Sesso ... e Senso di colpa

oriente70

Utente di lunga data
La direzione dello sguardo .... Te quando ti fai una passeggiata non ti sei mai voltata in dietro per vedere quanta strada hai percorso ?? Non ti volti a vedere il panorama?? E comunque continui verso la tua meta ??
Dentro o fuori non c'è differenza o forse c'è per Blaise .
Come sistemi complessi secondo quale definizione ??
Sì comunque è un sistema complesso , dove l'unica cosa che che non si può calcolare è il futuro.. lo puoi prevedere conoscendo il tuo passato ma come diceva uno del futuro non v'è certezza
 

Brunetta

Utente di lunga data
Vabbè....i nostri bisnonni tornavano a casa ubriachi e menavano la moglie; poi facevano la pace e, non essendoci la playstation e la TV,facevano un altro figlio che,si aggiungeva agli altri otto!
Certo che quei bambini, quei giovani,altro che slot....la prima cosa era uscire di casa per guadagnarsi la pagnotta a undici,tredici anni....Bei tempi! Ah ....non c'era separazione e divorzio (falso mia nonna si separò due volte ,una legalmente nel 1924 con mio padre appena nato, l'altra, la prima, di fatto subì il mancato riconoscimento della bimba avuta con uno nel 1920: "ragazza madre") e i figli non seguivano un genitore da piccoli,oppure rispendevano alla domanda del giudice:"vuoi stare con mamma o papà?",da preadolescenti; però avevano l'alternativa lavorare ,lavorare ,obbedire e rigare diritto. Proprio come oggi....
Pensi di aver risposto a me?
 

Brunetta

Utente di lunga data
[MENTION=4500]perplesso[/MENTION] non mi ricordo chi gestisce questa sezione.
Mi pare che troppe pagine in questo thread siano andate o.t.
Non è possibile scorporare l'ultima parte?
 

stany

Utente di lunga data
Sono semplicemente pronte per la grande sostituzione: i ragazzi saranno esclusi dall'accesso alle donne e potranno rifugiarsi nell'omosessualità (che, tanto, è normale quanto l'eterosessualità :rolleyes:, no?).
Le ragazze sono pronte per i rapporti interraziale con veri maschioni africani.
Se il sistema non funziona, si provvederà con la violenza: gli immigrati che uccidono dopo due giorni sono fuori; gli italiani, se si difendono, vengono chiusi in cella e la chiave buttata e le loro famiglie rovinate economicamente da mega-risarcimenti.
Adesso arriveranno i commenti dei negatori di una realtà sempre più evidente.
Sono gli ultimi dei mohicani: lo shock di quello che accadrà per loro sarà enorme.
:)
Piano kalergi?
 

perplesso

Administrator
Staff Forum
@perplesso non mi ricordo chi gestisce questa sezione.
Mi pare che troppe pagine in questo thread siano andate o.t.
Non è possibile scorporare l'ultima parte?
in effetti [MENTION=3188]farfalla[/MENTION] [MENTION=4905]Fiammetta[/MENTION] e [MENTION=5903]brenin[/MENTION] latitano :cool:

hai il permesso di scudisciare le prime 2, che se lo meritano. se mi dici da che post parte l'OT, provvedo al deragliamento
 

ipazia

Utente disorientante (ma anche disorientata)
La direzione dello sguardo .... Te quando ti fai una passeggiata non ti sei mai voltata in dietro per vedere quanta strada hai percorso ?? Non ti volti a vedere il panorama?? E comunque continui verso la tua meta ??
Dentro o fuori non c'è differenza o forse c'è per Blaise .
Come sistemi complessi secondo quale definizione ??
Sì comunque è un sistema complesso , dove l'unica cosa che che non si può calcolare è il futuro.. lo puoi prevedere conoscendo il tuo passato ma come diceva uno del futuro non v'è certezza
sai che non capisco bene?

Forse serve intendersi sui significati delle parole...

dentro cosa intendi?
fuori cosa intendi?

Quanto ai sistemi complessi...rimarrei schissa e mi rifarei semplicemente alla definizione fisica (sistema composto da più parti che interagiscono fra di loro) con qualche puntatina alla questione della complessità (maggiore è la quantità e la varietà delle relazioni fra gli elementi di un sistema, maggiore è la sua complessità)

Mi riferivo ai sistemi complessi solo per evidenziare che il funzionamento di noi esseri viventi è basato su uno scambio non lineare, costante e continuo fra interiore ed esteriore, in bidirezionalità.

Siamo esseri individuali et sociali. Per dirla alle brutte.

Quindi quando parlo di dentro io mi riferisco all'interiore, più o meno profondo, quando parlo di fuori mi riferisco all'esteriore (ambientale, culturale, storico, etcetc) più o meno consolidato.

E quando parlo di luci e ombre mi riferisco allo scambio comunicativo che avviene fra ciò che è dentro (luci e ombre) e ciò che è fuori (luci e ombre)

Dubito si possa prevedere il futuro, partendo dal passato...fra l'altro, tentando di farlo, senza conoscere le implicazioni profonde del passato, in termini umani ci sono tutta una serie di fenomeni che impediscono o agevolano evoluzione, e quindi conoscenza.

Un esempio su tutti è l'effetto Pigmalione.

Sono più propensa a pensare all'assunzione di ciò che si è internamente, e assunzione significa conoscenza di entrambi i lati della medaglia senza cadere negli estremi, e attenzione alla interazione con ciò che circonda e che si assume, anche qui entrambi i lati della medaglia senza cadere negli estremi.

Quindi faccio molta fatica ad individuare una sorgente di luce (o ombra) completamente esterna.
Anzi mi sembra tanto un discorso salvifico da un lato e di delega delle responsabilità dall'altro.
 
Ultima modifica:
Top