triste epilogo

Foglia

utente viva e vegeta
A me non ripugna nessun altro essere, anzi mi affascina moltissimo la varietà di forme attraverso cui la vita si manifesta.
Non riesco ad ammazzare nemmeno una zanzara mentre mi punge: da bambina mi è balenato il pensiero che per me era solo un po' di prurito mentre per lei era in gioco la vita e da allora non ce l'ho più fatta.
Anch'io faccio uscire gli insetti da casa come fa @Marjanna, ho una scatolina e un cartoncino dedicati sulla libreria
Le zanzare le vorrei accoppare tutte.
Per il resto pure io fatico ad uccidere.
 

Brunetta

Utente di lunga data
Anch'io scarafaggi. E certi ragni, poi le cimici. Scordato certi coleotteri che hanno la sembianze di scarafaggi che volano.
@Marjanna no 😊. Non sono quelle. Saranno quelle egiziane, ma sono più marroni e sicuramente ne potrei fotografare di più grosse 😂
😱😱😱😱😱😱
 

Martes

Utente di lunga data
Se ti trovi scarafaggi in casa come li convinci ad andare altrove?
Non ne ho mai avuti per casa, credo userei sempre lo stesso metodo.
Generalmente da me capitano ragni, scorpioni, cimici, vespe e calabroni e utilizzo sempre scatolina e cartoncino, con tecniche diverse a seconda dell'animale ovviamente.
Per un singolo scarafaggio farei uguale, ma se diventano invasivi è un altro tipo di problema, immagino di non facile soluzione.
Per anni ho avuto l'invasione delle formiche alate, ma essendo che dura davvero per un brevissimo periodo (mettono le ali per sciamare altrove) le ho sempre lasciate fare. Ora è parecchio che non vengono più a trovarmi
 

Martes

Utente di lunga data
Anch'io scarafaggi. E certi ragni, poi le cimici. Scordato certi coleotteri che hanno la sembianze di scarafaggi che volano.
@Marjanna no 😊. Non sono quelle. Saranno quelle egiziane, ma sono più marroni e sicuramente ne potrei fotografare di più grosse 😂
Fotografale, manda le foto al tuo amico e chiedigli se ha consigli su come affrontarle! 🤣
A proposito, come va?
 

Nocciola

Super Moderatore
Staff Forum
Ragno e zanzare uccidi subito
Le cimici se riesco le butto fuori dalla finestra se no avvolte in carta igienica nel water
Scarsfaggi solo una volta ..uccisi
Le locuste mia entrate in casa
 

Brunetta

Utente di lunga data
Non ne ho mai avuti per casa, credo userei sempre lo stesso metodo.
Generalmente da me capitano ragni, scorpioni, cimici, vespe e calabroni e utilizzo sempre scatolina e cartoncino, con tecniche diverse a seconda dell'animale ovviamente.
Per un singolo scarafaggio farei uguale, ma se diventano invasivi è un altro tipo di problema, immagino di non facile soluzione.
Per anni ho avuto l'invasione delle formiche alate, ma essendo che dura davvero per un brevissimo periodo (mettono le ali per sciamare altrove) le ho sempre lasciate fare. Ora è parecchio che non vengono più a trovarmi
Lo chiedevo perché gli scarafaggi non sono amichevoli 😂
 

Foglia

utente viva e vegeta
Fotografale, manda le foto al tuo amico e chiedigli se ha consigli su come affrontarle! 🤣
A proposito, come va?
Mah. Va che finite due settimane di chiusura asilo, mio figlio è tornato tipo 4 giorni, poi l'amico del cuore positivo, tutti in quarantena (attualmente me ne sto facendo un'altra) e ora tutti a casa.... quindi ha poco da andare. Con lui va che mi scrive anche cose molto carine, se sono un po' incavolata per qualcosa mi chiama. È carino. Mi rendo conto di avere io difficoltà comunicative, comunque.
 

Marjanna

Utente di lunga data
Se sono locuste o simili, portatrici di carestia, forse sarebbe opportuno ammazzarle. Io non riesco.
Ho difficoltà anche con gli scarafaggi. Ma praticamente esagero con gli insetticidi al punto che poi sto male io.
Però le cavallette non mi fanno effetto. Ho ripugnanza solo per gli scarafaggi.
Sicuramente se si ritiene una determinata specie dannosa è meglio ucciderla con le mani piuttosto che spargere veleni che poi colpiscono altre specie, e a volte l'uomo stesso. Per quanto riguarda gli insetti anche loro hanno i loro predatori, ma sarebbe un discorso lungo, poi noto per chi ha interesse (al punto da essere persino noioso).
Non è che io coltivi scarafaggi dentro casa, o che mi tenga ragni a cui far grattini. Ci sono i tipici insetti d'appartamento (mai visto i pesciolini d'argento?), e a volte se si vive in una casa datata per quanto si pulisca può capitare di vederne. Se si ha un camino o una stufa e si porta dentro legna può capitare di portare dentro casa anche dei ragni, o altri insetti.
E devo contraddire @Martes, perchè non è non riesca ad ammazzare un insetto, e usi il metodo della scatolina per ogni insetto, semplicemente non seguo la concezione antropocentrica, ma non per partito preso, proprio non mi viene.
Mi limito a guardare perchè casa mia sia un ambiente dove vivere. A seconda della stagione e di dove uno vive, capita ci siano insetti che si avvicinano, e a volte entrano. Da lì a parlare di invasione di blatte ce ne passa.
 

Brunetta

Utente di lunga data
Sicuramente se si ritiene una determinata specie dannosa è meglio ucciderla con le mani piuttosto che spargere veleni che poi colpiscono altre specie, e a volte l'uomo stesso. Per quanto riguarda gli insetti anche loro hanno i loro predatori, ma sarebbe un discorso lungo, poi noto per chi ha interesse (al punto da essere persino noioso).
Non è che io coltivi scarafaggi dentro casa, o che mi tenga ragni a cui far grattini. Ci sono i tipici insetti d'appartamento (mai visto i pesciolini d'argento?), e a volte se si vive in una casa datata per quanto si pulisca può capitare di vederne. Se si ha un camino o una stufa e si porta dentro legna può capitare di portare dentro casa anche dei ragni, o altri insetti.
E devo contraddire @Martes, perchè non è non riesca ad ammazzare un insetto, e usi il metodo della scatolina per ogni insetto, semplicemente non seguo la concezione antropocentrica, ma non per partito preso, proprio non mi viene.
Mi limito a guardare perchè casa mia sia un ambiente dove vivere. A seconda della stagione e di dove uno vive, capita ci siano insetti che si avvicinano, e a volte entrano. Da lì a parlare di invasione di blatte ce ne passa.
Ma non è che non sappiamo la catena o la rete alimentare eh, solo ci possono fare schifo degli insetti. In particolare mi fanno un ribrezzo incredibile gli scarafaggi.
Da me viene fatta una disinfestazione efficace. Capita che uno all’anno si faccia vedere.
Non credo che sia un buon sistema intossicarmi con l’insetticida, ma quella volta all’anno prendo quello che ho a disposizione.Mi auguro di non avere un ecosistema in casa.
Non mi pare che Martes scherzasse. Io invece sì, perché uno scarafaggio non puoi farlo andare dove vuoi.
 

Martes

Utente di lunga data
devo contraddire @Martes, perchè non è non riesca ad ammazzare un insetto
mica dicevo che tu non riesci ad ammazzarli, dicevo solo che anche io uso quel metodo per farli uscire di casa: ti ho citata perché lo hai spiegato bene e sarebbe stato inutile da parte mia ripetere un'identica spiegazione
 

Foglia

utente viva e vegeta
Buono! 😃
Ma te ne rendi conto da sempre o è una novità di quest'ultimo periodo?
Usti, che domanda....
Ti rispondo nel mio 3D :), questo lo lascio libero per le news (tipo qualche nuovo delitto dei dipendenti, qualche annullamento di atti notarili di cessione di quote, qualche altro ammanco, qualche bilancio - familiare e non - falsato, qualche esclusione dall'eredità per indegnità e roba similare.... almeno auguriamoci che non ci siano altri problemi di salute per nessuno.... :rolleyes:).
 

spleen

utente ?
Ma non è che non sappiamo la catena o la rete alimentare eh, solo ci possono fare schifo degli insetti. In particolare mi fanno un ribrezzo incredibile gli scarafaggi.
Da me viene fatta una disinfestazione efficace. Capita che uno all’anno si faccia vedere.
Non credo che sia un buon sistema intossicarmi con l’insetticida, ma quella volta all’anno prendo quello che ho a disposizione.Mi auguro di non avere un ecosistema in casa.
Non mi pare che Martes scherzasse. Io invece sì, perché uno scarafaggio non puoi farlo andare dove vuoi.
Le nostre case - sono - un ecosistema.
A noi può non sembrare evidente ma ci sono decine di esseri che le popolano, soprattutto piccoli insetti ed altri microscopici organismi, a cominciare dagli acari che si nutrono dei residui della nostra pelle. E non è strettamente una faccenda di pulizia, è che la vita animale coglie tutte le opportunità che si presentano.
Comunque ti sconsiglio anch'io la disinfestazione se proprio non sei vittima di una invasione in grande stile, perchè di sicuro gli insetticidi non fanno bene nemmeno a noi.
Talvolta funzionano dei semplici rimedi mirati, ad esempio se trovi le vie di ingresso di formiche o scarafaggi è sufficiente cospargere della farina finissima o del vim clorex (se lo fanno ancora) in polvere, il risultato, visto che si impastano, è assicurato.
Sui veleni, come sugli organismi geneticamente modificati per resistere ai parassiti, bisognerebbe fare una precisazione che gli etologi sanno, ma che i chimici ed i genetisti fingono di ignorare, cioè che la loro efficacia scema nel tempo. Dovuto al fatto che la selezione progressiva degli individui resistenti, vista la rapidità riproduttiva degli nsetti, neutralizza l'efficacia dei veleni in pochi anni, rendendo necessario lo studio di sempre nuove molecole in una corsa tecnologica che non ci vede certo alla pari.
La resistenza sviluppata da certi microorganismi agli antibiotici dovrebbe insegnarci qualcosa.
 

Vera

Supermod disturbante
Staff Forum
Le nostre case - sono - un ecosistema.
A noi può non sembrare evidente ma ci sono decine di esseri che le popolano, soprattutto piccoli insetti ed altri microscopici organismi, a cominciare dagli acari che si nutrono dei residui della nostra pelle. E non è strettamente una faccenda di pulizia, è che la vita animale coglie tutte le opportunità che si presentano.
Comunque ti sconsiglio anch'io la disinfestazione se proprio non sei vittima di una invasione in grande stile, perchè di sicuro gli insetticidi non fanno bene nemmeno a noi.
Talvolta funzionano dei semplici rimedi mirati, ad esempio se trovi le vie di ingresso di formiche o scarafaggi è sufficiente cospargere della farina finissima o del vim clorex (se lo fanno ancora) in polvere, il risultato, visto che si impastano, è assicurato.
Sui veleni, come sugli organismi geneticamente modificati per resistere ai parassiti, bisognerebbe fare una precisazione che gli etologi sanno, ma che i chimici ed i genetisti fingono di ignorare, cioè che la loro efficacia scema nel tempo. Dovuto al fatto che la selezione progressiva degli individui resistenti, vista la rapidità riproduttiva degli nsetti, neutralizza l'efficacia dei veleni in pochi anni, rendendo necessario lo studio di sempre nuove molecole in una corsa tecnologica che non ci vede certo alla pari.
La resistenza sviluppata da certi microorganismi agli antibiotici dovrebbe insegnarci qualcosa.
Se non funzionano si può sempre dare fuoco alla casa ☝
 

Vera

Supermod disturbante
Staff Forum
Quello solo in caso di cavallette, arrostite sono una leccornia 😁
Come ho già detto, confermo 😁
Peccato che quando saltellando dalle mie parti, i cagnetti le stirano all'istante.
Ci tengono poi a portarmele, lasciandomele ai piedi. Della serie "ti salviamo noi". Oppure ho frainteso e vogliono solo dirmi che io potrei essere la prossima 🙄
 

Brunetta

Utente di lunga data
Le nostre case - sono - un ecosistema.
A noi può non sembrare evidente ma ci sono decine di esseri che le popolano, soprattutto piccoli insetti ed altri microscopici organismi, a cominciare dagli acari che si nutrono dei residui della nostra pelle. E non è strettamente una faccenda di pulizia, è che la vita animale coglie tutte le opportunità che si presentano.
Comunque ti sconsiglio anch'io la disinfestazione se proprio non sei vittima di una invasione in grande stile, perchè di sicuro gli insetticidi non fanno bene nemmeno a noi.
Talvolta funzionano dei semplici rimedi mirati, ad esempio se trovi le vie di ingresso di formiche o scarafaggi è sufficiente cospargere della farina finissima o del vim clorex (se lo fanno ancora) in polvere, il risultato, visto che si impastano, è assicurato.
Sui veleni, come sugli organismi geneticamente modificati per resistere ai parassiti, bisognerebbe fare una precisazione che gli etologi sanno, ma che i chimici ed i genetisti fingono di ignorare, cioè che la loro efficacia scema nel tempo. Dovuto al fatto che la selezione progressiva degli individui resistenti, vista la rapidità riproduttiva degli nsetti, neutralizza l'efficacia dei veleni in pochi anni, rendendo necessario lo studio di sempre nuove molecole in una corsa tecnologica che non ci vede certo alla pari.
La resistenza sviluppata da certi microorganismi agli antibiotici dovrebbe insegnarci qualcosa.
Evidentemente non mi sono spiegata, ma non importa.
 
Top