salve a tutti

Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.

Old Jesus

Utente di lunga data
Gesu', Gesu'...cosa leggo...


Io da non moralista bacchettone kattolico, ma da ostinato ricercatore del buon senso, faccio velocemente notare che il matrimonio e' un mero contratto, che i tuoi kompari legano a Dio e quindi per questo indissolubile in eterno, negando quindi la comunione al divorziato, in quanto non si sente piu' legato a Dio stesso, mentre a me che me ne fotto, interessa dal punto di vista civilistico-sociale.

Che te sei sposato a fare?
Perche' aderite a confessioni di cui vi fate pure paladini se poi non osservate i piu' elementari canoni richiesti per l'appartenenza?

Boh! Mistero....

Te per caso con questa "capa", rispetti allo stesso modo i "contratti" stipulati con le aziende?Si???
Il contratto non l'ha rispettato l'altra parte, Stermi... La mia storia la conosci.

Ed i contratti di lavoro li rispetto, eccome se li rispetto. Ce vivo !!!!

Per il resto, chiarezza, chiarezza, chiarezza. E NON ACCETTARE DI ESSERE TIRATI PER LA GIACCA DA NESSUNO....
 

Iris

Utente di lunga data
il matrimonio non è un contratto neanche ai sensi del codice civile. E' un negozio giuridico, avente conseguenze ed aspetti patrimoniali,ovvero espressione di libera volontà.
La differenza è notevole: perchè il contratto si basa per dirla in parole povere su un rapporto di prestazione/controprestazione (vi risparmio i tecnicismi), il negozio giuridico no. Se violo un contratto, incorro in sanzione. Nel matrimonio ciò non avviene, perchè il rispetto dei doveri coniugali è libero e non coecibile.
Il significato non contrattuale, ma di libera espressione di una volontà, di sentimenti, è colta anche dal legislatore italiano, che appunto vieta i patti matrimoniali, che avrebbero una natura contrattualistica.
Non lo dico per fare la maestrina, ma per amore di verità.
Il matrimonio, quando è fondato sulla fiducia, il rispetto e l'amore reciproco è una istituzione nobilissima.
 

Old Cat

Utente di lunga data
Il contratto non l'ha rispettato l'altra parte, Stermi... La mia storia la conosci.

Ed i contratti di lavoro li rispetto, eccome se li rispetto. Ce vivo !!!!

Per il resto, chiarezza, chiarezza, chiarezza. E NON ACCETTARE DI ESSERE TIRATI PER LA GIACCA DA NESSUNO....

 

Verena67

Utente di lunga data
Scusami, immagino che sia uno spot, ma non lo conosco e non posso capire. Non vedo mai la TV....

no, non è uno spot, è un modo di dire anglosassone, scusa.

Significa "già fatto, già visto, e ci ho anche la t - shirt"


Significa che io sono sposata, e non TRADISCO PIU'!!!!

Bacio!
 

Old Jesus

Utente di lunga data
P/R !!!!!

LO vedi ?

DUE DI PICCHE !!!!!

Evvivaaaa un altro !!!!! Tra poco raggiungo quota 100.... e vinco la bicicletta nuova....

 

Fedifrago

Utente di lunga data

Sterminator

Utente di lunga data
il matrimonio non è un contratto neanche ai sensi del codice civile. E' un negozio giuridico, avente conseguenze ed aspetti patrimoniali,ovvero espressione di libera volontà.
La differenza è notevole: perchè il contratto si basa per dirla in parole povere su un rapporto di prestazione/controprestazione (vi risparmio i tecnicismi), il negozio giuridico no. Se violo un contratto, incorro in sanzione. Nel matrimonio ciò non avviene, perchè il rispetto dei doveri coniugali è libero e non coecibile.
Il significato non contrattuale, ma di libera espressione di una volontà, di sentimenti, è colta anche dal legislatore italiano, che appunto vieta i patti matrimoniali, che avrebbero una natura contrattualistica.
Non lo dico per fare la maestrina, ma per amore di verità.
Il matrimonio, quando è fondato sulla fiducia, il rispetto e l'amore reciproco è una istituzione nobilissima.
ma dai contratto inteso in senso lato, non a livello rapporto colf....ma inglobante diritti e doveri non solo patrimoniali ma etici-morali che obbligano ugualmente l'osservanza almeno per chi da' un significato-valore all'atto di mutuo soccorso, se non ti piace contratto....

Poi se c'e' chi sminuisce o non sente il "peso" dell'etica nei rapporti umani quando prima per gli accordi era sufficiente una stretta di mano davanti al sensale non mi meraviglio se la categoria traditori s'ingrossa.
 

Bruja

Utente di lunga data
Jesus

Cito.
Sono d'accordo con te. La mia famiglia non è esplosa per questo, infatti. Sono stato un marito fedele.

Ma ora mi voglio bene e ho imparato a conoscermi. Vivo secondo inclinazione, punto e basta.

Bacio a te !!!! Anzi, due !!!!!
__________________


Dunque, nel prosieguo dei post hai detto che i contratti d'azienda li rispetti perchè ci vivi.... e hai anche detto che non sei tu ad avere rotto il patto matrimonilae.... quindi nessun riferimento a te, ma l'argomento è molto ghiotto, quindi lo tratto liberamente...
Quante persone sapendo che ci sarebbero sanzioni vere, economiche o sociali come tradire un contratto aziendale o un documento giuridico avrebbero la stessa leggerezza che applicano al tradimento?
Vedi io non contesto che non ci si possa innamorare di un'altra persona o che si attraversi una crisi, è l'inganno, la malafede, l'ignobile serie di menzogne umilianti, per chi le dice e per chi le riceve, che viene scatenata da un tradimento occulto a farmi considerare la persona che lo perpetra una che ormai è scesa a patti son sè stessa.... e la discesa in queste cose è sempre "in folle"!!!
Possibile che si abbia la faccia di affrontare le proprie scelte solo in altri campi e mai nei sentimenti e nella trasparenza con la persona che divide con noi la vita???
Ho sentito spesso le scusanti addotte.... che pena.... spesso sono di un risibile patetico. Ma non sarebbe più semplice dire sono inciampato, mi sono fatto sedurre, ho voluto quest'esperienza, o mi sono trovato una confusione nelle mutande...
No, si mente, ci si appella a mille caxxate travestite da concorsi di colpa o noia di coppia... magari addirittura si dice che il tempo passa e certe cose, non sfruttate non tornano indietro....
Siamo seri, se il rapporto extra è cosa seria, la si affronta seriamente, in caso contrario si abbia la faccia di dire che a certo "tiraggio" nulla sfugge, men che meno quelli che non hanno nessuna motivazione per sfuggirgli. Farebbe specie vedere quanto poco sono disposte a stimarsi certe persone, pur di riuscire a farla franca....
Bruja
 

Old Jesus

Utente di lunga data
Cito.
Sono d'accordo con te. La mia famiglia non è esplosa per questo, infatti. Sono stato un marito fedele.

Ma ora mi voglio bene e ho imparato a conoscermi. Vivo secondo inclinazione, punto e basta.

Bacio a te !!!! Anzi, due !!!!!
__________________


Dunque, nel prosieguo dei post hai detto che i contratti d'azienda li rispetti perchè ci vivi.... e hai anche detto che non sei tu ad avere rotto il patto matrimonilae.... quindi nessun riferimento a te, ma l'argomento è molto ghiotto, quindi lo tratto liberamente...
Quante persone sapendo che ci sarebbero sanzioni vere, economiche o sociali come tradire un contratto aziendale o un documento giuridico avrebbero la stessa leggerezza che applicano al tradimento?
Vedi io non contesto che non ci si possa innamorare di un'altra persona o che si attraversi una crisi, è l'inganno, la malafede, l'ignobile serie di menzogne umilianti, per chi le dice e per chi le riceve, che viene scatenata da un tradimento occulto a farmi considerare la persona che lo perpetra una che ormai è scesa a patti son sè stessa.... e la discesa in queste cose è sempre "in folle"!!!
Possibile che si abbia la faccia di affrontare le proprie scelte solo in altri campi e mai nei sentimenti e nella trasparenza con la persona che divide con noi la vita???
Ho sentito spesso le scusanti addotte.... che pena.... spesso sono di un risibile patetico. Ma non sarebbe più semplice dire sono inciampato, mi sono fatto sedurre, ho voluto quest'esperienza, o mi sono trovato una confusione nelle mutande...
No, si mente, ci si appella a mille caxxate travestite da concorsi di colpa o noia di coppia... magari addirittura si dice che il tempo passa e certe cose, non sfruttate non tornano indietro....
Siamo seri, se il rapporto extra è cosa seria, la si affronta seriamente, in caso contrario si abbia la faccia di dire che a certo "tiraggio" nulla sfugge, men che meno quelli che non hanno nessuna motivazione per sfuggirgli. Farebbe specie vedere quanto poco sono disposte a stimarsi certe persone, pur di riuscire a farla franca....
Bruja
Cosa dirti... sono d'accordo. Io non ho mai inseguito gonnelle durante il matrimonio (e ne avevo ben donde, non scopando per anni e anni...).
Quelli che fingono per farla franca mi fanno pena....
 
Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.
Top