Secondo voi....

Vera

Supermod disturbante
Staff Forum
Di tutti i dialetti quello quasi scomparso è il milanese, che io non so parlare.
Me spias
Un po' in tutte le regioni si è perso. Già i miei coetanei non parlano in dialetto, pur comprendendolo. I ragazzi ed i bambini, a parte qualche espressione, non lo capiscono neanche.
 

Pincopallino

Utente di lunga data
Pure Vecchioni non disdegna qualche parola in dialetto e sicuramente culturalmente è ben più preparato di me. Che non ci vuole poi molto.

Ricordo a scuola, il mio professore di Italiano, che era anche Sacrestano, spesso in classe parlava dialetto. E noi figli dei primi anni 70, abituati a parlarlo in casa con nonni e genitori idem.

Io lo trovo adatto ad ogni occasione, formale e non.
 

Vera

Supermod disturbante
Staff Forum

omicron

Pigra, irritante e non praticante
A casa nostra mai parlato dialetto, quel pò che so l'ho imparato a scuola dai compagni; mia moglie nemmeno lo parla, anche se invece i suoi lo usano normalmente, lei risponde in italiano; anche con nostro figlio lo stesso, in più non lo parlano nemmeno a scuola; quando va dai nonni materni, gli dice sempre 'se volete che vi capisca e vi risponda, parlatemi in italiano'
Pò dove lo hai imparato invece?
 

ologramma

Utente di lunga data
Ripulita no. Ci marcia (espressione non nordica, ma entrata nell’uso) eccome.
Hai usato la parola esatta per la Meloni ce marcia, è vero, avrai seguito i dibattiti prima delle elezioni, le mimiche facciali e sgranare gli occhi ,a Roma dicemo:spalancare gli occhi, ora al governo gira intorno alle domande e sorride tutto il tempo sempre a Roma se dice ; Ve sta pià per culo
 
Ultima modifica:

ologramma

Utente di lunga data
Non l'avevi ancora sparata la cazzata del giorno.
Perché cazzata è diplomata in lingue, come quel cazzaro di Salvini hanno il diploma più una parlantina che li ha favoriti
 

Nocciola

Super Moderatore
Staff Forum
Un po' in tutte le regioni si è perso. Già i miei coetanei non parlano in dialetto, pur comprendendolo. I ragazzi ed i bambini, a parte qualche espressione, non lo capiscono neanche.
Purtroppo è vero
Resistono il trentino e il veneto
 

ologramma

Utente di lunga data
Purtroppo è vero
Resistono il trentino e il veneto
Se parlano stretto chi li capisce , come anche chi nei vari dialetti italiani specie in bassa Italia e le isole, esempio chi capirebbe i vari dialetti sardi?
 

Brunetta

Utente di lunga data
Comunque io sono forse influenzata da mia madre che mi ha sempre corretta.
Infatti io dico perché e non perchè, dico bène e non béne ecc e così anche miei figli spesso si sentono dire che non sembrano milanesi. Quindi mi sembra impossibile che, anche solo nella pronuncia, non ci impegni a correggere alcune vocali come le ó pugliesi o le è per la congiunzione e di altre zone. Ma probabilmente dà fastidio solo a me, vedo.
 

Brunetta

Utente di lunga data

ologramma

Utente di lunga data
Ho letto adesso, ha la maturità linguistica.
Il fatto è che dicono che solo chi è laureato sa parlare l'italiano, quando invece si impara dalle elementari.
Ho detto così ma la parlantina è un dono che hanno , anche io sono diplomato ma vedi che differenza ho😭 : mevè da piagne
 

Brunetta

Utente di lunga data
Top