e la citrosodina no?:carneval:questa sera si sta "leggeri" :rotfl::rotfl::rotfl:
lingua salmistrata - cotechino (per dire la verità MUSET che non è proprio cotechino, ma va be in italiano non so come si chiama) accompagnati da pure - salsa verde e mostarda
ci sta, ci sta proprio tutta!!!!
infatti "leggero" era tra virgolette...Alla faccia della leggerezza coccinella. Come condimento secchiate di maionese e lardo di colonnata?:rotfl:
ma siamo di stomaco forte :rotfl::rotfl::rotfl:e la citrosodina no?:carneval:
questa sera faccio
pasta con il cavolo romano
(piatto unico)![]()
ma in Friuli usate anche voima siamo di stomaco forte :rotfl::rotfl::rotfl:
d'altronde abbiamo girato mezzo mondo siamo ancora vivi e non ci siamo risparmiati....se penso a quello che abbiamo mangiato in Messico ed in Cambogia....
si, ma non è piccantissima poi se prendi quella che ha i pezzetti di frutta ancora meno....sei sicura di non aver assaggiato il cren....quello si che è piccante!!ma in Friuli usate anche voi
la mostarda veneta, piccantissima
sembra una marmellata
assaggiata una volta,
e la seconda anche no![]()
mi dissero che era mostarda venetasi, ma non è piccantissima poi se prendi quella che ha i pezzetti di frutta ancora meno....sei sicura di non aver assaggiato il cren....quello si che è piccante!!
La mostarda veneta sembra una marmellata infatti viene fatta con mele cotogne e senape....ma se duci che l'odore era aspro e forte e più probabile che fosse cren...anche quello se é industriale sembra una marmellatami dissero che era mostarda veneta
ricordo un odore pungente e forte
:up:lindor al cocco
una bonta!![]()
Perplesso ti banna!Anch'io lo faccio e lo congelo in quel modo. Quest'anno ho provato anche a sostituire le noci ai pinoli, ma non è la stessa cosa, meno buono.
Di solito lo uso così: olio, aglio e pomodorini in padella. Scaldo e aggiungo il pesto. Condisco la pasta e spolvero con formaggio a volontà. La morte sua sono gli spaghetti all'orzo (trafila ruvida) :up:
Perplesso ti banna!:unhappy:
il tuo avatar è delizioso!Magari!
Così mi reiscrivo con un altro nick, chè questo mi ha rotto![]()
il tuo avatar è delizioso!
Ma quanto deve restare l'aglio nel sugo?
Io lo levo dopo un bel po che è a cuocere il sugo ma poi sa troppo di aglio. Se lo levo presto non da sapore.
Help me![]()
Si certo se usi salsiccia o pancetta o altro non si aggiunge altro grasso. Questa storia del colore verde devi ripensarlaSorella vuoi vedermi morto?Non soffriggo l'olio per fare il sugo, già mangio solo schifezze, ci manca anche soffriggere la roba e poi addio fegato
Io metto in pentola il sugo, il sale, uno spicchietto di aglio e niente olio. All'inizio lo mettevo ma poi ho preferito non metterlo più. Niente basilico perché non compro roba verde lo saiAnche se il basilico darebbe un bel saporino al sugo ma vabbè.
Cucino a fuoco lentissimo fino a che inizia a bollire un pò e da quel momento aspetto un paio d'ore e poi spengo la fiamma.
Comunque non metto più l'olio anche perché solitamente faccio il sugo con dentro la salsiccia e rilascia grasso e acqua quindi verrebbe troppo liquido il sugo.
Sorella vuoi vedermi morto?Non soffriggo l'olio per fare il sugo, già mangio solo schifezze, ci manca anche soffriggere la roba e poi addio fegato
Io metto in pentola il sugo, il sale, uno spicchietto di aglio e niente olio. All'inizio lo mettevo ma poi ho preferito non metterlo più. Niente basilico perché non compro roba verde lo saiAnche se il basilico darebbe un bel saporino al sugo ma vabbè.
Cucino a fuoco lentissimo fino a che inizia a bollire un pò e da quel momento aspetto un paio d'ore e poi spengo la fiamma.
Comunque non metto più l'olio anche perché solitamente faccio il sugo con dentro la salsiccia e rilascia grasso e acqua quindi verrebbe troppo liquido il sugo.