Tradimento da parte di un genitore

Marco94

Utente di lunga data
In che senso strane?
Comunque sei giovane! Stai andando in terapia. Avrai una bellissima vita.
Strane perché mi sono comportato in maniera negativa con persone che mi volevano molto bene e poi perché sono stato tradito in maniera veramente subdola dalla persona con cui convivevo e con cui stavo per comprare casa. Amicizie, per vari motivi, ne ho veramente poche, quindi dal punto di vista relazionale mi sento molto “indietro”.
 

Brunetta

Utente di lunga data
Un vero peccato sì, anche perché sotto tanti punti di vista non ci manca niente. Con mia madre non va male, non ha mai citato quell’episodio con me, non se se spera che io abbia dimenticato.

Comunque non ti avevo risposto: sì, i miei genitori stanno ancora assieme e da fuori sembrano proprio la classica coppia “riuscita”

Con mio fratello ho un rapporto un po’ particolare. Io e lui abbiamo 12 anni di differenza e ha sempre manifestato gelosia. Qualche anno fa è arrivato quasi a picchiarmi davanti ai miei genitori e alla mia ex. Ha evitato perché sua moglie lo ha portato via. Adesso siamo in buoni rapporti ma perché io sono una persona molto accomodante e cerco sempre di evitare il più possibile le liti. Con lui quindi non ne ho mai parlato, non so se debba farlo.
Per forza!
 

Marco94

Utente di lunga data
evidentemente hanno ricomposto la frattura. la tua era paura di veder disgregata la famiglia, presumo
Non so quanto la ricostruzione della frattura sia dovuta all’amore vero oppure all’aspetto sociale e alle difficoltà che si sarebbero create in seguito ad un‘eventuale separazione…
 

bravagiulia75

Annebbiata lombarda DOCG
Non so quanto la ricostruzione della frattura sia dovuta all’amore vero oppure all’aspetto sociale e alle difficoltà che si sarebbero create in seguito ad un‘eventuale separazione…
Guarda ci sarà un mix di tutti i motivi...
 

Brunetta

Utente di lunga data
Strane perché mi sono comportato in maniera negativa con persone che mi volevano molto bene e poi perché sono stato tradito in maniera veramente subdola dalla persona con cui convivevo e con cui stavo per comprare casa. Amicizie, per vari motivi, ne ho veramente poche, quindi dal punto di vista relazionale mi sento molto “indietro”.
Indietro in base a quale modello? Il modello social dei tuoi coetanei comprende per lo più rapporti superficiali.
Quello che è strano è che questo episodio, del tradimento di tuo padre e dell’uso da parte di tua madre per ricomporre la famiglia, ti sia tornato in mente solo ora. Evidentemente prima non eri pronto. Adesso hai pianto. Prima non saresti riuscito a fare nemmeno quello.
Però devi avere chiaro che ha pianto il bambino dentro di te, ma ora sei adulto.
Non so se può essere utile parlarne. La tua sembra una famiglia prevalentemente evitante. Le emozioni vengono nascoste sotto il tappeto, poi ci sono esplosioni apparentemente incongrue.
Tu senti la necessità di ripristinare la Verità? Se sì, io penserei più a un riemergere del bambino con le fantasie di onnipotenza. Non si può riaggiustare una comunicazione sana negli altri. Hai già da lavorare su di te.
 

bravagiulia75

Annebbiata lombarda DOCG
Un vero peccato sì, anche perché sotto tanti punti di vista non ci manca niente. Con mia madre non va male, non ha mai citato quell’episodio con me, non se se spera che io abbia dimenticato.

Comunque non ti avevo risposto: sì, i miei genitori stanno ancora assieme e da fuori sembrano proprio la classica coppia “riuscita”

Con mio fratello ho un rapporto un po’ particolare. Io e lui abbiamo 12 anni di differenza e ha sempre manifestato gelosia. Qualche anno fa è arrivato quasi a picchiarmi davanti ai miei genitori e alla mia ex. Ha evitato perché sua moglie lo ha portato via. Adesso siamo in buoni rapporti ma perché io sono una persona molto accomodante e cerco sempre di evitare il più possibile le liti. Con lui quindi non ne ho mai parlato, non so se debba farlo.
Beh non mi sembra una famiglia modello ..
Ti conviene girare alla larga...
Perché tuo fratello è geloso di te???
Perché sei il minore e secondo lui hai avuto di più?
 

CIRCE74

Utente di lunga data
me lo ha detto mia madre
effettivamente non è una cosa da poco...però posso dirti una cosa? molte volte noi adulti giustifichiamo le nostre scelte con i figli quando invece spesso la scelta di restare con il partner viene da altro...è più difficile dire non ho il coraggio di restare solo oppure nonostante questo sia una testa di cazzo non riesco ad immaginare la mia vita senza di lui...e arrivano i figli in soccorso...una coppia se è veramente esplosa non riesce a stare insieme "solo" per i figli...guarda è più facile che siano problemi economici ad impedire una separazione...quindi se vuoi un consiglio prendi questa cosa con le molle.
 

patroclo

Utente di lunga data
effettivamente non è una cosa da poco...però posso dirti una cosa? molte volte noi adulti giustifichiamo le nostre scelte con i figli quando invece spesso la scelta di restare con il partner viene da altro...è più difficile dire non ho il coraggio di restare solo oppure nonostante questo sia una testa di cazzo non riesco ad immaginare la mia vita senza di lui...e arrivano i figli in soccorso...una coppia se è veramente esplosa non riesce a stare insieme "solo" per i figli...guarda è più facile che siano problemi economici ad impedire una separazione...quindi se vuoi un consiglio prendi questa cosa con le molle.
ma si, non ritengo che abbia avuto conseguenze su di me, anche perché mi è stata detta pochi anni fa a giochi ormai fatti da decenni.
Ammetto che però mi ha dato fastidio, avrei preferito rimanesse cosa loro
 

Marco94

Utente di lunga data
Indietro in base a quale modello? Il modello social dei tuoi coetanei comprende per lo più rapporti superficiali.
Quello che è strano è che questo episodio, del tradimento di tuo padre e dell’uso da parte di tua madre per ricomporre la famiglia, ti sia tornato in mente solo ora. Evidentemente prima non eri pronto. Adesso hai pianto. Prima non saresti riuscito a fare nemmeno quello.
Però devi avere chiaro che ha pianto il bambino dentro di te, ma ora sei adulto.
Non so se può essere utile parlarne. La tua sembra una famiglia prevalentemente evitante. Le emozioni vengono nascoste sotto il tappeto, poi ci sono esplosioni apparentemente incongrue.
Tu senti la necessità di ripristinare la Verità? Se sì, io penserei più a un riemergere del bambino con le fantasie di onnipotenza. Non si può riaggiustare una comunicazione sana negli altri. Hai già da lavorare su di te.
No, non voglio ripristinare la verità, non è compito mio. Loro sanno ciò che hanno fatto e come lo hanno vissuto. Io so che ho tenuto dentro di me questo ricordo, così come ne ho altri di quei giorni che probabilmente devo ancora “esorcizzare”.
 

Marco94

Utente di lunga data
Beh non mi sembra una famiglia modello ..
Ti conviene girare alla larga...
Perché tuo fratello è geloso di te???
Perché sei il minore e secondo lui hai avuto di più?
E’ geloso perché secondo lui io ho avuto di più, anche se in realtà ho “ereditato” molte cose sue. In più io mi sono laureato e sono sempre andato bene a scuola mentre lui ha fatto più fatica (nonostante ora lui sia professionalmente realizzato e io abbia sempre saputo che la laurea non è sinonimo di realizzazione).

Sul fattore famiglia modello, purtroppo, concordo…
 

Brunetta

Utente di lunga data
No, non voglio ripristinare la verità, non è compito mio. Loro sanno ciò che hanno fatto e come lo hanno vissuto. Io so che ho tenuto dentro di me questo ricordo, così come ne ho altri di quei giorni che probabilmente devo ancora “esorcizzare”.
Rispondevo a chi ti incoraggiava a parlarne con i tuoi familiari.
 

JON

Utente di lunga data
Buongiorno a tutti

Quando ero piccolo, avevo circa 11 anni, ho passato un brutto periodo. Mia mamma aveva scoperto che mio papà la “tradiva”. Lo scrivo tra virgolette perché non so quanto in là si sia spinto, mi ricordo soltanto che con mia mamma siamo partiti due o tre volte per andare sotto casa di lei a vedere se c’era la macchina di mio papà, trovandola sempre. Mi ricordo anche che mio papà per una settimana ha dormito nel garage che abbiamo in giardino, poi il “nulla”, nel senso che è rientrato in casa e tutto è continuato abbastanza tranquillamente (da come ricordo).
Sono seguito da una psicoterapeuta per altri motivi, non per questa cosa, ma sono riuscito a raccontargliela, scoppiando a piangere come nemmeno mi era successo in quei momenti di quasi 18 anni fa. Era un ricordo che pensavo di aver “rimosso” e invece era ancora li. Alla sera, dopo l’incontro con la terapeuta, ho pure vomitato, ma non so se le cose siano correlate.

A questo punto però mi sorge spontanea una domanda: quanto un’esperienza del genere può influire nella vita adulta con le proprie relazioni? E soprattutto, palese che qualcosa non andasse in quel periodo tra i miei genitori, ma era necessario che mia mamma mi coinvolgesse tanto da andare con lei a vedere la macchina di mio papà sotto casa di un’altra donna?

Grazie per i vostri contributi.
A quell'età sono esperienze che non possono non lasciare dei segni.
Poi bisogna vedere quanto traumatica possa essere stata. Quanto tempo è durata, o meglio, per quanto tempo sei stato sottoposto ai loro problemi?
 

Marco94

Utente di lunga data
A quell'età sono esperienze che non possono non lasciare dei segni.
Poi bisogna vedere quanto traumatica possa essere stata. Quanto tempo è durata, o meglio, per quanto tempo sei stato sottoposto ai loro problemi?
A quel problema per circa un mese, ad altri problemi per 2/3 settimane al massimo. Sono sempre stato coinvolto nei loro problemi…
 

Actorus

Utente di lunga data
Buongiorno a tutti

Quando ero piccolo, avevo circa 11 anni, ho passato un brutto periodo. Mia mamma aveva scoperto che mio papà la “tradiva”. Lo scrivo tra virgolette perché non so quanto in là si sia spinto, mi ricordo soltanto che con mia mamma siamo partiti due o tre volte per andare sotto casa di lei a vedere se c’era la macchina di mio papà, trovandola sempre. Mi ricordo anche che mio papà per una settimana ha dormito nel garage che abbiamo in giardino, poi il “nulla”, nel senso che è rientrato in casa e tutto è continuato abbastanza tranquillamente (da come ricordo).
Sono seguito da una psicoterapeuta per altri motivi, non per questa cosa, ma sono riuscito a raccontargliela, scoppiando a piangere come nemmeno mi era successo in quei momenti di quasi 18 anni fa. Era un ricordo che pensavo di aver “rimosso” e invece era ancora li. Alla sera, dopo l’incontro con la terapeuta, ho pure vomitato, ma non so se le cose siano correlate.

A questo punto però mi sorge spontanea una domanda: quanto un’esperienza del genere può influire nella vita adulta con le proprie relazioni? E soprattutto, palese che qualcosa non andasse in quel periodo tra i miei genitori, ma era necessario che mia mamma mi coinvolgesse tanto da andare con lei a vedere la macchina di mio papà sotto casa di un’altra donna?

Grazie per i vostri contributi.
Mi spiace per la tua situazione, spero tu riesca a superarla con l'aiuto di uno psicoterapeuta.
Tua madre a parer mio sbagliò di brutto a coinvolgerti in quella situazione, la famiglia , l'unità e l'amore dei genitori sono tutto per un bambino . vedere o sentire minacciata tale sicurezza è stato si sicuro un colpo duro. forse da allora è stato sempre mascherato ed ora è emerso. ci credo che hai vomitato a tirar fuori l'episodio sarà stato come riviverlo, pure io vomitai quando aprii la busta dove erano foto e report precisi degli incontri della mia quasi ex moglie, la cosa strana fu che vomitai saliva!! ero a stomaco vuoto e vomitai saliva.
 

Nocciola

Super Moderatore
Staff Forum
E come sono adesso i rapporti con tua madre?
Se ha continuato su quella strada mi sa che è parecchio tossica e ricattatoria.

Più o meno a quell'età anch'io ho beccato mio padre, ma non ho capito subito di cosa si trattasse. Mi ha fatto più male sapere, dopo tanti anni, che lui era rimasto in casa solo per me.
Male nel senso di dispiaciuto per lui?
Se ha fatto quella scelta forse la riteneva la migliore per te. Dipende da che realtà famigliare hai vissuto secondo me
Se scoprissi ora una cosa cosi riguardo a mio padre gli sarei profondamente grata per quello che ho vissuto. Mi augurerei soltanto che per lui non sia stato un sacrificio di cui si possa essere pentito
 

Brunetta

Utente di lunga data
scusami. Si comunque io eviterei, anche di parlarne con mio fratello. Non so se lui sappia ma penso preferirebbe non sapere…
Però c’è differenza tra voler risolvere cose passate e mantenere un segreto. Mantenere il segreto è restare nella relazione con tua madre a quel tempo e in quella alleanza.
 

Brunetta

Utente di lunga data
Male nel senso di dispiaciuto per lui?
Se ha fatto quella scelta forse la riteneva la migliore per te. Dipende da che realtà famigliare hai vissuto secondo me
Se scoprissi ora una cosa cosi riguardo a mio padre gli sarei profondamente grata per quello che ho vissuto. Mi augurerei soltanto che per lui non sia stato un sacrificio di cui si possa essere pentito
Forse ha percepito di essersi schierato con la madre e la scelta del padre “fatta per lui” lo ha fatto sentire a disagio per quella alleanza.
 
Top