Terremoto

Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.

Quibbelqurz

Heroiken Sturmtruppen
Si fa tanto,a volte troppo presto a generalizzare;cosi' come a parlare di concetti che esistono in potenza,ma non sono in atto,come l'Italia e gli italiani.
Perche' dopo il crollo dell'antica Roma ci son stati 15 secoli di divisioni,guerre,lotte senza quartiere,faide interminabili,campanilismi,spernacchiamenti e chi piu' ne ha,piu' ne metta.
Perche' e' veramente difficile (quando vorrei scrivere impossibile) far andare d'accordo non solo quelli del nord con quelli del sud,ma anche corregionali di diverse province,e coprovinciali di diversi comuni,e gli abitanti dei diversi rioni di uno stesso paesello.
Ero solo un frugoletto ma ricordo bene il terremoto del Friuli nel '76 (sia maggio che settembre);nella mia incoscienza mi divertiva il fatto di fare uno dei giochi che piu' piace ai bambini piccoli (ovverosia far salti sul letto,finche' non arriva la mamma che con metodi sbrigativi ti convince a non rovinare il materasso...)....io stavo saltando sul mio letto quando m'han portato fuori casa di corsa,e non muovevo nemmeno un muscolo,era la casa che saltava tutta insieme.
Sara' il fatto di essere passato indenne da quell'inferno che rase al suolo mezza regione (e fece quasi 1.000 morti),quello che non mi fa temere i terremoti,nemmeno quando ci sarebbero tutti i buoni motivi per farlo.....e la ricostruzione successiva fu un esempio;per tirar su il campanile crollato di Venzone erano arrivati subito dei veneziani affaristi che volevano 7 milioni di lire.....ebbero un bel due di picche,ed il campanile fu rimesso in piedi con poco piu' d'un milione.
La chiesa (uno splendido edificio tipico,tutto di sassi delle Alpi) fu ricostruita pietra per pietra,trave per trave,esattamente come prima.
Niente panzone urlanti davanti ad inesistenti telecamere,come fossero ad un funerale dell'antica Roma,pagate per disperarsi.........niente perdigiorno in giacca e cravatta che aspettano d'essere ripresi e salutano come mongoloidi,mentre i volontari giunti da altre regioni son li' a mezzo metro a spalare........niente lamenti ne' sceneggiate,solo tanta dignita',maniche rimboccate ed olio di gomito.
... e probabilmente qualcuno dei tuoi sotto casa nostra a raccogliere "qualunque cosa" potevano trovare. mi ricordo dei materassi, coperte, tende, attrezzi da camping, quintali e quintali da mangiare. non ricordo se c'era già il "circolo cento fiori" ma mi pare di sì, perché noi tedeschi capimmo un fico secco di italiano. non so come, ma in un giorno il camion era pieno e usciva di città come le macchine dei turchi quando tornavano in patria: con le assi piegate in due quasi strisciando ... e come questi venivano e tornavano tanti altri. mi ha impressionato il popolo bavarese che ha la fama di essere tutto "anti" e tirchi e in questa occasione invece non hanno avuto timore a dar via anche l'ultima camicia ... noi compresi che per settimane abbiamo dormito per terra senza lamentarci troppo dei nostri comodi letti mancanti :)
 
Ultima modifica:

dammi un nome

Utente di lunga data
Uno dei capannoni crollati sugli operai lo vedo dalla mia finestra...

Personalmente non ho avuto danni, almeno a prima vista.

Qui attorno qualcosa è crollato, chiese e vecchi fienili soprattutto.

Le scosse non si fermano e sta cominciando a piovere.

Almeno hanno ridato la corrente.

Per il resto tutto bene.
oh mio dio.rbarbaro ma come stai, anche ieri vi è stata una scossa, danni nella tua casa?
 

Eretteo

Utente di lunga data
Quando nell'80 capito' il terremoto in Irpinia?
Una voragine di soldi,nessuno ha mai voluto dare un totale preciso,quel che e' certo e' che,con tutti quei baiocchi,chi comandava laggiu' riusci' a fondare anche un istituto di credito.
E la' non bastava piu' solo l'esercito come in Friuli,per quelle zone bisognava inventarsi la Protezione Civile.
E quale sia stata la ricostruzione ed a che costi,non mi sembra nemmeno il caso di descriverlo.
Quando e' capitato in Abruzzo giu' Berlusconi con Obama,vertice dei grandi fra le macerie,quartieri ricostruiti dallo stato.....e nessuno che dicesse che eran venute giu' le case fatte con sabbia,calce e piscio (come la nuovissima casa dello studente),mentre quelle costruite bene non ebbero danni.
E giu' esenzione dal pagamento delle tasse per anni,autostrade gratis,assistenza mediatica per eoni.
(E' di qualche settimana fa la notizia che al sud verranno elargiti,alle famiglie bisognose,due miliardi e mezzo di euro,fra poco vediamo cosa c'entri...).
Nel Ferrarese e' capitata una scossa della stessa violenza,che per fortuna non ha causato tantissime vittime,ma danni ingenti ad abitazioni ed al tessuto produttivo.
Per capirci,solo a case e fabbriche ci son gia' piu' di un miliardo di danni.
Senza considerare il patrimonio storico ed artistico;perche' se la torre del castello si puo' ricostruire,il comune di Sant'Agostino pure,se in un crollo mi si sbriciola un affresco del '400 o si polverizza una statua del rinascimento,quelli son persi per sempre.
C'e' una faglia che percorre campagne,viali,strade,abitazioni spaccate in due.......tutto cio' che sta sul vecchio alveo del Reno e' invaso da una fanghiglia ribollente di acqua e sabbia,nel cortile di un pensionato ne han portati via 15 camion.
E lungo l'A14 non ci sono le carovane di uomini e mezzi che anni fa scendevano a L'Aquila,traffico scorrevole da sud a nord.
A fronte di quel miliardo di danni,il Monti ha stanziato qualche decina di milioni di euro.
E per chi proprio non puo' andare in casa o in fabbrica,fara' uno sforzo e gli RINVIA il pagamento dell'IMU.
E poi viene anche al nord a prender la gente per il culo.....e fa bene,quelli ci si fanno prendere.
Non so se al sud si sarebbe permesso di far tanto il furbo.
 
L'unico periodo veramente bello di Ferrara e dintorni,negli ultimi 1500 anni,son stati quei 3 secoli (dall'inizio del '300 alla fine del '600) in cui e' stata guidata dai Duchi d'Este,che l'hanno ingrandita,cinta di mura,dotata di castello circondato di fossato,abbellita di chiese e palazzi (qualcuno di questi momentaneamente destinato alla baldraccona favorita di turno del Duca di turno),arricchita da artisti,poeti e scienziati.......senonche' all'inizio del '500,al passaggio dei Lanzihcenecchi diretti verso Roma,gli Estensi ottennero la salvezza del Ducato senza combattere,in cambio di una cortese fornitura di armi agli stessi,che dovevano farne ancora di strada prima di far sgarrettare il papa lungo il passetto.....a Roma non se lo scordarono,ed una settantina d'anni dopo Ferrara torno' mestamente sotto le sottane dei preti,avviandosi in un periodo buio e decadente;la sola cosa per cui era ancora nota erano i bordelli (in una famosa opera lirica,per dire d'avere a che fare con una manica di delinquenti e di baldracche,quel famoso compositore fece cantare ".....questi nobili albanesi.....queste dame ferraresi.....".
La prima vera rinascita si ebbe col periodo fascista,quando finalmente le ampie zone paludose del delta furono bonificate del tutto,per la prima volta dopo la fine dell'impero romano......e le stesse genti ed esperienze furono trapiantate nel sud del lazio,per la grande bonifica delle paludi pontine,che altrimenti chissa' se e quando sarebbero state prosciugate.
Infatti,se oggi viaggi da Roma verso il Circeo,puoi percorrere un lunghissimo sterminato rettilineo chiamato "la fettuccia",purtroppo rovinato da troppe rotonde,se no negli anni d'oro potevi farlo a canna.....e 'sto rettilineo altro non e' che la copia laziale di un precedente mega rettilineo,la Gran Linea,che percorre la campagna ferrarese verso il mare,andando a finire nella SS 309 Romea,altro antichissimo e glorioso itinerario,purtroppo abbruttito dagli odierni miserabili amministratori della cosa pubblica,che lo fanno languire in un stato deprecabile....
Tanto per capirci...
Sono sempre stato un grande assertore del fatto che l'epoca d'oro per l'Italia sia stata il rinascimento.
So che sotto lo stato della chiesa il popolo stava malissimo.
Ma le nostre città sono uniche al mondo...uniche.
E tutto perchè in quelle epoche di orgoglio campanilista ogni città faceva la gara per il suo prestigio, no?
 

Eretteo

Utente di lunga data
... e probabilmente qualcuno dei tuoi sotto casa nostra a raccogliere "qualunque cosa" potevano trovare. mi ricordo dei materassi, coperte, tende, attrezzi da camping, quintali e quintali da mangiare. non ricordo se c'era già il "circolo cento fiori" ma mi pare di sì, perché noi tedeschi capimmo un fico secco di italiano. non so come, ma in un giorno il camion era pieno e usciva di città come le macchine dei turchi quando tornavano in patria: con le assi piegate in due quasi strisciando ... e come questi venivano e tornavano tanti altri. mi ha impressionato il popolo bavarese che ha la fama di essere tutto "anti" e tirchi e in questa occasione invece non hanno avuto timore a dar via anche l'ultima camicia ... noi compresi che per settimane abbiamo dormito per terra senza lamentarci troppo dei nostri comodi letti mancanti :)
D'altronde fino a non molti anni prima si era cittadini dello stesso impero o comunque dirimpettai,mio nonno e' nato nei dominii di Checco Beppe :sonar:

E pure durante l'ultima guerra,mai nessuna ragazza del paese dei miei nonni e' stata importunata dai soldati tedeschi,anzi,quelli andavano a ballare la sera assieme ai giovani del paese.
Si rispettavano,perche' si sentivano connazionali,o comunque popoli con la stessa mentalita'.
 

Eretteo

Utente di lunga data
Tanto per capirci...
Sono sempre stato un grande assertore del fatto che l'epoca d'oro per l'Italia sia stata il rinascimento.
So che sotto lo stato della chiesa il popolo stava malissimo.
Ma le nostre città sono uniche al mondo...uniche.
E tutto perchè in quelle epoche di orgoglio campanilista ogni città faceva la gara per il suo prestigio, no?
Cio' che chiamano Italia,e' nato con due atti di corruzione;una baldracca di sangue blu inviata in Francia a convincere il capetto a lasciar fare......e la corruzione degli ufficiali dell'esercito borbonico,che avrebbe potuto annientare Garibaldi in qualsiasi momento dato il rapporto di forze indicibilmente a favore dei difensori....e invece e' bastato passare generose somme di denaro,e gli "eroi" han conquistato il sud.
Non parliamo poi dei referendum di annessione,penso che quello del Veneto sia una delle piu' colossali bubbole nella storia dell'umanita'.
 
Cio' che chiamano Italia,e' nato con due atti di corruzione;una baldracca di sangue blu inviata in Francia a convincere il capetto a lasciar fare......e la corruzione degli ufficiali dell'esercito borbonico,che avrebbe potuto annientare Garibaldi in qualsiasi momento dato il rapporto di forze indicibilmente a favore dei difensori....e invece e' bastato passare generose somme di denaro,e gli "eroi" han conquistato il sud.
Non parliamo poi dei referendum di annessione,penso che quello del Veneto sia una delle piu' colossali bubbole nella storia dell'umanita'.
Ma comunque tu annetti un veneto dove ti pare...
Lui continuerà a pensare in veneto...no?
Penso che stravolgere culture mentalità usi costumi sia impossibile...

Poi se ti occupi di etnologia ne scopri di cose eh?

Ho studiato anche etnomusicologia no? Ed è incredibile come nel nostro paese ci siano un sacco di dialetti, ( lingue)...e musiche peculiari e uniche di ogni parte...

Basterebbe notare come tutta la musica popolare del nord d'Italia è in modo maggiore, tutta quella del sud è in modo minore, e questo ha avuto anche delle influenze sulla produzione dotta.

Tutti i dialetti del nord d'Italia non hanno doppie...
QUelli del sud si.

Poi possiamo dire di avere una cucina tipicamente italica?
Ma se litigano perfino gli emiliani con i romagnoli...
 

Quibbelqurz

Heroiken Sturmtruppen
l'italia ideale è fatta da una popolazione mista che si concorda sul fatto che le tasse siano troppe e la classe politica va sostituita dal primo all'ultimo pinco pallino per continuare a fare quel che si è fatto per gli ultimi 2000 anni: vivere
 

lothar57

Utente di lunga data
Ma comunque tu annetti un veneto dove ti pare...
Lui continuerà a pensare in veneto...no?
Penso che stravolgere culture mentalità usi costumi sia impossibile...

Poi se ti occupi di etnologia ne scopri di cose eh?

Ho studiato anche etnomusicologia no? Ed è incredibile come nel nostro paese ci siano un sacco di dialetti, ( lingue)...e musiche peculiari e uniche di ogni parte...

Basterebbe notare come tutta la musica popolare del nord d'Italia è in modo maggiore, tutta quella del sud è in modo minore, e questo ha avuto anche delle influenze sulla produzione dotta.

Tutti i dialetti del nord d'Italia non hanno doppie...
QUelli del sud si.

Poi possiamo dire di avere una cucina tipicamente italica?
Ma se litigano perfino gli emiliani con i romagnoli...
Poco tempo fa'Cesena-Bologna(calcio...)ha provocato gravissimi incidenti..sui quotidiani riminesi un giorno si e uno si'scrive che Bologna comanda troppo...ma il bello e'questo..esiste il Mar(movimento autonomia Romagna)che vorrebbe separarsi da noi..solo che hanno un problema...litigano per il capoluogo..FC...RA..O RN????
L'Italia e'questa...amico vai a dire a un pesarese che e'marchigiano...si offende a morte...come dire emiliano a un piacentino....o fiorentino a un aretino...
 

Rabarbaro

Escluso
oh mio dio.rbarbaro ma come stai, anche ieri vi è stata una scossa, danni nella tua casa?
Sii tranquilla, gentile fanciulla, non c'è alcun dànno a cose o persone a me riconducibili!

Risiedi forse anche tu in una zona colpita dal sisma?


Per quanto riguarda la, peraltro ben argomentata, discussione sulle magagne italiche, mi pare di rileggere il Del Boca di Indietro Savoia o quegli scartabellatori d'archivi de Il golpe inglese...

Tutte cose molto vere o almeno molto verosimili...

Io m'accontento di canticchiare il nostro inno che dice già tutto: '...noi siamo da secoli calpesti, derisi, perchè non siam popolo, perchè siam divisi...'.
Roba da veri partiottici, no?
 
Sii tranquilla, gentile fanciulla, non c'è alcun dànno a cose o persone a me riconducibili!

Risiedi forse anche tu in una zona colpita dal sisma?


Per quanto riguarda la, peraltro ben argomentata, discussione sulle magagne italiche, mi pare di rileggere il Del Boca di Indietro Savoia o quegli scartabellatori d'archivi de Il golpe inglese...

Tutte cose molto vere o almeno molto verosimili...

Io m'accontento di canticchiare il nostro inno che dice già tutto: '...noi siamo da secoli calpesti, derisi, perchè non siam popolo, perchè siam divisi...'.
Roba da veri partiottici, no?
mi fa piacere tu stia bene, rabarbaro.
riflettevo che è molto triste, di fronte ad un evento disastroso che colpisce uomini e opere d'arte italiani , fare distinzioni e divisioni assurde.
 
N

Non Registrato

Guest
Ma do i numeri io o pochi minuti fa c'è stata un'altra scossa? Dormivo e mi sono svegliata come se mi scrollassero!!!
Sono a qualche chilometro dal lago di Garda e sto ancora tremando... Tremendo... è durata poco, ma è stata forte...
 
E

exStermy

Guest
Ma do i numeri io o pochi minuti fa c'è stata un'altra scossa? Dormivo e mi sono svegliata come se mi scrollassero!!!
Sono a qualche chilometro dal lago di Garda e sto ancora tremando... Tremendo... è durata poco, ma è stata forte...
Azz...durata poco...qua a Milano s'e' sentita pure al piano terra e sembrava non finire piu'...

te sembrera' che sia durata poco perche' te ne sarai fatta 3/4 nel sonno...

ahahahah
 
N

Non Registrato

Guest
Azz...durata poco...qua a Milano s'e' sentita pure al piano terra e sembrava non finire piu'...

te sembrera' che sia durata poco perche' te ne sarai fatta 3/4 nel sonno...

ahahahah
Eh probabilmente prima pensavo di stare sognando, comunque pare 5.9 epicentro Modena...
 

Sbriciolata

Escluso
molti cellulari non funzionano, la scossa è stata molto forte, danni soprattutto nel modenese
 

dammi un nome

Utente di lunga data
5.8. è stata una mazzata. sono in emilia, ma non dalle parti rabarbaro. ragazzi come state?

Solitamente non mi spavento, ma improvvisamente un botto, finestre che sbattevano, credevo fosse una corrente d aria.

e invece...
speriamo...che non ci sia danno altrove. Rabarbaro ci sei ?
 

dammi un nome

Utente di lunga data
Oltre che forte me sa pure molto lunga ed e' quello che peggiora le cose...

le altre avvertite qua a Milano erano molto piu' brevi, figurt'...
eccolo--tutto ok dunque ? Bon...
 
Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.
Top