Sfogone

Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.

Zod

Escluso
Non è possibile trovare IL nome -maschile o femminile- che si contraddistingue sopra tutti, indiscutibilmente.
Grazie al cielo abbiamo tante persone che eccellono.

E nella scienza, e in particolare nel campo dove lavoro io, conosco di fama e di persona donne che sono eccelse, al pari di uomini eccelsi.
Donne che per risultati e riconoscimenti sono nella top ten mondiale (mondiale) al pari di altri uomini.
In particolare conosco una donna che, nel suo specifico, sì, è IL nome di riferimento per quegli studi.

Non discuto che ci siano campi che interessano di meno alle donne.
O che la forza fisica delle donne sia mediamente inferiore.

Ma quando abbiamo la possibilità, i risultati arrivano eccome.
Non è una novità che i risultati medi degli studenti universitari sono più alti per le femmine -idem per le scuole secondarie.

I problemi arrivano dopo.. quando sì, la donna sta più a casa per seguire figli e casa e marito etc.
Quando per seguire la famiglia così come si ritiene che debba essere seguita, in Italia almeno, la donna fa un passo indietro, e si accontenta di quello che ha già raggiunto.

Spesso, volente o nolente.
Abbiamo architetti uomini famosi, stilisti uomini famosi, cuochi famosi, scienziati famosi, persino ballerini (!!!) famosi...imprenditori famosi... Ad esempio nel web, una donna imprenditrice famosa che ha rivoluzionato questo mondo? Eppure il contesto americano dell'ultimo decennio non dovrebbe essere stato particolarmente maschilista.

Ricordo che trovare donne in internet negli anni 90 era come cercare tartufi, c'è voluto Facebook per farvi arrivare in massa, e i vari iPhone, Ipad. Tutti prodotti di una mente maschile.

Tengo a precisare che io sono il primo a sostenere che la differenza unica tra uomo e donna sia nel modo di fare pipì, al netto dell'educazione. Però a volte mi vengono dei dubbi quando faccio ragionamenti come sopra.Le donne sono molto brave nello studio questo lo riconosco, le ho viste, sanno fare i conti, li sanno fare molto bene...

S*B
 

Anais

Utente di lunga data
la maternità dovrebbe essere un privilegio ma spesso pesa come una colpa e solo in questi ultimi anni si ragiona pensando che i figli sono della coppia
Certo. Sono della coppia.
Ma ora se la mamma lavora troppo o torna a casa alle sette e mezza di sera perchè non lavora nella stessa città...ti assicuro che spesso, se trovi il bastardo, diventa un motivo di "minacce" in caso di separazioni.
A me è stata la prima cosa che è stata chiesta dall'avvocato: "lei, che orari fa di lavoro?"
 

Ultimo

Escluso
Io nel 75 ero iscritto a Scienze dell'Informazione, (la nonna di Ingegneria Informatica) e le donne nel corso prevalevano come numero e come coglioni....anche nel programmare (FortranIV, PL1 e Cobol) ci tenevano testa alla grande...fai un discorso assurdo...

Infatti mica lo scrivono che in maggioranza ci stanno le donne sulla terra. Qua mi fermo altrimenti mi comporto esattamente come loro, lamentandomi. :mrgreen:
 

Sterminator

Utente di lunga data
Io vedo che l'uguaglianza delle possibilità NON c'è ancora.
Non mi interessa essere considerata forte fisicamente quanto un uomo.
E non mi interessa se le donne sono tendenzialemnte meno brave nell'elettronica o nei motori.

Non mi importa di essere uguali in tutto e per tutto. Non siamo uguali in tutto e per tutto.

Ma.
So perfettamente quanto mi ha pesato contro il semplice fatto che io sia tornata a lavorare dopo che è nata mia figlia.
Cosa che è normalissima per un gran numero di donne nel nostro Paese.
Ma durante la causa, mi è stato sbattuto in faccia come critica, per non essere una brava madre. Tanto per dirne una.

E so quanto ha pesato AL LAVORO, che io sia stata così "irresponsabile" da avere avuto una figlia.
Mentre la maggior parte delle colleghe aspetta di avere 40-45 anni, tanto per andare sul sicuro.

per gli uomini ovviamente è un altro discorso.
"Allora come sta tua moglie?"
"Bene deve partorire oggi/domani/ha partorito la scorsa settimana, le porto un pensierino da quel convegno a Parigi."

Per riuscire ad eccellere, una donna che ne abbia le capacità, deve o non avere famiglia ahimè, oppure avere una famiglia dove DAVVERO le cose si fanno in due. Ed è infinitamente difficile questo...

Conosco due coppie di colleghi, in cui entrambi, marito e moglie, sono ad altissimi livelli.
In una, alla fine cmq lei si è rassegnata a lasciare che fosse lui ad avere più tempo per lavorare.. lui "ci teneva di più" e per amore lei ha fatto un passo indietro.
In un'altra, lei non si è data per vinta, ed ha preteso gli stessi tempi e possibilità del marito, dividendo gli impegni familiari esattamente a metà, etc etc. E si è guadagnata, oltre all'eccellenza, la fama di donna dura e "cattiva".

Non è facile.
Ma infatti la vostra zavorra e' la necessita' della riproduzione della specie...ahahah...che poi tantissime si sentono anche realizzate come madri e ben felici di uscire dagli ambienti ultra competitivi e stressanti...alla lunga il carico di responsabilita' e lo stress diventano una rottura di coglioni cosmica e di solito te ne accorgi quando e' troppo tardi per la famiglia e te ne penti....uomo o donna che sia...

riassunto:
te ritrovi na' vita di merda...ahahah
 
Ultima modifica:

Nausicaa

sfdcef
Ripeto che in Italia la differenza è minima, ma già l'ho scritto.
Prima mi scrivi lascia perdere i casi particolari, poi scrivi guarda me ? :mrgreen::mrgreen::rotfl:

Trovo inutile e molto degradante per la donna lamentarsi per situazioni che in Italia sono quasi uguali, diventa come un'ammissione di inferiorità quando questa non esiste, soltanto nell'aspetto fisico e in quei ruoli di sport lavoro e via discorrendo che fanno la differenza, dovreste cominciare a darvi una calmatina e rilassarvi, perchè l'uomo non vuole primeggiare perchè è uomo, ma sta nella donna come nell'uomo migliorarsi e purtroppo usare metodi e modi non consoni alla regolarità.

Ora non parlatemi del mondo, perchè diventa una scusante soltanto per difendersi.

O devo lamentarmi anch'io d'essere uomo e sapere che esistono uomini che mi fanno vergognare?

Cogli la differenza nelle ultime righe e noterai la differente reazione che esiste tra femmina e maschio.

Sto facendo esempi estremi, sia chiaro.

Ciao, scusa se mi intrometto.

Io mi lamento quando vedo che le difficoltà mi vengono fatte non per quello che non sono riuscita a raggiungere con le mie capacità, ma in quanto donna.
Ed avendo circolato abbastanza nei pani alti, pur non facendone parte, di discorsi "ok chi prendiamo? Ovviamente non voglio una femmina" ne ho sentiti.

Quindi, mi lamento sì. E più che lamentarmi, denuncio la cosa e la rendo palese.
Perchè è discriminazione.
 

Ultimo

Escluso
Abbiamo architetti uomini famosi, stilisti uomini famosi, cuochi famosi, scienziati famosi, persino ballerini (!!!) famosi...imprenditori famosi... Ad esempio nel web, una donna imprenditrice famosa che ha rivoluzionato questo mondo? Eppure il contesto americano dell'ultimo decennio non dovrebbe essere stato particolarmente maschilista.

Ricordo che trovare donne in internet negli anni 90 era come cercare tartufi, c'è voluto Facebook per farvi arrivare in massa, e i vari iPhone, Ipad. Tutti prodotti di una mente maschile.

Tengo a precisare che io sono il primo a sostenere che la differenza unica tra uomo e donna sia nel modo di fare pipì, al netto dell'educazione. Però a volte mi vengono dei dubbi quando faccio ragionamenti come sopra.Le donne sono molto brave nello studio questo lo riconosco, le ho viste, sanno fare i conti, li sanno fare molto bene...

S*B

:up:
 

Ultimo

Escluso
Ciao, scusa se mi intrometto.

Io mi lamento quando vedo che le difficoltà mi vengono fatte non per quello che non sono riuscita a raggiungere con le mie capacità, ma in quanto donna.
Ed avendo circolato abbastanza nei pani alti, pur non facendone parte, di discorsi "ok chi prendiamo? Ovviamente non voglio una femmina" ne ho sentiti.

Quindi, mi lamento sì. E più che lamentarmi, denuncio la cosa e la rendo palese.
Perchè è discriminazione.



:up:
 

Sterminator

Utente di lunga data
la maternità dovrebbe essere un privilegio ma spesso pesa come una colpa e solo in questi ultimi anni si ragiona pensando che i figli sono della coppia
Ma i figli, essendo la futura sopravvivenza degli stati, "appartengono" ad essi e solo gli stati dementi come il nostro non agevolano la figliolanza avviandosi verso il suicidio...
 

Nausicaa

sfdcef
Abbiamo architetti uomini famosi, stilisti uomini famosi, cuochi famosi, scienziati famosi, persino ballerini (!!!) famosi...imprenditori famosi... Ad esempio nel web, una donna imprenditrice famosa che ha rivoluzionato questo mondo? Eppure il contesto americano dell'ultimo decennio non dovrebbe essere stato particolarmente maschilista.

Ricordo che trovare donne in internet negli anni 90 era come cercare tartufi, c'è voluto Facebook per farvi arrivare in massa, e i vari iPhone, Ipad. Tutti prodotti di una mente maschile.

Tengo a precisare che io sono il primo a sostenere che la differenza unica tra uomo e donna sia nel modo di fare pipì, al netto dell'educazione. Però a volte mi vengono dei dubbi quando faccio ragionamenti come sopra.Le donne sono molto brave nello studio questo lo riconosco, le ho viste, sanno fare i conti, li sanno fare molto bene...

S*B
E davvero non ti vengono in mente ballerine, cantanti, Coco Chanel, artiste, scienziate (ma le vuoi solo vive? QUindi anche gli scenziati maschi morti sono fuori?) medici, imprenditrici?
Io coi nomi faccio schifo ammetto :mrgreen:

Nella scienza, guarda, l'ultimo convegno dove sono andata finalmente c'era parità non solo nel numero di partecipanti ma anche di talk e review talk, e se guardi gli elenchi mondiali, nella top ten ci sono maschi E femmine in pari numero.

Attenzione. Come risultato scientifico. Come riconoscimento e posto... quella è un'altra storia :singleeye:
 

Sterminator

Utente di lunga data
Abbiamo architetti uomini famosi, stilisti uomini famosi, cuochi famosi, scienziati famosi, persino ballerini (!!!) famosi...imprenditori famosi... Ad esempio nel web, una donna imprenditrice famosa che ha rivoluzionato questo mondo? Eppure il contesto americano dell'ultimo decennio non dovrebbe essere stato particolarmente maschilista.

Ricordo che trovare donne in internet negli anni 90 era come cercare tartufi, c'è voluto Facebook per farvi arrivare in massa, e i vari iPhone, Ipad. Tutti prodotti di una mente maschile.

Tengo a precisare che io sono il primo a sostenere che la differenza unica tra uomo e donna sia nel modo di fare pipì, al netto dell'educazione. Però a volte mi vengono dei dubbi quando faccio ragionamenti come sopra.Le donne sono molto brave nello studio questo lo riconosco, le ho viste, sanno fare i conti, li sanno fare molto bene...

S*B
ma che discorsi...ahahah...che poi i geni che magnifichi, Steve Job e Bill Gates fossero dei ladri matricolati di idee altrui, non conta?...l'importante e' che abbiano rubato le idee ad altri maschi,neh?...ahahah
 
Certo. Sono della coppia.
Ma ora se la mamma lavora troppo o torna a casa alle sette e mezza di sera perchè non lavora nella stessa città...ti assicuro che spesso, se trovi il bastardo, diventa un motivo di "minacce" in caso di separazioni.
A me è stata la prima cosa che è stata chiesta dall'avvocato: "lei, che orari fa di lavoro?"
e quanti altri casi potremmo citare .come tutte le volte che in un colloquio di lavoro si chiede ad una donna fertile se è intenzionata a rimanere incinta...qualcuno ha chiesto mai ad un uomo se vuole figli in questa situazione?
 

Ultimo

Escluso
Ma i figli, essendo la futura sopravvivenza degli stati, "appartengono" ad essi e solo gli stati dementi come il nostro non agevolano la figliolanza avviandosi verso il suicidio...

Infatti la natura porta ad avere più femmine, il nostro stato è proprio demente non solo suicidandosi, ma essendone contento.

La natura a volte sbaglia, doveva creare l'uomo ermafrodito aauahahhaahahahahahahahahhaa









Meno male che la natura sbaglia poche volte.
 

Anais

Utente di lunga data
e quanti altri casi potremmo citare .come tutte le volte che in un colloquio di lavoro si chiede ad una donna fertile se è intenzionata a rimanere incinta...qualcuno ha chiesto mai ad un uomo se vuole figli in questa situazione?
Infatti ce ne sono a bizzeffe di casi.
 

Nausicaa

sfdcef
e quanti altri casi potremmo citare .come tutte le volte che in un colloquio di lavoro si chiede ad una donna fertile se è intenzionata a rimanere incinta...qualcuno ha chiesto mai ad un uomo se vuole figli in questa situazione?

All'estero, almeno in alcuni Paesi, è VIETATO fare questo tipo di domande.
Non ti possono neppure chiedere se hai già figli, se sei sposata.
 

Zod

Escluso
Ciao, scusa se mi intrometto.

Io mi lamento quando vedo che le difficoltà mi vengono fatte non per quello che non sono riuscita a raggiungere con le mie capacità, ma in quanto donna.
Ed avendo circolato abbastanza nei pani alti, pur non facendone parte, di discorsi "ok chi prendiamo? Ovviamente non voglio una femmina" ne ho sentiti.

Quindi, mi lamento sì. E più che lamentarmi, denuncio la cosa e la rendo palese.
Perchè è discriminazione.
Uno dei motivi per cui i figli vengono "collocati" dalle madri è che il padre lavora e non può seguirli. Quella che tu consideri una ingiustizia noi la viviamo da sempre.

Per quanto riguarda la discriminazione sul lavoro spesso sono peggio i "capi" donne che quelli maschi.

Penso che in una logica aziendale tesa alla massimizzazione del profitto, la maternità possa coesistere solo con delle forzature. Non è un problema di maschio/femmina, ma di sistema economico. Stiamo tutti a fare una gara che non si capisce dove dovrebbe portare, a farci stare meglio domani da vecchi, sacrificando l'oggi.

S*B
 

Sterminator

Utente di lunga data
All'estero, almeno in alcuni Paesi, è VIETATO fare questo tipo di domande.
Non ti possono neppure chiedere se hai già figli, se sei sposata.
Che so', gli stessi stati che concedono forse aiuti per la maternita'?...ma che stati fessi, gesu'....soldi buttati.....ahahah
 

Zod

Escluso
All'estero, almeno in alcuni Paesi, è VIETATO fare questo tipo di domande.
Non ti possono neppure chiedere se hai già figli, se sei sposata.
All'estero ti assumono anche se sei visibilmente in attesa.
 

Ultimo

Escluso
Uno dei motivi per cui i figli vengono "collocati" dalle madri è che il padre lavora e non può seguirli. Quella che tu consideri una ingiustizia noi la viviamo da sempre.

Per quanto riguarda la discriminazione sul lavoro spesso sono peggio i "capi" donne che quelli maschi.

Penso che in una logica aziendale tesa alla massimizzazione del profitto, la maternità possa coesistere solo con delle forzature. Non è un problema di maschio/femmina, ma di sistema economico. Stiamo tutti a fare una gara che non si capisce dove dovrebbe portare, a farci stare meglio domani da vecchi, sacrificando l'oggi.

S*B

Grande!! Grande anche perchè ti fermi nella risposta non andando oltre imitando una lamentela fine a se stessa e prettamente femminile. :mrgreen:
 

Anais

Utente di lunga data
Che so', gli stessi stati che concedono forse aiuti per la maternita'?...ma che stati fessi, gesu'....soldi buttati.....ahahah
Ci sono aziende (pochissime anche qui in Italia e tutte di appartanenza straniera) che mettono a disposizione anche degli asilo nido per i figli dei dipendenti.
 

Nausicaa

sfdcef
Uno dei motivi per cui i figli vengono "collocati" dalle madri è che il padre lavora e non può seguirli. Quella che tu consideri una ingiustizia noi la viviamo da sempre.

Per quanto riguarda la discriminazione sul lavoro spesso sono peggio i "capi" donne che quelli maschi.

Penso che in una logica aziendale tesa alla massimizzazione del profitto, la maternità possa coesistere solo con delle forzature. Non è un problema di maschio/femmina, ma di sistema economico. Stiamo tutti a fare una gara che non si capisce dove dovrebbe portare, a farci stare meglio domani da vecchi, sacrificando l'oggi.

S*B

Ma anche la madre lavora.
Si può fare in due.
IN DUE. Questo è il punto.

E la logica aziendale di cui parli si ritrova anche in posti dove non si tratta di aziende, dove il potenziale del cervello delle persone è importante anche dopo 5 mesi di assenza dal lavoro.

Io non sono in gare come genere. Non voglio che le donne siano migliori o peggiori degli uomini.
Vorrei che alla linea di partenza, non allaccino tra loro le stringhe delle scarpe a tutte le femmine così di default, dicendo pure che è nella nostra natura, che non dobbiamo lamentarci, che il mondo va così.

Va così una cippa...
 
Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.
Top