Heartbrake55
Utente di lunga data
Per fortuna esiste Wikipedia... Credo che la visiteròSpesso mi domando se sia benefico (per loro intendo, noi possiamo anche divertirci) partecipare al dialogo con persone che hanno qualche forma ossessiva.
”Domanda: Perché quando non dobbiamo pensare ad una cosa finiamo inevitabilmente per pensarla? Risposta: E' il cosiddetto “fenomeno dell'orso bianco”: il termine è tratto da una osservazione di Dostoevskij: "cerca di non pensare ad un orso bianco e questo continuerà a venirti in mente".”
https://www.stateofmind.it/2020/05/effetto-orso-bianco/
“
Wegner ha descritto diversi metodi che lui e altri hanno trovato efficaci per aiutare a sopprimere i pensieri indesiderati:
- Scegliere un distraente efficace e concentrarsi su quello: in un altro studio Wegner ha chiesto ai partecipanti di pensare a una Volkswagen rossa piuttosto che a un orso bianco. Avere un pensiero distraente ha aiutato i partecipanti a sopprimere il pensiero indesiderato. Quindi ad esempio, scegliere di rivolgere la nostra concentrazione su attività alternative piacevoli, può permetterci di riuscire a canalizzare con minor frequenza la nostra attenzione sui pensieri sgradevoli.
- Rimandare il pensiero: delimitare uno spazio nella quotidianità della durata di mezz’ora dove potersi preoccupare, si è dimostrato efficace a evitare di rimuginare per il resto della giornata.
- Riduzione del multitasking: essere oberati di impegni e sottoporsi a un notevole carico mentale facilita la comparsa di pensieri sgradevoli.
- Esposizione e accettazione: permettersi di esporsi al pensiero che si vuole evitare in maniera consapevole e accettare che esso entri nel nostro flusso di coscienza, farà in modo che sia meno probabile che quel pensiero affolli la mente altre innumerevoli volte.
- Meditazione e consapevolezza: le pratiche di meditazione come la Mindfulness, rafforzano il controllo mentale e aiutano le persone a evitare i pensieri indesiderati permettendo di distanziarsi da essi.