Skorpio
Utente di lunga data
A volte mescolarli è inevitabile, se si vive sotto uno stesso tetto..Io non ho scritto che hai cresciuto male i tuoi figli.
Ho sottolineato il fatto che il mescolare i diversi livelli di una coppia crea casini. Come li ha creati.
E sono livelli che non si mescolano per sbaglio.
A volte avviene in modo scriteriato e x colpa grave dei genitori, è vero.
A volte prendi ogni cautela per poter conquistare la libertà di litigare in pace 5 minuti, al riparo da orecchi indiscreti
Sto evidentemente uscendo dal caso di specie, e parlando di situazioni più "leggere", un discorso generico insomma..
Ma i figli ascoltano, origliano.. da 3 stanze di distanza urlano: che succede??
Si fanno opinioni in testa, nel tempo, che non puoi ne controllare ne governare, ne tanto meno conoscere nella loro pienezza, a meno che non ti dicano tutto (e io spero di no, perché lo vedrei un cordone ombelicale che fa fatica a staccarsi, personalmente)
In questi mesi sorprendo mio figlio varie volte a origliare in silenzio di nascosto, x dire, mentre si parla io e mia moglie di cazzo nostri, anche innocentissimi.
La coppia deve "difendersi" dai figli, nelle sue magagne e pure nei suoi piaceri
E i figli si interessano, sono svegli, curiosi, ansiosi.. apprendono, pensano, formano idee
La coppia "coppia" e la coppia genitoriale che descrivi come parti divise, è indubbiamente affascinante, quanto di utopistica realizzazione, io penso... Almeno in un appartamento di 120 mq con 2 figli in casa
Poi ovvio.. c'è chi ci mette del suo a "chiamare dentro" i figli nei propri casini, facendone terreno di scontro o trofeo di conquista, e qui son d'accordo con te al 100%
Ma la coppia che fa figli secondo me deve necessariamente entrare nell'ottica che quella coppia "coppia" almeno un pochino se la va a giocare, ciò è inevitabile.
Limitabile ma non evitabile, secondo me
Questo, al di fuori del caso specifico, come discorso generale
Ultima modifica: