salve a tutti sono meli

Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.

Fedifrago

Utente di lunga data

Miciolidia

Utente di lunga data
per chi suona piu' forte la campana

Da uomo potrei dirti che spesso vi è la mancanza da parte delle donne della forza di pretendere attenzione, di pretendere il dialogo, di rinunciare troppo presto a mettere al centro non tanto se stesse, quanto la famiglia, il proprio sentire in rapporto a come sta procedendo il menage familiare, il rassegnarsi al quieto vivere che significa ... LUI è stanco, ha tanto da fare, ha tanti pensieri etc etc..come se invece LEI fosse stata sul divano a fare la maglia tutto il giorno...

Caro trottolino (e da donna ti rispondo)... vorresti dire che l'"adagio " di un uomo... di cui accenni nella successiva riga ..sarebbe la causa di una incapacità di pretendere da parte di una donna?

Quando ti inammorasti di tua moglie è perchè pretendeva da te attenzioni o perchè le elargivi spontaneamente?

E non semmai la incapacità di entrambi di rispettare e quindi di COM - PRENDERE , capire i diversi ruoli che la gestione familiare richiede?

E noi uomini in questo finiamo spesso per adagiarci, chi non lo farebbe?

Io, come donna, non lo farei. perchè so quanta fatica costa rispondere ai diversi ruoli che ci aspettano ( madre, moglie, segretaria, amante, amica, lavoratrice fuori e dentro e casa)

Personalmente nemmeno quello dello "strillone" che pretendeva attenzione mi sono risparmiata...o della campanarara ...di quella cioè che suona le campane perchè "pretende" una attenzione che dovrebbe accadere spontaneamente se si ama con attenzione, rispetto, dedizione, capacità di ascolto e voglia di crescere responsabilizzandosi insieme in un progetto che insieme si è deciso.



Vi dovrebbe essere il coraggio di denunciare ciò che non ci va, ciò che ci fa sentire l'altro allontanarsi, ciò che vorremmo condividere a fronte di io di qua e tu di là.

Il coraggio c'è mio caro.. ma se le orecchie non hanno voglia di ascoltare perchè è piu' comodo deresponsabilizzarsi perchè l'altro non ha preteso abbastanza ...non ci sono campane che tengano.

Io non posso pretendere di essere amata...lo puo' pretendere mio figlio il ciuccio, la mia attenzione, la mia dedizione, ma da un uomo col quale mi aspetto un rapporto paritetico ...io non ho voglia di pretendere un bel niente. Chiedo e basta.E se l'ascolto arriva allora non sarà piu' necessario chiedere..diversamente alla sua sottana , pardon giacca, non e' necessario attaccarsi.
 

Fedifrago

Utente di lunga data
Non so fino a che punto è stato letto ed interpretato nel modo giusto quello che avevo scritto.

Non voleva esser un addossare alla donna la responsabilità del non funzionamento del rapporto se non nella misura in cui si permette a LUI (e mi ci metto nel gruppo, non dico gli altri si, io no!) di deresponsabilizzarsi da quei ruoli che impegnandosi nel voler costruire un futuro ionsieme/sposandosi si sarebbero dovuti aver ben chiari, così come gli impegni e la derivante responsabilità.

Micia, tu dici che non ti sei adagiata in quel ruolo, ti garantisco (e molte ne abbiamo lette anche qui), che guardando indietro molte arrivano ad incolparsi proprio di questo, di aver permesso al marito di anteporre il lavoro alla famiglia, i propri interessi "altri", dal calcetto alle gite in mountain byke alla serata con gli amici, alle serate con la moglie e i figli, ricoprendo un ruolo sempre più sussidiario alla SUA vita.

Io di ciò me ne son accorto solo quando di tutto questo mi son privato, perchè ho fatto fatica a riassumere quei ruoli, dall'accudire alle figlie, dal far da mangiare a lavare e stirare e risistemare casa, che all'inizio del rapporto/matrimonio facevo spontaneamente, ma che poi ho finito per dar per scontato che li facesse qualcun altro che mi diceva che non c'era problema, che non le pesava, che capiva e comprendeva che IO avessi queste necessità....portandomi ad ignorare le SUE di REALI necessità (era troppo comodo nopn vederle).

Il j'accuse, se così lo vogliamo vedere, è più che altro verso me stesso..
 

La Lupa

Utente di lunga data
... nella misura in cui si permette a LUI (e mi ci metto nel gruppo, non dico gli altri si, io no!) di deresponsabilizzarsi da quei ruoli che impegnandosi nel voler costruire un futuro ionsieme/sposandosi si sarebbero dovuti aver ben chiari...


Ma per favore! Ma per favore!!!

 

MariLea

Utente di lunga data
che hai mal di testa Lupa?

no guarda che trottolo ha ragione, questo è stato pure uno dei miei errori, perchè tranne qualche battutina.. non dicevo chiaro quel che non andava.. lo davo per scontato che l'altro se ne rendesse conto da solo.. era così lapalissiano secondo me...
E invece non è così, bisogna parlare e subito.. prima che si consolidino cattive abitudini nella coppia...
 

Lettrice

Utente di lunga data
Non so fino a che punto è stato letto ed interpretato nel modo giusto quello che avevo scritto.

Non voleva esser un addossare alla donna la responsabilità del non funzionamento del rapporto se non nella misura in cui si permette a LUI (e mi ci metto nel gruppo, non dico gli altri si, io no!) di deresponsabilizzarsi da quei ruoli che impegnandosi nel voler costruire un futuro ionsieme/sposandosi si sarebbero dovuti aver ben chiari, così come gli impegni e la derivante responsabilità.

Micia, tu dici che non ti sei adagiata in quel ruolo, ti garantisco (e molte ne abbiamo lette anche qui), che guardando indietro molte arrivano ad incolparsi proprio di questo, di aver permesso al marito di anteporre il lavoro alla famiglia, i propri interessi "altri", dal calcetto alle gite in mountain byke alla serata con gli amici, alle serate con la moglie e i figli, ricoprendo un ruolo sempre più sussidiario alla SUA vita.

Io di ciò me ne son accorto solo quando di tutto questo mi son privato, perchè ho fatto fatica a riassumere quei ruoli, dall'accudire alle figlie, dal far da mangiare a lavare e stirare e risistemare casa, che all'inizio del rapporto/matrimonio facevo spontaneamente, ma che poi ho finito per dar per scontato che li facesse qualcun altro che mi diceva che non c'era problema, che non le pesava, che capiva e comprendeva che IO avessi queste necessità....portandomi ad ignorare le SUE di REALI necessità (era troppo comodo nopn vederle).

Il j'accuse, se così lo vogliamo vedere, è più che altro verso me stesso..
Io concordo con Trotto... mi spiace femmine... ma certe volte le donne tendono a voler essere super-donne... e l'uomo si adagia... ma la colpa non va alla donna la colpa e' generale... della coppia intendo
 

La Lupa

Utente di lunga data
Ma che cazzo dite ragazze?????


Ora sta a vedere che oltre al mio devo fare anche il suo... ma per favore!!!
E cos'è? Un deficiente?

E se ti distrai un attimo e non gli reggi le balle continuamente, quelle cadono ed è anche colpa tua che le hai lasciate cadere????


Naaaa....
.... io sto da sola.
 

Lettrice

Utente di lunga data
Lupa

Nessuna parla di te in particolare Lupa... ma succede spessissimo... la coppia scoppia
 

Iris

Utente di lunga data
Non so cosa accade alle altre coppie...ma io ho fatto di tutto perchè mio marito non si "sbracasse"...non ho mai fatto la superdonna, anzi...dalla fatica ho rischiato l'esaurimento nervoso..ma ognuno ha la sua storia.
Conosco una quantità di mogli che non sono affatto contente di essere delle superdonne indaffaratissime.l
 

La Lupa

Utente di lunga data
Nessuna parla di te in particolare Lupa... ma succede spessissimo... la coppia scoppia
Ma lo so Letti!
E' che sono lupocentrica.

Ad ogni modo, a ciascuno il suo.
Io bado a me, tu badi a te.

E insieme badiamo a noi due.

E sennò mi prendevo un cane, scusa!
 

Lettrice

Utente di lunga data
Ma lo so Letti!
E' che sono lupocentrica.

Ad ogni modo, a ciascuno il suo.
Io bado a me, tu badi a te.

E insieme badiamo a noi due.

E sennò mi prendevo un cane, scusa!
Ma infatti... a quel punto meglio un cane che almeno e' fedele


Scherzi a parte... che gli uomini si impantofolino e' noto... come e' vero che le donne spesso si caricano il lavoro... ma secondo me fa parte delle caratteristiche di uomo e donna... nessun uomo in particolare, nessuna donna in particolare... convivere e' un po' come un contratto di lavoro... e spesso e' bene ricordare i compiti...

Tutto qui... non e' che incolpo le donne quando parlo di super-donna.. visto che io stessa ho piu' compiti del mio ex nell'allevare mia figlia... infatti gli ricordo molto spesso i suoi compiti... in maniera civile e mai denigrante... altrimanti si ottiene l'effetto contrario..

Trotto dimmi se ti ho capito
 

Fedifrago

Utente di lunga data
Ma infatti... a quel punto meglio un cane che almeno e' fedele


Scherzi a parte... che gli uomini si impantofolino e' noto... come e' vero che le donne spesso si caricano il lavoro... ma secondo me fa parte delle caratteristiche di uomo e donna... nessun uomo in particolare, nessuna donna in particolare... convivere e' un po' come un contratto di lavoro... e spesso e' bene ricordare i compiti...

Tutto qui... non e' che incolpo le donne quando parlo di super-donna.. visto che io stessa ho piu' compiti del mio ex nell'allevare mia figlia... infatti gli ricordo molto spesso i suoi compiti... in maniera civile e mai denigrante... altrimanti si ottiene l'effetto contrario..

Trotto dimmi se ti ho capito
 

Persa/Ritrovata

Utente di lunga data
sottoscrivo...

Ma lo so Letti!
E' che sono lupocentrica.

Ad ogni modo, a ciascuno il suo.
Io bado a me, tu badi a te.

E insieme badiamo a noi due.

E sennò mi prendevo un cane, scusa!
...e io non mi sognerei mai di prendere un cane!!!

Ma quel che non ho capito e che da questa "mancanza" della moglie ne deriva che lui si deresponsabilizza e ..si fa l'amante?!!!
Cioè è colpa della moglie ?!!!
 

Fedifrago

Utente di lunga data
...e io non mi sognerei mai di prendere un cane!!!

Ma quel che non ho capito e che da questa "mancanza" della moglie ne deriva che lui si deresponsabilizza e ..si fa l'amante?!!!
Cioè è colpa della moglie ?!!!
Miiiiiiiiiiiiiiiiiiiiii!!!


Il j'accuse, se così lo vogliamo vedere, è più che altro verso me stesso..
 

Persa/Ritrovata

Utente di lunga data
Apprezzabile

Miiiiiiiiiiiiiiiiiiiiii!!!
apprezzabile il j'accuse verso se stesso...ma se l'origine è la mancanza della moglie che non sollecita per un rapporto più coinvolgente..risulta sempre lei la causa prima...
 

Miciolidia

Utente di lunga data
le colpe dell'altro

Micia, tu dici che non ti sei adagiata in quel ruolo, ti garantisco (e molte ne abbiamo lette anche qui), che guardando indietro molte arrivano ad incolparsi proprio di questo, di aver permesso al marito di anteporre il lavoro alla famiglia, i propri interessi "altri", dal calcetto alle gite in mountain byke alla serata con gli amici, alle serate con la moglie e i figli, ricoprendo un ruolo sempre più sussidiario alla SUA vita.


Io vorrei sottolineare la pericolosità di questa considerazione ..."sulle colpe dell'altro".

Il fatto che tu , o chi per te, o le stesse donne arrivino ad incolparsi ( lo abbiamo nel dna il senso di colpa, ci allevano come galline ad alimentarlo ) questo NON E' SIGNIFICATIVO DI UN ...lo vorrei dire ma non lo dico.

Ti rendi conto quanto è grave l'atteggiamento di chi, verso l'altro...dice " è stato lui...me lo ha permesso..." sei un uomo o un ragazzino che restituisce la responsabilità alla mamma che gli ha permesso di andare in bicicletta piuttosto che studiare?

che poi siano una donna, o una bicicletta..per me poco importa in questo contesto, è l'atteggiamento infantile che voglio sottolineare e con voi confrontare...

Secondo questa afermazione, IO, moglie, dovrei anche dover assumenrmi la responsabilità dei gesti , dei fatti, che non ho compiuto IO, ma che ha SCELTO consapevolmente l'altro....

Non ci si deve stupire se le donne, in questo contesto come in quello di tanti altri ...si attribuiscono questo senso di colpa...questa responsabilita' di avere permesso di ...se sono qui a recitare il mea culpa è perchè non hanno superato questo ruolo anche materno, o solo materno che hanno verso i loro coniugi..tant'è che il rapporto è anadato a puttana e vengono qui ad asciugarsi le lacrime ( errore anni fa che feci anche io ..dentro di me la voce " è colpa mia..è colpa mia..risuonava sempre)

La nostra società da secoli, tende ad allevare da subito noi bambine come future mamme, destinandogli giochi connessi prevalentemente con funzioni di allevamento e "cura della prole" ma credete davvero che il fatto che non siate riusciti a sganciarvi da questo ruolo di figlio, vi possa permettere ad oltranza di scrollarvi di dosso anche la responsabilità di non essere capaci di diventare uomini adulti per acquisire un ruolo di compagno in rapporto paritetico con la vostra compagna?

continuate cosi
fino a che c'è qualche mamma che ve lo permetterà...
 

Lettrice

Utente di lunga data
Micia io ho personalmente ho parlato di tendenze.. gli uomini dagli Appennini alle Ande tendono a rilassarsi..concordi?

Le donne un po' per amore un po' a causa di un' educazione secolare tendono pian piano a compensare le carenze maschili... concordi?

Non do la colpa alla donna se l'uomo e' cugliune e si sbraga sul divano ( un mio amico diceva che l'occasione fa l'uomo ragno...intendeva dire che se lasci all'uomo l'opportunita' di passarsi lo fara' fino alle ragnatele)... quello che dico e' che prima di scoppiare in un litigio pazzesco perche' i calzini sono ovunque etc etc xche' si e' stanche di dover fare tutto bla bla... potrebbe semplicemente, civilmente ricordargli i suoi compiti nella piccola comunita'-famiglia... tutto li... lo stesso dovrebbe fare l'uomo...

e la cosa diventa una sorta di concorso di colpa... della serie io donna non ho aiutato ma neanche ho fermato... PARERE PERSONALE CHE NESSUNO SI INALBERI

PS: quella vacca di mia suocera per il compleanno di Sbarellina ha spedito col padre un regalo che ho trovato AGGHIACCIANTE: una bambola di quelle che fanno pipi'...perette etc... ah Micia l'ho accidentalmente sfigurata.. mi ha fatto senso xche' so che quella pu...na crede che le donne debbano stare a casa a diventare brutte... mi chiama amichevolmente 'puttana in carriera'
 
Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.
Top