Lui
U SFRUCULIATURI
dovrò pur guadagnarci qualcosa. no?
sì, avevo capito... ma hai scritto che lei per me era 'un caso isolato'... eccheè
![]()
dovrò pur guadagnarci qualcosa. no?
sì, avevo capito... ma hai scritto che lei per me era 'un caso isolato'... eccheè
![]()
e con me caschi male di 'sti tempidovrò pur guadagnarci qualcosa. no?
è un discorso mooooooooooooltooooooooooooo lungo. poi ti diremo.Non ho capito.
Perché si dà tanta importanza al titolo di studio? Pensiamo davvero che la valutazione esterna di altri sia importante? Perché gli errori di ortografia che ci vengono fatti notare ci pesano di più degli errori di vita? C'è vita nell'universo :carneval:?
Direi che le elementari non bastano, già scriviamo castronerie immani arrivando pure alla laurea specialistica, figuriamoci se ci fermassimo alle elementari.ho notato che il qual'è colpisce anche i laureati.
che poi , diciamolo..di gente laureata che non distingue un sostantivo da un pronome è pieno il mondo (giurisprudenza poi).
come dicevo giorni fa...basta aver avuto una buona maestra elementare e tanta voglia di leggere
:rotfl::rotfl::rotfl: non importa. Quello che importa è che tu non ti senta un caso isolato:rotfl::rotfl::rotfl: Sei una di noi, BrunettaNon ho capito.
il mio tituloPerché si dà tanta importanza al titolo di studio? Pensiamo davvero che la valutazione esterna di altri sia importante? Perché gli errori di ortografia che ci vengono fatti notare ci pesano di più degli errori di vita? C'è vita nell'universo :carneval:?
Grazie:rotfl::rotfl::rotfl: non importa. Quello che importa è che tu non ti senta un caso isolato:rotfl::rotfl::rotfl: Sei una di noi, Brunetta![]()
Hai finito la prima elementare?Se c'è una cosa in cui posso "primeggiare" è proprio sul titolo di studio.
Quindi a me importa eccome. :sonar:
Certo. Ma quella era facile, anche se non troppo per me.Hai finito la prima elementare?:carneval:
Do importanza quando sull'argomento io ne so poco o niente e il mio interlocutore invece ha una preparazione solida, per il resto io non solo non so manco più dov'è la laurea, ma anche il diploma, quello dello medie e pure le elementari.
Qualche anno fa chiesi alla mia vecchia università di mandarmi la fotocopia del diploma (mi serviva) e mi risposero che si era bruciata da sola insieme al resto delle mie cose.
Pure il banco dove mi legavano è andato a fuoco.
Misteri...
:up::rotfl::rotfl::rotfl::rotfl::rotfl::rotfl::rotfl:Certo. Ma quella era facile, anche se non troppo per me.![]()
Ti dirò di più, ho finito la quinta senza grossi intoppi. Dopo avermi conosciuto al primo anno, la maestra dalla seconda in poi mi teneva segregato col mio banco appiccicato al lato della sua cattedra.:up::rotfl::rotfl::rotfl::rotfl::rotfl::rotfl::rotfl:
Direi che le elementari non bastano, già scriviamo castronerie immani arrivando pure alla laurea specialistica, figuriamoci se ci fermassimo alle elementari.
che poi la ritengo una fortuna che ora molte più persone possano avere accesso ad un'istruzione e quindi ad una cultura, quindi direi che almeno per questo non è il caso di fare i retrogradi e guardare al passato, quando era un miracolo trovare una persona che si laureasse.
poi certo la cultura non è che passi solo attraverso libri e studio, anzi; ma direi che anche inconsapevolmente ti arrivano molte informazioni assimilabili in più senza che tu nemmeno te ne renda conto.
Oggi te ne ho fatti di complimenti....!Mi perdoni?ecco una cosa che ho imparato all'università: Cicerone e l'ars oratoria
il prefetto oratore in realtà ne sa poco ma di tutto, ma con la sua arte oratoria, la retorica, riesce a interloquire alla grande con gli esperti in materia, ha una marcia in più e avrà il sopravvento
effetti speciali, insomma, tipo: in realtà non ho detto nulla di che, ma l'ho detto meravigliosamente!
(oddio all'improvviso mi è venuto in mente il misterioso mp di Lothar!)
babsi, non si tratta di guardare al passato
qui si parlava di ortografia e di scrittura: una brava maestra oggi, come 30 anni fa (sono gli anni che mi dividono dalle elementari) è quella che ti insegna prima di tutto a faticare sui libri per raggiungere l'obiettivo
che non ha paura di essere precisa e di correggere anche i minimi errori
mi rendo conto che ora non è più possibile, ma pensa che la mia maestra, in prima elementare, mi arrotondava anche le lettere che non mi riuscivano bene e mi trasmetteva il messaggio che era mio dovere elevarmi
l'ortografia, ripeto, è il primo scoglio per un bambino, la prima occasione di imparare ad applicarsi con costanza e un po' di fatica
Istituzioni di diritto romano, scommetto.ecco una cosa che ho imparato all'università: Cicerone e l'ars oratoria
il prefetto oratore in realtà ne sa poco ma di tutto, ma con la sua arte oratoria, la retorica, riesce a interloquire alla grande con gli esperti in materia, ha una marcia in più e avrà il sopravvento
effetti speciali, insomma, tipo: in realtà non ho detto nulla di che, ma l'ho detto meravigliosamente!
(oddio all'improvviso mi è venuto in mente il misterioso mp di Lothar!)