Brunetta
Utente di lunga data
Sono stati dove la prostituzione è legale.In Germania e in altri stati ci sono da anni.
Fanno dei corsi di formazione e, se non erro, hanno anche un codice etico.
Sono stati dove la prostituzione è legale.In Germania e in altri stati ci sono da anni.
Fanno dei corsi di formazione e, se non erro, hanno anche un codice etico.
Pagata da chi, scusa?scusate ma io qui vedo una solenne presa peri fondelli pagata per l'ennesimavolta da chi ha bisogno di concretezza e aiuti nella sopravvivenza
voglio vedere allo stato dei fatti di cosa stiamo parlandoIn Germania e in altri stati ci sono da anni.
Fanno dei corsi di formazione e, se non erro, hanno anche un codice etico.
non riesco nemmenoCondivido. Oltre alla fisioterapia, penso ai disabili che non riescono a trovare attività adeguate da svolgere e restano a casa, con grande difficoltà per le famiglie che sono lasciate sole ad occuparsene.
Ho una collega a me molto cara con un figlio ventenne disabile che sta vivendo un incubo proprio per questo.
Detto questo, posso capire il problema sessuale e mi sembra positivo occuparsene, ma condivido le perplessità espresse da alcuni circa i disabili mentali, che non sono pienamente consapevoli di sé (e quindi dei propri desideri).
e su questo sono d'accordo. d'accordissimo. però....però....tu proprio non la vedi come un'esigenza? un miglioramento della qualità di vita?scusate ma io qui vedo una solenne presa peri fondelli pagata per l'ennesimavolta da chi ha bisogno di concretezza e aiuti nella sopravvivenza
infatti io concordo con teL'ho scritta la differenza.
Non è la priorità ma è un problema che c'è e visto che non lo pagheremo noi, con le nostre tasse, ma se lo pagheranno i privati che ne avranno bisogno, spero che questa legge verrà approvata.Semplicemente credo e so, ripeto per esperienza diretta, che tra tutte le esigenze che possono avere per facilitare un minimo la loro vita, la massaggistrice erotica non rientra nelle priorità.
Poi magari i disabili della mia famiglia sono un'eccezione
che prima di questo bisogno ne hanno altri mille più pressanti e decisivi per la qualità della vitaPagata da chi, scusa?
L'assistente sessuale non viene pagato dallo Stato, anche dove questa figura esiste, ma dai privati che ne hanno bisogno.
Esatto.non riesco nemmeno
ad immaginare quante
energie e risorse
questi genitori devono
quotidianamente impegnare
per il benessere del figlio
nella mia strada
vive un ragazzino
che ha 14 anni
un amorino affettuoso
sempre sorridente
per me ha una particolare simpatia
per via del cane
che gli faccio coccolare
tutte le volte che lo incontriamo
ebbene questo ragazzino
non dice una parola
non ha mai parlato,
ha un ritardo mentale
oltre a problemi fisici
la madre mi diceva
che dopo la terza media
non sanno cosa fargli fare
nel senso che le scuole
che accolgono questi ragazzi
sono pochissime ed i posti
disponibili ancora meno
credo volesse direPagata da chi, scusa?
L'assistente sessuale non viene pagato dallo Stato, anche dove questa figura esiste, ma dai privati che ne hanno bisogno.
No è un modo per portare nella legalità e quindi dare legittimazione allo sfruttamento sessuale di persone da parte di altri perché è business troppo appetibile per lasciare che i suoi proventi siano riciclabili in modo complesso come è orainfatti io concordo con te
mi chiedevo se questo
non fosse un modo
per dare un giro di vite
all'evasione causata
da uno dei mestieri
più antichi del mondo
sì, sì.ma quando parliamo di disabilità il campo è troppo vasto e doloroso e c'è gente che ha ben altri bisogni insoddisfatti per mancanze economiche o strutturali.e su questo sono d'accordo. d'accordissimo. però....però....tu proprio non la vedi come un'esigenza? un miglioramento della qualità di vita?
parlo in astratto
si vabbè ma quanti sono i disabili in un paese? sarebbero veramente una sparuta minoranza rispetto alle persone che fruiscono della prostituzione. quindi seppure si "liberalizzasse" l'assistenza sessuale (prostituzione, intendiamoci) per i disabili, tutto il resto rimarrebbe come prima.infatti io concordo con te
mi chiedevo se questo
non fosse un modo
per dare un giro di vite
all'evasione causata
da uno dei mestieri
più antichi del mondo
si vabbè ma quanti sono i disabili in un paese? sarebbero veramente una sparuta minoranza rispetto alle persone che fruiscono della prostituzione. quindi seppure si "liberalizzasse" l'assistenza sessuale (prostituzione, intendiamoci) per i disabili, tutto il resto rimarrebbe come prima.
l'ho scritto decine di post fa che ogni caso sarebbe caso a sé, figurati. sfondi una porta aperta. l'idea che però un disabile possa "assaporare" una "gioa" (attenzione alle virgolette per favore) come quella di una "soddisfazione" sessuale non mi pare così esecrabile. solo questo intendo.sì, sì.ma quando parliamo di disabilità il campo è troppo vasto e doloroso e c'è gente che ha ben altri bisogni insoddisfatti per mancanze economiche o strutturali.
eh ma quelle sarebbero una risorsa...le altre.....eh già per i disabili sì e per gli altri no?
noi non stiamo discutendoNo è un modo per portare nella legalità e quindi dare legittimazione allo sfruttamento sessuale di persone da parte di altri perché è business troppo appetibile per lasciare che i suoi proventi siano riciclabili in modo complesso come è ora.
Ma avevo detto che non mi sarei imbarcata nella discussione :blank:
sicuramente questiEsatto.
Trovo ci sia una distanza enorme, enorme tra l'accudimento, il calore e il nido che viene loro offerto negli anni della scuola Primaria, e il gelo che spesso li aspetta oltre la soglia della scuola dell'obbligo.
:up:sì, sì.ma quando parliamo di disabilità il campo è troppo vasto e doloroso e c'è gente che ha ben altri bisogni insoddisfatti per mancanze economiche o strutturali.
Sono Stati che semplicemente sono PIU' AVANTI dell'Italia. Su tutto.Sono stati dove la prostituzione è legale.
Hai ragione ma già immagino altri utenti scatenarsi a favore della legalizzazione utilizzando argomenti leghisti e maschilisti e io non ho spirito per imbarcarmi in una battaglia :mrgreen:noi non stiamo discutendo
stiamo confrontando
delle idee, dovrebbe
essere questo lo scopo
del forum o no?![]()