Rimpianto o...

Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.
O

Old Linda_Comixxx

Guest
II fattore predominante d'aggregazione di un "branco" non è la lingua. Ho semplicemente risposto ad una domanda iniziale, in cui si chiedeva dove fossero le differenze. Ho detto la mia. E si è scatenato l'inferno ...
per "appartenenti al branco" intendo "accomunati"...

nel nostro caso mi vien da pensare che le lingua è un fattore accomunante anche se non ci accomuna tutti...

e trovo "normale" che si sia scatenato l'inferno, penso che sia un "incidente" dovuto all'uso delle due "diverse ligue"...

proprio questo "incidente" dovrebbe ormai averti convinto che è meglio usare tutti la stessa lingua....

(ma non datemi della globalizzatrice, vi prego)

 
O

Old giulia

Guest
E tu non vedi maleducazione e mancanza di rispetto in cio' che scrivi
No, semplicemente ho risposto ad una considerazione scema con una scemenza e se permetti è stato MM a mancarmi di rispetto... io ho solo reagito di conseguenza.

Che cmq tanto scemenza nn mi sembra...
 

Nobody

Utente di lunga data
No, semplicemente ho risposto ad una considerazione scema con una scemenza e se permetti è stato MM a mancarmi di rispetto... io ho solo reagito di conseguenza.

Che cmq tanto scemenza nn mi sembra...
Ma dove? Puirina lei....

Ho deciso, ora te ne manco davvero...pppprrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrr
 

Nobody

Utente di lunga data
La pernacchia è inequivocabile su qualunque dizionario...vedi, hai ragione tu
 

Persa/Ritrovata

Utente di lunga data
Allibita

Sono allibita che un'interpretazione di significato abbia scatenato tanto!
Forse scendere sul concreto sarebbe interessante se i rimpianti e i rimorsi suscitano tutto questo.
E' vero che si mischiano quando si rinuncia a vivere qualcosa (per i più svariati motivi) con una persona e si ha il rimpianto di quel che non si è vissuto, ma amche il rimorso di aver fatto del male a quella persona e forse anche un po' di rimorso per aver fatto del male a noi stessi.
Io tendo a non avere nè uno nè l'altro pensando che comunque ho "ho fatto quel che ho potuto".
 

Nobody

Utente di lunga data
Sono allibita che un'interpretazione di significato abbia scatenato tanto!
Forse scendere sul concreto sarebbe interessante se i rimpianti e i rimorsi suscitano tutto questo.
E' vero che si mischiano quando si rinuncia a vivere qualcosa (per i più svariati motivi) con una persona e si ha il rimpianto di quel che non si è vissuto, ma amche il rimorso di aver fatto del male a quella persona e forse anche un po' di rimorso per aver fatto del male a noi stessi.
Io tendo a non avere nè uno nè l'altro pensando che comunque ho "ho fatto quel che ho potuto".
Sono sinceramente allibito anche io.
Sembra che dando una mia personalissima interpretazione, raccontando il mio modo di sentire, e non condividendo il pensiero comune, abbia voluto provocare un'intero gruppo...boh.
Ecco uno dei motivi per cui li vedo talmente simili da non riuscire a distinguerli.
 

La Lupa

Utente di lunga data
Sono strabiliata.

Veramente, ve lo dico sinceramente, non ho parole.

Sono certa di essermi persa un pezzo.
Devono esserci state delle discussioni da qualche parte che non ho letto e che spiegano questo tafferuglio da portinaie. Con rispetto per le portinaie.

Brevemente dico ancora due cose e poi mi sa che mi assento per un pò, perchè non mi piace quello che leggo, e di norma dove non mi piace non ci sto.

Strabilio al commento sui sardi.
Veramente, inebetisco.
Leggere una frase come la mia e trovarci qualcosa sotto che non sia una semplice battuta, mi conferma che devo essermi persa qualche pezzo qua e la, magari ho tirato involontariamente fuori un argomento su cui vi eravate già scontrati.
Identica cosa vale per il fottiti.
Io scrivo fottiti a Moltimodi e lui mi piglia seriamente.
Ci mandiamo a cagare continuamente, bonariamente e ridendo e lui improvvisamente si offende di un fottiti qualunque. Non so cosa pensare.

So cosa pensare invece della questione Wiki.
Ho citato quella perchè mi consentiva un banale copiaincolla.
Avessi avuto il Devoto-Oli sotto mano avrei riportato la loro definizione.
Cosa cambia?
Nulla. In italiano rimorso e rimpianto hanno significati diversi.

Capisco che in effetti gli italiani, parlando la stessa lingua (circa) possono essere considerati "branco".
Eh sì, in effetti, se la guardiamo così, il chiamare in causa il concetto di branco non fa una piega.

Diversamente, se non era riferito al ceppo linguistico italico, veramente non scorgo nessun pensiero logico che mi ci faccia arrivare da un'altro percorso.

La nota personale, visto che mi si cita espressamente sull'argomento quindi ritengo di aver diritto di replica (mi citano quasi più di Chen, wow!), è questa:
Io animale aggregante?
Può essere. Ma gregario.
Da quando son bambina.

Sparatemi!
Non ci posso fare niente; amo la gente, amo le persone che amo e, cosa non dipendente dalla mia volontà, loro si aggregano.

Credo che se un pò mi avete conosciuto in questi mesi, dovreste fare veramente uno sforzo a pensare a me come ad una persona che sta tra le file.

Mi fa proprio ridere chi si dice di cantare fuori dal coro. Ci tenete così tanto a sottolinearlo?
Per quanto ho vissuto fin'ora ho sempre cantato sola.
Se poi la gente mi s'avvicina e mi dice: mi faresti cantare con te? La risposta è sempre sì.
E non vuol dire che io ci resti. Magari mi alzo, li lascio cantare la mia canzone e me ne vado più in la a pensarne un'altra.

Ah sì? Voi state di qua? E io non ci sto! Vado di là! Perchè io sò io e voi nun siete un cazzo!
E tu? Cazzo ci fai qua?
A sì? Anche tu qua?

E vabbè, se prima ero da solo a ballare il lalligalli, adesso siamo in due a ballare illalligalli... ma non diciamolo a nessuno.

Potrebbero prenderci per un branco.


Vi saluto brava gente, oggi non è una gran giornata e qua sopra ne ho la conferma.
Non c'ho voglia di vedere le vetrine di quanto gli altri sono intelligenti e colti.

Oggi vado ai giardinetti.

La Lupa
 
O

Old Linda_Comixxx

Guest
per Moltimodi e per GIulia

PER MOLTIMODI:
Ma dove? Puirina lei....
se per dove, intendi dove hai mancato di rispetto a Giulia, penso che lei intenda quando hai scritto:

non ho mai capito quella domanda scema: meglio un rimpianto o un rimorso

personalmente trovo singolare, dare della scema a una situzione che non si capisce, generalmente a me capita il contrario... mi do della scema se non capisco una determinata situazione...

PER GIULIA:

prima di rispondere nuovamente a MM tira un bel sospirone e rileggi la tua signature..

 

Nobody

Utente di lunga data
PER MOLTIMODI:

se per dove, intendi dove hai mancato di rispetto a Giulia, penso che lei intenda quando hai scritto:

non ho mai capito quella domanda scema: meglio un rimpianto o un rimorso

personalmente trovo singolare, dare della scema a una situzione che non si capisce, generalmente a me capita il contrario... mi do della scema se non capisco una determinata situazione...

PER GIULIA:

prima di rispondere nuovamente a MM tira un bel sospirone e rileggi la tua signature..

Ma manco me lo ricordavo che Giulia avesse fatto quella domanda. E' da sempre che la sento in giro...e la ritengo scema. Ed in ogni caso dire che è scema la domanda, non è dare della scemo a chi la fa.
Comunque se involontariamente ho mancato di rispetto a Giulia, mi dispiace e me ne scuso. Sinceramente.
Ed ora.....ppprrrrrrrrrrr
dai basta, mi sono proprio stufato. Minchia, che rimpianto/rimorso di aver risposto all'inizio
 
O

Old Linda_Comixxx

Guest
Ed ora.....ppprrrrrrrrrrr
dai basta, mi sono proprio stufato. Minchia, che rimpianto/rimorso di aver risposto all'inizio
okkei prrrrrrrrrrrrrr per tutti e torniamo in topic!

spiegami meglio cosa intendi con:

Minchia, che rimpianto/rimorso di aver risposto all'inizio

hai rimorso per aver risposto all'inizio?

o rimpiangi di non essere stato zitto???

 

Nobody

Utente di lunga data
okkei prrrrrrrrrrrrrr per tutti e torniamo in topic!

spiegami meglio cosa intendi con:

Minchia, che rimpianto/rimorso di aver risposto all'inizio

hai rimorso per aver risposto all'inizio?

o rimpiangi di non essere stato zitto???

Ma sei matta??? seeeee...

..a su moenti sardu d'incoscianta na borta scetti

Ed ora...mano ai vocabolari sardo-italiani...............
 

Lettrice

Utente di lunga data
Ma sei matta??? seeeee...

..a su moenti sardu d'incoscianta na borta scetti

Ed ora...mano ai vocabolari sardo-italiani...............


Comunque i vocabolari ci sono... tranquilli


Hai mai letto "Phraseologia Cagliaritana -(Mi a Nanne rubandone l'ape di babbo)"

E' bellissimo
 

Fedifrago

Utente di lunga data
Oggi..

...sentivo una trasmissione per radio24 e mi è tornato in mente questo thread.


La psicoterapeuta intervistata, distingueva le due situazioni connotando nel rimorso una componente di aggressività e/o negatività nell'agire che determina il senso di colpa contrapponendola all'inibizione ad agire del rimpianto.

Proprio per questo distinguo, poneva a carico del rimorso la possibilità del tentativo di riparare al torto fatto ad altri, che si può realizzare anche non nei confronti del soggetto a cui è legato il rimorso attraverso azioni "riparatrici".
Cosa che non è possibile nel rimpianto, in quanto, mancando di concretizzazione, ed essendo più "fumoso", più indeterminato, è anche più difficile da identificare e rimuovere.

Nella stessa trasmissione poi, si parlava del narcisismo come negazione dell'altro e quindi dell'impossibilità per il narciso di provare sia rimorso che rimpianto.

Una frase in particolare mi ha colpito: il narciso ama solo quando vede l'altro di spalle (quando cioè se ne va)...magari lo riprendo a parte!
 

Persa/Ritrovata

Utente di lunga data
caspiterina ...

...sentivo una trasmissione per radio24 e mi è tornato in mente questo thread.


La psicoterapeuta intervistata, distingueva le due situazioni connotando nel rimorso una componente di aggressività e/o negatività nell'agire che determina il senso di colpa contrapponendola all'inibizione ad agire del rimpianto.

Proprio per questo distinguo, poneva a carico del rimorso la possibilità del tentativo di riparare al torto fatto ad altri, che si può realizzare anche non nei confronti del soggetto a cui è legato il rimorso attraverso azioni "riparatrici".
Cosa che non è possibile nel rimpianto, in quanto, mancando di concretizzazione, ed essendo più "fumoso", più indeterminato, è anche più difficile da identificare e rimuovere.

Nella stessa trasmissione poi, si parlava del narcisismo come negazione dell'altro e quindi dell'impossibilità per il narciso di provare sia rimorso che rimpianto.

Una frase in particolare mi ha colpito: il narciso ama solo quando vede l'altro di spalle (quando cioè se ne va)...magari lo riprendo a parte!
Roba da aprirci più thread ...
Uffa devo pure lavorare ...non posso rifletterci...
 

Verena67

Utente di lunga data
...sentivo una trasmissione per radio24 e mi è tornato in mente questo thread.


La psicoterapeuta intervistata, distingueva le due situazioni connotando nel rimorso una componente di aggressività e/o negatività nell'agire che determina il senso di colpa contrapponendola all'inibizione ad agire del rimpianto.

Proprio per questo distinguo, poneva a carico del rimorso la possibilità del tentativo di riparare al torto fatto ad altri, che si può realizzare anche non nei confronti del soggetto a cui è legato il rimorso attraverso azioni "riparatrici".
Cosa che non è possibile nel rimpianto, in quanto, mancando di concretizzazione, ed essendo più "fumoso", più indeterminato, è anche più difficile da identificare e rimuovere.

Nella stessa trasmissione poi, si parlava del narcisismo come negazione dell'altro e quindi dell'impossibilità per il narciso di provare sia rimorso che rimpianto.

Una frase in particolare mi ha colpito: il narciso ama solo quando vede l'altro di spalle (quando cioè se ne va)...magari lo riprendo a parte!
Allora non sono narcisa, perché:
a) mi incazzo come una iena quando qualcuno con il quale sto facendo un discorso relazionale si "allontana"
b) provo un sacco di rimorso
E si, personalmente cerco azioni riparatorie, e quando posso le metto in atto!

Bacio!
 
Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.
Top