Etta
Utente di lunga data
Io ne vedo spesso.Ho anch’io profili social, ma sta roba non la vedo.
Io ne vedo spesso.Ho anch’io profili social, ma sta roba non la vedo.
Su fb mi sembra.Ma dove l'hai trovato?
Per 18 anni mia moglie non ha saputo. deve essere sfuggito. capita.Si ma se fai paragoni simili fra te e Diletta dovresti partire da uno scenario uguale.
Tu lo fai, ma tua moglie lo sa e lo accetta, il marito di Diletta ne è all'oscuro e se lo sapesse non credo lo accetterebbe.
Non ho idea se possa essere confrontabile con qualcosa d'altro, so che il prof di solito se lo aspetta che gli studenti ricorrano ad escamotage, i partner generalmente no.Per me è paragonabile al rischio che ti veda un prof a copiare in classe durante un compito in classe.... cosa che è molto probabile, poi c'è il prof che non dice nulla e quello che si incaxxa abbestia ...
La maturità potrebbe portare anche a tradire, ovvero a stabilire con consapevolezza che la soddisfazione dei propri bisogni diventa importante per vivere e stare bene,Se si matura. C’è chi resta adolescente per sempre.
Come immagine lo sono molti personaggi famosi.
Non si presenterà mica come un adulto Jovanotti o Gianni Morandi (un nonno che corre la maratona e canta con i nipoti) o tanti altri personaggi. Poi la loro vita privata può essere diversa o no.
C'è un sacco di gente, secondo me più di quanti si potrebbe immaginare, che vede, ma non vuole vedere, altri, tipo il sottoscritto, che sapendo che varcando la soglia della "scoperta" non si torna più indietro non indagano troppo e così possono tirare avanti, male, per anni. Sono scelteNon ho idea se possa essere confrontabile con qualcosa d'altro, so che il prof di solito se lo aspetta che gli studenti ricorrano ad escamotage, i partner generalmente no.
Per me è molto, ma molto più basso, e cresce solo se chi si tradisce è un traditore, ovvero ha esperienza in merito e anche la testa per cogliere bisogni, esigenze e segnali.
La maturità porta a chiarire le situazioni, non fa agire di nascosto.La maturità potrebbe portare anche a tradire, ovvero a stabilire con consapevolezza che la soddisfazione dei propri bisogni diventa importante per vivere e stare bene,
Gli adolescenti hanno minore coscienza e anche la fedeltà per loro resta un dogma a cui aderire oppure no.
Esatto sono scelte.C'è un sacco di gente, secondo me più di quanti si potrebbe immaginare, che vede, ma non vuole vedere, altri, tipo il sottoscritto, che sapendo che varcando la soglia della "scoperta" non si torna più indietro non indagano troppo e così possono tirare avanti, male, per anni. Sono scelte
Le strategie sono proprie di persone adulte, solo i bambini dicono sempre la verità.La maturità porta a chiarire le situazioni, non fa agire di nascosto.
Le altre non sapevano che i mariti sapevanoEsatto sono scelte.
Alcune mi dicevano che i mariti sapevano e tolleravano.
Se in 32 anni un marito o una moglie non si sono accorte del coniuge seriale, direi che la cosa non ha mai costituito un problema.Esatto sono scelte.
Se sospetti che il tuo coniuge ti tradisca ma fai nulla, tu scegli discrezionalmente di fare nulla.
Pertanto non scassare il cazzo se dopo 32 anni di corna ti senti messa da parte.
Dove stavi 32 anni fa quando lo hai scoperto?
Hai semplicemente pensato che tutto sommato stavi bene e che sulla bilancia il corno pesava meno di altri aspetti.
E poi si frigna perché si scopre che il coniuge è un seriale.
Ho avuto quasi tutte amanti sposate e seriali come me, seriali ovciamente si intende che hanno avuto da due amanti in su, essendo due già una serie.
Alcune mi dicevano che i mariti sapevano e tolleravano.
Ma non ho mai indagato che cosa esattamente sapevano.
Perche sospettare fa vivere male, sapere no, permette di scegliere.
Forse, chi lo sa.Le altre non sapevano che i mariti sapevano
Infatti io ho parlato di adolescenti.Le strategie sono proprie di persone adulte, solo i bambini dicono sempre la verità.
Se sono adulti allora sono perfettamente in grado di provvedere a se stessi, dunque non hanno più necessità di papà e/o mammà, i quali possono così tornare a farsi beatamente e giustamente i fatti loro...Infatti io ho parlato di adolescenti.
Ma gli adolescenti non vogliono ammettere di trovarsi nel guado, si definiscono adulti. Ma col cavolo che si schiodano.
Ma non lo sono… vogliono restare lì a metà strada con i vantaggi della “famiglia che tira fuori dai guai” e il divertimento di sperimentare fuori, finché “Sara, svegliati è primavera“.Se sono adulti allora sono perfettamente in grado di provvedere a se stessi, dunque non hanno più necessità di papà e/o mammà, i quali possono così tornare a farsi beatamente e giustamente i fatti loro...
Anche politicamente (con diverse sfumature perché nemmeno gli adolescenti sono tutti uguali) si vuole tutto senza dare niente. Le leggi e le tasse sono un sopruso = rientrare a una certa ora, avvertire, buttare la spazzatura, ma i diritti devono essere intoccabili = la paghetta deve arrivare, la divisa di calcio o da palestra lavata e profumata, le lasagne pronte.Se sono adulti allora sono perfettamente in grado di provvedere a se stessi, dunque non hanno più necessità di papà e/o mammà, i quali possono così tornare a farsi beatamente e giustamente i fatti loro...
La cosa è sempre più complessa.Ma non lo sono… vogliono restare lì a metà strada con i vantaggi della “famiglia che tira fuori dai guai” e il divertimento di sperimentare fuori, finché “Sara, svegliati è primavera“.
Sta anche ai genitori, quelli veri, insegnare a cavarsela da soli, tra le altre coseAnche politicamente (con diverse sfumature perché nemmeno gli adolescenti sono tutti uguali) si vuole tutto senza dare niente. Le leggi e le tasse sono un sopruso = rientrare a una certa ora, avvertire, buttare la spazzatura, ma i diritti devono essere intoccabili = la paghetta deve arrivare, la divisa di calcio o da palestra lavata e profumata, le lasagne pronte.
Un’idea di famiglia un po’ vecchia.Anche politicamente (con diverse sfumature perché nemmeno gli adolescenti sono tutti uguali) si vuole tutto senza dare niente. Le leggi e le tasse sono un sopruso = rientrare a una certa ora, avvertire, buttare la spazzatura, ma i diritti devono essere intoccabili = la paghetta deve arrivare, la divisa di calcio o da palestra lavata e profumata, le lasagne pronte.
I desideri non invecchiano (QUASI MAI) con l’età, ma non c’entrano con la maturità per affrontare il modo di scegliere come e soddisfarli, che può essere adolescente o maturo.La cosa è sempre più complessa.
In natura tutto tende al caos, al rimescolamento.
La mente umana ha sempre cercato di opporsi definendo parametri, leggi, regolamenti.
Destinati a essere sempre disattesi.
Citando Battiato, il desiderio di un "centro di gravita' permanente" si accompagna a "la stagione dell'amore viene e va i desideri non invecchiano quasi mai con l'età"-