Non hai capito. Ma, ripeto, posso essere fraintesa.
Ti ripeto che ho capito. Sei te che segui una base tutta teorica.
Non è che i vissuti popolari degli anni che furono si tirano fuori solo per argomento
ad populum.
Non vi è dubbio che se una madre si ponesse in modo etico non verrebbe truffata, perchè rimanderebbe alla giustizia il presunto atto illecito compiuto dal figlio. Sappiamo bene come la cronaca ha riportato voci di madri che hanno difeso figli che hanno compiuto atti criminali.
Va però fatta una considerazione più ampia anche, dal momento che in genere si parla di persone anziane e quindi di altre generazioni. Quelle generazioni che segnalano la presenza di un controllo di polizia lungo una strada, magari per avvisare di controllare i limiti di velocità, senza considerare che lo stesso avviso potrebbero darlo a chi trasporta droga o altro.
Inoltre dovresti considerare la percezione generale di giustizia nel popolo.
E riguardo la truffa, di base nelle propagande di vendita rientra sempre il concetto di un vantaggio tutto presentato verso l’acquirente, omettendo tutta una serie di cose che non porterebbero all’acquisto. Finchè non vedi la truffa, credi di aver fatto un affare, e te stai placidamente sereno.