Tempi che cambiano.

Nicky

Utente di lunga data
Ma certamente che può pensarci, se ha scelto la giusta facoltà.
Il progresso tecnologico va cavalcato e non subìto. Pensa ai Computer. Quanto lavoro avrebbero dovuto togliere? Niente di più falso.
Hanno anzi creato nuove professionalità e opportunità di lavoro. Per non parlare di Internet. L'Intelligenza Artificiale apre praterie vastissime nelle quali potere intraprendere nuove attività. E' una moltiplicazione esponenziale delle possibilità dell'IT. Bisogna naturalmente adeguare le proprie competenze e chi non riuscirà a farlo resterà sul campo. Ma questo accade da secoli.
Sono favorevolissimo a forme di ridistribuzione della ricchezza. Sarebbero il segno concreto di una società realmente evoluta.
Si, ma quali? Concretamente, abbiamo esempi dei ambiti di lavoro e professioni create dall'ai?
Ad esempio, nel settore amministrativo-finanziario-legal è già chiaro gli ambiti in cui sarà possibile ridurre le assunzioni.
Il contrario mi pare vagheggiato, ma non esplicitato con dati altrettanto concreti.
 

hammer

Utente di lunga data
Si, ma quali? Concretamente, abbiamo esempi dei ambiti di lavoro e professioni create dall'ai?
Ad esempio, nel settore amministrativo-finanziario-legal è già chiaro gli ambiti in cui sarà possibile ridurre le assunzioni.
Il contrario mi pare vagheggiato, ma non esplicitato con dati altrettanto concreti.
Siamo ancora all'infanzia dell'AI.
Pensa solo a quante applicazioni si possono creare oggi grazie all’intelligenza artificiale, e a quanto possono fruttare. È un’occasione d’oro per chi ha idee e voglia di fare.
È il momento perfetto per avviare una software house.
L’AI è uno strumento, un’arma come lo è stato il PC con il suo software, solo infinitamente più potente.
Uso volutamente il termine "arma" perché per me ogni attività indipendente è una battaglia. E chi la affronta con gli strumenti giusti ha molte più possibilità di vincerla.
Anche per le attività già avviate l’AI rappresenta un enorme vantaggio. Personalmente, mi permette di essere cento volte più veloce, e quindi molto più incisivo sul mercato rispetto al passato.
E poi c’è tutto il mondo della formazione: l’intelligenza artificiale va insegnata, perché è molto, molto più di ChatGPT.
È un cambiamento che va capito a fondo. Ma per capirlo bisogna trovarsi nel miglior punto di osservazione.
 

Brunetta

Utente di lunga data
A proposito di tempi che cambiano, un ragazzo che si sta laureando può davvero pensare a mettere su famiglia, con prospettive così incerte?
Chiaramente qualcosa succederà, molti governi stanno lavorando a progetti di tassazione dei proventi dell'automazione con possibilità di ridistribuzione del reddito, ma se ne parla abbastanza?
I miei figli già la usano al lavoro.
Più che altro a me sembra come le fotocopiatrici che hanno fatto fallire le fabbriche di carta carbone.
 

hammer

Utente di lunga data
I miei figli già la usano al lavoro.
Più che altro a me sembra come le fotocopiatrici che hanno fatto fallire le fabbriche di carta carbone.
Perfetto.
Da un punto di vista lavorativo è una vita che "salto" da una tecnologia meno avanzata a quella più avanzata.
Adesso l'Intelligenza Artificiale.
Il grande vantaggio è che le nuove sfide non ti fanno annoiare. :)
 

Nicky

Utente di lunga data
Siamo ancora all'infanzia dell'AI.
Pensa solo a quante applicazioni si possono creare oggi grazie all’intelligenza artificiale, e a quanto possono fruttare. È un’occasione d’oro per chi ha idee e voglia di fare.
È il momento perfetto per avviare una software house.
L’AI è uno strumento, un’arma come lo è stato il PC con il suo software, solo infinitamente più potente.
Uso volutamente il termine "arma" perché per me ogni attività indipendente è una battaglia. E chi la affronta con gli strumenti giusti ha molte più possibilità di vincerla.
Anche per le attività già avviate l’AI rappresenta un enorme vantaggio. Personalmente, mi permette di essere cento volte più veloce, e quindi molto più incisivo sul mercato rispetto al passato.
E poi c’è tutto il mondo della formazione: l’intelligenza artificiale va insegnata, perché è molto, molto più di ChatGPT.
È un cambiamento che va capito a fondo. Ma per capirlo bisogna trovarsi nel miglior punto di osservazione.
Capisco, ma come vedi non c'è una risposta, se non vaga. Le applicazioni le creeranno i modelli generativi stessi, infatti uno dei settori in cui c'è blocco delle assunzioni è proprio il settore tech. Le aziende tecnologiche hanno assunto il 25% in meno dei lavoratori ogni anno negli ultimi tre anni.
Forse non è chiaro, ma il problema è immediato, perché riguarda le figure di primo livello e, quindi, proprio le persone giovani, appena uscite dall'università e, quindi, di un ripensamento della formazione e del supporto alle figure più giovani da ora, non da domani.
Mi spiace che in realtà vedo le persone sbalestrate tra suggestioni di vario genere, dalle catastrofiste alle entusiastiche, ma senza dati concreti.
 

The Reverend

Utente di lunga data
Capisco, ma come vedi non c'è una risposta, se non vaga. Le applicazioni le creeranno i modelli generativi stessi, infatti uno dei settori in cui c'è blocco delle assunzioni è proprio il settore tech. Le aziende tecnologiche hanno assunto il 25% in meno dei lavoratori ogni anno negli ultimi tre anni.
Forse non è chiaro, ma il problema è immediato, perché riguarda le figure di primo livello e, quindi, proprio le persone giovani, appena uscite dall'università e, quindi, di un ripensamento della formazione e del supporto alle figure più giovani da ora, non da domani.
Mi spiace che in realtà vedo le persone sbalestrate tra suggestioni di vario genere, dalle catastrofiste alle entusiastiche, ma senza dati concreti.
Dati concreti non ci possono essere ovviamente in quanto è una nuova (potenziale) rivoluzione.
Chi sta studiando e applicando il nuovo know how è scioccato dalle implicazione che questa rivoluzione avrà nei più diversi settori degli ambiti lavorativi.
Ovvio che ci sarà chi continuerà ad usare il calessino ma come spesso accade il progresso non si fermerà.
È meglio conoscere e prepararsi alle novità che vivere confidando nella superstizione
 

Marjanna

Utente di lunga data
Capisco, ma come vedi non c'è una risposta, se non vaga. Le applicazioni le creeranno i modelli generativi stessi, infatti uno dei settori in cui c'è blocco delle assunzioni è proprio il settore tech. Le aziende tecnologiche hanno assunto il 25% in meno dei lavoratori ogni anno negli ultimi tre anni.
Forse non è chiaro, ma il problema è immediato, perché riguarda le figure di primo livello e, quindi, proprio le persone giovani, appena uscite dall'università e, quindi, di un ripensamento della formazione e del supporto alle figure più giovani da ora, non da domani.
Mi spiace che in realtà vedo le persone sbalestrate tra suggestioni di vario genere, dalle catastrofiste alle entusiastiche, ma senza dati concreti.
Però è sempre stato così, pensa alla dattilografia, oppure alla stenografia.



Non puoi avere la certezza di come sarà il futuro. Quello che hanno i giovani, rispetto ai vecchi, è l’entusiasmo di vivere i cambiamenti, di volersi tendere al futuro.
Poi è chiaro che su milioni di persone vi è sempre una gioventù che viene mangiata, magari da qualche panzone che si arricchisce.

Si parla di AI ma, mi pare, con tanta ignoranza. AI vuol dire programmazione, non usare ChatGBT.
Già ora chi ha in mano gestionali di vari settori tiene aziende per i coglioni in senso letterale.
 

hammer

Utente di lunga data
Capisco, ma come vedi non c'è una risposta, se non vaga. Le applicazioni le creeranno i modelli generativi stessi, infatti uno dei settori in cui c'è blocco delle assunzioni è proprio il settore tech. Le aziende tecnologiche hanno assunto il 25% in meno dei lavoratori ogni anno negli ultimi tre anni.
Forse non è chiaro, ma il problema è immediato, perché riguarda le figure di primo livello e, quindi, proprio le persone giovani, appena uscite dall'università e, quindi, di un ripensamento della formazione e del supporto alle figure più giovani da ora, non da domani.
Mi spiace che in realtà vedo le persone sbalestrate tra suggestioni di vario genere, dalle catastrofiste alle entusiastiche, ma senza dati concreti.
Come detto siamo ancora all'infanzia dell'AI.
Stessi discorsi quando fu inventato il telaio meccanico. Il treno. L'automobile. Le macchine agricole. La macchina da scrivere. Il personal computer.
Per non parlare dei robot nelle industrie.
Pensa a quali stravolgimenti ha portato ognuna di quelle invenzioni.
Il progresso non può essere fermato. Lo si deve cavalcare necessariamente.
Per gli ingegneri continua ad esserci una richiesta molto superiore all'offerta.
Presto potrebbe non essere più necessario lavorare per vivere.
 

Nicky

Utente di lunga data
Però è sempre stato così, pensa alla dattilografia, oppure alla stenografia.



Non puoi avere la certezza di come sarà il futuro. Quello che hanno i giovani, rispetto ai vecchi, è l’entusiasmo di vivere i cambiamenti, di volersi tendere al futuro.
Poi è chiaro che su milioni di persone vi è sempre una gioventù che viene mangiata, magari da qualche panzone che si arricchisce.

Si parla di AI ma, mi pare, con tanta ignoranza. AI vuol dire programmazione, non usare ChatGBT.
Già ora chi ha in mano gestionali di vari settori tiene aziende per i coglioni in senso letterale.
Infatti non mi sto riferendo al futuro, ma al presente.
Mi sto interrogando su un calo di assunzioni già esistente, che riguarda ragazzi nella fascia di età di ingresso nel mondo del lavoro e che sono quelli di cui stavamo parlando, contestandone la rassegnazione e la mancanza di iniziativa.
Sto evidenziando come in una fase di cambiamenti radicali di cui questo è uno, con impatto sull'intera architettura delle aziende, sia complesso investire anche semplicemente sulla formazione, che è inadeguata.
 

Marjanna

Utente di lunga data
Infatti non mi sto riferendo al futuro, ma al presente.
Mi sto interrogando su un calo di assunzioni già esistente, che riguarda ragazzi nella fascia di età di ingresso nel mondo del lavoro e che sono quelli di cui stavamo parlando, contestandone la rassegnazione e la mancanza di iniziativa.
Sto evidenziando come in una fase di cambiamenti radicali di cui questo è uno, con impatto sull'intera architettura delle aziende, sia complesso investire anche semplicemente sulla formazione, che è inadeguata.
A ma pare il cambiamento sia già partito anni orsono, questo è uno step successivo.
Che verranno falciate via persone purtroppo lo si mette da conto, ma non puoi fermare un processo in atto.

Adesso siamo in una fase iniziale. Vi sarà un momento in cui verranno proposte ad aziende sistemi di gestione che integrano AI, levando quindi un compito a persone umane. Quindi riduzione del personale per una determinata mansione.
Aziende di grandi dimensioni, con un buon fatturato, cercano già di spostare dipendenti in altri ruoli.

La questione sono i costi, perchè una azienda sta fantomatica AI se la dovrà pagare, e rientrerà della spesa in un secondo tempo.
AI abbatterrà costi del personale, magari permetterà di abbassare le spese di alcuni servizi o beni, o comunque saranno più soldi in tasca di chi si trova ai vertici alti.
 

Brunetta

Utente di lunga data
Come detto siamo ancora all'infanzia dell'AI.
Stessi discorsi quando fu inventato il telaio meccanico. Il treno. L'automobile. Le macchine agricole. La macchina da scrivere. Il personal computer.
Per non parlare dei robot nelle industrie.
Pensa a quali stravolgimenti ha portato ognuna di quelle invenzioni.
Il progresso non può essere fermato. Lo si deve cavalcare necessariamente.
Per gli ingegneri continua ad esserci una richiesta molto superiore all'offerta.
Presto potrebbe non essere più necessario lavorare per vivere.
Tu esageri con l‘ottimismo.
C’è sempre necessità di lavoro umano manuale e intellettuale.
Soprattutto non credo che sia conveniente una società di mantenuti, con tempo libero non solo per consumare, ma anche per pensare.
 

Brunetta

Utente di lunga data
A ma pare il cambiamento sia già partito anni orsono, questo è uno step successivo.
Che verranno falciate via persone purtroppo lo si mette da conto, ma non puoi fermare un processo in atto.

Adesso siamo in una fase iniziale. Vi sarà un momento in cui verranno proposte ad aziende sistemi di gestione che integrano AI, levando quindi un compito a persone umane. Quindi riduzione del personale per una determinata mansione.
Aziende di grandi dimensioni, con un buon fatturato, cercano già di spostare dipendenti in altri ruoli.

La questione sono i costi, perchè una azienda sta fantomatica AI se la dovrà pagare, e rientrerà della spesa in un secondo tempo.
AI abbatterrà costi del personale, magari permetterà di abbassare le spese di alcuni servizi o beni, o comunque saranno più soldi in tasca di chi si trova ai vertici alti.
Consiglio a tutti qualche film.
Se sono abbastanza vecchi, mostrano le resistenze e gli interessi che volevano sostenere.
Policarpo de Tappeti ufficiale di scrittura, per l’avvento delle macchine da scrivere.
Una segretaria quasi privata, per l’arrivo dei computer. Divertente vedere come funzionavano e come erano delicati, per fare un lavoro che oggi… abbiamo in mano.
 

Marjanna

Utente di lunga data
Consiglio a tutti qualche film.
Se sono abbastanza vecchi, mostrano le resistenze e gli interessi che volevano sostenere.
Policarpo de Tappeti ufficiale di scrittura, per l’avvento delle macchine da scrivere.
Una segretaria quasi privata, per l’arrivo dei computer. Divertente vedere come funzionavano e come erano delicati, per fare un lavoro che oggi… abbiamo in mano.
Grazie! 😘
 

hammer

Utente di lunga data
Tu esageri con l‘ottimismo.
C’è sempre necessità di lavoro umano manuale e intellettuale.
Soprattutto non credo che sia conveniente una società di mantenuti, con tempo libero non solo per consumare, ma anche per pensare.
Una società di mantenuti (dal lavoro degli schiavi) come gli ateniesi al tempo di Pericle.
Erano mantenuti, ma l'affrancamento dal lavoro ha consentito loro speculazioni mentali che, ancora oggi, costituiscono la base della civiltà occidentale.
 

Brunetta

Utente di lunga data
Una società di mantenuti (dal lavoro degli schiavi) come gli ateniesi al tempo di Pericle.
Erano mantenuti, ma l'affrancamento dal lavoro ha consentito loro speculazioni mentali che, ancora oggi, costituiscono la base della civiltà occidentale.
Se restiamo a quel livello numerico, ci sono sempre stati e ci sono ora.
 

Nicky

Utente di lunga data
A ma pare il cambiamento sia già partito anni orsono, questo è uno step successivo.
Che verranno falciate via persone purtroppo lo si mette da conto, ma non puoi fermare un processo in atto.
Ma perché date per scontato che io voglia fermare un processo in atto (fermare, poi, come? E, comunque, abbiamo fermato l'atomica?).
Sto parlando di governare i processi invece che essere governati.
Dalla politica vera, nel senso di governo della polis, mi aspetto questo.
Patlamo di giovani e gli diciamo quanto sono belli o brutti o robot? È chiaro che a loro non basta.
 

Brunetta

Utente di lunga data
Ma perché date per scontato che io voglia fermare un processo in atto (fermare, poi, come? E, comunque, abbiamo fermato l'atomica?).
Sto parlando di governare i processi invece che essere governati.
Dalla politica vera, nel senso di governo della polis, mi aspetto questo.
Patlamo di giovani e gli diciamo quanto sono belli o brutti o robot? È chiaro che a loro non basta.
La classe dirigente è quella che è.
Nella mia vita ho visto sollecitare scelte che poi si sono rivelate fallimentari.
Dalla insistenza per il controllo delle nascite, all’allarme per troppi medici e infermieri.
 

Brunetta

Utente di lunga data

danny

Utente di lunga data
A proposito di tempi che cambiano, un ragazzo che si sta laureando può davvero pensare a mettere su famiglia, con prospettive così incerte?
Chiaramente qualcosa succederà, molti governi stanno lavorando a progetti di tassazione dei proventi dell'automazione con possibilità di ridistribuzione del reddito, ma se ne parla abbastanza?

Fiducia nel futuro:

È un fattore determinante per avviare un progetto che richiede sacrifici.

Opportunità:

L'insieme di circostanze che permette a un progetto di avviarsi nel presente, senza ricorrere al rinvio.
 
Top