Troppe armi

Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.

oscuro

Utente di lunga data
no

See, ed io ci credo. Chissà, magari il servizio non era quello che t'aspettavi, e bum!, ci piazzi la pisciata in ascensore.
No,quelle son cose che facevo a 13 anni,e mai all'estero!
 
Oscuro la mia Italia...

http://it.wikipedia.org/wiki/Claudio_Abbado

Leggi qui...
Leggi la carriera di questo italiano.
Noi italiani siamo I MIGLIORI direttori d'orchestra al mondo.

Bon...
Quando sono andato a fare il mio primo corso di perfezionamento all'Università di Colonia, rimasi stupito, dalla preparazione scolastica dei colleghi tedeschi.
Poi però visitai i loro istituti musicali e vidi i loro mezzi.
Poi invitai una ragazza di Bonn da me, dato che a lei piaceva il mio modo di italianizzare la musica tedesca.
Lei fu stupefatta quando le mostrai la nostra povertà di mezzi, con che razza di mezzi, noi studiamo musica.

E disse...siete davvero geniali...

Ecco appunto le risposi...
Noi solleviamo il mondo senza quella leva...

Poi un noto istituto tedesco dove si studia musica antica, fece costruire da un loro blasonato costruttore un organo in stile italiano...

Visitai quello strumento e risi loro in faccia...
Certo sto strumento è perfetto...ma è una ciafeca...
Non suona certo come l'organo italiano....mi spiace...voi non riuscirete MAI a far parlare una canna d'organo come ci riescono gli italiani...manca il cuore...cazzo...il calore...cazzo...

Il paradosso è questo...
In Germania conoscono musicisti italiani
che noi non conosciamo...

Oppure è fico vedere professoroni di Budapest stupiti di materiale didattico elaborato da un italiano...

Florestano Rossomandi

http://www.archivio.provincia.foggia.it/provinciafg/rossomandi/storia_rossomandi.htm

Questa è la mia Italia...

http://it.wikipedia.org/wiki/Silvio_Ceccato

http://www.loveforitaly.it/technology/federico-faggin-l-inventore-del-microchip

Non è certo Berlusconi, Travaglio e Santoro eh?

In ogni caso...
A me non ha mai importato essere italiano...
A me preme da sempre l'orgoglio veneto e la mia vicentinità.
Casomai solo la nostalgia verso la santa grande madre Austria!!!!
Che mi ha reso fratello alla mia terra di elezione: l'Ungheria.
 
M
Ma ci fai o ci sei?l'italia è un posto bellissimo,cosa c'entra con l'attegiamento arrogante e idiota di noi italiani?chiediti come mai i peggiori criminali rumeni e dell'est son qui da noi,chiediti come mai non riusciamo ad arginare,mafia,ndrangheta,e sacra corona unita,chiediti come mai in europa non siamo visti così bene come dici tu,quello che accade in italia durante una partita di calcio non accade da nessuna altra parte,fra violenza e razzismo,ma che cazzo scrivi?
DI CERTI ITALIANI.
CHiediti come mai i rumeni fan fortuna
in certi posti d'Italia e non in altri.

Tanti italiani
Se ne fregano degli stadi
non ci vanno mai.

Hanno cose più importanti da fare.

Ci sono italiani
e Itagliani.

E all'estero ho sempre ribadito.
Io sono VENETO.
 

Joey Blow

Escluso
http://it.wikipedia.org/wiki/Claudio_Abbado

Leggi qui...
Leggi la carriera di questo italiano.
Noi italiani siamo I MIGLIORI direttori d'orchestra al mondo.

Bon...
Quando sono andato a fare il mio primo corso di perfezionamento all'Università di Colonia, rimasi stupito, dalla preparazione scolastica dei colleghi tedeschi.
Poi però visitai i loro istituti musicali e vidi i loro mezzi.
Poi invitai una ragazza di Bonn da me, dato che a lei piaceva il mio modo di italianizzare la musica tedesca.
Lei fu stupefatta quando le mostrai la nostra povertà di mezzi, con che razza di mezzi, noi studiamo musica.

E disse...siete davvero geniali...

Ecco appunto le risposi...
Noi solleviamo il mondo senza quella leva...

Poi un noto istituto tedesco dove si studia musica antica, fece costruire da un loro blasonato costruttore un organo in stile italiano...

Visitai quello strumento e risi loro in faccia...
Certo sto strumento è perfetto...ma è una ciafeca...
Non suona certo come l'organo italiano....mi spiace...voi non riuscirete MAI a far parlare una canna d'organo come ci riescono gli italiani...manca il cuore...cazzo...il calore...cazzo...

Il paradosso è questo...
In Germania conoscono musicisti italiani
che noi non conosciamo...

Oppure è fico vedere professoroni di Budapest stupiti di materiale didattico elaborato da un italiano...

Florestano Rossomandi

http://www.archivio.provincia.foggia.it/provinciafg/rossomandi/storia_rossomandi.htm

Questa è la mia Italia...

http://it.wikipedia.org/wiki/Silvio_Ceccato

http://www.loveforitaly.it/technology/federico-faggin-l-inventore-del-microchip

Non è certo Berlusconi, Travaglio e Santoro eh?

In ogni caso...
A me non ha mai importato essere italiano...
A me preme da sempre l'orgoglio veneto e la mia vicentinità.
Casomai solo la nostalgia verso la santa grande madre Austria!!!!
Che mi ha reso fratello alla mia terra di elezione: l'Ungheria.
AHAHAHAHHAHAHHAHAHAHHAHAHAHHAHAHAHHAHAHAHHAHAHAH!!! Cazzo.
 
Io non me ne intendo...

Ma questo non è un fenomeno italiano...ma anglosassone...

http://it.wikipedia.org/wiki/Hooligan

Mi pare che siano loro a detenere il primato di violenza negli stadi...
 
AHAHAHAHHAHAHHAHAHAHHAHAHAHHAHAHAHHAHAHAHHAHAHAH!!! Cazzo.
Io la penso così.
Da sempre.
E sto ben così.

Mai dare troppa confidenza al foresto.

Che lui stia là e io sto ben qua.

Nel mio orticello.
 

Lui

U SFRUCULIATURI
In ogni caso...
A me non ha mai importato essere italiano...
A me preme da sempre l'orgoglio veneto e la mia vicentinità.
Casomai solo la nostalgia verso la santa grande madre Austria!!!!
Che mi ha reso fratello alla mia terra di elezione: l'Ungheria.

per fortuna che l'hai scritta qua sta minchiata.
 
per fortuna che l'hai scritta qua sta minchiata.
Altrimenti?
Guarda che c'è tutta una lunga storia sotto
che parte da San Gerardo a Venezia eh?
Partiamo che so dall'architettura.
Andiamo a Trieste
e vediamo quante opere hanno realizzato gli asburgo.
E ricordiamoci che Trieste fa parte delle tre venezie eh?
NOn ha nulla a che vedere con i friulani.

Andiamo poi a Budapest e osserviamo l'architettura.

Troppe armi?
Vero...
Guarda qui che casino quella volta...
E che risate eh?

[video=youtube;m1IxwEaflUU]http://www.youtube.com/watch?v=m1IxwEaflUU[/video]
 
Ci sono molte italie...

Lazio - Emilia Romagna
In Emilia Romagna e Lazio la criminalità più diffusa

I topi d'appartamento, ma anche i ladri di auto e motorini agiscono soprattutto nel Lazio, in Liguria e in Emilia Romagna. Sono queste, infatti, le regioni italiane dove la criminalita' diffusa e' piu' radicata. A rivelarlo l'Istat nell'aggiornamento pubblicato lo scorso 20 febbraio sugli 'Indicatori regionali di contesto' nella parte dedicata agli indici di criminalita' diffusa per mille abitanti relativi al 2006 (che fanno riferimento a tutte le denunce pervenute alle forze dell'ordine). Il primato di furti e rapine meno gravi -quali furti in appartamento, di auto e motorini- ma anche, "secondo le nuove definizioni del sistema informativo del ministero dell'Interno -spiega l'Istat- di opere d'arte e materiale archeologico", spetta al Lazio dove l'indice per mille abitanti e' pari a 40,4. Non va meglio in Liguria, dove l'indice e' di 37,6 e in Emilia Romagna (36,1). Rispetto alla media italiana (26,9), la microcriminalita' e' molto diffusa, anche in Piemonte (31,8), Lombardia (33,1) e Toscana (29,3). Guardando invece alle regioni in cui si registrano gli indici piu' bassi, al primo posto si trova la Basilicata (7), seguita da Molise (11,2) e Sardegna (14). Ben al di sotto della media italiana anche la Calabria (15,1) e il Trentino-Alto Adige (16,5). Valori inferiori rispetto al resto del Paese anche in Marche (17,8), Abruzzo (18,2), Valle d'Aosta (18,6), Friuli-Venezia Giulia( 18,9), Puglia (19,4), Sicilia (20,4), Campania (20,9), Umbria (22) e Veneto (25,7). Complessivamente i furti con strappo o con destrezza e le rapine nelle abitazioni rappresentano, nel 2006, il 57,3% dei delitti che si consumano in Italia, percentuale che sale al 68,3% del totale nel Lazio e al 62,3% in Emilia Romagna. E se in Toscana e nella provincia autonoma di Bolzano i furti e le rapine meno gravi hanno un'incidenza percentuale sul totale dei crimini in linea con la media nazionale, questa sale al di sopra della media Italia in Lombardia (59,9%) e in Veneto (59%), per poi attestarsi al di sotto in tutte le altre regioni. Nel dettaglio l'incidenza piu' bassa di furti e rapine gravi sul totale dei crimini si registra in Basilicata (32,8%), Calabria (41,1%), Sardegna (42%), Molise (42,2%), Val d'Aosta (46,4%), Abruzzo (47,1%), nella provincia autonoma di Trento (48,2%), nelle Marche (50,3%), in Campania (52,7%), Friuli-Venezia Giulia ( 53,2%), Puglia (53,9%), Umbria (54,3%), Sicilia (55%), Piemonte (55,2%) e Liguria (55,9%).

Quella violenta è in Campania, l'organizzata in Umbria

La criminalita' violenta, che comprende i delitti per strage, gli omicidi volontari, gli infanticidi, gli omicidi preterintenzionali, i tentati omicidi, le lesioni dolose, le violenze sessuali, i sequestri di persona, gli attentati e le rapine, e' piu' diffusa in Campania, regione in cui l'indice di criminalita' violenta per 10.000 abitanti relativo al 2006 e' pari a 40,1, un valore doppio della media nazionale (20,1). A rivelarlo l'Istat negli aggiornamenti, pubblicati lo scorso 20 febbraio, agli 'Indicatori regionali di contesto'. Omicidi, delitti e violenze sessuali sono assai diffusi, in base alle denunce pervenute alle Forze dell'ordine, anche in Piemonte (22,5), in Emilia Romagna (20,3), Lombardia (20,2), Sicilia (19,8), Liguria (19,3), Lazio (18,1) e Toscana (18), mentre i valori piu' bassi si registrano in Trentino-Alto Adige (11,3) e Basilicata (11,4). Guardando all'indice di criminalita' organizzata, comprendente gli omicidi per mafia, gli attentati, gli incendi dolosi, le rapine gravi, quali quelle in banca, negli uffici postali, a trasportatori di valori postali o bancari o a Tir che trasportano merci denunciati alla Forze dell'ordine, questa risulta piu' diffusa in Umbria In questa regione, infatti, l'indice di criminalita' violenta, indicatore costruito sulla base delle denunce alle Forze dell'ordine e non sul numero dei delitti effettivamente commessi nel territorio, relativo al 2006 e' pari a 304,3, un valore nettamente superiore alla media italiana (111,7). La criminalita' organizzata risulta assai diffusa anche in Molise (250,8), nelle Marche (233,2), in Liguria (231,4), in Abruzzo (193,6), in Piemonte (160), nel Lazio (153,3), in Lombardia (141,9), Emilia Romagna (140,6), in Campania (132,3), in Toscana (126,1), in Veneto (124,1). L'indice di criminalita' organizzata presenta valori vicini alla media nazionale in Calabria (111,2) e in Puglia (119,3), mentre sono nettamente inferiori, rispetto al resto del Paese in Sardegna (42,2), in Sicilia (48,3) e nelle restanti regioni. In questa regione, infatti, l'indice di criminalita' violenta, indicatore costruito sulla base delle denunce alle Forze dell'ordine e non sul numero dei delitti effettivamente commessi nel territorio, relativo al 2006 e' pari a 304,3, un valore nettamente superiore alla media italiana (111,7). La criminalita' organizzata risulta assai diffusa anche in Molise (250,8), nelle Marche (233,2), in Liguria (231,4), in Abruzzo (193,6), in Piemonte (160), nel Lazio (153,3), in Lombardia (141,9), Emilia Romagna (140,6), in Campania (132,3), in Toscana (126,1), in Veneto (124,1). L'indice di criminalita' organizzata presenta valori vicini alla media nazionale in Calabria (111,2) e in Puglia (119,3), mentre sono nettamente inferiori, rispetto al resto del Paese in Sardegna (42,2), in Sicilia (48,3) e nelle restanti regioni. La criminalita' minorile e' diffusa, con valori leggermente inferiori alla media nazionale, in Abruzzo, Toscana, Umbria e Val d'Aosta (tutte con un indice del 2,3%) e in Liguria (2,2%). Classifiche che pero' cambiano guardando all'indice di criminalita' minorile escluso il furto, ossia il valore percentuale dei minori denunciati per ogni tipologia di delitto escluso il furto sul totale dei minori denunciati. Sempre nel 2003 la Basilicata risulta la regione italiana con l'indice piu' alto (79,1%), seguita da Campania e Calabria (entrambe con un indice del 77,7%). Al di sopra della media italiana (59,7%), anche Sardegna (70,7%), Umbria (67,6%), Puglia (67%), Sicilia (66,5%), Friuli Venezia Giulia (62,4%) e Lombardia (61,9%). La criminalita' minorile, esclusi i furti, presenta l'indice piu' basso, rispetto alla media nazionale in Veneto (41,6%), Val d'Aosta (48,6%), Lazio (49,1%), Emilia Romagna (52%), Liguria (52,7%), Trentino-Alto Adige (55,5%), Molise (56,8%), Toscana (58,3%) e Marche (59,3%). L'indice di criminalita' minorile, escluso il furto, e' in linea con la media nazionale in Abruzzo (59,7%) e Piemonte (59,6%).

In Campania le famiglie hanno paura

In Campania piu' della meta' delle famiglie residenti (53,9%) avverte molto o abbastanza disagio rispetto al rischio di criminalita' nelle zone in cui vive. A rivelarlo, negli aggiornamenti di febbraio agli 'Indicatori regionali di contesto' pubblicati il 20 del mese in corso, l'Istat aggiungendo che dopo quelle campane sono le famiglie laziali (46,3%) e lombarde (41,4%) quelle ad avvertire maggiormente il rischio criminalita'. Se complessivamente nel Paese circa 35 famiglie su 100 (34,6%) percepiscono la presenza di fenomeni criminali nelle zone di residenza, tale sentimento appartiene pochissimo ai nuclei familiari della Basilicata (9,7%), del Trentino Alto Adige (10,9%) o del Molise (12%), mentre appare diffuso tra le famiglie piemontesi (37,7%), pugliesi (35,5%), toscane (33,8%) ed emiliano romagnole (31%). Inoltre, mentre in Veneto circa tre famiglie su dieci (29,2%) avvertono disagio per il rischio di criminalita' nella zona in cui vivono, in linea con quanto avvertono le famiglie umbre (27,8%) e siciliane (27,7%), in Calabria (22,6%) sono poco piu' di due famiglie su dieci a percepire la criminalita' come un rischio presente nella zona di residenza.

In Veneto più denunce a stranieri

A fronte di 531.701 persone adulte denunciate in Italia nel 2005 e per le quali l'Amministrazione giudiziaria ha iniziato l'azione penale, e' la Campania a detenere il maggior numero di denunce (65.359) a fronte di 206.221 delitti, seguita da Lombardia (con 61.020 per 439.706 delitti) e Lazio (60.245 denunce per 429.083 delitti). A rivelarlo l'Istat nell'aggiornamento del sistema informativo giustizia diffuso lo scorso 17 dicembre aggiungendo che in Veneto si registra la percentuale piu' alta, rispetto al totale, di stranieri denunciati (38,5%). Nel dettaglio dopo il Veneto, il numero di stranieri denunciati ha un'incidenza maggiore in Emilia Romagna, dove il 36,9% dei denunciati sono cittadini non italiani, in Liguria (35,3%), in Lombardia (33,6%), in Friuli Venezia Giulia (34,4%), in Trentino-Alto Adige (33,5%), in Toscana (32,2%), nel Lazio (30,2%), in Umbria (29,1%), nelle Marche (27,7%9 e in Piemonte (25,6%). Tutte regioni che presentano una media percentuale superiore a quella italiana pari al 23,3%. Al contrario, l'incidenza percentuale dei cittadini stranieri sul totale degli adulti denunciati e per i quali sono iniziate azioni penali e' inferiore alla media del resto del Paese in tutte le restanti regioni del Centro-Sud e in Val d'Aosta, dove la percentuale e' del 15,6%. Guardando, invece, all'incidenza percentuale delle donne denunciate sul totale degli adulti, si scopre che la regione a vantare l'incidenza maggiore e' la Val d'Aosta (17,7%), seguita da Piemonte (17,3%), Liguria ((16,9%), Friuli Venezia Giulia (16,8%) e Sicilia (16,5%). Al di sopra della media nazionale, pari al 15,2%, anche Campania e Abruzzo (entrambe con il 16% di incidenza), Calabria (15,9%) e Toscana (15,8%). Piu' bassa la percentuale di donne denunciate sul totale degli adulti per i quali l'amministrazione giudiziaria ha iniziato l'azione penale in Umbria (12,1%), Basilicata (12,9%), Puglia (13%), Sardegna (13,7%), Marche (14,1%), Emilia Romagna e Molise (entrambe al 14,2%), Lazio (14,3%). Lombardia e Veneto (14,4%) e Trentino-Alto Adige (15,1%).
 

oscuro

Utente di lunga data
Si

http://statistica.regione.emilia-ro...sere-e-qualita-della-vita/Tassi di criminalit

Più basso tasso di criminalità in Veneto...

http://it.wikipedia.org/wiki/Criminalità_in_Italia

Ma vediamo l'Italia...si si...proprio un brutto paese...
Intanto
47° posto al mondo per omicidi.

Un terzo rispetto agli stati uniti...no?
Un terzo rispetto agli stati uniti....,peccato che dovresti fare la proporzione fra il numero di persone e gli omicidi...ma a te che cazzo ti frega,l'orticello tuo è prioritario!:carneval:
 
Un terzo rispetto agli stati uniti....,peccato che dovresti fare la proporzione fra il numero di persone e gli omicidi...ma a te che cazzo ti frega,l'orticello tuo è prioritario!:carneval:
Se fossi andato a leggere
o per lo meno ti intendessi di statistica
vedresti che il rapporto è tra numero di delitti e 1000 persone no?

SI hai ragione...
Il mio orticello è prioritario...

Vedi che casso di discorsi fai?

on un tasso di 0,013 per 1.000 persone, l'Italia è al 47º posto nel mondo per omicidi. Questo rende il tasso di omicidi in Italia meno di 1/3 di quello degli Stati Uniti, per fare una comparazione. L'Italia è anche più sicura di Finlandia, Francia, Islanda, Australia, Canada e Regno Unito e solo marginalmente meno sicura di Spagna, Germania e Olanda[1].

Il tasso è 0,013 per 1000 persone.

Ecco come sei...
Ecco in che mani è la sicurezza degli italiani:rotfl::rotfl::rotfl::rotfl::rotfl:
 

oscuro

Utente di lunga data
Si

Se fossi andato a leggere
o per lo meno ti intendessi di statistica
vedresti che il rapporto è tra numero di delitti e 1000 persone no?

SI hai ragione...
Il mio orticello è prioritario...

Vedi che casso di discorsi fai?

on un tasso di 0,013 per 1.000 persone, l'Italia è al 47º posto nel mondo per omicidi. Questo rende il tasso di omicidi in Italia meno di 1/3 di quello degli Stati Uniti, per fare una comparazione. L'Italia è anche più sicura di Finlandia, Francia, Islanda, Australia, Canada e Regno Unito e solo marginalmente meno sicura di Spagna, Germania e Olanda[1].

Il tasso è 0,013 per 1000 persone.

Ecco come sei...
Ecco in che mani è la sicurezza degli italiani:rotfl::rotfl::rotfl::rotfl::rotfl:
Se tu capissi qualcosa di sicurezza,se capissi la differenza fra sicurezza reale e sicurezza percepita,se capissi che la sicurezza di una nazione non si basa solo sulla statistica degli omicidi,potremmo intavolare una discussione di un certo spessore...!Ma come al solito tu non capisci un cazzo,senza offesa,e non potrebbe essere diversamente,credi che l'italia si sia fermata a vicenza e al veneto,dimmi tu se uno che suona l'organo in chiesa adesso ci viene a fare pure la lezioncina sulla sicurezza di questo paese...:rotfl:!Dici che l'italia è un paese sicuro?Allora vallo a spiegare tu ai poveri parenti di quelle 81 vittime del itavia no?Spiegalo tu alle famiglie che non vanno più allo stadio,che sbagliano,alle povere donne stuprate in strada mentre i tipi come te si girano dall'altra parte,poi fatti una gita in germania,e osserva il loro ordine e le modalità di intervento delle loro forze dell'ordine...!Sono stupido anche io che continuo a perdere tempo con te...adesso capisco il motivo di tutti gli insulti che ti son piovuti addosso qui dentro....!:rolleyes:
 

Simy

WWF
Se tu capissi qualcosa di sicurezza,se capissi la differenza fra sicurezza reale e sicurezza percepita,se capissi che la sicurezza di una nazione non si basa solo sulla statistica degli omicidi,potremmo intavolare una discussione di un certo spessore...!Ma come al solito tu non capisci un cazzo,senza offesa,e non potrebbe essere diversamente,credi che l'italia si sia fermata a vicenza e al veneto,dimmi tu se uno che suona l'organo in chiesa adesso ci viene a fare pure la lezioncina sulla sicurezza di questo paese...:rotfl:!Dici che l'italia è un paese sicuro?Allora vallo a spiegare tu ai poveri parenti di quelle 81 vittime del itavia no?Spiegalo tu alle famiglie che non vanno più allo stadio,che sbagliano,alle povere donne stuprate in strada mentre i tipi come te si girano dall'altra parte,poi fatti una gita in germania,e osserva il loro ordine e le modalità di intervento delle loro forze dell'ordine...!Sono stupido anche io che continuo a perdere tempo con te...adesso capisco il motivo di tutti gli insulti che ti son piovuti addosso qui dentro....!:rolleyes:
Non posso ancora approvarti!
Ma quoto...
 
Se tu capissi qualcosa di sicurezza,se capissi la differenza fra sicurezza reale e sicurezza percepita,se capissi che la sicurezza di una nazione non si basa solo sulla statistica degli omicidi,potremmo intavolare una discussione di un certo spessore...!Ma come al solito tu non capisci un cazzo,senza offesa,e non potrebbe essere diversamente,credi che l'italia si sia fermata a vicenza e al veneto,dimmi tu se uno che suona l'organo in chiesa adesso ci viene a fare pure la lezioncina sulla sicurezza di questo paese...:rotfl:!Dici che l'italia è un paese sicuro?Allora vallo a spiegare tu ai poveri parenti di quelle 81 vittime del itavia no?Spiegalo tu alle famiglie che non vanno più allo stadio,che sbagliano,alle povere donne stuprate in strada mentre i tipi come te si girano dall'altra parte,poi fatti una gita in germania,e osserva il loro ordine e le modalità di intervento delle loro forze dell'ordine...!Sono stupido anche io che continuo a perdere tempo con te...adesso capisco il motivo di tutti gli insulti che ti son piovuti addosso qui dentro....!:rolleyes:
quello che però non piace nemmeno a me è il disprezzo per un paese del quale fai certamente parte e che puoi contribuire a cambiare per quanto ti è possibile.
intanto non so tu ma io non mi giro mai dall'altra parte e se so che in germania molte cose siano gestite meglio mi risulta anche che ci siano zone di degrado, giovani annientati dalla droga , xenofobia ed estremismo di destra .
ci sarà senz'altro qualcuno che maledirà quel paese a sua volta .
sarà che mi ha fatto molto male il libro cuore ma a me da fastidio leggere paese di merda del postoin cui vivo
 
Ultima modifica:

oscuro

Utente di lunga data
Minerva

quello che però non piace nemmeno a me è il disprezzo per un paese del quale fai certamente parte e che puoi contribuire a cambiare per quanto ti è possibile.
intanto non so tu ma io non mi giro mai dall'altra parte e se so che in germania molte cose siano gestite meglio mi risulta anche che ci siano zone di degrado, giovani annientati dalla droga , xenofobia ed estremismo di destra .
ci sarà senz'altro qualcuno che maledirà quel paese a sua volta .
sarà che mi ha fatto molto male il libro cuore ma a me da fastidio leggere paese di merda del postoin cui vivo
Ok,posso capire,e tu potresti anche capire il mio esser poco orgoglioso di questo paese,sono solo deluso e amareggiato,e le cose stanno parecchio peggiorando.Minerva la verità è che oggettivamente noi italiani abbiamo poco da essere orgogliosi,viviamo in un posto bellissimo,che stiamo rovinando ogni giorno di più....!
 
Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.
Top