Tradimento appena scoperto

Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.

Joey Blow

Escluso
Se penso ai miei genitori, io non ho mai visto così negativamente il fatto che mio padre avesse un amante.
La cosa mi lasciava indifferente, a dire il vero.
A me è pesata l'assenza, sia di mio padre, a cui la colpa alla fine l'ho attribuita a mia madre, sia di mia madre, che per rifarsi una famiglia poi mi ha lasciato dalla nonna.
Perché i figli vogliono un genitore presente, prima di tutto.
Io comunque ti prenderei a carocchie sul cranio.
 

Fiammetta

Amazzone! Embe'. Sticazzi
Staff Forum
Se penso ai miei genitori, io non ho mai visto così negativamente il fatto che mio padre avesse un amante.
La cosa mi lasciava indifferente, a dire il vero.
A me è pesata l'assenza, sia di mio padre, a cui la colpa alla fine l'ho attribuita a mia madre, sia di mia madre, che per rifarsi una famiglia poi mi ha lasciato dalla nonna.
Perché i figli vogliono un genitore presente, prima di tutto.
E ma se lo dico èpehe ho assistito alla disperazione della mia amica nel tempo, sfiducia completa verso entrambi i genitori, allontanamento, rapporto recuperato solo con il padre alla fine della sua vita e la madre che è rimasta con l'altra sorella che fa da tramite per le comunicazioni di servizio :singleeye: allucinante
 

Fiammetta

Amazzone! Embe'. Sticazzi
Staff Forum
No. La gente vuole vivere serena e il più possibile felice.
Se la verità fa male pochi sono disposti ad accettarla.

Imporla ad altri è enormemente sbagliato, si fa male e basta.
Ricordo che quando da coppia passiamo a famiglia noi abbiamo dei doveri derivanti dal nuovo ruolo di genitori, questo sia a livello etico che legale. Anche nei casi di tradimento conclamato ci si dovrebbe confrontare solo e unicamente tra moglie e marito, evitando di far trasparire qualsiasi cosa ai figli, di farli entrare in un problema che non è loro. E men che meno si devono coinvolgere terzi innocenti, a meno che non si voglia far nostro il detto "mal comune mezzo gaudio", che molti trovano consolatorio, ma che io non condivido affatto.
Qui abbiamo già un padre che si volontariamente allontanato dalla moglie che lo ha tradito, ma soprattutto dalla figlia che non ha fatto nulla.
Io sarei rimasto a casa per la figlia, cercando di comunicare con la moglie. Sono compromessi necessari quando si è genitori: non è che se uno delle due figure parentali non ha testa, lo debbano essere tutti e due.
Almeno uno dei due deve ragionare un po' di più, se non si vuole fare male anche ad altri.
Qui bisogna limitare i danni, e qualcuno deve pur cominciare a farlo.
La posizione attendista in cui è il "reo" a dover fare la prima mossa può sembrare giusta nella teoria, ma non è che nobilita la figura del padre di fronte alla figlia.
Anzi, con l'andare del tempo sarà proprio il padre a soccombere di fronte alla figlia, in quanto se ne è andato di casa.
Non confondiamo mai i nostri ruoli, essere padre o marito non è la stessa cosa.
E come padre certe scelte vanno ponderate mettendo da parte la rabbia del marito tradito.
Vero
 

danny

Utente di lunga data
Non ho capito, tuo padre era assente e tu hai attribuito la colpa a tua madre?
Mio padre è uscito di casa dopo il tradimento. Mia madre ha avuto un rancore verso di lui non risparmiandomi tutte le sofferenze che le aveva inflitto. Questo per anni. AL punto che io avevo paura di mio padre.
Poi io non ho più voluto tornare a casa da mia madre, non sopportavo la sua solitudine triste e rancorosa. Ho insistito per dormire dai nonni. Avevo 6 o 7 anni.
E li son rimasto anche quando è nato mio fratello e mia madre si è risposata, anni dopo.
Questo a grandi linee.
 
Ultima modifica:
mamma mia, ultimamente il panorama genitoriale che si legge è spaventevole
Mio padre è uscito di casa dopo il tradimento. Mia madre ha avuto un rancore verso di lui non risparmiandomi tutte le sofferenze che le aveva inflitto. Questo per anni.
Poi io non ho più voluto tornare a casa da mia madre, non sopportavo la sua solitudine triste e rancorosa. Ho insistito per dormire dai nonni. Avevo 6 o 7 anni.
E li son rimasto anche quando è nato mio fratello e mia madre si è risposata, anni dopo.
Questo a grandi linee.
 

Eliade

Super Zitella Acida
Mio padre è uscito di casa dopo il tradimento. Mia madre ha avuto un rancore verso di lui non risparmiandomi tutte le sofferenze che le aveva inflitto. Questo per anni.
Poi io non ho più voluto tornare a casa da mia madre, non sopportavo la sua solitudine triste e rancorosa. Ho insistito per dormire dai nonni. Avevo 6 o 7 anni.
E li son rimasto anche quando è nato mio fratello e mia madre si è risposata, anni dopo.
Questo a grandi linee.
Questo non mi spiega perché il padre assente e tu dai la colpa a tua madre.
Se stavi dai nonni, in linea generale, doveva essere anche più facile vederti...bypassando tua madre. :confused:
 

Fiammetta

Amazzone! Embe'. Sticazzi
Staff Forum
Mio padre è uscito di casa dopo il tradimento. Mia madre ha avuto un rancore verso di lui non risparmiandomi tutte le sofferenze che le aveva inflitto. Questo per anni. AL punto che io avevo paura di mio padre.
Poi io non ho più voluto tornare a casa da mia madre, non sopportavo la sua solitudine triste e rancorosa. Ho insistito per dormire dai nonni. Avevo 6 o 7 anni.
E li son rimasto anche quando è nato mio fratello e mia madre si è risposata, anni dopo.
Questo a grandi linee.
Infanzia piuttosto traumatica
 

Calimero

Utente Piccolo e Nero
Basta che se succede non vieni qui a lagnarti che tua figlia non tu vuol frequentare nemmeno di striscio :D Cintusa del suo mal pianga se stesso :cool:
sono sbalordito. mia figlia potrebbe non volermi frequentare perché sua madre mi avrebbe tradito?
tu scherzi. potrebbe volerlo fare se si sentisse abbandonata e tradita senza capire bene il perchė.
lei ė una ragazzina equilibrata e intelligente. mica una squilibrata minchiabimba
 

Tubarao

Escluso
sono sbalordito. mia figlia potrebbe non volermi frequentare perché sua madre mi avrebbe tradito?
tu scherzi. potrebbe volerlo fare se si sentisse abbandonata e tradita senza capire bene il perchė.
lei ė una ragazzina equilibrata e intelligente. mica una squilibrata minchiabimba
Il termine esatto sarebbe BimbaminKia.

Qui dentro siamo tutti molto 'cciovani


La K è fondamentale :rolleyes:
 

Fiammetta

Amazzone! Embe'. Sticazzi
Staff Forum
sono sbalordito. mia figlia potrebbe non volermi frequentare perché sua madre mi avrebbe tradito?
tu scherzi. potrebbe volerlo fare se si sentisse abbandonata e tradita senza capire bene il perchė.
lei ė una ragazzina equilibrata e intelligente. mica una squilibrata minchiabimba
Non esser sbalordito che i figli non amano i genitori che si adoperano a raccontare per filo e per segno come è indegno l'altro genitore proprio perché non sono bimbiminchia ma esseri pensanti ed intelligenti , oh poi fai come vuoi te ma attenzione che certe prese di posizioni crude e apparentemente eroiche si rivelano come un boomerang spesso
 

Brunetta

Utente di lunga data
No ferma, rancore proprio per nessuno dei genitori a meno che il genitore non sia un violento ( allora si può aprire un dibattito sul rancore) in caso contrario, no, mai. bisogna salvaguardare il rapporto genitore/figlio
Danny ha parlato della sua esperienza e a quello mi sono riferita.
Lui prova rancore e per questo ho scritto quel sentimento. Lui invece di provarlo per chi ha compiuto il tradimento lo prova per chi gli ha spiegato, quando era grande e su sua richiesta, cosa era successo.
Non posso sapere se davvero la madre glielo abbia raccontato male, resta il fatto che lui ha deviato un sentimento negativo.
E' successo anche a me, poi ho capito che deviavo il sentimento perché un rancore per aver detto una cosa sgradevole è più sopportabile di altri sentimenti.
Da adulti bisognerebbe rielaborare certi vissuti per non correre il rischio di compiere errori diversi e speculari.
 

Calimero

Utente Piccolo e Nero
E ma se lo dico èpehe ho assistito alla disperazione della mia amica nel tempo, sfiducia completa verso entrambi i genitori, allontanamento, rapporto recuperato solo con il padre alla fine della sua vita e la madre che è rimasta con l'altra sorella che fa da tramite per le comunicazioni di servizio :singleeye: allucinante
capisco. tu parli di disagiati psicotici. ebbene, fidati che nella mia famiglia non ne esistono. a cominciare da mia figlia
 

free

Escluso
sono sbalordito. mia figlia potrebbe non volermi frequentare perché sua madre mi avrebbe tradito?
tu scherzi. potrebbe volerlo fare se si sentisse abbandonata e tradita senza capire bene il perchė.
lei ė una ragazzina equilibrata e intelligente. mica una squilibrata minchiabimba

però a proposito della tua comprensibile rabbia ti invito a riflettere sulla differenza tra una "sana" rabbia a botta calda e desideri di vendetta prolungati nel tempo verso colei che dici di amare
 

Nausicaa

sfdcef
Danny ha parlato della sua esperienza e a quello mi sono riferita.
Lui prova rancore e per questo ho scritto quel sentimento. Lui invece di provarlo per chi ha compiuto il tradimento lo prova per chi gli ha spiegato, quando era grande e su sua richiesta, cosa era successo.
Non posso sapere se davvero la madre glielo abbia raccontato male, resta il fatto che lui ha deviato un sentimento negativo.
E' successo anche a me, poi ho capito che deviavo il sentimento perché un rancore per aver detto una cosa sgradevole è più sopportabile di altri sentimenti.
Da adulti bisognerebbe rielaborare certi vissuti per non correre il rischio di compiere errori diversi e speculari.

Io ho capito quando era piccolo, non su sua richiesta, a ripetizione e in modo melodrammatico e rabbioso.

E questo ti può stroncare, ammettiamolo.
 

Fiammetta

Amazzone! Embe'. Sticazzi
Staff Forum
capisco. tu parli di disagiati psicotici. ebbene, fidati che nella mia famiglia non ne esistono. a cominciare da mia figlia
No no parlo di persone intelligenti altro che disagiati :rotfl:casomai lo sono i genitori ( parlando in generale ) :D
 

Fiammetta

Amazzone! Embe'. Sticazzi
Staff Forum
però a proposito della tua comprensibile rabbia ti invito a riflettere sulla differenza tra una "sana" rabbia a botta calda e desideri di vendetta prolungati nel tempo verso colei che dici di amare
Per ora mi sembra sia chiuso ad andare oltre il concetto di vendetta :smile: Speriamo anzi sono certa che con il tempo riuscirà a vedere più chiaramente
 

Calimero

Utente Piccolo e Nero
però a proposito della tua comprensibile rabbia ti invito a riflettere sulla differenza tra una "sana" rabbia a botta calda e desideri di vendetta prolungati nel tempo verso colei che dici di amare
Non sembra che ne stai parlando. e a me sembrano normali i miei pensieri. ora.
 

Nausicaa

sfdcef
Cmq,

riportiamo il treno sui binari,

qua stiamo parlando in generale dei danni che etc etc.

Disperso, immagino, sta solo pensando, in questo momento di botta freschissima, che se decidesse di separarsi e se la moglie cominciasse a dire alla figlia "papà se ne va perchè è cattivo e mi vuole fare del male" (cosa che non si ha nessun motivo di ritenere verosimile al momento) direbbe "eh no tesoro, me ne vado perchè ritengo che tua mamma ha fatto male a me, ma non preoccuparti tu non c'entri nulla e di queste cose non ti devi preoccupare, sono questioni nostre."

Immagino.
 
Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.
Top