 6000 etichette. Sono curioso di vedere cosa mi propongono, chissà se hanno il Tavernello.
 

The Reverend

Utente di lunga data
Alla cazzum potevo fare benissimo da solo:). Ho nella cantina dei bei "rossi", ma ora mi è preso la voglia delle "bollicine" e anche dei rosè. Volevo qualche dritta su vini particolari, autoctoni, il che non vuol dire necessariamente spenderci un botto. Tra una decina di gg sono in un albergo che al proprio interno ha una cantina di 1500 mq con 6000 etichette. Sono curioso di vedere cosa mi propongono, chissà se hanno il Tavernello.
Allora... rosé friulano ce ne poco perché i friulani non diventano matti. A me invece piace ma lo prendo in una cantina artigianale nelle vicinanze di Marostica, assai buono! Per i bianchi direi che le cantine sul Collio sono spesso buoni (il Pordenonese con qualche eccezione invece è un po' più di basso livello). Buon rapporto qualità prezzo direi le cantine di russiz superiore, zamó, la sclusa, music, Castelvecchio, toros e uno con un nome sloveno che inizia con la k ma che or ora non mi viene in mente.
Per il prosecco (che non amo troppo) preferisco le Manzane oppure se vuoi più commerciale foss marai millesimato bello fresco va giù che è una meraviglia 🤩
Per il rosé friulano prova la cantina felluga, Ottimo prodotto al giusto prezzo
 
Ultima modifica:
Top