Tradimento,Possesso e Reazioni

gvl

Utente di lunga data
Curiosando tra i vecchi thread ho trovato una discussione aperta da una utente che avevo imparato ad apprezzare avendo letto molti suoi interventi. Sto parlando di Bruja. Qualcuno la ricorda sicuramente qualche tempo fa si era ripresentata nel forum ma per un brevissimo periodo. Lei fa un analisi del tradimento che ritengo interessante e vorrei riproporla. Il titolo del mio thread è lo stesso usato da Bruja.

 

Nocciola

Super Moderatore
Staff Forum
Curiosando tra i vecchi thread ho trovato una discussione aperta da una utente che avevo imparato ad apprezzare avendo letto molti suoi interventi. Sto parlando di Bruja. Qualcuno la ricorda sicuramente qualche tempo fa si era ripresentata nel forum ma per un brevissimo periodo. Lei fa un analisi del tradimento che ritengo interessante e vorrei riproporla. Il titolo del mio thread è lo stesso usato da Bruja.

La ricordo. Ma io sono qui da 15 anni
Tu come fai a ricordarla?
 
  • Like
Reactions: gvl

Gaia

Utente di lunga data
Non concordo.
Ma perché credo che la promessa di fedeltà sia relativa alla promessa di prendersi cura dell’altro per tutta la vita. Un marito o una moglie diventano per la legge dei parenti al pari degli altri.
la fedeltà fisica attiene invece alla certezza della paternità. Anche relativamente al patto di esclusività secondo me l’infedeltà non lo mina se non ci si innamora dell’altro.
È sempre esclusivamente con il coniuge che fai progetti etc.
In questo senso io mi sentirei tradita se marito smaniasse dietro a un’altra. Se con lei facesse sogni che oggi fa con me.
Se fosse solo una cosa fisica mi darebbe fastidio, ma per un senso malato di possesso.
Poi oh.
non so sinceramente come reagirei perché non ho mai saputo né indagato su eventuali tradimenti.
Devo dire che non vado fiera del mio tradimento, ma è successo .
 

Brunetta

Utente di lunga data
Ma non mi pare che ora qualche tradito sia stato criticato perché possessivo.
 

Brunetta

Utente di lunga data
Non concordo.
Ma perché credo che la promessa di fedeltà sia relativa alla promessa di prendersi cura dell’altro per tutta la vita. Un marito o una moglie diventano per la legge dei parenti al pari degli altri.
la fedeltà fisica attiene invece alla certezza della paternità. Anche relativamente al patto di esclusività secondo me l’infedeltà non lo mina se non ci si innamora dell’altro.
È sempre esclusivamente con il coniuge che fai progetti etc.
In questo senso io mi sentirei tradita se marito smaniasse dietro a un’altra. Se con lei facesse sogni che oggi fa con me.
Se fosse solo una cosa fisica mi darebbe fastidio, ma per un senso malato di possesso.
Poi oh.
non so sinceramente come reagirei perché non ho mai saputo né indagato su eventuali tradimenti.
Devo dire che non vado fiera del mio tradimento, ma è successo .
Il tradimento, come il matrimonio, è prima di tutto una relazione, una relazione che si evolve.
È inevitabile.
Quindi un tradimento “puro” non esiste.
 

Nocciola

Super Moderatore
Staff Forum
Anch'io l'ho letta con interesse, basta andare a ritroso nelle discussioni curiosando un po'
Ho avuto un approccio diverso al forum con per questo ero curiosa
Io mi sono iscritta senza aver mai letto un solo post e non sono mai tornata indietro a rileggere
 

ParmaLetale

Utente cornasubente per diritto divino
Puoi non concordare con lei ma non si può dire che non fosse profonda nelle analisi.
Assolutamente, peccato che non c'è più, arricchirebbe le conversazioni, senza nulla togliere agli astanti
 
  • Like
Reactions: gvl

ParmaLetale

Utente cornasubente per diritto divino
Il tradimento, come il matrimonio, è prima di tutto una relazione, una relazione che si evolve.
È inevitabile.
Quindi un tradimento “puro” non esiste.
Potrebbe anche non evolversi estinguendosi in tempi relativamente brevi
 

Pincopallino

Utente di lunga data
la moglie di Morfeo ha tradito la lealtà con il suo atteggiamento.
quindi?
 

ologramma

Utente di lunga data
Curiosando tra i vecchi thread ho trovato una discussione aperta da una utente che avevo imparato ad apprezzare avendo letto molti suoi interventi. Sto parlando di Bruja. Qualcuno la ricorda sicuramente qualche tempo fa si era ripresentata nel forum ma per un brevissimo periodo. Lei fa un analisi del tradimento che ritengo interessante e vorrei riproporla. Il titolo del mio thread è lo stesso usato da Bruja.

Io l'ho letta e anche dialogato con lei , ricordo il travaglio del tradimento subito che pur provandoci non ha perdonato ,mi sembra che anche suo marito era uno del vecchio forum. Ha sofferto tanto
 
  • Like
Reactions: gvl

gvl

Utente di lunga data
Ecco cosa ha scritto Bruja
__________________________________________________


Apro questo argomento perchè ho la sensazione che ci sia molta "nebbia" su questi due concetti spesso intrecciati.
Spesso diciamo che il tradimento è tanto offensivo in quanto lede il senso di possesso del partner, o meglio chi tradisce dice che se il tradito è profondamente ferito ed umiliato è soprattutto per una prevalenza del possesso nel sentimento amoroso.
Questa è una canzone che funziona nella maniera in cui funziona un ombrello di mollica di pane quando piove!!!
Sgomberiamo il campo una volta per tutte, si posso avere mille idee ed argomentazioni ma il tradimento è e resta una atto di slealtà!!!
Si tradisce non tanto l'amore. quanto l'affidabilità che attraverso quel sentimento ci si è scambiati..... sae si avesse davvero la percezione del proprio buon diritto nulla impedirebbe di dire, "spiacente ma amo un'altra persona" e inficiare così da subito il tradire in sè, poichè verrebbe palesata la realtà oggettiva.
Come mai un tradimento militare è slealtà o viltà, un tradimento di affari o commerciale è slealtà, un tradimento verso un amico è slealtà, mentre quello verso il proprio partner, a cui ci lega un sentimento che esula da ogni interesse amicale, commerciale o patriottico, deve essere liquidato come reazione al possesso ???
Perchè la percezione dell'offesa nel tradimento deve essere condsiderata come ossessiva o illiberale?
Quando capiremo che il senso di possesso è individuale e caratteriale mentre il tradimento è sleale concettualmente ed universalmente?

Poco pregio ha inoltre il dire da parte degli/delle amanti che, per carità, non tolgono nulla a nessuno perchè la coppia era in crisi e non sentono addebiti o sensi di colpa.... insomma un po' come dire che quello che hanno non era comunque destinato ad altri che a loro, quindi non lo hanno tolto a nessuno....
Come se tempo, impegno e cura fossero cose avulse dal rapporto coniugale.
La cosa che sta fra il buffo e l'incomprensibile è che gli amanti, che trovano preziose ed uniche le qualità reciproche, spesso abbozzano su "qualità" dei partner di trasgressione che, se fossero i legittimi consorti, troverebbero intollerabili. Ma si sa, il tradimento è come un ricevimento: grandi convenevoli, cortesie, diplomazie affettuose..... insomma anche nel tradimento la sincerità è come i domino veneziani, così interessanti e misteriosi fuori da non desiderare di guardare troppo per il sottile all'interno pena un'insopportabile delusione.
Bruja
 

Brunetta

Utente di lunga data
Io l'ho letta e anche dialogato con lei , ricordo il travaglio del tradimento subito che pur provandoci non ha perdonato ,mi sembra che anche suo marito era uno del vecchio forum. Ha sofferto tanto
Il marito era un po’ pirla aveva letto il mio pensiero in un mp tra me e Dererum.
 

Brunetta

Utente di lunga data
Top