Ristoranti pieni

esmeralda

Utente di lunga data
:eek::eek::eek::eek:

Dove lo trovi un trancio di pizza a €. 2,5?

Nemmeno al supermercato lo trovi con le pizze preconfezionate che fanno reparto panificio

Se €. 3,0 per una panino al Mc è sinonimo di bassa qualità e scarti, un trancio a €. 2,5 non voglio nemmeno immaginare cosa ci sia dentro
Anche da noi costa 2.5 il trancio di pizza di un panettiere rinomato. Ed è buonissima. Forse è Milano i prezzi sono più alti
 

Brunetta

Utente di lunga data
Brava vuoi mettere le polpette preparate dalla mia signora ,si sceglie il taglio e lo fa tritare due volte a casa ci aggiunge un po' di pane raffermo bagnato un uovo e l'assemblea con le mano, ne prepara di circa un etto e mezzo.
Delle volte prendiamo la carne macinata di scottona perché la bestia non ha partorito quindi più morbida.
Preferisco le polpette milanesi fatte con carne cotta.
Ma le polpette sono tutte buone.
 

danny

Utente di lunga data
Ma la cosa incredibile è che queste code ci sono state in tutta Italia.
Ovunque la gente, soprattutto i ragazzi, ha fatto ore di coda per mangiare un panino a 3 euro.
Anni fa la si faceva solo per l'iPhone... oppure per oggetti comunque rivendibili (io la feci per uno Swatch destinato a un cliente) su cui potevi anche guadagnarci.
Ora per mangiare risparmiando qualche euro, qualcosa che a noi appare insignificante, tanto che i commenti sui social agée sono in gran parte di sfottò. Molto particolare la cosa.
 

jack-jackson

Utente di lunga data
Si ma scusa, €. 2,5 in pizzeria?
Ma che ragionamenti fai? Anche un piatto di gnocchi al pomodoro, se presi i costi dei singoli ingredienti costano €. 0,50 100 gr e €. 0,20 un mestolata di sugo, ma al ristorante te lo fanno pagare 12 euro (prezzo buttato a caso) perché ci sono i costi di gestione e l'utile
Mi chiedo come, una pizzeria, oggi, possa vendere un trancio (non hai specificato se alta o bassa), a €. 2,5
Non so se Oriente ci scrive dal meridione, ma a Napoli la pizza costa poco ed è buona.
 

Pincopallino

Utente di lunga data
E' una multinazionale. Ha i suoi trucchetti.
Calma calma.
Mc è catena in Franchising, al pari di Mbe, Western Union, alcuni Zara, ecc.
Gli utili di Mc in Italia non derivano dalla vendita del menu, ma dalle Roialty che incassa su ogni scontrino di vendita emesso dal negozio e dal rinnovo della licenza.
Generalmente la fee è del 10/12% e la licenza (assieme all’insegna) costa all’imprenditore locale 25k l’anno, a cui aggiungere affitto, utenze, stipendi, pulizie, imposte.
Non ha affitti da pagare sui punti vendita perche‘ questi sono a carico degli imprenditori locali che si affiliano alla rete.
Quando lavoravo nel settore tenevo corsi di formazione agli affiliati di tutta Italia, sono autonomi imprenditori con propria partita iva che si buttano nel campo della ristorazione. Generalmente sono imprenditori in erba che vogliono fare esperienza imprenditoriale, poi cedono la gestione ad altri aprendo locali propri oppure comprando altri negozi mc divenendo quindi “retisti “, nel nostro gergo li chiamiamo così.
I retisti col tempo diventano concorrenti della MC, perché costruendosi la propria rete e cambiando poi il marchio trattenendo i clienti essendo sul territorio costringono MC a cercare nuovi negozianti negli stessi luoghi dove erano protagonisti.
La catena Old Wide West, anche in franchising e’ nata proprio così, come anche Fabbrica di Pedavena e Road House poi acquisita in toto da Gruppo Cremonini, il primo produttore di carne in Italia.
L’affiliarsi comporta una standardizzazione degli arredi, del layout del negozio, dei metodi di cottura, packaging ecc ecc ed al contempo garantisce forniture a basso prezzo da produttori locali.
Tipo il mc di Osnago, compra la carne da Salumificio Brivio, con contratto fatto da Mc Italia.
Essendo Mc contrattualmente molto più forte della famiglia che ha aperto il punto vendita di Osnago straccia prezzi vergognosi al produttore il quale per starci dentro butta dentro merda nel
la tramoggia del macinato.
Quando parlo di merda intendo interiora, ossa, parti grasse, tutte parti del manzo con poco appeal e difficilmente esponibili in vetrina in una qualunque macelleria, sia essa interna ad un supermercato sia essa esterna.
 

danny

Utente di lunga data
Calma calma.
Mc è catena in Franchising, al pari di Mbe, Western Union, alcuni Zara, ecc.
Gli utili di Mc in Italia non derivano dalla vendita del menu, ma dalle Roialty che incassa su ogni scontrino di vendita emesso dal negozio e dal rinnovo della licenza.
Generalmente la fee è del 10/12% e la licenza (assieme all’insegna) costa all’imprenditore locale 25k l’anno, a cui aggiungere affitto, utenze, stipendi, pulizie, imposte.
Non ha affitti da pagare sui punti vendita perche‘ questi sono a carico degli imprenditori locali che si affiliano alla rete.
Quando lavoravo nel settore tenevo corsi di formazione agli affiliati di tutta Italia, sono autonomi imprenditori con propria partita iva che si buttano nel campo della ristorazione. Generalmente sono imprenditori in erba che vogliono fare esperienza imprenditoriale, poi cedono la gestione ad altri aprendo locali propri oppure comprando altri negozi mc divenendo quindi “retisti “, nel nostro gergo li chiamiamo così.
I retisti col tempo diventano concorrenti della MC, perché costruendosi la propria rete e cambiando poi il marchio trattenendo i clienti essendo sul territorio costringono MC a cercare nuovi negozianti negli stessi luoghi dove erano protagonisti.
La catena Old Wide West, anche in franchising e’ nata proprio così, come anche Fabbrica di Pedavena e Road House poi acquisita in toto da Gruppo Cremonini, il primo produttore di carne in Italia.
L’affiliarsi comporta una standardizzazione degli arredi, del layout del negozio, dei metodi di cottura, packaging ecc ecc ed al contempo garantisce forniture a basso prezzo da produttori locali.
Tipo il mc di Osnago, compra la carne da Salumificio Brivio, con contratto fatto da Mc Italia.
Essendo Mc contrattualmente molto più forte della famiglia che ha aperto il punto vendita di Osnago straccia prezzi vergognosi al produttore il quale per starci dentro butta dentro merda nel
la tramoggia del macinato.
Quando parlo di merda intendo interiora, ossa, parti grasse, tutte parti del manzo con poco appeal e difficilmente esponibili in vetrina in una qualunque macelleria, sia essa interna ad un supermercato sia essa esterna.
Perfetto.
 

Marjanna

Utente di lunga data
Appunto, quello che ho detto io: scarti
Come ha scritto @Brunetta non è che non sia carne, voglio dire... non è veleno, rientra nella preparazione degli hamburger.

Non conosco esattamente tutte le leggi che si sono susseguite negli anni riguardo la produzione alimentare, ma ad una certa sono certamente entrati dettami americani prima non presenti. Come nota @Ginevra65 è stata data rilevanza al sapore, ma non solo riguardo gli hamburger McDonald's, ad esempio ricordo bene come quando ero ragazzina le fette biscottate fossero quasi a zero sapore. Adesso sono saporite, non dico sapori forti, ma se mangi una fetta biscottata senza aggiungere nulla, non è che in bocca hai la percezione solo di una cosa farinosa.

Solitamente quando decido di mangiare carne, cerco di comprare carne (quindi bistecche fondamentalmente), ma una volta vedendo in offerta le cotolette al Lidl (al banco frigo, non nei surgelati) ho ben pensato di acquistarle. Per quanto sappia bene l’importanza di leggere le etichette, non sempre ho modo di prendere in mano prodotto per prodotto e leggere le etichette, e leggendo cotolette ho stupidamente pensato ad una bistecca impanata fondamentalmente. Quindi cucino, metto nel piatto, taglio e vedo che dentro è grigio quasi fosforescente... ma che è, carne di zombie mi dico, vado a vedere l'etichetta e leggo "carne separate meccanicamente" 😳 😱
In più non mi saziano. Come non avessi mangiato niente. Se il mio corpo mi chiede carne, e gli do carne, sento che ricevuto quanto chiede, ferma la richiesta. Invece con questa "carne separate meccanicamente" non accade.

Non so in che anno sia entrata nella produzione, dico oltre i wurstel, però mi sa che è una delle tante cose che ci siamo portati dall’Ammerica.
 

oriente70

Utente di lunga data
Grazie al cazzo :cautious:

Altro esempio fuori luogo nel senso che non puoi paragonare Napoli a Milano
Ho il vicino di casa al mare che fa il gelato artigianale 😇, ma non lavorazione artigianale 😁, lui fa il gelato con le materie prime 😇 non con i preparati 😎... Ogni tanto usa preparati solo in casi estremi 😇 ecco a lui produrre una vasca di gelato costa mediamente la metà di uno che lavora un buon preparato 😎... E dato che a inizio stagione fanno cartello dei prezzi 😎 a lui va bene 😁. Non si trova al sud ma bensì NE😇.
 

ologramma

Utente di lunga data
Preferisco le polpette milanesi fatte con carne cotta.
Ma le polpette sono tutte buone.
Guarda che cuociamo anche noi ,la carne si cuoce subito e se no le congeliamo e le mangiamo in seguito, ma la carne come dici tu cotta poi che fai le ricuoci 🤔😡?
 
Top