Sanremo

omicron

Pigra, irritante e non praticante
Lo è, specie quando nel resto del mondo continuano a produrre e vendere auto normali, senza contare il necessario per produrre tutta quella elettricità e senza contare lo smaltimento di tutte le batterie...cieca follia
eliminiamo tutti i motori termici, facciamo tutto a energia elettrica
come la produciamo?
a carbone
(y)
 

danny

Utente di lunga data
No, non mi sento un cretino io, perché su Sanremo ci prendo sonno. (Che è lo speculare esatto del tuo ragionamento).

Considero una troiata Sanremo. Sono preoccupato per la soppressione del termico sulle auto, che metterà a piedi tutto un indotto con centinaia di migliaia di posti di lavoro, evidentemente ci avrò le mie solide ragioni.

Se mi ritieni per questo uno strafottente cagacazzi me ne farò una ragione.
Io sono preoccupato perché a piedi ci andremo anche prima. Metaforicamente parlando si intende.
Sulla questione elettrico... È il risultato di una disputa Cina Vs Europa che si protrae da anni.
Le auto cinesi non sarebbero mai entrate in Europa grazie al l'incapacità di fare auto endotermiche valide e in linea con i parametri EuroX, ma allo stesso tempo il mercato cinese faceva gola ai nostri produttori...
Che si è fatto? I nostri produttori sono entrati in Cina e hanno iniziato a produrre auto europee, i Cinesi pure ma con il vantaggio di avere invece più tecnologia per le auto elettriche.
Così la nostra Europa ha pensato a un simpatico scambio, che sta venendo maluccio.
Tecnologia dipendente dalla Cina per auto elettriche qui e auto endotermiche là.
Una trovata geniale, con qualche incontro con i manager cinesi che avranno invitato tutti al ristorante a mangiare involtini.
Il risultato lo paghiamo noi.
Non è che le auto elettriche sostituiranno le altre. È materialmente impossibile. Ci saranno molte meno auto private e molte più in condivisione.
Un aumento dei carburanti.
La chiusura degli indotti legati all'auto tradizionale.
Tutto questo ben prima del 2035.
Diciamo tra un 5 o 6 anni.
 
Ultima modifica:

ivanl

Utente di lunga data
Se non sarò già in un altro continente, nel 2034 comprerò l'ultima auto a combustione interna, una bella americana a 8 cilindri visto che dal 2030 alcuni costruttori europei già smetteranno di produrre, e girerò con quella e le attuali (se dureranno fino ad allora) fino a che reggeranno ( o reggerò io).
 

danny

Utente di lunga data
Se non sarò già in un altro continente, nel 2034 comprerò l'ultima auto a combustione interna, una bella americana a 8 cilindri visto che dal 2030 alcuni costruttori europei già smetteranno di produrre, e girerò con quella e le attuali (se dureranno fino ad allora) fino a che reggeranno ( o reggerò io).
Avrai molte difficoltà.
La nostra politica userà il tappeto dell'ecologia. Ovvero la crisi sarà giustificata dal solito cazzutissimo riscaldamento globale.
Così i soliti politici saranno proni a fare chiusure e limitazioni alla circolazione ai veicoli non elettrici in tantissime aree delle città. Milano in primis.
Avrai pochi parcheggi, pochi distributori, un aumento della tassa di proprietà, meno meccanici, pezzi di ricambio, aumento dei carburanti.
Alla fine all'auto dovranno rinunciarci in tanti e il modello sovietico di mobilità sarà presentato come un successo.
Le fabbriche, gli uffici, i servizi chiuderanno, ma tanto non se ne accorgerà nessuno, dato che lo smartworking avrà nel frattempo degradato quel che resta della socialità lavorativa.
Monopattini per tutti e lavoretti a chiamata.
Nel frattempo si interverrà sulle case...
E lì si indebiteranno a milioni.
Vi ricordate quando qualcuno diceva che il debito italiano non era un problema perché i cittadini avevano tanti risparmi?
Ecco.
Chi si vuol salvare, non pensi al mondo che ha vissuto finora.
 

omicron

Pigra, irritante e non praticante
Avrai molte difficoltà.
La nostra politica userà il tappeto dell'ecologia. Ovvero la crisi sarà giustificata dal solito cazzutissimo riscaldamento globale.
Così i soliti politici saranno proni a fare chiusure e limitazioni alla circolazione ai veicoli non elettrici in tantissime aree delle città. Milano in primis.
Avrai pochi parcheggi, pochi distributori, un aumento della tassa di proprietà, meno meccanici, pezzi di ricambio, aumento dei carburanti.
Alla fine all'auto dovranno rinunciarci in tanti e il modello sovietico di mobilità sarà presentato come un successo.
Le fabbriche, gli uffici, i servizi chiuderanno, ma tanto non se ne accorgerà nessuno, dato che lo smartworking avrà nel frattempo degradato quel che resta della socialità lavorativa.
Monopattini per tutti e lavoretti a chiamata.
Nel frattempo si interverrà sulle case...
E lì si indebiteranno a milioni.
Vi ricordate quando qualcuno diceva che il debito italiano non era un problema perché i cittadini avevano tanti risparmi?
Ecco.
Chi si vuol salvare, non pensi al mondo che ha vissuto finora.
farebbero prima a buttarci addosso una bomba atomica, si patirebbe meno
 

omicron

Pigra, irritante e non praticante
Io non me la tirerei addosso sta roba, però.
Comunque la fuga alle Canarie può avere un senso.
non è che me la tirerei addosso, ma così è uno stillicidio, ci vogliono morti, almeno che la facessero breve
 

ivanl

Utente di lunga data
Avrai molte difficoltà.
La nostra politica userà il tappeto dell'ecologia. Ovvero la crisi sarà giustificata dal solito cazzutissimo riscaldamento globale.
Così i soliti politici saranno proni a fare chiusure e limitazioni alla circolazione ai veicoli non elettrici in tantissime aree delle città. Milano in primis.
Avrai pochi parcheggi, pochi distributori, un aumento della tassa di proprietà, meno meccanici, pezzi di ricambio, aumento dei carburanti.
Alla fine all'auto dovranno rinunciarci in tanti e il modello sovietico di mobilità sarà presentato come un successo.
Le fabbriche, gli uffici, i servizi chiuderanno, ma tanto non se ne accorgerà nessuno, dato che lo smartworking avrà nel frattempo degradato quel che resta della socialità lavorativa.
Monopattini per tutti e lavoretti a chiamata.
Nel frattempo si interverrà sulle case...
E lì si indebiteranno a milioni.
Vi ricordate quando qualcuno diceva che il debito italiano non era un problema perché i cittadini avevano tanti risparmi?
Ecco.
Chi si vuol salvare, non pensi al mondo che ha vissuto finora.
Confido che per allora mio figlio viva in Usa ed io pure.
Intanto, il blocco per le moto in città è passato da 2024 a 2025, per cui posso serenamente continuare a portarlo a scuola facendo 'ciao' con la manina alle telecamere
 

ologramma

Utente di lunga data
Avrai molte difficoltà.
La nostra politica userà il tappeto dell'ecologia. Ovvero la crisi sarà giustificata dal solito cazzutissimo riscaldamento globale.
Così i soliti politici saranno proni a fare chiusure e limitazioni alla circolazione ai veicoli non elettrici in tantissime aree delle città. Milano in primis.
Avrai pochi parcheggi, pochi distributori, un aumento della tassa di proprietà, meno meccanici, pezzi di ricambio, aumento dei carburanti.
Alla fine all'auto dovranno rinunciarci in tanti e il modello sovietico di mobilità sarà presentato come un successo.
Le fabbriche, gli uffici, i servizi chiuderanno, ma tanto non se ne accorgerà nessuno, dato che lo smartworking avrà nel frattempo degradato quel che resta della socialità lavorativa.
Monopattini per tutti e lavoretti a chiamata.
Nel frattempo si interverrà sulle case...
E lì si indebiteranno a milioni.
Vi ricordate quando qualcuno diceva che il debito italiano non era un problema perché i cittadini avevano tanti risparmi?
Ecco.
Chi si vuol salvare, non pensi al mondo che ha vissuto finora.
Danny ti ricordo che tutta la pianura Padana soffre di un serio inquinamento ,quindi che facciamo vi lasciamo morire per complicanze dovute all'aria malsana? In tutte le città d'Italia siamo messi così ,seguitiamo facendo lo stesso errore?
Se aspettiamo che i politici prendono provvedimenti campa cavallo.
Le case è l'altro problema, non le abbiamo costruite per resistere ai terremoti ,cosa che in Italia si sa che avvengono forse in magnetico minore , il cappotto , qui è una cosa seria forse avremo un bisogno di un provvedimento simile al 110 per cento, ma tale polica non lo appoggia anche se i miliardi che lo stato ha ripreso come anche il PIL è aumentato .sto cappotto lo osteggiano perché dicono abbiamo palazzi storici , ma de che ,si può fare anche internamente senza toccare le facciate storiche .
Di una cosa sono sicuro non ci va mai bene niente ,si pigne miseria farei un controllino per chi è veramente povero.
Tenetevi questi vediamo che progressi ci saranno,si posteri l'ardua sentenza 😭
 

danny

Utente di lunga data
non è che me la tirerei addosso, ma così è uno stillicidio, ci vogliono morti, almeno che la facessero breve
Ritorniamo OT, tanti Sanremo è passato.
Oltre a questa roba, c'è anche entro il 2040 in programma il dimezzamento delle emissioni di CO2.
È allo stato attuale tutto un bla bla bla su rinnovabili etc, ma pensate voi cosa voglia dire dimezzare nel quotidiano le vostre emissioni.
Avete un computer?
Lo accendere la metà del tempo.
Idem una TV.
Invece di una risma di carta ne comprare una metà.
Invece di due respiri ne fate uno.
E se il camion Esselunga viene ogni giorno a rifornire lo farà ogni due...
Sto scherzando, ovviamente, ma come si può pensare di ottenere un simile risultato in pochissimo tempo senza aumentare costi complessivi mi è ignoto.
Ovviamente si risolverà in multe da pagare e divieti e limitazioni nel quotidiano.
 

Marjanna

Utente di lunga data
Forse il mio tentativo di essere sintetica mi rende poco comprensibile.
Ho parlato di documento storico. Ogni documento storico va contestualizzato e decodificato individuando l’autore e i fini espliciti e impliciti. Vale per una piramide, per a Colonna traiana e per Sanremo o crediamo che le scene di battaglia con i nemici in catene siano cronache oggettive dei fatti?
Certamente è più difficile cercare di interpretare documenti contemporanei, perché siamo immersi e condizionati dal contesto, ma io non riesco a non farlo. Più documenti ho a disposizione, più riesco a capire qualcosa, anche confrontandomi con le interpretazioni di semplici giornalisti di costume e storici e filosofi. Ovviamente non direttamente, ma attraverso articoli e saggi. Serve a me.
Tu hai dato un giudizio che ti fa schierare, io cerco di allontanarmi e vedere la complessità. Anche perché non mi interessa stare dalla parte giusta. In storia non c’è la parte giusta.
Brunetta come me lo interpreti storicamente che a quanto pare domani a Milano, in Piazza Duono alle 16, ci sarà un flashmob perchè Chiara Ferragni perdoni Fedez di aver limonato con Rosa Chemical sul palco dell'Ariston?

 

Brunetta

Utente di lunga data
Brunetta come me lo interpreti storicamente che a quanto pare domani a Milano, in Piazza Duono alle 16, ci sarà un flashmob perchè Chiara Ferragni perdoni Fedez di aver limonato con Rosa Chemical sul palco dell'Ariston?

I Ferragnez hanno assunto il social media manager di JLo
 

Ginevra65

Moderatrice del cazzo
Staff Forum
Agcom dovrà valutare la pubblicità occulta in Sanremo, di Instagram.
E valuterà l'episodio Blanco e Fedez/Rosa per la tutela dei minori
 

Brunetta

Utente di lunga data
Agcom dovrà valutare la pubblicità occulta in Sanremo, di Instagram.
E valuterà l'episodio Blanco e Fedez/Rosa per la tutela dei minori
Instagram.
Il bacio fa ridere i polli.
 

Brunetta

Utente di lunga data
Top