omicron
Pigra, irritante e non praticante
No, l’ho beccata sul musoE te l'ha riportata?![]()
No, l’ho beccata sul musoE te l'ha riportata?![]()
lo stadio ovviamenteDa quando vivo con G. al supermercato ci va lui!
Ma quando vivevo da sola ci dovevo per forza andare io: pianificavo la spesa una volta alla settimana costruendo la lista sulla base della organizzazione degli scaffali in modo da fare un unico giro. E poi andavo di solito verso le 20 così riuscivo a stare nei tempi che servivano a me
Quale sarebbe il primo posto?
Si ma sai l'ansia quando si ha ancora mezza roba da imbustare e la commessa ti presenta il conto ?Lo dicevo per il fastidio al supermercato.
Non è un treno per pendolari. È un posto tranquillo.
Non sono ansiosa.Si ma sai l'ansia quando si ha ancora mezza roba da imbustare e la commessa ti presenta il conto ?
Stasera riguardaVogliamo parlare dei tempi che cambiano e non solo delle generazioni?
Ieri mia figlia ha svolto il tema su una poesia di Pasolini, che non è in programma come Il Gattopardo.
Le ho raccontato qualcosa a sera su Pasolini, poi siamo finiti a discorrere dei suoi film, il ciclo della vita e quello incompiuto della morte.
Incuriosita mi ha chiesto dove poteva vederli. Le ho risposto dandole i DVD. Già le immagini in copertina di Salò l'hanno stupita, ma anche la copertina del Fiore delle Mille e una notte le è parso incredibile.
Nessuno oggi realizzerebbe film simili.
E' questa la differenza enorme.
Nessuno oggi potrebbe realizzare nemmeno un film come La Ciociara del 1960.
Provate a confrontarlo con quello della Cortellesi e capirete cosa intendo.
Marocchini scuri di pelle che violentano una madre e una ragazzina in una CHIESA?
Sarebbero un problema per la distribuzione in molti paesi, Chi investirebbe su un prodotto che avrebbe una diffusione limitata e potrebbe avere problemi di razzismo?
Lei, la Loren, che se la prende con gli americani dopo lo stupro e loro tirano dritto in jeep non capendola e prendendola per matta, soprattutto dopo che lei alza le gonne della figlia mostrando loro il giovanissimo ventre offeso? No, nel film della Cortellesi gli americani sono neri e buoni, addirittura mettono bombe nei bar solo per fare un piacere a una bella donna che manco conoscono.
L'indifferenza delle persone ai dolori altrui, la loro ostinata ricerca di farina e pane, l'egoismo di chi lotta per sopravvivere? Argomenti deprimenti per un prodotto ambientato in Italia. Meglio far vedere vicine pettegole, uomini maschilisti a cazzo, donne che prendono il caffè e vengono corteggiate senza cedere.
Una ragazzina che dopo lo stupro si vende per delle calze di nylon? Siamo impazziti, una figura di ragazzina debole che cede a un uomo? Ma nemmeno Biancaneve ha più senso, ci vogliono eroine per rassicurare gli spettatori. O almeno una Mercoledì, un balletto glamour, qualcosa che diventi virale.
Uomini, padri, capaci di gesti esemplari, uomini forti, votati al sacrificio, come il padre di MIchele? No, oggi il prodotto non tira più, l'uomo deve essere violento anche qui a cazzo, ovvero senza un perché, oppure restare nell'ombra.
Una ragazzina nuda vista per caso da un uomo dalla finestra mentre si lava in una tinozza e una mamma che ride del suo pudore dicendo che è 'na creatura? No, le ragazzine devono essere più sagge e responsabili delle madri e non possono in alcun modo essere svilite così.
Ecco cosa è cambiato in questi anni: la passione ma anche l'abitudine per la verità. Nel raccontare ciò che siamo veramente.
Abbiamo troppo bisogno di manipolare il pensiero altrui per raccontare ciò che siamo in realtà.
it.wikipedia.org
Con tutto il rispetto per la Cortellesi (non ho visto il suo film, so che è piacevole e non voglio denigrarla), però la stai paragonando a De Sica (più Moravia) e a Pasolini.Vogliamo parlare dei tempi che cambiano e non solo delle generazioni?
Ieri mia figlia ha svolto il tema su una poesia di Pasolini, che non è in programma come Il Gattopardo.
Le ho raccontato qualcosa a sera su Pasolini, poi siamo finiti a discorrere dei suoi film, il ciclo della vita e quello incompiuto della morte.
Incuriosita mi ha chiesto dove poteva vederli. Le ho risposto dandole i DVD. Già le immagini in copertina di Salò l'hanno stupita, ma anche la copertina del Fiore delle Mille e una notte le è parso incredibile.
Nessuno oggi realizzerebbe film simili.
E' questa la differenza enorme.
Nessuno oggi potrebbe realizzare nemmeno un film come La Ciociara del 1960.
Provate a confrontarlo con quello della Cortellesi e capirete cosa intendo.
Siamo vittime di un pensiero tossico che sta avvelenando la cultura, la società e, come alcuni vorrebbero, mistificando perfino la Storia.Vogliamo parlare dei tempi che cambiano e non solo delle generazioni?
Ieri mia figlia ha svolto il tema su una poesia di Pasolini, che non è in programma come Il Gattopardo.
Le ho raccontato qualcosa a sera su Pasolini, poi siamo finiti a discorrere dei suoi film, il ciclo della vita e quello incompiuto della morte.
Incuriosita mi ha chiesto dove poteva vederli. Le ho risposto dandole i DVD. Già le immagini in copertina di Salò l'hanno stupita, ma anche la copertina del Fiore delle Mille e una notte le è parso incredibile.
Nessuno oggi realizzerebbe film simili.
E' questa la differenza enorme.
Nessuno oggi potrebbe realizzare nemmeno un film come La Ciociara del 1960.
Provate a confrontarlo con quello della Cortellesi e capirete cosa intendo.
Marocchini scuri di pelle che violentano una madre e una ragazzina in una CHIESA?
Sarebbero un problema per la distribuzione in molti paesi, Chi investirebbe su un prodotto che avrebbe una diffusione limitata e potrebbe avere problemi di razzismo?
Lei, la Loren, che se la prende con gli americani dopo lo stupro e loro tirano dritto in jeep non capendola e prendendola per matta, soprattutto dopo che lei alza le gonne della figlia mostrando loro il giovanissimo ventre offeso? No, nel film della Cortellesi gli americani sono neri e buoni, addirittura mettono bombe nei bar solo per fare un piacere a una bella donna che manco conoscono.
L'indifferenza delle persone ai dolori altrui, la loro ostinata ricerca di farina e pane, l'egoismo di chi lotta per sopravvivere? Argomenti deprimenti per un prodotto ambientato in Italia. Meglio far vedere vicine pettegole, uomini maschilisti a cazzo, donne che prendono il caffè e vengono corteggiate senza cedere.
Una ragazzina che dopo lo stupro si vende per delle calze di nylon? Siamo impazziti, una figura di ragazzina debole che cede a un uomo? Ma nemmeno Biancaneve ha più senso, ci vogliono eroine per rassicurare gli spettatori. O almeno una Mercoledì, un balletto glamour, qualcosa che diventi virale.
Uomini, padri, capaci di gesti esemplari, uomini forti, votati al sacrificio, come il padre di MIchele? No, oggi il prodotto non tira più, l'uomo deve essere violento anche qui a cazzo, ovvero senza un perché, oppure restare nell'ombra.
Una ragazzina nuda vista per caso da un uomo dalla finestra mentre si lava in una tinozza e una mamma che ride del suo pudore dicendo che è 'na creatura? No, le ragazzine devono essere più sagge e responsabili delle madri e non possono in alcun modo essere svilite così.
Ecco cosa è cambiato in questi anni: la passione ma anche l'abitudine per la verità. Nel raccontare ciò che siamo veramente.
Abbiamo troppo bisogno di manipolare il pensiero altrui per raccontare ciò che siamo in realtà.
Soprattutto, il conformismo culturale c'è sempre stato, è impossibile evitare che si creino correnti di pensiero che dominano i tempi.Sostengo da tempo che viviamo all’interno di una comunicazione di propaganda continua.
Ma è sempre successo.
La Ciociara non solo è stato prodotto, ma ha conseguito l’Oscar.
A cosa era funzionale per gli americani quel film? Principalmente a riabilitare l’Italia. Un paese che era stato responsabile della guerra e nemico degli USA, era alleato e anche importante per questioni economiche e militari.
Era necessario vedere gli italiani in un altro modo.
Ciò che propone Netflix o Hollywood è ciò che ottiene finanziamenti.
Il successo dipende dalla qualità e da come, al di là dei contenuti, che prevalentemente vengono assorbiti in modo acritico, vengono considerati interessanti e piacevoli per il pubblico.
Le storie devono essere raccontate bene per poter trasmettere emozioni positive e negative al pubblico nei confronti di modi di vivere e altre culture.
Basta guardare i film di 007 e vedere come sono cambiati i cattivi.
E' del 1989, infatti.Stasera riguarda
![]()
Vittime di guerra - Wikipedia
it.wikipedia.org
La sfiducia nella politica è andata aumentando.Soprattutto, il conformismo culturale c'è sempre stato, è impossibile evitare che si creino correnti di pensiero che dominano i tempi.
Infatti vengono finanziati i prodotti che sono funzionali a quel tempo.E' del 1989, infatti.
E' attraverso proprio i film che vediamo la trasformazione della società.Sostengo da tempo che viviamo all’interno di una comunicazione di propaganda continua.
Ma è sempre successo.
La Ciociara non solo è stato prodotto, ma ha conseguito l’Oscar.
A cosa era funzionale per gli americani quel film? Principalmente a riabilitare l’Italia. Un paese che era stato responsabile della guerra e nemico degli USA, era alleato e anche importante per questioni economiche e militari.
Era necessario vedere gli italiani in un altro modo.
Ciò che propone Netflix o Hollywood è ciò che ottiene finanziamenti.
Il successo dipende dalla qualità e da come, al di là dei contenuti, che prevalentemente vengono assorbiti in modo acritico, vengono considerati interessanti e piacevoli per il pubblico.
Le storie devono essere raccontate bene per poter trasmettere emozioni positive e negative al pubblico nei confronti di modi di vivere e altre culture.
Basta guardare i film di 007 e vedere come sono cambiati i cattivi.
Alle persone che vivono in quel tempo.Infatti vengono finanziati i prodotti che sono funzionali a quel tempo.
Di C’è ancora domani a me hanno stupito gli spettatori.E' attraverso proprio i film che vediamo la trasformazione della società.
Oggi la Ciociara non serve più, ma lo stesso ruolo è assunto dalla Cortellesi.
Che dipinge un'Italia dello stesso tempo diversa, anche perché dopo 65 anni nessuno può contestare una rilettura storica.
Sono entrambi funzionali, ma io mi sento molto più vicino al primo che a quello della Cortellesi, dove l'aderenza agli schemi dell'attualità in un film storico appare a me molto più stridente.
Però ha avuto successo, ovvero è un prodotto confezionato per piacere agli spettatori di oggi.
Verissimo.Dico solo due cose. Nei film o serie che si svolgono nel passato, passato che può essere la seconda guerra mondiale o il medioevo, tutti fanno sesso nudi (a parte alcuni con il seno coperto per questioni di restrizioni americane) in qualsiasi epoca, come se oltretutto (senza aprire discussioni sulla variabilità del pudore) il riscaldamento o meglio la mancanza di riscaldamento non avesse un ruolo. Ma soprattutto nessuno degli amanti parla mai di contraccezione e nessuna rimane mai incinta in modo indesiderato.