ma perchè noi italiani dobbiamo farci sempre conoscere all'estero ordinando la pasta?
vero in generale ma non per me.
Quando vado all'estero scelgo sempre cose del posto perchè la conoscenza di una nazione passa anche per la cucina.
E più sono diversi da noi e più sono curioso di provare.
Non sono quello che ordina e poi si lamenta della pizza a Monaco o che pretende la mattina il cornetto del mio solito bar dall'hotel ad Helsinki.
Ho provato sempre di tutto ed ho un bilancio nettamente positivo di queste esperienze.
Dove evito è quando ci sono seri rischi sull'igiene e nel caso non tocco verdure crude, ghiaccio nelle bevande, acqua non imbottigliata o carni poco cotte. Ci sono nazioni dove lo standard di igiene applicato è molto carente.
Cosa che sicuramente crea pochi disturbi a chi è del posto, con anticorpi grossi come capitoni ma che ad uno come me potrebbero creare non pochi fastidi intestinali e, come capitato ad altri colleghi, con buona probabilità di passare gran parte del tempo sulla tazza del cesso.
Come spiegato, avevo scelto la prima volta quasi a caso perchè il menù non riportava altro che lingua locale e non inglese e la seconda volta, ritornatoci con gli indigeni, chiedendogli spiegazioni, mi avevano consigliato il piatto forte del posto che erano queste famose fettuccine Alfredo.
Piatto che conoscevo molto di fama ma mai realmente provato.
Da questo l'azzardo ad ordinarlo.