Solo scuse o validi motivi ?

Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.

Divì

Utente senza meta
Ciao

che motivo può portare realmente a rimanere in una vita di coppia, che non sussiste più?
Solo delle proprie credenze, pregiudizi, concetti ecc. che arrivano a determinare che ci sono cose
più importanti di se stessi ... e così, diventano motivi validi ...


sienne
Condivido
 

Horny

Utente di lunga data
Apro l'argomento, sicuramente trattato altre mille volte, abbiate pazienza se non mi metto a rileggere tutti i post..
Spesso si legge di coppie in crisi, di tradimenti, di rapporti esauriti.. E quando si consiglia "perchè non vi separate?", partono le solite motivazioni, che il più delle volte vengono condannate e criticate:

"lo faccio per i figli", "non ho i soldi per separarmi", "non saprei stare da solo"..

Per esperienza personale, ritengo che i primi 2 siano motivi più che validi, a patto che il rapporto in casa non sia una vera farsa o estremamente dannoso.. In presenza di una civile convivenza credo reggano..

voi che ne pensate ?
Per me sarebbero solo scuse.
in presenza di inganni, tradimenti, manipolazioni
la mia convivenza non potrebbe essere civile e non dannosa e non farsa.
 

sienne

lucida-confusa
no, aspè. Un conto è chiedere: che pensi di fare? hai pensato eventualmente anche alla separazione? altro conto è dire: ma dato lo stato delle cose[...] perchè non ti separi?
... che è un po' come dire che non si vede altra alternativa e non si capisce per quale motivo uno si ostini a stare in un rapporto che fa schifo. Però nel rapporto ci sta l'altro: ci sono valangate di cose che chi fa quella domanda non sa e che magari non vuole o non sa neppure spiegare. E' una domanda un po' indiscreta insomma, e fatta così sa un po' di giudizio. Per questo la battuta di Luna ci stava, secondo me. Poi chiaro che siamo qui a discutere e confrontarci.

Ciao

l'ho capita diversamente. Cioè, di persone che si raccontano anche per ricevere dei consigli.
Da quel momento tu apri / fai entrare l'altro in una parte della tua situazione / storia ...
Non è il contrario, cioè, io che entro nella tua storia per dare un consiglio ... forse, non richiesto.


sienne
 

Horny

Utente di lunga data
N siamo famiglia Bradford (Brady in inglese ). Una famiglia che se avesse amore e sesso tra i genitori potrebbe tranquillamente essere definita normale. Litigi, discussioni, disaccordi e problemi giornalieri non mancano. L'ultima la mancanza di pressione sui compiti estivi di mia figlia. Mancanza non mia. Anzi.

Però non va tanto male. Anzi.

C'è tanta farina del mio sacco e poche possibilità economiche sue ad aver reso il tutto possibile.

Da quando sono tornato single, fuori casa, è pure tornata nel lettone invece di far sempre prendere il posto alla figlia. :eek:
Non che a me cambi molto, la figlia è un cavallo e la madre russa peggio di mio nonno. Ma almeno la bimba dorme, giustamente, in camera sua. :)
:eek: E questa e' la donna che tu deridevi perché farebbe la vittima....
ma piuttosto andrei a zappare i campi di patate in Senegal,
tanto per dire.
comunque non siamo tutti uguali,
contenti voi (intanto però lei pesa 110 kg)
 

Horny

Utente di lunga data
Ciao

che motivo può portare realmente a rimanere in una vita di coppia, che non sussiste più?
Solo delle proprie credenze, pregiudizi, concetti ecc. che arrivano a determinare che ci sono cose
più importanti di se stessi ... e così, diventano motivi validi ...


sienne
:up:
 

DreamTheater

Utente di lunga data
Per me sarebbero solo scuse.
in presenza di inganni, tradimenti, manipolazioni
la mia convivenza non potrebbe essere civile e non dannosa e non farsa.

Ma io non ho parlato di inganni e simili, in quel caso sarebbero ovviamente scuse.. Il tema ha preso la strada della pacifica e rispettosa convivenza.. ed in quel caso che fare ?
 

Eratò

Utente di lunga data
Apro l'argomento, sicuramente trattato altre mille volte, abbiate pazienza se non mi metto a rileggere tutti i post..
Spesso si legge di coppie in crisi, di tradimenti, di rapporti esauriti.. E quando si consiglia "perchè non vi separate?", partono le solite motivazioni, che il più delle volte vengono condannate e criticate:

"lo faccio per i figli", "non ho i soldi per separarmi", "non saprei stare da solo"..

Per esperienza personale, ritengo che i primi 2 siano motivi più che validi, a patto che il rapporto in casa non sia una vera farsa o estremamente dannoso.. In presenza di una civile convivenza credo reggano..

voi che ne pensate ?
Spesso i problemi che portano alla separazione coincidono con quelli della mancata comunicazione che nonostante tanti tentativi e sforzi sostenuti da infinita pazienza non sono stati risolti e si ripercuotono nel quotidiano nelle varie decisioni, dalle piu banali alle piu importanti.Nascono le frustrazioni che esplodono con litigate.E a un certo punto entrambi si rompono le palle con i bimbi che avvertono la tensione e bene non ci stanno
. Questo è valido per me ma per ognuno c'è una realtà diversa e se qualcuno cmq ci si trova bene ben venga.Non c'è giusto e sbagliato ma c'è il benessere che ognuno di noi vive in modi diversi
 

Divì

Utente senza meta
Probabilmente non dovrei rispondere perchè non vivo una situazione del genere ma... secondo me la "coabitazione" tra una ex coppia può funzionare solo a patto che ci sia una grande stima l'uno per l'altra, un rispetto totale ed una condizione di totale disinnamoramento da parte di entrambi... Altrimenti è davvero dura.
L'unica ragione che io comprendo per non uscire di casa è la difficoltà economica.

Certamente non i figli... A volte, e ci sono tante persone che possono testimoniarlo, una separazione può essere molto più salutare per i figli che una convivenza burrascosa e costellata da tensioni.

Detto questo... Tutto bene... tutto possibile fino a che, forse,non ci si innamora di qualcun'altro....In quel caso come si può gestirla davvero?.... Occhi Verdi è un caso particolare si sa.. Ma, se non sbaglio, ... in questo momento ha dovuto rinunciare ad un grande amore.... e con lui anche l'oggetto del suo amore... Questo è il prezzo davvero alto da pagare...secondo me...

Ho detto la mia... Baci baci...
Quoto, approvo e sottoscrivo. Soprattutto concordo con il fatto che può funzionare solo in caso di totale disamoramento da parte di entrambi e vorrei dire anche nella stessa misura. Cosa a mio parere molto rara.

Io non ci sono riuscita con il primo matrimonio, una volta sputato il rospo anche se la casa era la mia ho fatto le valige. Non ho pensato nemmeno per un secondo di restare o di tornare dai miei genitori. Ho affrontato le difficoltà - tante - da sola.

Del resto era una mia scelta, era giusto così.
 

DreamTheater

Utente di lunga data
Quoto, approvo e sottoscrivo. Soprattutto concordo con il fatto che può funzionare solo in caso di totale disamoramento da parte di entrambi e vorrei dire anche nella stessa misura. Cosa a mio parere molto rara.

Io non ci sono riuscita con il primo matrimonio, una volta sputato il rospo anche se la casa era la mia ho fatto le valige. Non ho pensato nemmeno per un secondo di restare o di tornare dai miei genitori. Ho affrontato le difficoltà - tante - da sola.

Del resto era una mia scelta, era giusto così.

Non mi pongo più la domanda se ci sia ancora amore o meno.. Probabilmente se andassi ad analizzare il rapporto uscirebbe fuori di tutto (o forse no), ma l'equilibrio che si è creato è quello che fa funzionare il tutto.. e con la sofferenza di non poter/voler trovare altro mi arrangio..
 

Divì

Utente senza meta
Non mi pongo più la domanda se ci sia ancora amore o meno.. Probabilmente se andassi ad analizzare il rapporto uscirebbe fuori di tutto (o forse no), ma l'equilibrio che si è creato è quello che fa funzionare il tutto.. e con la sofferenza di non poter/voler trovare altro mi arrangio..
Non so quanti anni tu abbia, io quando me ne andai ne avevo 33. Non potevo pensare ad una vita accanto ad un uomo che non amavo (più?).

Onestamente ho preferito rischiare.
Oggi, che di anni ne ho 54, non lo farei, se le cose andassero in modo mediamente civile.

Ovvio che avendo subito un tradimento, prendo in considerazione l'ipotesi di restare da sola, se il percorso di (ri)costruzione del rapporto (non per i figli, non per i soldi, ma per amore, altrimenti ciccia) dovesse andare male.

Ciao
 
  • Like
Reactions: gas

DreamTheater

Utente di lunga data
Non so quanti anni tu abbia, io quando me ne andai ne avevo 33. Non potevo pensare ad una vita accanto ad un uomo che non amavo (più?).

Onestamente ho preferito rischiare.
Oggi, che di anni ne ho 54, non lo farei, se le cose andassero in modo mediamente civile.

Ovvio che avendo subito un tradimento, prendo in considerazione l'ipotesi di restare da sola, se il percorso di (ri)costruzione del rapporto (non per i figli, non per i soldi, ma per amore, altrimenti ciccia) dovesse andare male.

Ciao

vado per 41, non credo di essere stato tradito e faccio i salti mortali per non tradire.. vivo il conflitto di chi si vorrebbe innamorare ancora, ma lo metto in secondo piano per rispetto verso moglie e prole
 

Calipso

Utente Eclettica
Quoto, approvo e sottoscrivo. Soprattutto concordo con il fatto che può funzionare solo in caso di totale disamoramento da parte di entrambi e vorrei dire anche nella stessa misura. Cosa a mio parere molto rara.

Io non ci sono riuscita con il primo matrimonio, una volta sputato il rospo anche se la casa era la mia ho fatto le valige. Non ho pensato nemmeno per un secondo di restare o di tornare dai miei genitori. Ho affrontato le difficoltà - tante - da sola.

Del resto era una mia scelta, era giusto così.


:)
 

Divì

Utente senza meta
vado per 41, non credo di essere stato tradito e faccio i salti mortali per non tradire.. vivo il conflitto di chi si vorrebbe innamorare ancora, ma lo metto in secondo piano per rispetto verso moglie e prole
Ecco, scusa, ma io non ci vedo rispetto nei confronti di moglie e prole, ma è un problema mio, non te ne avere a male, ovviamente ci metto un SECONDO ME grande come una casa.

Io ho rispettato il mio primo marito dicendogli che non lo amavo più e lasciando libero anche lui di innamorarsi ancora.

Siamo diventati amici, ognuno a casa sua e come genitori del nostro amatissimo figlio. Ma abbiamo avuto bisogno di tempo, e vivendo insieme non credo che ci saremmo riusciti.

Sempre SECONDO ME :)
 

DreamTheater

Utente di lunga data
Ecco, scusa, ma io non ci vedo rispetto nei confronti di moglie e prole, ma è un problema mio, non te ne avere a male, ovviamente ci metto un SECONDO ME grande come una casa.

Io ho rispettato il mio primo marito dicendogli che non lo amavo più e lasciando libero anche lui di innamorarsi ancora.

Siamo diventati amici, ognuno a casa sua e come genitori del nostro amatissimo figlio. Ma abbiamo avuto bisogno di tempo, e vivendo insieme non credo che ci saremmo riusciti.

Sempre SECONDO ME :)
Comprendo, ma mi riferivo al rispetto nel non tradirla.. Oltretutto qui parlo solo per me stesso, non ho idea di cosa lei pensi, di come viva questo rapporto che apparentemente sembra normalissimo
 

Horny

Utente di lunga data
Ma io non ho parlato di inganni e simili, in quel caso sarebbero ovviamente scuse.. Il tema ha preso la strada della pacifica e rispettosa convivenza.. ed in quel caso che fare ?
come no, hai parlato di tradimenti e rapporti esauriti.
pacifica convivenza vabe', ma stare con uno/una che ti ritiene un/una poveretta,
non ti rispetta, ti racconta balle etc
per ragioni economiche, mi pare di una tristezza infinita,
e il rischio è che si inneschino poi situazioni che sfiorano il patologico.
poi se una, tipo diletta, è soddisfatta delle proprie scelte,
non posso che esserne felice per lei/loro.
IO non ce la farei.
 

Horny

Utente di lunga data
Ecco, scusa, ma io non ci vedo rispetto nei confronti di moglie e prole, ma è un problema mio, non te ne avere a male, ovviamente ci metto un SECONDO ME grande come una casa.

Io ho rispettato il mio primo marito dicendogli che non lo amavo più e lasciando libero anche lui di innamorarsi ancora.

Siamo diventati amici, ognuno a casa sua e come genitori del nostro amatissimo figlio. Ma abbiamo avuto bisogno di tempo, e vivendo insieme non credo che ci saremmo riusciti.

Sempre SECONDO ME :)
anche SECONDO ME
 

Fiammetta

Amazzone! Embe'. Sticazzi
Staff Forum

lunaiena

Scemo chi legge
Ciao

infatti, non dà senso ... quello che ha detto, anzi, è contraddittorio ...
Già solo per il semplice fatto, che scrive su questo forum ...


sienne
non è affatto contraddittorio e lo trovo pertinente
con la domanda consiglio :perché non vi separate?

non dai opzioni
non esiste altra scelta
molto più semplice di trovare altre strade

Poi se mi leggi difficile che dó consigli
difficile che ne accetti...
leggo lascio scrivere
come
ascolto lascio parlare
senza mai fare domande troppo invadenti
dare consigli sbagliati (in buona fede)
é facile per chi non vive in prima persona il momento
difficile poi mettere a posto le cose quando
ormai il danno è fatto...

poi so che non è facile capirmi
ma questo non è importante...
 
Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.
Top