Tradimento con o senza protezione

perplesso

Administrator
Staff Forum
Accetterai anche quindi che qui non tutti parlano per sentito dire o pe luoghi comuni, le esperienze che hai tu le hanno anche altri. Se quindi porto il mio di esempio è perchè non vedo ciò che hai visto tu (parlo dell'accordo). Sul discorso di fare carriera, esiste anche la politica allora, prima fra tutti come scenario di prestazioni in cambio di avanzamento, non è condizione propria solo dell'avvocatura e di medicina. Inoltre, per fare carriera o superare esami, il discorso, per onestà, andrebbe esteso a tutti gli atenei non solo legge e medicina. Questo il mio pensiero.
il fatto che non sia capitato A TE di vedere determinati episodi non significa che non esistano, quindi dire a me che ho visto troppi episodi di non ho capito che serie, significa insinuare il dubbio che mi sono inventato la cosa. e questo non è espressione del pensiero

ripeto ancora, visto che parvemi che il messaggio non sia passato, che io parlo principalmente degli ambienti che conosco. il che non vuole dire che la studentessa che si fa scopare dall'assistente ci sia solo a Medicina o Giurisprudenza, ma che siano un fatto statisticamente più probabile dato che le donne già 25 anni fa erano la maggioranza in queste facoltà.

Era meno probabile che succedesse ad Ingegneria, ad esempio, perchè allora le ragazze erano più rare di un orso bianco nel Sahara

In politica è almeno dal tempo di Cleopatra che per le donne la fregna è strumento di lotta di potere
 

rotolina

Utente di lunga data
il fatto che non sia capitato A TE di vedere determinati episodi non significa che non esistano, quindi dire a me che ho visto troppi episodi di non ho capito che serie, significa insinuare il dubbio che mi sono inventato la cosa. e questo non è espressione del pensiero

ripeto ancora, visto che parvemi che il messaggio non sia passato, che io parlo principalmente degli ambienti che conosco. il che non vuole dire che la studentessa che si fa scopare dall'assistente ci sia solo a Medicina o Giurisprudenza, ma che siano un fatto statisticamente più probabile dato che le donne già 25 anni fa erano la maggioranza in queste facoltà.

Era meno probabile che succedesse ad Ingegneria, ad esempio, perchè allora le ragazze erano più rare di un orso bianco nel Sahara

In politica è almeno dal tempo di Cleopatra che per le donne la fregna è strumento di lotta di potere
Non è vero, le donne erano numerosissime a lettere e filosofia per esempio, molto più degli uomini. Magari non così tante a ingegneria, vero, ma era un periodo in cui si erano iscritte in molte anche ad economia e commercio. Ma dipende anche dalla tua età, probabilmente io parlo di un'epoca diversa.
Il problema non sta tanto nel dire che hai visto accadere ciò in un determinato contesto, ma ancorare ciò che hai visto in quel solo contesto rendendolo quasi unico scenario degli accadimenti citati.
 

Lara3

Utente di lunga data
Ma è giusto, se l'unico vantaggio è non stare soli, non ne vale la pena.
Ma credo che per Danny, come per altri, il vantaggio sia godersi qualcuno che a loro continua a piacere molto.
Io leggo anche molto amore in certe descrizioni di queste sventate traditrici. E l'amore conta.
Si, d’accordo con te: come prevenzione di tutto quanto possa accadere nella vita (tradimento o futuro incerto: chissà se saremo vivi domani ), io inizio a pensare che è meglio tradire. Tanto alla fine il tradito penserà « vale tanto, l’hanno desiderata anche gli altri ».
 

Nicky

Utente di lunga data
I sentimenti sono il collante di ogni rapporto. Anche dell’amicizia. Il sesso è quello che unito ai sentimenti crea una coppia
Ma sai che non lo so? Per me, quello che crea la coppia è la visione comune e condivisa. Io fatico a sentirmi una coppia con mio marito non perché c'è un scollamento tra i vari aspetti, ma perché non è condiviso.
 

Homer

Utente con ittero
Io ho una mia spiegazione: è come nel mondo del lavoro e nel relativo mercato. Se tutti avessero alternative valide e non avessero paura (anche per banale sfiducia in se stessi) di restare disoccupati vi sarebbero molte meno persone che fanno gli straordinari aggratis o le ferie restando collegati a un pc, o che subiscono la qualunque pur di tenersi il "lavoro".
Ok, ma con il lavoro ci vivo dunque credo sia più umano farsi delle remore a fare il salto. Ma passare dallo stare in famiglia con tutte le rotture di coglioni del caso (leggasi le storie qui dentro) per paura di rimanere soli e fare il salto accorgendoti che lì fuori, invece, c'è il mondo......ne passa di acqua
 
Ultima modifica:

perplesso

Administrator
Staff Forum
Non è vero, le donne erano numerosissime a lettere e filosofia per esempio, molto più degli uomini. Magari non così tante a ingegneria, vero, ma era un periodo in cui si erano iscritte in molte anche ad economia e commercio. Ma dipende anche dalla tua età, probabilmente io parlo di un'epoca diversa.
Il problema non sta tanto nel dire che hai visto accadere ciò in un determinato contesto, ma ancorare ciò che hai visto in quel solo contesto rendendolo quasi unico scenario degli accadimenti citati.
Non è vero lo dici tu. a metà anni 90 a Giurisprudenza e Medicina le donne erano già la maggioranza. questo era non solo dov'ero io.
fattene una ragione

il problema sta nel fatto che a me è capitata una situazione, non in prima persona, che è stata francamente ammessa. il sottobosco che non emerge per N motivi, è ampio
 

Warlock

Utente di lunga data
Però stranamente qui nessuno parla mai dei sentimenti, ma sempre e solo di sesso.
O di solitudine.
Perché si dà per scontato che i sentimenti ci siano comunque oppure perché non ci sono già da tempo?
La sensazione che ho io a leggere certi interventi è che le persone stiano insieme soprattutto per trombare.
Come tutti sanno ho la moglie entrata da 2 mesi in menopausa, o meglio premenopausa perchè si dice che per essere in menopausa effettiva devi stare un anno senza mestruazioni, che è sballata dagli ormoni e continua a perdere sangue da un mese e quindi il sesso è una mera chimera.
Ma posso dire che ieri ad esempio che ero in smatrworking, mi sono messo la sveglia alla solita ora e poi siamo rimasti abbracciati a letto per un ora cambiando la posizione del cucchiaio.

Mi ha dato la stessa soddisfazione di una scopata.

Ehhh lo so... si invecchia purtroppo
 

ParmaLetale

Utente cornasubente per diritto divino
Ok, ma con il lavoro ci vivo dunque credo sia più umano farsi delle remore a fare il salto. Ma passare dallo stare in famiglia con tutte le rotture di coglioni del caso (leggasi le storie qui dentro) per paura di rimanere solo e fare il salto accorgendoti che lì fuori, invece, c'è il mondo......ne passa di acqua
Molti secondo me sono prigionieri di se stessi
 

Eagle72

Utente di lunga data
Come tutti sanno ho la moglie entrata da 2 mesi in menopausa, o meglio premenopausa perchè si dice che per essere in menopausa effettiva devi stare un anno senza mestruazioni, che è sballata dagli ormoni e continua a perdere sangue da un mese e quindi il sesso è una mera chimera.
Ma posso dire che ieri ad esempio che ero in smatrworking, mi sono messo la sveglia alla solita ora e poi siamo rimasti abbracciati a letto per un ora cambiando la posizione del cucchiaio.

Mi ha dato la stessa soddisfazione di una scopata.

Ehhh lo so... si invecchia purtroppo
Io ti dico "ti capisco capita anche a noi" .. il papero direbbe "glielo potevi buttare nel culo a sto punto"
 

rotolina

Utente di lunga data
Non è vero lo dici tu. a metà anni 90 a Giurisprudenza e Medicina le donne erano già la maggioranza. questo era non solo dov'ero io.
fattene una ragione

il problema sta nel fatto che a me è capitata una situazione, non in prima persona, che è stata francamente ammessa. il sottobosco che non emerge per N motivi, è ampio
Ma cosa c'entra la maggioranza, ti sto dicendo che erano le più anche a lettere, ma tu ti sei convinto che poi solo le donne cercassero di superare gli esami e fare carriera con i mezzucci. Io ho visto anche donne-docenti e assistenti donne, per fare carriera con loro ci volevno quindi anche i maschietti che si offrivano...no? Comunque continua a pensare che avvocati, giudici, pm, medici e infermieri siano gli ambienti dell'inciucio per eccellenza, evidentemente dalle tue parti sarà così.
 

Jim Cain

Utente di lunga data
Il problema è la frustrazione, è il fatto in fondo lo sai che la mancanza della voglia di condividere una cosa del genere con la persona che ami, lasciandola insoddisfatta, qualcosa significa.
Nel mio caso significa diverse cose.
Significa 'non mi interessi più', almeno da quel punto di vista (però mi ha voluto sposare 🙄).
Poi c'è la parte 'punitiva' : non darla significa non soddisfare un tuo desiderio, ti punisco perché per una serie di motivi non sei come io vorrei che fossi.

Però, alla lunga, quel 'desiderio' sarà anche il suo.
E lì ne vedremo - forse - delle belle.
 

Nocciola

Super Moderatore
Staff Forum
Lo pensavo anch'io, mia zia sorella di mia nonna che si sposò a 75 anni in rsa per poter dormire in stanza col suo tizio mi spiegò che non è proprio così. Diciamo che è un desiderio sempre meno impellente, ma non si annulla..
Ma speriamo di funzionare ancora. Direi che però è più accettabile
I sentimenti non possono bastare a 50 anni e comunque che sentimenti sono? Perché se amo desidero. Se voglio bene sono sentimenti che provo anche per amici
 
Top