No, io ho capito, e la mia risposta a quanto da te detto riguardo l'impossibilità della donna di accedere ad alcuni campi è contenuta nei miei post precedenti in questo thread, quindi non ci ritornerò.
Per quanto riguarda l'eccellenza, visto che la parità è quasi raggiunta in alcuni paesi, in alcuni contesti forse anche superata, fammi un esempio di donna oggi vivente che si è contraddistinta rispetto a tutti i colleghi maschi.
Io mi occupo di informatica da decenni, nei primi anni 80 il PC era qualcosa di strettamente maschile, ma non perchè qualcuno impedisse alle donne di metterci le mani.
S*B
Non è possibile trovare IL nome -maschile o femminile- che si contraddistingue sopra tutti, indiscutibilmente.
Grazie al cielo abbiamo tante persone che eccellono.
E nella scienza, e in particolare nel campo dove lavoro io, conosco di fama e di persona donne che sono eccelse, al pari di uomini eccelsi.
Donne che per risultati e riconoscimenti sono nella top ten mondiale (mondiale) al pari di altri uomini.
In particolare conosco una donna che, nel suo specifico, sì, è IL nome di riferimento per quegli studi.
Non discuto che ci siano campi che interessano di meno alle donne.
O che la forza fisica delle donne sia mediamente inferiore.
Ma quando abbiamo la possibilità, i risultati arrivano eccome.
Non è una novità che i risultati medi degli studenti universitari sono più alti per le femmine -idem per le scuole secondarie.
I problemi arrivano dopo.. quando sì, la donna sta più a casa per seguire figli e casa e marito etc.
Quando per seguire la famiglia così come si ritiene che debba essere seguita, in Italia almeno, la donna fa un passo indietro, e si accontenta di quello che ha già raggiunto.
Spesso, volente o nolente.