Titolo di studio

Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.

oscuro

Utente di lunga data

lunaiena

Scemo chi legge
Do importanza quando sull'argomento io ne so poco o niente e il mio interlocutore invece ha una preparazione solida, per il resto io non solo non so manco più dov'è la laurea, ma anche il diploma, quello dello medie e pure le elementari.

Qualche anno fa chiesi alla mia vecchia università di mandarmi la fotocopia del diploma (mi serviva) e mi risposero che si era bruciata da sola insieme al resto delle mie cose.

Pure il banco dove mi legavano è andato a fuoco.






Misteri...


MA pensa te a me hanno anche cancellato
dalle foto degli annuali....


Non me lo spiego...
 

Brunetta

Utente di lunga data
vabbè dai, non esageriamo
ci sono anche le miniere, eh
L'ho pensato anch'io. Studiare è un piacere (un privilegio) se non è un piacere che gusto c'è.
 

AnnaBlume

capziosina random
vabbè dai, non esageriamo
ci sono anche le miniere, eh
beh, sì, ma mica ho detto che è più fisicamente faticoso che fare il minatore... :rolleyes:
non parlavo solo di laurea, ma di tutti gli studi superiori. La specializzazione e il dottorato non sono esattamente passeggiate di salute...
 

AnnaBlume

capziosina random
L'ho pensato anch'io. Studiare è un piacere (un privilegio) se non è un piacere che gusto c'è.
io non la metterei proprio così. E' estramamente soddisfacente, ma che sia un piacere nel senso comunemente inteso no, non direi che lo è sempre. E più vai avanti e meno "piacevole" è. Ma dovrebbe essere sempre più soddisfacente (magari a posteriori).
 

Brunetta

Utente di lunga data
io non la metterei proprio così. E' estramamente soddisfacente, ma che sia un piacere nel senso comunemente inteso no, non direi che lo è sempre. E più vai avanti e meno "piacevole" è. Ma dovrebbe essere sempre più soddisfacente (magari a posteriori).
Anche allenarsi per vincere le olimpiadi è duro, sono entrambi impegni che nascono da un piacere, un interesse, una passione per questo pur essendo fatiche sono piaceri, per me.
 

Tebe

Egocentrica non in incognito
Io sono ben d'accordo. Qui però, mi pare che si rinfacci ad altri l'aver studiato (bada bene, non l'aver fatto pesare ricordandolo di continuo, o averlo perfino detto con precisione, eh, proprio averlo fatto). Come se ci si dovesse vergognare. Allora, direi: ma siamo pazzi? Io (come molti altri) ho studiato per anni e anni, nessuno mi ha regalato nulla, è una fatica e un impegno bestiale, perché dovrei vergognarmene? Non esiste :smile:

quoto.
o cuoto?
Oddio...



kuoto. (cit)
 

Sbriciolata

Escluso

free

Escluso
beh, sì, ma mica ho detto che è più fisicamente faticoso che fare il minatore... :rolleyes:
non parlavo solo di laurea, ma di tutti gli studi superiori. La specializzazione e il dottorato non sono esattamente passeggiate di salute...

di dottorato e specializzazioni non so nulla, ma chiunque abbia studiato diritto ti potrà assicurare che il diritto devi continuare a studiarlo, perchè escono nuove leggi (dal regolamento comunale alla direttive europee, per non parlare di tutta la materia tributaria) in continuazione, per non parlare della giurisprudenza, delle interpretazioni, autentiche o meno, delle circolari che interpretano le interpretazioni, e chi più ne ha più ne metta
in pratica gli studi universitari di diritto servono per capire più facilmente, in seguito, quello che ti toccherà studiare, ancora

secondo me:)
 

Quibbelqurz

Heroiken Sturmtruppen
Perché si dà tanta importanza al titolo di studio? Pensiamo davvero che la valutazione esterna di altri sia importante? Perché gli errori di ortografia che ci vengono fatti notare ci pesano di più degli errori di vita? C'è vita nell'universo :carneval:?
Non ho titoli eppure posso decorarmi come mi aggrada. Poco tempo fa ho lasciato cadere le spoglie del "dottore" e ora mi chiamo "pioniere", perché ormai il lavoro che faccio è più vecchio di ogni immaginabile ragione per il quale esiste :rotfl:
 

Quibbelqurz

Heroiken Sturmtruppen

Quibbelqurz

Heroiken Sturmtruppen
Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.
Top