Dubito fortemente che la Cina voglia sporcarsi le mani immischiandosi in una Guerra, è più interessata alla sua economia, che altro, anche se ha già detto agli USA di non immischiarsi in faccende interne, e Taiwan (la patria dei semiconduttori) per la Cina è una faccenda interna.
Nel 2020, quattro nazioni,
Taiwan, Corea del Sud, Cina e Giappone rappresentavano oltre il 50% della produzione mondiale di semiconduttori. Per anni, il colosso taiwanese TMSC è stato leader mondiale per la produzione di chip, vendendo i suoi processori ad aziende di tutto il mondo, comprese Intel e NVIDIA
La Russia se invade l'Europa dell'Est, avrà la NATO contro, sempre che da fine Gennaio 2025 quando si insedierà Trump... esisterà ancora la NATO.
Noi Europei non abbiamo la forza economica di sostenere la NATO innalzando la spesa dal 1,5% del Pil al 2%, con un debito pubblico di :
| 2962303.00 | Milioni Di Euro |
Non potremmo far fronte alla spesa...Se non con altro debito pubblico, che l'Europa non ci concede...
Vedremo come si evolverà il piano politico fra Russia e Usa, come se la giocheranno (spartiranno) a tavolino.
Gli investitori USA tipo BlackRock, KKR, & co, finanziatori della Guerra in Ucraina non vedono l'ora di ricostruire la Nazione e lo faranno a spese degli Ucraini per rientrare dei costi.
La Russia terrà i possedimenti di Crimea e Dombas, il problema è che per arrivare in Transnistria (enclave Russofona al confine con la Moldavia) dovrà necessariamente tagliare l'unico sbocco che l'Ucraina ha sul Mar Nero (a maggioranza Russofona), ma dubito che quel gran gioppino di Zelensky gliela conceda.