Torniamo in tema corna che si divaga sempre

Pincopallino

Utente di lunga data
Mia figlia ha un'amica musulmana.
Figa tra l'altro, come razza (oggi siamo maestosamente politically uncorrect, per me si dura al massimo una o due pagine prima della flame😂) trovo che Marocco e Tunisia soprattutto per le donne diano parecchi punti agli italiani, che sono mediamente bruttarelli, però hanno grandi limiti.
Per esempio lei non bacia, mangia solo carne haram e quindi non sai dove portarla a cena e non può uscire di sera.
Non può avere rapporti extramatrimoniali.
Direi che è dura anche per un 20enne single...
Madona santa che suferensa….
 

omicron

Pigra, irritante e non praticante
Mia figlia ha un'amica musulmana.
Figa tra l'altro, come razza (oggi siamo maestosamente politically uncorrect, per me si dura al massimo una o due pagine prima della flame😂) trovo che Marocco e Tunisia soprattutto per le donne diano parecchi punti agli italiani, che sono mediamente bruttarelli, però hanno grandi limiti.
Per esempio lei non bacia, mangia solo carne haram e quindi non sai dove portarla a cena e non può uscire di sera.
Non può avere rapporti extramatrimoniali.
Direi che è dura anche per un 20enne single...
Halal e haram.
Ed è proprio all’ambito dell’alimentazione che vengono applicate le regole indicate dai termini “halal” e “haram”: parole dal fascino esotico, che significano, rispettivamente, “lecito” (in arabo: حلال‎) e “proibito” (حرام), con riferimento a ciò che ogni buon musulmano può mangiare e bere, o meno.

Si tratta di norme nate dall’esigenza di fornire pratiche utili per vivere al meglio nel deserto e che, col passare dei secoli, si sono trasformate in precetti sacri, la cui osservanza è fondamentale.
 

danny

Utente di lunga data
Halal e haram.
Ed è proprio all’ambito dell’alimentazione che vengono applicate le regole indicate dai termini “halal” e “haram”: parole dal fascino esotico, che significano, rispettivamente, “lecito” (in arabo: حلال‎) e “proibito” (حرام), con riferimento a ciò che ogni buon musulmano può mangiare e bere, o meno.

Si tratta di norme nate dall’esigenza di fornire pratiche utili per vivere al meglio nel deserto e che, col passare dei secoli, si sono trasformate in precetti sacri, la cui osservanza è fondamentale.
Eh, pensa per chi ce l'ha a pranzo.


Indovina chi?
🤔
 

danny

Utente di lunga data
In effetti se con i cattolici il tradimento si è comunque perpetrato nell'ombra per secoli, sarà possibile lo stesso con i musulmani?
 

Pincopallino

Utente di lunga data
Io eviterei il rischio del Rajam.
Io sono intollerante verso tutto ciò che per me, a mio insindacabile e discrezionale giudizio e’ difficoltoso da vivere.
Non mi interessa nulla di integrazione, rispetto delle culture, delle tradizioni e bla bla bla.
Tutte parole che si mettono in bocca quelli moderni che vogliono farsi vedere aperti.
Se son così aperti se li portino a casa loro.
Io non sono moderno, sono arcaico e quel che vivo io per me è legge universale.
Io con persone di etnia araba ci ho lavorato per tanti anni.
Serissimi e di parola in ambito professionale.
Ma al pari di tanti altri, un falegname di Binasco o un muratore di Caltanissetta non sono da meno.
 

omicron

Pigra, irritante e non praticante
In effetti se con i cattolici il tradimento si è comunque perpetrato nell'ombra per secoli, sarà possibile lo stesso con i musulmani?
se sei donna ti lapidano, se sei uomo, tiri un sasso alla donna
 
Top