Allora ne devi parlare in generale, i lavativi ci sono, per fortuna una minima parte, uomini e donne, ovunque.
Molti di più nel pubblico. L'ho scoperto per assenze lunghissime di infermiere che andavano al sud ad accurdire genitori malati..........retribuite.
Proliferano dove non ci sono controlli.
Ho avuto un collega che anche per mezza giornata di malattia doveva portare il certificato, e agli altri serviva dopo il terzo giorno. Come ho avute colleghe/i che se fossero rimasti a casa anzichè venire in ufficio avrebbero fatto se non meno danni, risparmiare i soldi delle telefonate all'azienda.
Pure io ho lavorato a tempo pieno, a volte strapieno, per 37 anni e ho avuto 3 figlie, la mia fortuna era che lo stipendio era alto e potevo pagarmi un aiuto validissimo, altrimenti avrei dovuto usufruire, a malincuore, di permessi NON retribuiti e, ne fossi stata capace, di finte malattie, in un azienda con 90.000 dipendenti era facilissimo poterlo fare, nessuno controllava nessuno se non, appunto, i lavativi conclamati.
In compenso si cono anche persone che, pur essendo lavoratori dipendenti, vanno al lavoro con problemi di salute, seri, ma nessuno sembra accorgersene.