ipazia
Utente disorientante (ma anche disorientata)
Ci ho litigato per tutta l'adolescenza, e anche un po' più in là, con il grassetto!!Diceva il povero papa Luciani (che durò in carica un mesetto, qualcuno dice per cause non naturali) che "Dio è anche mamma".
Ma per noi latini, direi che Maria basta e avanza, come immagine "dell'abbraccio primario". Se un romano di epoca repubblicana o imperiale precristiana tornasse a Roma e si facesse una passeggiata per le vie e le chiese, resterebbe stupefatto per quanto siamo devoti a Venere Celeste...
Sai che Maria non mi è mai piaciuta? E faccio molta fatica a collocarci dentro l'abbraccio primario.
L'ho sempre vista come una figura creata per scopi ben precisi, pur derivando da immagine più antiche.
In Maria non ho mai ritrovato, e forse anche per ignoranza mia, la parte "distruttiva" della madre...e mi ha sempre fatto arrabbiare profondamente che quella parte della madre non venisse nominata. Come se fosse un qualcosa di brutto e da nascondere. Una vergogna antica.
Mentre invece io l'ho vista. In diverse occasioni. E proprio il fatto che fosse negata, potenziava la potenza distruttiva, senza che fosse bilanciata da quella creatrice...come se non ci fosse dialogo fra creazione e distruzione
non so se mi spiego
ed è un dialogo che ho sempre sentito manchevole nel cristianesimo di base