Terremotati nell'animo

Fiammetta

Amazzone! Embe'. Sticazzi
Staff Forum
Qui non si è sentito nulla.Troppo lontani.I bimbi,dopo le immagini viste in tv,stanno apprezzando la loro fortuna.E hanno capito che devono andare sotto il tavolo alla minima scossa:eek:
Bravi bimbi :inlove:
 

Fiammetta

Amazzone! Embe'. Sticazzi
Staff Forum
Castelluccio di Norcia

L'ho rivisto ieri sera nei video dell'elisoccorso della guardia di finanza ... Eh sì perché Castelluccio risulta isolata, non è possibile per ora raggiungerla per strada.
la strada bellissima e panoramicissima che si inerpica su da Norcia, passando da San Pellegrino e salendo su su nel cuore degli Appennini, dove incontri le Forche per andare a sciare e poi riscendendo trovi la piana di Castelluccio esplosione di colori e disegni cromatici tra giugno e luglio durante la fioritura, un vero spettacolo della natura e risalendo fino oltre 1400 metri questo borgo minuto è arroccato, raccolto nel cocuzzolo della montagna, baciato dal sole, un dono per gli occhi e la mente.
A Castelluccio si viene perché c'è pace e si mangia bene, prodotti antichi, coltivazioni recuperate dal passato ...quello lontano ...la zuppa di roveja, per esempio. Si viene perché è bello inerpicarsi a piedi per il paese che sale, in questi vicoli stretti, tra questi abitanti operosi che hanno saputo mantenere e recuperare la loro antica tradizione ed hanno sviluppato una splendida accoglienza per i turisti che vengono da ogni parte del mondo e sanno apprezzare il bello e semplice.
e fuori dalle case che salgono tra i piccoli ristoranti e agriturismi che fanno di Castelluccio una specie di albergo diffuso senza che nessuno abbia progettato alcunché trovi un'anziana signora che vende in sacchi di juta i prodotti di questa terra generosa, lenticchie, legumi, norcinerie. Prodotti generosi, sani, una gioia per il palato
questa vita operosa la trovi sempre in funzione dall'estate quando la piana e i suoi colori attirano pulmann di turisti fino all'inverno più rigido e nevoso quando per arrivare lì tocca metter le catene, perché chi sale verso le piste di sci poi non può fare a meno di arrivare sino a Castelluccio.
Ecco da ieri Castelluccio che già era stata in parte lesionata dal terremoto del 24 agosto, del 26 ottobre, da ieri, dicevo, è per lo più un cumulo di macerie ed è difficile dall'alto delle riprese dell'elisoccorso riconoscere luoghi, stradine, case
ed è doloroso vedere come in un attimo tutto venga meno, bellezza, lavoro, cultura, tradizione ... Puff spariti ... Si potrà solo ricostruire e avere il coraggio di restare.
 

Fiammetta

Amazzone! Embe'. Sticazzi
Staff Forum
Le scosse continuano, come previsto, speriamo non aumentino di intensità :(

il comune di Perugia ha sospeso la riapertura delle scuole di ogni ordine e grado, se ne riparla lunedì prossimo
questa notizia mi ha lasciato sconcertata perché dopo la scossa del 26 è una prima sospensione dell'attività scolastica
gli istituti erano stati controllati e sostanzialmente tranne due scuole erano stati dichiarati agibili
ora tutto cambia, sono sconcertata :eek:
 

Brunetta

Utente di lunga data
Le scosse continuano, come previsto, speriamo non aumentino di intensità :(

il comune di Perugia ha sospeso la riapertura delle scuole di ogni ordine e grado, se ne riparla lunedì prossimo
questa notizia mi ha lasciato sconcertata perché dopo la scossa del 26 è una prima sospensione dell'attività scolastica
gli istituti erano stati controllati e sostanzialmente tranne due scuole erano stati dichiarati agibili
ora tutto cambia, sono sconcertata :eek:
Penso che ci saranno difficoltà ad assicurare il servizio per troppe assenze di insegnanti.
 

Fiammetta

Amazzone! Embe'. Sticazzi
Staff Forum
Penso che ci saranno difficoltà ad assicurare il servizio per troppe assenze di insegnanti.
Resta che nemmeno nel '97 si adottarono certe misure eppure anche quel terremoto fu importante e provocò diversi danni ( tra cui il crollo della volta della basilica di S.Francesco ad Assisi) e alcuni morti ( non molti fortunatamente )

io temo piuttosto che questo spostamento e infossamento della faglia renda molto instabile tutto il territorio interessato, peraltro piuttosto vasto si parla di 100.000 kmq e poco prevedibile, insomma mi sa che nemmeno i sismologi e geologi ci stanno a capire molto, bah :singleeye:
 

Brunetta

Utente di lunga data
Resta che nemmeno nel '97 si adottarono certe misure eppure anche quel terremoto fu importante e provocò diversi danni ( tra cui il crollo della volta della basilica di S.Francesco ad Assisi) e alcuni morti ( non molti fortunatamente )

io temo piuttosto che questo spostamento e infossamento della faglia renda molto instabile tutto il territorio interessato, peraltro piuttosto vasto si parla di 100.000 kmq e poco prevedibile, insomma mi sa che nemmeno i sismologi e geologi ci stanno a capire molto, bah :singleeye:
Ma in quanto a previsioni non ci capiscono mai.
Bisogna vedere quanti insegnanti sono residenti e quanti no. Se quelli che hanno la possibilità di andare altrove si sono messi in malattia con chi tengono aperte le scuole?
 

Fiammetta

Amazzone! Embe'. Sticazzi
Staff Forum
Ma in quanto a previsioni non ci capiscono mai.
Bisogna vedere quanti insegnanti sono residenti e quanti no. Se quelli che hanno la possibilità di andare altrove si sono messi in malattia con chi tengono aperte le scuole?
Resto titubante :D
 

Brunetta

Utente di lunga data
Resto titubante :D
La decisione di chiusura della scuole deve essere presa dal dirigente o dal sindaco. Trattandosi di pubblico servizio che non può essere interrotto senza validi motivi deve essere data una motivazione. Le possibili motivazioni sono solo due o mancanza di personale o salvaguardia della salute-incolumità. Se non è stata fatta una dichiarazione di inagibilità, resta solo la mancanza di personale.
 

Fiammetta

Amazzone! Embe'. Sticazzi
Staff Forum
La decisione di chiusura della scuole deve essere presa dal dirigente o dal sindaco. Trattandosi di pubblico servizio che non può essere interrotto senza validi motivi deve essere data una motivazione. Le possibili motivazioni sono solo due o mancanza di personale o salvaguardia della salute-incolumità. Se non è stata fatta una dichiarazione di inagibilità, resta solo la mancanza di personale.
e' stato il sindaco che ha esteso per tutto il comune

comunque mi rendo conto che mi agita più il terremoto che la malattia
nel primo caso vivo l'incertezza molto male, nel secondo proprio no, anzi sono serena ... Strana la mente umana :D
 

Brunetta

Utente di lunga data
e' stato il sindaco che ha esteso per tutto il comune

comunque mi rendo conto che mi agita più il terremoto che la malattia
nel primo caso vivo l'incertezza molto male, nel secondo proprio no, anzi sono serena ... Strana la mente umana :D
Ma la malattia si affronta, il terremoto è totalmente fuori dal nostro controllo.
A Milano i terremoti si sentono leggeri e mi rendo conto che non posso rendermi conto.
 

banshee

The Queen
e' stato il sindaco che ha esteso per tutto il comune

comunque mi rendo conto che mi agita più il terremoto che la malattia
nel primo caso vivo l'incertezza molto male, nel secondo proprio no, anzi sono serena ... Strana la mente umana :D
non sei l'unica. mio padre ha avuto quella malattia. non l'ho visto minimamente agitato e sconvolto durante il decorso quanto lo vedo dal 24/08.
 

Fiammetta

Amazzone! Embe'. Sticazzi
Staff Forum
non sei l'unica. mio padre ha avuto quella malattia. non l'ho visto minimamente agitato e sconvolto durante il decorso quanto lo vedo dal 24/08.
Eehhhh la paura dell'ignoto fa 90, davvero :(
poi tuo padre immagino sarà ancora più colpito, visto che erano i suoi luoghi
 

Fiammetta

Amazzone! Embe'. Sticazzi
Staff Forum

Brunetta

Utente di lunga data
Mi rendo conto di non sapere trovare le parole.
 
Top