Telecamere e privacy

Brunetta

Utente di lunga data
I ricercatori di un'agenzia di sicurezza informatica avrebbero scovato online ben 40.000 telecamere (un dato a livello mondiale) a cui è possibile accedere senza particolari problemi. Basta soltanto un po' di dimestichezza con Internet. Un pericolo per la privacy, per la sicurezza personale, un incubo per i genitori che utilizzano i baby monitor e per chi teme per la propria incolumità e per i propri beni. Secondo la ricerca, si parla di circa 1.000 telecamere «esposte» in Italia. Ma è davvero così? No, la realtà è ben peggiore.

 

ivanl

Utente di lunga data
Premesso che in casa non le ho, qualche anno fa mi sono state hackerate quelle esterne. Ho cambiato la psw del sistema e mai più successo
 

Brunetta

Utente di lunga data
Premesso che in casa non le ho, qualche anno fa mi sono state hackerate quelle esterne. Ho cambiato la psw del sistema e mai più successo
Ma si può sapere?
 

Brunetta

Utente di lunga data
Perché succede e come risolvere
Sono diversi i motivi per cui le telecamere possono essere «liberamente accessibili» su internet. In genere, non sono state configurate correttamente né dall'utente, né dal tecnico installatore. Molte di queste sono ancora «protette» da username e password di default scelte dall'azienda produttrice e mai cambiate dagli acquirenti. Altre invece prevedono funzionalità di accesso remoto attivo, spesso con l'utente non consapevole. Altre volte ancora, la colpa è del router che attiva in automatico i protocolli che aprono le cosiddette porte nel firewall del router stesso. Altre telecamere adottano una funzionalità che trasmette video in tempo reale: se i parametri di questa opzione non sono correttamente configurati chiunque può accedere al flusso senza autenticazione. “
 

Brunetta

Utente di lunga data
Io l'ho scoperto perchè erano tutte irraggiungibili ed oscurate
Io non ho telecamere e non mi interessano.
Ma mi pare inquietante che non siano sicure.
 
Top