Tempi che cambiano.

ologramma

Utente di lunga data
Io non sono una super esperta e, più che altro, non ho voglia per ora di starci dietro, perciò mi faccio aiutare.
Però c'è una cosa certa: i capitali da investire sono quelli che ci si può permettere di non avere, di tenere fermi anche per anni, e vanno i vestiti su prodotti diversi.
Quando è scoppiata la guerra in Ucraina tutti i miei prodotti erano in flessione, li ho tenuti lì e si sono ripresi, quando avevano ripreso li ho venduti in positivo.
Purtroppo a volte non si viene consigliati bene.
Io investivo nn egli anni novanta prima delle varie crisi ,inoltre il mio lavoro andava più che bene anche se i primi stranieri ,gente di colore ,polacchi, albanesi poi rumeni ci hanno invaso chiamati o invogliati da noi imprenditori edili ,ed ora c'è li teniamo non sapevamo neanche fare il lavoro , ma la gente li chiamava per risparmiare e non c'è li siamo più tolti dalle palle , mettici anche il nord laborioso che inizio a portare la produzione all'estero per poi portarla finita o quasi in Italia.
Che ipocrisia dei poteri tutti ,ora vorrebbero che tu investi perché ne se hai un conto corrente ,una volta ti davano un interesse ora neanche quello .
Ripeto io li avevo investisti oltre che in azioni anche nei fondi assoggestioni , in qualcuna ho preso il doppio, in quelle della Roma ciò rimesso tutti i cinque milioni ,e altre vendute in perdita lieve , mentre l'anno scorso mi sono ripreso i tremila e passa che avevo investito inizio duemila.
Ora non investerei più in quelli che carantiva lo stato o gli amici degli amici perché per fare cassa li sopravvalutano dopo un po' vanno subito in perdita ,vedi Enel e altri
 

hammer

Utente di lunga data
Per conservare il valore, complessivamente devi guadagnare. Questo è per me il risultato atteso.
Poi c'è chi ha un patrimonio mobiliare e immobiliare, che diventa anche la sua principale o unica fonte di reddito, ma non è il mio caso.
Credo sia il momento migliore (in realtà da qualche anno) per acquistare azioni di aziende produttrici di armi (Leonardo, ecc.).
Diversificare con oro (ha raggiunto quotazioni incredibili) e criptovalute serie. Comunque diversificare il più possibile.
Tenere una parte cash può essere molto utile.
Il mattone è finito, l'unico investimento immobiliare sensato è quello dell'acquisto di casa propria se si ha famiglia.
 

bravagiulia75

Annebbiata lombarda DOCG
Credo sia il momento migliore (in realtà da qualche anno) per acquistare azioni di aziende produttrici di armi (Leonardo, ecc.).
Diversificare con oro (ha raggiunto quotazioni incredibili) e criptovalute serie. Comunque diversificare il più possibile.
Tenere una parte cash può essere molto utile.
Il mattone è finito, l'unico investimento immobiliare sensato è quello dell'acquisto di casa propria se si ha famiglia.
Ma sta povera Leonardo non possiamo lasciarla fuori?
Io vorrei farci assumere i miei figli..
 

Marjanna

Utente di lunga data
@Marjanna ti aggiungo una cosa. Quando dico non ascoltano i vecchi, è perché si potrebbe imparare comunque molto. Non mi soffermo su rivoluzioni o manifestazioni in piazza, guerre o altro. Già solo sentire tuo nonno, a cui non bastava molto, dire che zappava i campi dalla mattina alla sera, con la pioggia e col sole fa tanto. Che tua nonna mandava avanti una casa e 5 figli ma dava pure una mano al marito quando il lavoro era tanto. Che a volte si mangiava pane e acqua. Che seppur non c erano le stesse necessità di oggi, non ci si lamentava come ora. Perché il modo per andare avanti lo trovavi comunque.
Qua con 4 ore gnà fanno più.
Non figliano più. Non si rimboccano più le maniche e se la prendono con tutto tranne che con sé stessi.
Ripeto, non tutti.
Però vedi Rebecca, io mi chiedo anche cosa vedono, non solo cosa gli viene raccontato.
Io ho avuto un nonno che zappava i campi "dalla mattina alla sera" (col sole la terra era dura per questo ci si svegliava all’alba, perchè la terra era più morbida, specie quando si doveva seminare), i miei nonni erano mezzadri. Ci sarebbe molto da dire a riguardo... ma già negli anni 60 le cose cambiavano.

Se ti piace parlare coi vecchi, chiedi scava. Non ti fermare alla narrazione. Chiedi una spiegazione logica.
Persino nei tempi in cui non si sapeva scrivere, si usava la testa, si usava la logica.
Chi sa una cosa, chi ne ha padronanza, ti darà una spiegazione semplice, saprà modulare i termini per farti arrivare un concetto.
 

Rebecca89

Sentire libera
Però vedi Rebecca, io mi chiedo anche cosa vedono, non solo cosa gli viene raccontato.
Io ho avuto un nonno che zappava i campi "dalla mattina alla sera" (col sole la terra era dura per questo ci si svegliava all’alba, perchè la terra era più morbida, specie quando si doveva seminare), i miei nonni erano mezzadri. Ci sarebbe molto da dire a riguardo... ma già negli anni 60 le cose cambiavano.

Se ti piace parlare coi vecchi, chiedi scava. Non ti fermare alla narrazione. Chiedi una spiegazione logica.
Persino nei tempi in cui non si sapeva scrivere, si usava la testa, si usava la logica.
Chi sa una cosa, chi ne ha padronanza, ti darà una spiegazione semplice, saprà modulare i termini per farti arrivare un concetto.
Sono assolutamente d accordo
 

Pincopallino

Utente di lunga data
In questo periodo, per ragioni di cui non voglio parlare, ho passato parecchi giorni in ospedale, negli orari di visita.
Venivano figli a trovare anziani malati. Qualcuno non faceva presagire niente di buono. I ragazzini che venivano portati, penso per non lasciarli soli, erano concentrati tutto il tempo sugli smartphone. Nessuno dei parenti ci trovava nulla di strano.
Nemmeno io ce lo troverei.
Due coglioni immensi andare a trovare i parenti in ospedale.
Quando ci sono stato io ho sempre pregato i miei cari di stare a casa propria, moglie e figli compresi.
Gia non stavo bene, anche avere lì gente attorno con cui far finta di stare meno male o di non annoiarsi, anche no, grazie.
 

jack-jackson

Utente di lunga data
Credo sia il momento migliore (in realtà da qualche anno) per acquistare azioni di aziende produttrici di armi (Leonardo, ecc.).
Diversificare con oro (ha raggiunto quotazioni incredibili) e criptovalute serie. Comunque diversificare il più possibile.
Tenere una parte cash può essere molto utile.
Il mattone è finito, l'unico investimento immobiliare sensato è quello dell'acquisto di casa propria se si ha famiglia.
Io andrò ad assaltare i portavalori se proprio va male, meglio un giorno da leoni che...
 

The Reverend

Utente di lunga data
Nemmeno io ce lo troverei.
Due coglioni immensi andare a trovare i parenti in ospedale.
Quando ci sono stato io ho sempre pregato i miei cari di stare a casa propria, moglie e figli compresi.
Gia non stavo bene, anche avere lì gente attorno con cui far finta di stare meno male o di non annoiarsi, anche no, grazie.
Concordo con te. Ne ho fatto di ospedali non posso che essere d'accordo
 

danny

Utente di lunga data
Nel caso del mio amico, ha avuto una liquidazione di oltre un milione di euro. Suppongo che prima abbia guadagnato in proporzione e che, quindi, abbia in capitale importante.
Io non potrei vivere senza il reddito del lavoro. Cerco di non lasciare liquidità del tutto infruttuosa, ma ho finalità e possibilità diverse da questo amico, che ho citato solo in relazione alle amiche di Rebecca. Se spendono e basta, è sciocco, se gestiscono, no.
Sì, anche il mio amico mi mostro' come diversificare gli investimenti.
Lui aveva più di un milione, ricordo, credo fosse sui due.
 

Nicky

Utente di lunga data
A proposito di tempi che cambiano, un ragazzo che si sta laureando può davvero pensare a mettere su famiglia, con prospettive così incerte?
Chiaramente qualcosa succederà, molti governi stanno lavorando a progetti di tassazione dei proventi dell'automazione con possibilità di ridistribuzione del reddito, ma se ne parla abbastanza?
 

cinquanta+uno

Utente di lunga data
Però vedi Rebecca, io mi chiedo anche cosa vedono, non solo cosa gli viene raccontato.
Io ho avuto un nonno che zappava i campi "dalla mattina alla sera" (col sole la terra era dura per questo ci si svegliava all’alba, perchè la terra era più morbida, specie quando si doveva seminare), i miei nonni erano mezzadri. Ci sarebbe molto da dire a riguardo... ma già negli anni 60 le cose cambiavano.

Se ti piace parlare coi vecchi, chiedi scava. Non ti fermare alla narrazione. Chiedi una spiegazione logica.
Persino nei tempi in cui non si sapeva scrivere, si usava la testa, si usava la logica.
Chi sa una cosa, chi ne ha padronanza, ti darà una spiegazione semplice, saprà modulare i termini per farti arrivare un concetto.
Mi ricordano i miei nonni. Tutto vero. Si è perso il verso di fare le cose bene e con poco, complicandoci la vita
 

The Reverend

Utente di lunga data
A proposito di tempi che cambiano, un ragazzo che si sta laureando può davvero pensare a mettere su famiglia, con prospettive così incerte?
Chiaramente qualcosa succederà, molti governi stanno lavorando a progetti di tassazione dei proventi dell'automazione con possibilità di ridistribuzione del reddito, ma se ne parla abbastanza?
L'onda AI sta venendo colpevolmente ignorato proprio per non creare ulteriori scossoni sociali. A breve vedremo gli effetti in pieno. È pacifico che a quel punto ci sarà bisogno di una forma di ridistribuzione della ricchezza proprio per tenere buoni tutti
 

hammer

Utente di lunga data
A proposito di tempi che cambiano, un ragazzo che si sta laureando può davvero pensare a mettere su famiglia, con prospettive così incerte?
Chiaramente qualcosa succederà, molti governi stanno lavorando a progetti di tassazione dei proventi dell'automazione con possibilità di ridistribuzione del reddito, ma se ne parla abbastanza?
Ma certamente che può pensarci, se ha scelto la giusta facoltà.
Il progresso tecnologico va cavalcato e non subìto. Pensa ai Computer. Quanto lavoro avrebbero dovuto togliere? Niente di più falso.
Hanno anzi creato nuove professionalità e opportunità di lavoro. Per non parlare di Internet. L'Intelligenza Artificiale apre praterie vastissime nelle quali potere intraprendere nuove attività. E' una moltiplicazione esponenziale delle possibilità dell'IT. Bisogna naturalmente adeguare le proprie competenze e chi non riuscirà a farlo resterà sul campo. Ma questo accade da secoli.
Sono favorevolissimo a forme di ridistribuzione della ricchezza. Sarebbero il segno concreto di una società realmente evoluta.
 
Top