Suo figlio non mi accetta

Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.

Brunetta

Utente di lunga data
Che a me con due figli piccoli non mi sembra una grandissima idea.
Però capisco che sono decisioni personali e che ognuno la vedo in modo diverso.
Credo di aver individuato un motivo che la fa essere insofferente a una insofferenza del ragazzo, per me assolutamente fisiologica e comprensibile.
Per molto tempo i figli di separati sognano la ricomposizione della famiglia.
 

ParmaLetale

Utente cornasubente per diritto divino
Credo di aver individuato un motivo che la fa essere insofferente a una insofferenza del ragazzo, per me assolutamente fisiologica e comprensibile.
Per molto tempo i figli di separati sognano la ricomposizione della famiglia.
Non so se sia differente fra uomo e donna, ma temo che ciò influisca di più sugli uomini separati che sulle donne separate
 

Cippi

Utente di lunga data
Comunque Cippi, il padre è lui. Tu non puoi fare nulla, se non decidere se ti va bene una relazione così o no. Purtroppo intromettersi nell'educazione dei figli altrui è il miglior modo per trovarsi a gestire conflitti insanabili. Figurati vivere con un ragazzo così che inferno.
Meglio ognuno a casa propria e godersi i momenti belli in due, piuttosto che tirarsi addosso dei problemi del genere.
Io mi auguro che poi maturerà e capirà la situazione.
 

ParmaLetale

Utente cornasubente per diritto divino
Credo che @Cippi abbia problemi pratici di logistica da risolvere, che la inducono a scalpitare per la convivenza.
Vuoi dire che se lei non era in affitto e lui proprietario di casa il problema non si poneva, o si poneva molto meno?
 

iosolo

Utente di lunga data
Credo di aver individuato un motivo che la fa essere insofferente a una insofferenza del ragazzo, per me assolutamente fisiologica e comprensibile.
Per molto tempo i figli di separati sognano la ricomposizione della famiglia.
Si, anch'io l'ho pensato, soprattutto se hanno vissuto un infanzia serena come famiglia.
Probabilmente il fatto che anche la mamma non si sia rifatta una vita, e che magari la vede forse in difficoltà, gli ha fatto immaginare che le cose si potessero ricomporre.
Ecco vedere un disagio, in sentimenti così naturali, mi fa strano.
Io trovo la cosa non solo normalissima, ma quasi scontata nella sua normalità.
 

spleen

utente ?
Un adolescente è un adolescente. Ha da affrontare tanti di quei problemi!
Mi chiedo come si possa aver dimenticato la propria adolescenza.
Il figlio di una mia amica aveva staccato una antina della cucina, aprendola “normalmente”, perché la sua forza era cambiata da un giorno all’altro.
Riguardatevi i film della Marvel che mettono in scena il sentire adolescenziale.
Se mentre il corpo e la mente cambiano, un ragazzo deve anche affrontare altri cambiamenti, mi pare normale che agisca il proprio disagio.
Bisogna dargli tempo.
Io ricordo abbastanza bene la mia adolescenza e la ricordo al di fuori di quell'aura epica, smemorata delle difficoltà e degli insuccessi.
La cosa più triste che vivevo, il bisogno più impellente disatteso, lo capii solo dopo ed era il rapporto con i miei genitori, che proprio non c'erano e oscillavano tra il considerarmi un bambino da un lato, un adulto dall'altro.
Ed ero dispostissimo ad ascoltare quello che avessero avuto da dirmi per farmi capire cose della vita che non capivo o non vedevo, solo che loro non lo facevano.
Non è che gli adolescenti vivano solo una età difficile, vivono anche una età bisognosa di spiegazioni, di indicazioni, oltre che di comprensione.
Se queste spiegazioni siano inadeguate non lo so, ma potrebbero non andare bene mai, se sotto c'è un problema psicologico di accettazione.
 

Brunetta

Utente di lunga data
Non so se sia differente fra uomo e donna, ma temo che ciò influisca di più sugli uomini separati che sulle donne separate
Intendi che gli uomini cercano di accontentare i figli?
 

Brunetta

Utente di lunga data

Brunetta

Utente di lunga data
Si, anch'io l'ho pensato, soprattutto se hanno vissuto un infanzia serena come famiglia.
Probabilmente il fatto che anche la mamma non si sia rifatta una vita, e che magari la vede forse in difficoltà, gli ha fatto immaginare che le cose si potessero ricomporre.
Ecco vedere un disagio, in sentimenti così naturali, mi fa strano.
Io trovo la cosa non solo normalissima, ma quasi scontata nella sua normalità.
Poi gli adolescenti fanno vedere i sorci verdi anche nelle famiglie armoniose.
 

ParmaLetale

Utente cornasubente per diritto divino
Intendi che gli uomini cercano di accontentare i figli?
No, però talvolta è più difficile superare lo sfascio della famiglia (che i figli vorrebbero ricomposta) che quello della coppia, ma, ripeto, è una mia sensazione che sia più sentito dagli uomini che dalle donne, non so se sia così
 

Nocciola

Super Moderatore
Staff Forum
Può darsi, ma può anche darsi di no.
Non pensare assolutamente a una convivenza, valuta come gestire la tua relazione così, ognuno a casa propria, perché non si risolverà in fretta.
Ma poi dopo un anno e mezzo già valuti la convivenza? Mah
 

ParmaLetale

Utente cornasubente per diritto divino
Lo ha scritto lei come motivazione.
Quindi lui dovrebbe fare spazio in casa sua per aggiungere 3 persone più o meno a scapito di suo figlio? Che poi sarebbe da vedere come si rapportano i 3 figliuoli tutti insieme appassionatamente, posto che 2 sono maschi in età puberale....
 

iosolo

Utente di lunga data
Io ricordo abbastanza bene la mia adolescenza e la ricordo al di fuori di quell'aura epica, smemorata delle difficoltà e degli insuccessi.
La cosa più triste che vivevo, il bisogno più impellente disatteso, lo capii solo dopo ed era il rapporto con i miei genitori, che proprio non c'erano e oscillavano tra il considerarmi un bambino da un lato, un adulto dall'altro.
Ed ero dispostissimo ad ascoltare quello che avessero avuto da dirmi per farmi capire cose della vita che non capivo o non vedevo, solo che loro non lo facevano.
Non è che gli adolescenti vivano solo una età difficile, vivono anche una età bisognosa di spiegazioni, di indicazioni, oltre che di comprensione.
Se queste spiegazioni siano inadeguate non lo so, ma potrebbero non andare bene mai, se sotto c'è un problema psicologico di accettazione.
Gli adolescenti hanno bisogno di risposte ma con un registro e un linguaggio diverso, sono dei piccoli uomini, ma non hanno ancora la maturità e l'esperienza di comprendere l'esigenze di un adulto.
E' un terreno molto fragile in cui l'adulto deve trovare il modo di intervenire senza farlo in modo brutale.
Imporre qualcosa, nella vita del figlio, per delle esigenze che il figlio che non può comprendere non è mai una buona idea.
 

CIRCE74

Utente di lunga data
Quindi lui dovrebbe fare spazio in casa sua per aggiungere 3 persone più o meno a scapito di suo figlio? Che poi sarebbe da vedere come si rapportano i 3 figlioli tutti insieme appassionatamente, posto che almeno 2 sono maschi in età puberale....
già solo il pensiero di dover convivere con perfetti sconosciuti mi fa venire il prurito addosso ...figurati ad un ragazzino cresciuto come figlio unico che dovrebbe accettare di condividere il suo spazio vitale con altri due ragazzini...di cui una se non ricordo male abbastanza piccola oltre che femmina...
 

Nocciola

Super Moderatore
Staff Forum
Gli adolescenti hanno bisogno di risposte ma con un registro e un linguaggio diverso, sono dei piccoli uomini, ma non hanno ancora la maturità e l'esperienza di comprendere l'esigenze di un adulto.
E' un terreno molto fragile in cui l'adulto deve trovare il modo di intervenire senza intervenire in modo brutale.
Imporre qualcosa, nella vita del figlio, per delle esigenze che il figlio che non può comprendere non è mai una buona idea.
Pensa che le esigenze non le capisco nemmeno io che non sono adolescente🤣
 

iosolo

Utente di lunga data
No, però talvolta è più difficile superare lo sfascio della famiglia (che i figli vorrebbero ricomposta) che quello della coppia, ma, ripeto, è una mia sensazione che sia più sentito dagli uomini che dalle donne, non so se sia così
E' difficile anche per le donne, ma forse considerato che sono gli uomini che spesso lasciano la casa e una quotidianità immagino che possa essere più complicato per voi
 

ParmaLetale

Utente cornasubente per diritto divino
E' difficile anche per le donne, ma forse considerato che sono gli uomini che spesso lasciano la casa e una quotidianità immagino che possa essere più complicato per voi
Esatto, un conto è mollare un coniuge infedele o buttarlo fuori di casa con relativa facilità, un conto è dover mollare quotidianità con i figli e casa
 

iosolo

Utente di lunga data
Quindi lui dovrebbe fare spazio in casa sua per aggiungere 3 persone più o meno a scapito di suo figlio? Che poi sarebbe da vedere come si rapportano i 3 figliuoli tutti insieme appassionatamente, posto che 2 sono maschi in età puberale....
Io da madre sarei preoccupata anche dell'equilibrio dei miei figli.
Sono piccoli e quindi magari con meno difficoltà, ma se la storia dopo sei mesi finisce, cosa succederà agli affetti che cominceranno a nascere. Una nuova rottura?
Non lo so, ripeto la convivenza è una cosa che non so se farei e soprattutto non in tempi brevi
 
Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.
Top