tutti a casa di Danny

Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.

Nicky

Utente di lunga data
Ma io mica approvo.
Capisco.
È come qua capiscono che sto difendendo il tradito o il traditore, a volte alternativamente.
Semplicemente faccio notare aspetti alternativi che mostrano la peculiarità di quella vicenda.
Non esistono i buoni e i cattivi da definire come tali in assoluto.
Se dico che trovo Zelensky insopportabile, non vuol dire che apprezzo Putin, né Trump, che lo ha trattato con arroganza per quella maglietta militare irritante.
Posso trovare tutti scemi e nel torto.
Ugualmente vedere aspetti che rendono un po’ meno nel torto l’uno o l’altro.
E questo è un bene, nel senso che avere chiare o sforzarsi di comprendere le reciproche ragioni è tra l'altro l'unico modo per creare un terreno di confronto e di pacificazione.
Ma non deve avvenire attraverso la negazione e quella la sto riscontrando, riscontro che non si vuole vedere la devastazione di questi due anni di "guerra", a danno di un popolo. Il male compiuto dai miliziani di Hamas è ben evidenziato, è individuato come causa, ma su tutto il resto si sorvola. E ti dico che un po' l'ho fatto anche io, perché mi sembrava di smentirmi, viste le mie posizioni passate. Ma ora non posso.
Ci deve sempre essere un'assunzione di responsabilità. Non accettiamo neppure nel tradimento che non ci sia. Non possiamo farlo dove si provoca la morte.
 

Brunetta

Utente di lunga data
Non è la questione se accettare o meno profughi palestinesi, la questione è farli rimanere, possibilmente vivi e ancora meglio autonomi, nella loro terra. Parlare di profughi è una resa incondizionata
Ma certo.
Solo che “escono“ voci che sono funzionali alla gestione.
Chiunque sia andato in paesi africani o mediorientali ha sperimentato la richiesta di contrattazione negli acquisti.
Io ci ho provato, ma non sono capace.
Ho visto contrattare l’amica egiziana di mia figlia. Era uno spettacolo! Come una commedia di Goldoni.
Lei normalmente è timida, ma quella è la modalità richiesta.
Se ci sono di mezzo anche vite e distruzioni tutto diventa tragico.
Ma fa capire come certe uscite non sono come se venissero attribuite alla Svizzera.
Del resto ieri era l’11 settembre. Voi come vi aspettavate che avrebbero reagito gli Stati Uniti?
Io peggio di come è stato.
 

Brunetta

Utente di lunga data
E questo è un bene, nel senso che avere chiare o sforzarsi di comprendere le reciproche ragioni è tra l'altro l'unico modo per creare un terreno di confronto e di pacificazione.
Ma non deve avvenire attraverso la negazione e quella la sto riscontrando, riscontro che non si vuole vedere la devastazione di questi due anni di "guerra", a danno di un popolo. Il male compiuto dai miliziani di Hamas è ben evidenziato, è individuato come causa, ma su tutto il resto si sorvola. E ti dico che un po' l'ho fatto anche io, perché mi sembrava di smentirmi, viste le mie posizioni passate. Ma ora non posso.
Ci deve sempre essere un'assunzione di responsabilità. Non accettiamo neppure nel tradimento che non ci sia. Non possiamo farlo dove si provoca la morte.
Ma chi sorvola?
Non si parla d’altro ovunque!
Qui si partiti parlando della Flottiglia.
In quel contesto tragico, è una operazione utile?
 

hammer

Utente di lunga data
Quindi auspichi armi di difesa comprate da noi. In alternativa o a integrazione di quelle degli americani?
Assolutamente in alternativa.
Se fosse stato per me l'Italia avrebbe già un deterrente nucleare nazionale indipendente anche superiore a quello di Francia e Regno Unito.
Affidare la difesa del paese ad un paese terzo è semplicemente criminale.
Specie se quel paese sono gli USA guidati da un Trump.
Puoi anche scommettere che la Germania si doterà di armi atomiche.
E spero che l'Italia lo faccia anche lei.
 

hammer

Utente di lunga data
No.
Sono cose diverse.
Durante la guerra aerea nella seconda guerra mondiale venivano lanciati volantini di propaganda e volantini d'avviso.
La finalità era comunque propagandistica in tutti i casi in quanto alla fine si tratta sempre di guerra psicologica.
Comunque qualche vita è stata salvata.
 

hammer

Utente di lunga data
Sono ancora in vigore le regole stabilite dopo la Seconda Guerra Mondiale che limitano le nostre possibilità di armarci.
Nemmeno per sogno.
Cancellate totalmente.
Secondo quel trattato non potremmo avere portaerei.
Ne abbiamo praticamente tre.
Nelle classifiche mondiali specializzate le nostre forze armate convenzionali hanno superato quelle francesi.
In condivisione con gli USA i nostri F35 e i Tornado sono equipaggiati con armi atomiche (bombe nucleari tattiche B61).
 

hammer

Utente di lunga data
E il Sud Sudan ha smentito la cosa
Quando si è trattato degli Ebrei, in analoghe circostanze, zio Adolf aveva proposto il Madagascar.
Corsi e ricorsi storici. :unsure:
 

danny

Utente di lunga data
mi dici com'è ontologicamente possibile che uno stato confessionale-fintolaico come Israele possa adottare una politica pacifista?
Più che altro la sinistra è sempre stata trombata alle elezioni, tranne una volta, mi sembra, grazie a un'alleanza con gli arabi.
Quindi il presupposto di per sé era falso.
 

Brunetta

Utente di lunga data
Assolutamente in alternativa.
Se fosse stato per me l'Italia avrebbe già un deterrente nucleare nazionale indipendente anche superiore a quello di Francia e Regno Unito.
Affidare la difesa del paese ad un paese terzo è semplicemente criminale.
Specie se quel paese sono gli USA guidati da un Trump.
Puoi anche scommettere che la Germania si doterà di armi atomiche.
E spero che l'Italia lo faccia anche lei.
 

perplesso

Administrator
Staff Forum
Non mi appello a niente, è un fatto che siano stati ripetutamente sanzionati per certe violazioni.

Che poi non vengano rispettate è un altro paio di maniche.
il precetto senza conseguenze sanzonatorie concrete sai che significa, immagino
 

perplesso

Administrator
Staff Forum
Ok. allora ha ragione Perplesso.
Tutti a casa mia.
@Jim Cain tu quanti locali hai, eventualmente?
Te ne passo qualche migliaio.
Ma che faccio col Mojito e col cane?
Tolgo il salame dal frigo che non sta bene?
Devo apparecchiare per quanti esattamente?
circa 250mila persone, forse 280mila, dipende da che cosa racconteranno quelli della flottilla a Gaza
 

perplesso

Administrator
Staff Forum
che non ha la minima conseguenza, quindi è come se non ci fosse
 

perplesso

Administrator
Staff Forum
Nemmeno per sogno.
Cancellate totalmente.
Secondo quel trattato non potremmo avere portaerei.
Ne abbiamo praticamente tre.
Nelle classifiche mondiali specializzate le nostre forze armate convenzionali hanno superato quelle francesi.
In condivisione con gli USA i nostri F35 e i Tornado sono equipaggiati con armi atomiche (bombe nucleari tattiche B61).
la Garibaldi non è più operativa da 2 anni, la Trieste è una nave da sbarco riadattata e la Cavour va bene per la Romania per presidiare il Mar Nero, visto che il ponte non è adatto per gli F35A.

per fare una nave a 2 ponti per aerei e droni servono ancora anni. a quale classifica ti riferisci?
 
Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.
Top