tutti a casa di Danny

Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.

hammer

Utente di lunga data
la Garibaldi non è più operativa da 2 anni, la Trieste è una nave da sbarco riadattata e la Cavour va bene per la Romania per presidiare il Mar Nero, visto che il ponte non è adatto per gli F35A.

per fare una nave a 2 ponti per aerei e droni servono ancora anni. a quale classifica ti riferisci?
Nessuna portaerei al mondo può utilizzare gli F35A non essendo un aereo "navalizzato".
Le grandi portaerei americane utilizzano la versione F35C.
Gli F35B sono ampiamente più che sufficienti per le nostre portaerei attualmente disponibili.
La Trieste è molto più che una nave da sbarco "riadattata".
La sua denominazione ufficiale è: Portaerei d’assalto anfibio, e nella versione "carrier mode" imbarca più F35 della Cavour.
E' la più grande nave da guerra realizzata in Italia dopo la seconda guerra mondiale.
Per quanto riguarda la portaerei Garibaldi sono in corso studi e progetti per trasformarla in una piattaforma missilistica navale.

La classifica è quella classica di Global Fire Power.
Ti posto un video. Ci sono in giro altri video comnentati dai francesi.


Aggiungo un video non italiano.

 
Ultima modifica:

perplesso

Administrator
Staff Forum
Nessuna portaerei al mondo può utilizzare gli F35A non essendo un aereo "navalizzato".
Le grandi portaerei americane utilizzano la versione F35C.
Gli F35B sono ampiamente più che sufficienti per le nostre portaerei attualmente disponibili.
La Trieste è molto più che una nave da sbarco "riadattata".
La sua denominazione ufficiale è: Portaerei d’assalto anfibio, e nella versione "carrier mode" imbarca più F35 della Cavour.
E' la più grande nave da guerra realizzata in Italia dopo la seconda guerra mondiale.
Per quanto riguarda la portaerei Garibaldi sono in corso studi e progetti per trasformarla in una piattaforma missilistica navale.

La classifica è quella classica di Global Fire Power.
Ti posto un video. Ci sono in giro altri video comnentati dai francesi.


Aggiungo un video non italiano.

ragazzo studia che ne sai poco. la Trieste nasce come portaelicotteri e nave da sbarco anfibia, che sia la nave più grande finora mai costruita non cambia il discorso, non è nata portaerei e quindi dovrà essere riadattata, i lavori di adeguamento al MUggiano sono stati anche già calendarizzati. ed è riadattata proprio perchè non ha i sistemi per il decollo non verticale e cmq ha una capacità di carico velivoli inferiori ad una De Gaulle. per fare un esempio.

già il fatto che riconosci che sono allo studio opzioni alternative conferma che di portaerei non ne abbiamo 3 ma una e mezzo, perchè la Cavour è una STOVL. e trasporta un numero di velivoli che come detto possono andare bene per la Marina rumena o quella svedese, ma non per noi

la classifica la conosco, ma non tiene conto ad esempio che per gestire la flotta esistente al massimo servirebbe una forza armata da 50mila elementi e noi ne abbiamo mal contati sui 31mila.

sugli F35A, dovrebbero essere collocati a Birgi quelli italiani, quindi avreasto modo di vedere se sono tanti opochi. gli F35B non sono più che sufficienti, sono gli unici adatti al modello di vascello che abbiamo. e sono certamente insufficienti, visto che i mangiarane stanno già mettendo mano alla sorella della De Gaulle e pure i turchi si stanno attrezzando, quindi se vuoi fare supremazia navale nel Mediterraneo una terza portaerei pura, a 2 ponti magari, la devi mettere allo studio.

in conclusione siamo largamente al di sotto dei numeri che ci servono per essere autosufficienti in primis ed in grado di proiettare potenza in seconda battuta. ergo non sbilanciarti in affermazioni che io non farei ed io in quel settore ci lavoro
 

hammer

Utente di lunga data
ragazzo studia che ne sai poco. la Trieste nasce come portaelicotteri e nave da sbarco anfibia, che sia la nave più grande finora mai costruita non cambia il discorso, non è nata portaerei e quindi dovrà essere riadattata, i lavori di adeguamento al MUggiano sono stati anche già calendarizzati. ed è riadattata proprio perchè non ha i sistemi per il decollo non verticale e cmq ha una capacità di carico velivoli inferiori ad una De Gaulle. per fare un esempio.

già il fatto che riconosci che sono allo studio opzioni alternative conferma che di portaerei non ne abbiamo 3 ma una e mezzo, perchè la Cavour è una STOVL. e trasporta un numero di velivoli che come detto possono andare bene per la Marina rumena o quella svedese, ma non per noi

la classifica la conosco, ma non tiene conto ad esempio che per gestire la flotta esistente al massimo servirebbe una forza armata da 50mila elementi e noi ne abbiamo mal contati sui 31mila.

sugli F35A, dovrebbero essere collocati a Birgi quelli italiani, quindi avreasto modo di vedere se sono tanti opochi. gli F35B non sono più che sufficienti, sono gli unici adatti al modello di vascello che abbiamo. e sono certamente insufficienti, visto che i mangiarane stanno già mettendo mano alla sorella della De Gaulle e pure i turchi si stanno attrezzando, quindi se vuoi fare supremazia navale nel Mediterraneo una terza portaerei pura, a 2 ponti magari, la devi mettere allo studio.

in conclusione siamo largamente al di sotto dei numeri che ci servono per essere autosufficienti in primis ed in grado di proiettare potenza in seconda battuta. ergo non sbilanciarti in affermazioni che io non farei ed io in quel settore ci lavoro
Vado di corsa a studiare. (y)
 

hammer

Utente di lunga data
ragazzo studia che ne sai poco. la Trieste nasce come portaelicotteri e nave da sbarco anfibia, che sia la nave più grande finora mai costruita non cambia il discorso, non è nata portaerei e quindi dovrà essere riadattata, i lavori di adeguamento al MUggiano sono stati anche già calendarizzati. ed è riadattata proprio perchè non ha i sistemi per il decollo non verticale e cmq ha una capacità di carico velivoli inferiori ad una De Gaulle. per fare un esempio.

già il fatto che riconosci che sono allo studio opzioni alternative conferma che di portaerei non ne abbiamo 3 ma una e mezzo, perchè la Cavour è una STOVL. e trasporta un numero di velivoli che come detto possono andare bene per la Marina rumena o quella svedese, ma non per noi

la classifica la conosco, ma non tiene conto ad esempio che per gestire la flotta esistente al massimo servirebbe una forza armata da 50mila elementi e noi ne abbiamo mal contati sui 31mila.

sugli F35A, dovrebbero essere collocati a Birgi quelli italiani, quindi avreasto modo di vedere se sono tanti opochi. gli F35B non sono più che sufficienti, sono gli unici adatti al modello di vascello che abbiamo. e sono certamente insufficienti, visto che i mangiarane stanno già mettendo mano alla sorella della De Gaulle e pure i turchi si stanno attrezzando, quindi se vuoi fare supremazia navale nel Mediterraneo una terza portaerei pura, a 2 ponti magari, la devi mettere allo studio.

in conclusione siamo largamente al di sotto dei numeri che ci servono per essere autosufficienti in primis ed in grado di proiettare potenza in seconda battuta. ergo non sbilanciarti in affermazioni che io non farei ed io in quel settore ci lavoro

Grazie per il "ragazzo", figliolo.

La "Trieste" non è semplicemente una nave da sbarco anfibio come tendi a ridurre.
È stata progettata fin dall’inizio come LHD multiruolo, con ski-jump, ascensori rinforzati e spazi hangar pensati per ospitare e gestire velivoli STOVL come gli F-35B.
Non si tratta quindi di una nave "nata porta elicotteri" da adattare a posteriori, ma di una piattaforma concepita per combinare capacità anfibie e avio-navali.
I lavori al Muggiano non sono una riconversione totale, bensì l’allestimento finale e l’integrazione dei sistemi già previsti in fase di progetto.

Dire che "le dimensioni non contano" non è corretto.
La maggiore superficie di volo, i volumi interni e la capacità di carico della "Trieste" permettono di configurare la nave in modi diversi, dal supporto anfibio all’impiego come piattaforma aerea.
Ciò significa poter imbarcare più velivoli, più carburante e più armamenti, aumentando la flessibilità operativa della nostra Marina.

Il paragone con la "Charles de Gaulle" è fuorviante. La portaerei francese è una CATOBAR a propulsione nucleare, quindi di categoria diversa.
È ovvio che porti più aerei, ma confrontare una LHD/STOVL con una CVN non rende giustizia al progetto italiano.
L’Italia ha scelto una strada diversa, più sostenibile economicamente, che punta su due unità complementari: la "Cavour", certificata per F-35B, e la "Trieste", che in configurazione avio può ampliare molto la capacità complessiva.

Parlare di "una portaerei e mezza" riduce il quadro operativo a una semplificazione che non corrisponde alla realtà.

Sui velivoli, è vero che gli F-35B sono gli unici adatti alle nostre navi. Ma questo non significa che siano "insufficienti" di per sé.
La Marina deve bilanciare il numero di B imbarcati con gli A basati a terra, creando un sistema integrato.
La presenza di basi come Birgi per gli F-35A rientra in questa logica di complementarietà tra forze terrestri e navali.

Il tema del personale è reale: la Marina ha meno effettivi di quanti sarebbero ideali per gestire tre grandi unità portaerei.
Ma questo è un problema politico e strutturale, non una dimostrazione che le scelte operate siano un errore.
Piuttosto, mostra che la priorità dovrebbe essere rafforzare organici e supporto logistico.

Infine, è vero che Francia e Turchia stanno espandendo le proprie capacità.
Ma con l’attuale quadro di bilancio e di alleanze NATO, non è detto che la risposta più razionale per l’Italia sia costruire una terza portaerei "pura", per quanto possa essere auspicabile la realizzazione di una portaerei a propulsione nucleare come si auspica da più parti.

Potrebbe essere più efficace sfruttare al massimo Cavour e Trieste, incrementare il parco F-35B, e potenziare i sistemi di supporto e interoperabilità. La "Trieste", in quest’ottica, non è un ripiego: è una risorsa moderna e versatile, coerente con le esigenze operative italiane nel Mediterraneo.

In futuro è probabile che vengano realizzate altre unità simili alla "Trieste", ma difficilmente potranno essere ufficialmente definite portaerei, perché ogni volta che compare la parola "portaerei" si rischia di scatenare un’opposizione politica feroce e strumentale, spesso guidata da logiche più ideologiche che nazionali.
 

perplesso

Administrator
Staff Forum
Grazie per il "ragazzo", figliolo.

La "Trieste" non è semplicemente una nave da sbarco anfibio come tendi a ridurre.
È stata progettata fin dall’inizio come LHD multiruolo, con ski-jump, ascensori rinforzati e spazi hangar pensati per ospitare e gestire velivoli STOVL come gli F-35B.
Non si tratta quindi di una nave "nata porta elicotteri" da adattare a posteriori, ma di una piattaforma concepita per combinare capacità anfibie e avio-navali.
I lavori al Muggiano non sono una riconversione totale, bensì l’allestimento finale e l’integrazione dei sistemi già previsti in fase di progetto.

Dire che "le dimensioni non contano" non è corretto.
La maggiore superficie di volo, i volumi interni e la capacità di carico della "Trieste" permettono di configurare la nave in modi diversi, dal supporto anfibio all’impiego come piattaforma aerea.
Ciò significa poter imbarcare più velivoli, più carburante e più armamenti, aumentando la flessibilità operativa della nostra Marina.

Il paragone con la "Charles de Gaulle" è fuorviante. La portaerei francese è una CATOBAR a propulsione nucleare, quindi di categoria diversa.
È ovvio che porti più aerei, ma confrontare una LHD/STOVL con una CVN non rende giustizia al progetto italiano.
L’Italia ha scelto una strada diversa, più sostenibile economicamente, che punta su due unità complementari: la "Cavour", certificata per F-35B, e la "Trieste", che in configurazione avio può ampliare molto la capacità complessiva.

Parlare di "una portaerei e mezza" riduce il quadro operativo a una semplificazione che non corrisponde alla realtà.

Sui velivoli, è vero che gli F-35B sono gli unici adatti alle nostre navi. Ma questo non significa che siano "insufficienti" di per sé.
La Marina deve bilanciare il numero di B imbarcati con gli A basati a terra, creando un sistema integrato.
La presenza di basi come Birgi per gli F-35A rientra in questa logica di complementarietà tra forze terrestri e navali.

Il tema del personale è reale: la Marina ha meno effettivi di quanti sarebbero ideali per gestire tre grandi unità portaerei.
Ma questo è un problema politico e strutturale, non una dimostrazione che le scelte operate siano un errore.
Piuttosto, mostra che la priorità dovrebbe essere rafforzare organici e supporto logistico.

Infine, è vero che Francia e Turchia stanno espandendo le proprie capacità.
Ma con l’attuale quadro di bilancio e di alleanze NATO, non è detto che la risposta più razionale per l’Italia sia costruire una terza portaerei "pura", per quanto possa essere auspicabile la realizzazione di una portaerei a propulsione nucleare come si auspica da più parti.

Potrebbe essere più efficace sfruttare al massimo Cavour e Trieste, incrementare il parco F-35B, e potenziare i sistemi di supporto e interoperabilità. La "Trieste", in quest’ottica, non è un ripiego: è una risorsa moderna e versatile, coerente con le esigenze operative italiane nel Mediterraneo.

In futuro è probabile che vengano realizzate altre unità simili alla "Trieste", ma difficilmente potranno essere ufficialmente definite portaerei, perché ogni volta che compare la parola "portaerei" si rischia di scatenare un’opposizione politica feroce e strumentale, spesso guidata da logiche più ideologiche che nazionali.
insomma hai copia incollato male notizie da qualche parte per non far vedere che non hai idea di cosa stai parlando. non puoi sfruttare la Cavour più di così, le dimensioni sono quelle che sono. a meno che nella tua testa una portaerei sia fatta di gomma allungabile. tanto per rilevare la prima cosa che hai copiato senza leggere.

il fatto che la Trieste sia classificata come LHD dovrebbe bastare ad una persona in grado di leggere e scrivere per capire che appunto è una nave da sbarco portaelicotteri (infatti sarebbe assegnata a Spezia come base proprio perchè c'è la base elicotteri di Maristaeli di Luni) e non una portaerei. e che per renderla adatta all'imbarco degli F35B deve sopportare delle modifiche al ponte di volo e non solo.

il fatto che la De Gaulle sia a propulsione nucleare non modifica la sua natura. un'auto è un'auto sia a benzina che diesel.
contano le dimensioni, le capacità di carico ed altri assetti. il motore non la classifica in modo diverso, la classificano alcune delle cose che ho descritto prima.

far notare che abbiamo una portaerei STOVL che è palesemente inadeguata (infatti Credendino che è il capo di SMM ha chiesto una portaerei, che io spero sia a 2 ponti per permettere l'imbarco di droni aerei, dopo una esercitazione congiunta con inglesi e mangiarane e credo si sia sentito molto in imbarazzo) ed una nave da sbarco riadattata, quindi una e mezzo è semplicemente affermare la realtà. e smettila di dire 3, ti si è già fatto notare che la Garibaldi non è più in servizio

ripresentati al prossimo appello
 

hammer

Utente di lunga data
insomma hai copia incollato male notizie da qualche parte per non far vedere che non hai idea di cosa stai parlando. non puoi sfruttare la Cavour più di così, le dimensioni sono quelle che sono. a meno che nella tua testa una portaerei sia fatta di gomma allungabile. tanto per rilevare la prima cosa che hai copiato senza leggere.

il fatto che la Trieste sia classificata come LHD dovrebbe bastare ad una persona in grado di leggere e scrivere per capire che appunto è una nave da sbarco portaelicotteri (infatti sarebbe assegnata a Spezia come base proprio perchè c'è la base elicotteri di Maristaeli di Luni) e non una portaerei. e che per renderla adatta all'imbarco degli F35B deve sopportare delle modifiche al ponte di volo e non solo.

il fatto che la De Gaulle sia a propulsione nucleare non modifica la sua natura. un'auto è un'auto sia a benzina che diesel.
contano le dimensioni, le capacità di carico ed altri assetti. il motore non la classifica in modo diverso, la classificano alcune delle cose che ho descritto prima.

far notare che abbiamo una portaerei STOVL che è palesemente inadeguata (infatti Credendino che è il capo di SMM ha chiesto una portaerei, che io spero sia a 2 ponti per permettere l'imbarco di droni aerei, dopo una esercitazione congiunta con inglesi e mangiarane e credo si sia sentito molto in imbarazzo) ed una nave da sbarco riadattata, quindi una e mezzo è semplicemente affermare la realtà. e smettila di dire 3, ti si è già fatto notare che la Garibaldi non è più in servizio

ripresentati al prossimo appello
Insultare il tuo interlocutore non ti pone su un piano superiore ne serve a supportare meglio i tuoi argomenti.
Se davvero pensi che il mio argomento sia un “copia e incolla” mal riuscito, ti invito a confrontare dati tecnici invece di passare agli insulti personali.
Non serve dire che “non so leggere o scrivere”: serve discutere con serietà.

Sul tema della Cavour: nessuno ha mai detto che le sue dimensioni siano “elastiche”.
È ovvio che non si possa trasformare una nave in qualcosa che non è. Ma resta il fatto che la Cavour è certificata per F-35B ed è già impiegabile come portaerei STOVL. Definirla “palesemente inadeguata” è una semplificazione che non trova riscontro negli scenari operativi: certo, non è una CATOBAR, ma è uno strumento pienamente coerente con le scelte strategiche italiane.

Sulla Trieste: il fatto che sia classificata come LHD non significa che sia “solo” una portaelicotteri.
Le LHD moderne nascono proprio come unità multiruolo, con capacità anfibie ma anche aeree.
Che la Trieste sia destinata a La Spezia non la riduce a un semplice “traghetto per elicotteri”: ha ski-jump, ascensori dimensionati per gli F-35B e hangar progettati per supportare un’aviazione imbarcata. Le modifiche di cui parli non sono una “trasformazione” completa, ma interventi già previsti in fase di progetto per integrare meglio i velivoli a decollo corto.

Il paragone con la De Gaulle resta improprio. Non basta dire “benzina o diesel, sempre auto è”: una CATOBAR nucleare da 40.000 tonnellate non è paragonabile a una STOVL/LHD convenzionale da 30.000. Cambiano concezione, dottrina e capacità.
Non a caso le marine che non possono permettersi CATOBAR adottano proprio soluzioni STOVL/LHD come quelle italiane, inglesi o turche.

Per quanto riguarda l’“una e mezza portaerei”: questa è una tua definizione, non una realtà oggettiva.
La Marina italiana dispone oggi di una portaerei STOVL pienamente operativa (Cavour) e di una grande LHD con ski-jump e predisposizione per aerei STOVL (Trieste).
Che tu voglia ridurla a “mezzo” vettore è una scelta retorica, non un dato tecnico.

Infine, che l’ammiraglio Credendino abbia auspicato ulteriori sviluppi è naturale: ogni Stato Maggiore cerca sempre di spingere per più mezzi e più capacità.
Non significa che le piattaforme attuali siano “imbarazzanti” o inutili, significa che si punta ad accrescere il margine operativo.

In sintesi: non sto dicendo che abbiamo due superportaerei, sto dicendo che ridurre Cavour e Trieste a “una e mezza” è fuorviante e ignora la logica progettuale e operativa che c’è dietro.
E per il futuro, si può discutere se serva un terzo vettore, ma senza screditare ciò che già abbiamo.
 

perplesso

Administrator
Staff Forum
Insultare il tuo interlocutore non ti pone su un piano superiore ne serve a supportare meglio i tuoi argomenti.
Se davvero pensi che il mio argomento sia un “copia e incolla” mal riuscito, ti invito a confrontare dati tecnici invece di passare agli insulti personali.
Non serve dire che “non so leggere o scrivere”: serve discutere con serietà.

Sul tema della Cavour: nessuno ha mai detto che le sue dimensioni siano “elastiche”.
È ovvio che non si possa trasformare una nave in qualcosa che non è. Ma resta il fatto che la Cavour è certificata per F-35B ed è già impiegabile come portaerei STOVL. Definirla “palesemente inadeguata” è una semplificazione che non trova riscontro negli scenari operativi: certo, non è una CATOBAR, ma è uno strumento pienamente coerente con le scelte strategiche italiane.

Sulla Trieste: il fatto che sia classificata come LHD non significa che sia “solo” una portaelicotteri.
Le LHD moderne nascono proprio come unità multiruolo, con capacità anfibie ma anche aeree.
Che la Trieste sia destinata a La Spezia non la riduce a un semplice “traghetto per elicotteri”: ha ski-jump, ascensori dimensionati per gli F-35B e hangar progettati per supportare un’aviazione imbarcata. Le modifiche di cui parli non sono una “trasformazione” completa, ma interventi già previsti in fase di progetto per integrare meglio i velivoli a decollo corto.

Il paragone con la De Gaulle resta improprio. Non basta dire “benzina o diesel, sempre auto è”: una CATOBAR nucleare da 40.000 tonnellate non è paragonabile a una STOVL/LHD convenzionale da 30.000. Cambiano concezione, dottrina e capacità.
Non a caso le marine che non possono permettersi CATOBAR adottano proprio soluzioni STOVL/LHD come quelle italiane, inglesi o turche.

Per quanto riguarda l’“una e mezza portaerei”: questa è una tua definizione, non una realtà oggettiva.
La Marina italiana dispone oggi di una portaerei STOVL pienamente operativa (Cavour) e di una grande LHD con ski-jump e predisposizione per aerei STOVL (Trieste).
Che tu voglia ridurla a “mezzo” vettore è una scelta retorica, non un dato tecnico.

Infine, che l’ammiraglio Credendino abbia auspicato ulteriori sviluppi è naturale: ogni Stato Maggiore cerca sempre di spingere per più mezzi e più capacità.
Non significa che le piattaforme attuali siano “imbarazzanti” o inutili, significa che si punta ad accrescere il margine operativo.

In sintesi: non sto dicendo che abbiamo due superportaerei, sto dicendo che ridurre Cavour e Trieste a “una e mezza” è fuorviante e ignora la logica progettuale e operativa che c’è dietro.
E per il futuro, si può discutere se serva un terzo vettore, ma senza screditare ciò che già abbiamo.
direi che non hai idea di cosa stai parlando non è insultare, è constatare che non sai di cosa stai parlando. i dati tecnici non basta leggerli, vanno anche capiti e tu continui a non capire che se la Trieste è classificata LHD, vuol dire che concettualmente non è nata come portaerei e che le sue prestazioni come portaerei sono il frutto di un riadattamento in corso d'opera, mentre la Cavour è banalmente inadeguata alle esigenze che si stanno sviluppando negli ultimi anni. e Credendino di portaerei vere, possibilmente a 2 ponti, ne vuole almeno un paio. perchè l'Italia deve confrontarsi con le rivali strategiche nel Mediterraneo, cioè Turchia e mangiaranistan, tenendo anche conto che ci sono delle basi inglesi in zona, tipo a Cipro.

la logica progettuale ed operativa la conosco a differenza tua. e qualsiasi analista decente ti confermerebbe la mia idea. ovvero che al momento la capacità di proiezione di potenza della marina italiana è largamente sotto alle necessità, rispetto ai rivali strategici. e questo non sminuisce il lavoro delle 2 navi, i cui equipaggi conosco. semplicemente quello che possono fare non basta.

e differentemente dalle tue scarse capacità di comprendere queste cose, so persino che una De Gaulle, che è una portaerei di vecchia concezione rispetto ad un contesto di guerra che prevede un massiccio uso di droni aerei e marini ed a breve anche sottomarini, non sarebbe nemmeno un modello da seguire per noi a livello progettuale e di impiego

ti stai inalberando perchè ad ogni post rilevo la tua inadeguatezza a discutere di cose che non sai e non vivi quitodianamente. e detto tra noi, cominci ad essere stucchevole, quindi lascia perdere concetti troppi complessi e studia, poi magari ne riparliamo con calma
 

hammer

Utente di lunga data
direi che non hai idea di cosa stai parlando non è insultare, è constatare che non sai di cosa stai parlando. i dati tecnici non basta leggerli, vanno anche capiti e tu continui a non capire che se la Trieste è classificata LHD, vuol dire che concettualmente non è nata come portaerei e che le sue prestazioni come portaerei sono il frutto di un riadattamento in corso d'opera, mentre la Cavour è banalmente inadeguata alle esigenze che si stanno sviluppando negli ultimi anni. e Credendino di portaerei vere, possibilmente a 2 ponti, ne vuole almeno un paio. perchè l'Italia deve confrontarsi con le rivali strategiche nel Mediterraneo, cioè Turchia e mangiaranistan, tenendo anche conto che ci sono delle basi inglesi in zona, tipo a Cipro.

la logica progettuale ed operativa la conosco a differenza tua. e qualsiasi analista decente ti confermerebbe la mia idea. ovvero che al momento la capacità di proiezione di potenza della marina italiana è largamente sotto alle necessità, rispetto ai rivali strategici. e questo non sminuisce il lavoro delle 2 navi, i cui equipaggi conosco. semplicemente quello che possono fare non basta.

e differentemente dalle tue scarse capacità di comprendere queste cose, so persino che una De Gaulle, che è una portaerei di vecchia concezione rispetto ad un contesto di guerra che prevede un massiccio uso di droni aerei e marini ed a breve anche sottomarini, non sarebbe nemmeno un modello da seguire per noi a livello progettuale e di impiego

ti stai inalberando perchè ad ogni post rilevo la tua inadeguatezza a discutere di cose che non sai e non vivi quitodianamente. e detto tra noi, cominci ad essere stucchevole, quindi lascia perdere concetti troppi complessi e studia, poi magari ne riparliamo con calma
Non mi sto affatto inalberando. 😄

Semplicemente non è il massimo quando parli civilmente e serenamente con un interlocutore e l'interlocutore ti risponde con rutti e scoregge.
Nessuno ti ha chiesto niente, sei tu che mi hai interpellato su una classifica che sconoscevi, nonostante asserisci di lavorare in questo settore.

Questa discussione verte su argomenti militari e non su chi ce l'ha più grosso. Non siamo bambini alle elementari.

Tenuto conto che dissertare su argomenti che l'interlocutore dimostra di conoscere poco non me lo ha ordinato il medico e che oggi è domenica e intendo spupazzare mia moglie come si deve, ti annuncio che passo, lasciandoti alle tue convinzioni.

Ti voglio bene. Un caro saluto. ;)
 

perplesso

Administrator
Staff Forum
Non mi sto affatto inalberando. 😄

Semplicemente non è il massimo quando parli civilmente e serenamente con un interlocutore e l'interlocutore ti risponde con rutti e scoregge.
Nessuno ti ha chiesto niente, sei tu che mi hai interpellato su una classifica che sconoscevi, nonostante asserisci di lavorare in questo settore.

Questa discussione verte su argomenti militari e non su chi ce l'ha più grosso. Non siamo bambini alle elementari.

Tenuto conto che dissertare su argomenti che l'interlocutore dimostra di conoscere poco non me lo ha ordinato il medico e che oggi è domenica e intendo spupazzare mia moglie come si deve, ti annuncio che passo, lasciandoti alle tue convinzioni.

Ti voglio bene. Un caro saluto. ;)
sei buffo. hai palesato una ignoranza totale sull'argomento, partendo col dire che avremmo 3 portaerei, cosa falsa e che ti ho smontato punto pèer punto, e provi ad uscirtene, perchè in fondo sei consapevole della figura di merda che hai fatto, adducendo insulti che non esistono. e peraltro dici all'altro cose rivolte a te stesso, visto che sei tu quello ignorante sull'argomento.

ho notato in altre discussioni che non è la prima volta che, quando sei all'angolo, te ne esci così, ma così confermi solo di essere uno che parla giusto per dare fiato ai denti. me ne dispiace perchè all'apparenza non saresti scemo, ma ogni tanto ti affanni a dimostrare di esserlo. avrai i tuoi motivi. buona domenica
 

hammer

Utente di lunga data
sei buffo. hai palesato una ignoranza totale sull'argomento, partendo col dire che avremmo 3 portaerei, cosa falsa e che ti ho smontato punto pèer punto, e provi ad uscirtene, perchè in fondo sei consapevole della figura di merda che hai fatto, adducendo insulti che non esistono. e peraltro dici all'altro cose rivolte a te stesso, visto che sei tu quello ignorante sull'argomento.

ho notato in altre discussioni che non è la prima volta che, quando sei all'angolo, te ne esci così, ma così confermi solo di essere uno che parla giusto per dare fiato ai denti. me ne dispiace perchè all'apparenza non saresti scemo, ma ogni tanto ti affanni a dimostrare di esserlo. avrai i tuoi motivi. buona domenica
Grazie, ho trascorso una domenica serena conclusa con una cena a base di pesce spettacolare, all'aperto, in centro storico.
Torniamo a noi. Sarò breve perché ho da lavorare.

Sei davvero un tipo strano. In ambito aeronavale ciascuno può avere le proprie opinioni, le mie, peraltro, collimano con quelle di diversi esperti del settore, e io rispetto le tue anche quando non le condivido.
Al massimo ti definirei un pallone gonfiato, non un ignorante.

Resto sul merito per l'ultima volta: la Garibaldi è stata radiata, è vero, ma resta formalmente in capo alla Marina Militare.
Non è stata demolita, venduta o smantellata.
Finché rimane così, può essere impiegata come piattaforma logistica, trasformata in base per programmi satellitari, ceduta a chi ne faccia richiesta (l’Indonesia ha già mostrato interesse per navi di questo tipo) o persino reintegrata in servizio in caso di grave necessità.
Quindi, che ti piaccia o no, l’Italia dispone ancora di tre piattaforme navali riconducibili al concetto di portaerei: Cavour, Trieste e Garibaldi.

Ho notato in altre discussioni che quando ti trovi all’angolo, o stai facendo una figura di cacca come in questo caso, assumi posizioni “muscolari” e passi a insulti personali, probabilmente confidando nell’autorità che credi di esercitare come amministratore del forum.

Non so come reagiresti tu se un coglione, nel corso di una conversazione civile e pacata ti apostrofasse con frasi tipo “ripresentati al prossimo appello” o “ragazzo, studia che ne sai poco” e via discorrendo.
In casi analoghi la mia reazione è stata sempre il distacco: in quanto non ho né il tempo né la voglia di occuparmi del disagio e dei complessi di inferiorità altrui.

Mi dispiace, per la piega presa da questa discussione peraltro iniziata da te, perché nemmeno tu sembri l'idiota che a volte ti sforzi di apparire.
Ed è davvero un peccato.

Ti voglio comunque sempre bene e ti auguro un buon inizio di settimana.
 

perplesso

Administrator
Staff Forum
Grazie, ho trascorso una domenica serena conclusa con una cena a base di pesce spettacolare, all'aperto, in centro storico.
Torniamo a noi. Sarò breve perché ho da lavorare.

Sei davvero un tipo strano. In ambito aeronavale ciascuno può avere le proprie opinioni, le mie, peraltro, collimano con quelle di diversi esperti del settore, e io rispetto le tue anche quando non le condivido.
Al massimo ti definirei un pallone gonfiato, non un ignorante.

Resto sul merito per l'ultima volta: la Garibaldi è stata radiata, è vero, ma resta formalmente in capo alla Marina Militare.
Non è stata demolita, venduta o smantellata.
Finché rimane così, può essere impiegata come piattaforma logistica, trasformata in base per programmi satellitari, ceduta a chi ne faccia richiesta (l’Indonesia ha già mostrato interesse per navi di questo tipo) o persino reintegrata in servizio in caso di grave necessità.
Quindi, che ti piaccia o no, l’Italia dispone ancora di tre piattaforme navali riconducibili al concetto di portaerei: Cavour, Trieste e Garibaldi.

Ho notato in altre discussioni che quando ti trovi all’angolo, o stai facendo una figura di cacca come in questo caso, assumi posizioni “muscolari” e passi a insulti personali, probabilmente confidando nell’autorità che credi di esercitare come amministratore del forum.

Non so come reagiresti tu se un coglione, nel corso di una conversazione civile e pacata ti apostrofasse con frasi tipo “ripresentati al prossimo appello” o “ragazzo, studia che ne sai poco” e via discorrendo.
In casi analoghi la mia reazione è stata sempre il distacco: in quanto non ho né il tempo né la voglia di occuparmi del disagio e dei complessi di inferiorità altrui.

Mi dispiace, per la piega presa da questa discussione peraltro iniziata da te, perché nemmeno tu sembri l'idiota che a volte ti sforzi di apparire.
Ed è davvero un peccato.

Ti voglio comunque sempre bene e ti auguro un buon inizio di settimana.
guarda, la tua ignoranza è seconda alla tua difficoltà di contare. se la Garibaldi, come alla fine hai capito, è stata radiata, non è più una portaerei (peraltro prima era definibile come incrociatore portaeromobili), quindi visto che contare fino 3 ti risulta complicato, ti confermo che un vascello riusabile, forse, come piattaforma di lancio non fa più di questo vascello una portaerei. capisco che per te possa essere di difficile comprensione, ma stacce.

riguardo i presunti insulti, il problema sta in te. ogni tanto ti picchi di rappresentare i peggio stereoptipi sul siciliano, compresa la permalosità, per la quale quando ti si fa notare che stai parlando di cose che non sai, come in questo caso, passi all'attacco personale. quindi non cercare di mascherare gli epiteti che hai riportato nel messaggio che ho quotato, non hai l'intelligenza per perculare nemmeno un sasso.

se ti dico studia, vuol dire che penso che facendolo potresti capire. se invece, come in questo caso, ti inalberi, anche se fingi di no, dimostri solo che quando tu sei all'angolo, come ti succede talvolta, sei te che perdi la testa. vedi tu che puoi fare.

l'argomento è chiuso
 
Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.
Top