estranei nel senso di non implicati, esattamente. Poi, figli grandi, il genitore che va a vivere con qualcun altro, eh Bruni, sono dettagli che includi adesso ma che non facevano mica parte della configurazione iniziale. Ripeto il mio pensiero (similissimo a quello di Free e altre): ciò che accade sentimentalemente o seussualmente fra i due genitori non è affare dei figli specie se bambini; i figli devono sapere che saranno sempre amati da entrambi, sempre. Non necessariamente, però, con entrambi i genitori nello stesso posto. E che qualsiasi problema fra i due genitori non è colpa loro. Punto. La famiglia è organismo effimero, ed esiste solo ed esclusivamente se i due adulti si amano tanto da desiderare vivere insieme. Per il resto, eterno o quasi, c'è il rapporto con i figli, che hanno diritto all'amore dei due genitori, ma non all'amore dei due genitori fra loro né alla coabitazione dei due. Nessuno ruba niente ai figli se fa qualcosa all'altro, e i figli non ne sono partecipi, per me.