Se gioventù sapesse...

Brunetta

Utente di lunga data
Poi sono arrivate le Mivar di Abbiategrasso.
Tanta roba.
Tv indistruttibile, l'ho tenuta più di 20 anni, cambiata solo perchè occupava troppo spazio in cucina
Il padrone della Mivar era un vero padrone, ma amava i suoi prodotti (molto meno gli operai).
Una volta il televisore aveva qualche problema, chiamai per l’assistenza.
Mi rispose personalmente dicendo che i suoi operai non capivano niente. Mi diede le indicazioni per risolvere. Non mi ricordo nemmeno se mandò anche il tecnico.
 

Pincopallino

Utente di lunga data
Il padrone della Mivar era un vero padrone, ma amava i suoi prodotti (molto meno gli operai).
Una volta il televisore aveva qualche problema, chiamai per l’assistenza.
Mi rispose personalmente dicendo che i suoi operai non capivano niente. Mi diede le indicazioni per risolvere. Non mi ricordo nemmeno se mandò anche il tecnico.
Anni fa avevo visto un documentario da qualche parte sulla sua storia.
 

Brunetta

Utente di lunga data

Actorus

Utente di lunga data
Forse intende quelle Antiforo, che si bucano meno.
No, intendo proprio le tubeless, queste che usiamo tutti per sgonfiarsi del tutto in seguito ad una foratura , di solito chiodi o viti impiegano giorni per sgonfiarsi del tutto.
Quindi in emergenza si collega il compressore di bordo, si rigonfia e si riparte alla grande, basta non togliere il chiodo.
 

ParmaLetale

Utente cornasubente per diritto divino
Erano di nicchia.
Tutto quel genere musicale è salito alla ribalta con due decenni di ritardo.
Noi avevamo il cantutorato, un'espressione abbastanza nostrana, anche se l'ispirazione country, chansonnier francesi, etc è evidente in alcune componenti.
Ma i miei genitori non hanno mai ascoltato i Pink Floyd.
David Bowie???
I Queen?
Come non compravano BMW.
Secondo me il prog italiano di quegli anni sarà stato di nicchia, ma era all'avanguardia rispetto a tanti più "blasonati" inglesi. In realtà quello che volevo dire è che anche da un ascolto superficiale si possono capire tante cose... Ad esempio che certa musica é eternamente "giovane", tanto da essere scambiata sempre come attuale
 

Actorus

Utente di lunga data
Il padrone della Mivar era un vero padrone, ma amava i suoi prodotti (molto meno gli operai).
Una volta il televisore aveva qualche problema, chiamai per l’assistenza.
Mi rispose personalmente dicendo che i suoi operai non capivano niente. Mi diede le indicazioni per risolvere. Non mi ricordo nemmeno se mandò anche il tecnico.
Vendeva pure i kit di montaggio per la radio e la tv 12 " bn agli istituti professionali, roba semplice ma funzionavano
 

danny

Utente di lunga data
Secondo me il prog italiano di quegli anni sarà stato di nicchia, ma era all'avanguardia rispetto a tanti più "blasonati" inglesi. In realtà quello che volevo dire è che anche da un ascolto superficiale si possono capire tante cose... Ad esempio che certa musica é eternamente "giovane", tanto da essere scambiata sempre come attuale
'aomma, è cristallizzata.
Fai prog oggi. TI cagano in 1000 se va bene.
 

Brunetta

Utente di lunga data
Dimmi di chi era "Il mondo è con noi".
Passi ai quiz?
Ho detto che hai fatto una affermazione generalizzante che non può valere per tutti.
Io non sono tutti e non ricordo la versione italiana che citi.
Ma io avrei potuto anche essere una fan di Nunzio Gallo, cosa c’entra.
Fai sempre così. Vuoi imporre comportamenti generazionali.
 

Brunetta

Utente di lunga data

ParmaLetale

Utente cornasubente per diritto divino
'aomma, è cristallizzata.
Fai prog oggi. TI cagano in 1000 se va bene.
Si mi sono espresso male, mi riferivo più al fatto che ci sono pezzi senza tempo che per chi non li conosce possono essere usciti oggi e magari hanno 50 anni, vedi The dark side of the moon che se non erro è ancora in classifica ininterrottamente dal '73
 

danny

Utente di lunga data
Passi ai quiz?
Ho detto che hai fatto una affermazione generalizzante che non può valere per tutti.
Io non sono tutti e non ricordo la versione italiana che citi.
Ma io avrei potuto anche essere una fan di Nunzio Gallo, cosa c’entra.
Fai sempre così. Vuoi imporre comportamenti generazionali.
Faccio affermazioni sulla base di letture di testi specifici.
Io all'epoca non c'ero.
Ma se vado cercando 45 giri d'epoca ne troverò 1000 se La Bambola e se va bene uno dei Procol Harum.
Che poi ci fosse anche gente che ascoltava i Soft Machine e Ray Manzarek lo so per certo, ma che l'italiano medio in quegli anni sapesse chi fossero, direi di no.
Probabilmente anche adesso ignora chi sono.
 

ParmaLetale

Utente cornasubente per diritto divino
Faccio affermazioni sulla base di letture di testi specifici.
Io all'epoca non c'ero.
Ma se vado cercando 45 giri d'epoca ne troverò 1000 se La Bambola e se va bene uno dei Procol Harum.
Che poi ci fosse anche gente che ascoltava i Soft Machine e Ray Manzarek lo so per certo, ma che l'italiano medio in quegli anni sapesse chi fossero, direi di no.
Probabilmente anche adesso ignora chi sono.
Però io mi sono approcciato a quel tipo di musica come tanti miei coetanei grazie a qualcuno di più grande che aveva vissuto quegli anni in diretta, un cugino, un fratello maggiore ecc. Io ad esempio ho uno zio di una decina d'anni più grande di me e ricordo ancora da bambino il fascino che esercitavano su di me certe copertine dei suoi vinili.. dal prisma che rifrange la luce di The dark side, all'Eddie del primo album degli Iron che mi sognavo la notte... Poi pian piano iniziai ad ascoltare per curiosità scoprendo che non c'era niente di demoniaco, anzi.. non c'era traccia di cantautori nostrani (se non PFM / De Andrè se non ricordo male) nei suoi dischi, ma nemmeno in quelli degli amici della sua compagnia che conoscevo abbastanza bene...
 

Actorus

Utente di lunga data
Però io mi sono approcciato a quel tipo di musica come tanti miei coetanei grazie a qualcuno di più grande che aveva vissuto quegli anni in diretta, un cugino, un fratello maggiore ecc. Io ad esempio ho uno zio di una decina d'anni più grande di me e ricordo ancora da bambino il fascino che esercitavano su di me certe copertine dei suoi vinili.. dal prisma che rifrange la luce di The dark side, all'Eddie del primo album degli Iron che mi sognavo la notte... Poi pian piano iniziai ad ascoltare per curiosità scoprendo che non c'era niente di demoniaco, anzi.. non c'era traccia di cantautori nostrani (se non PFM / De Andrè se non ricordo male) nei suoi dischi, ma nemmeno in quelli degli amici della sua compagnia che conoscevo abbastanza bene...
Seguo poco il 3d , ma non dimenticate questa
 

Allegati

Top