Tv,pubblicità,film ...

Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.

lunaiena

Scemo chi legge
Uhm.... su qualcosa sono d'accordo, sulla frase leggerezza-dolore no, no perchè quelle persone tradite che dentro sentono quel dolore che anche io ho conosciuto, sono persone che concettualmente non sono mature, sono persone che vivono nella fantasia ed in quello che falsamente o ci hanno insegnato, o chissà perchè ci siamo costruiti dentro.

Alla base di tutto ci dovrebbe stare soltanto lo stare bene con noi stessi, e dare la giusta importanza agli altri, senza esagerare in qualsiasi cosa. Magari potrei sembrare semplicistico, ma mi scoccia filosofeggiare in questo momento.


No non in sei semplicistico
queste cose le ho imparate
purtroppo o per fortuna da bambina
Io voglio stare bene
e faccio di tutto per starci
puó sembrare egoistico , forse lo è
ma non ha importanza
 

lunaiena

Scemo chi legge
Io non credo proprio tu abbia vissuto nella fantasia. E lo dico da traditrice. Il tradimento mon é la norma. Esistono coppie felici che non su tradiscono. Esistono coppie che prima di tradirsi si lasciano.
Il discorso che il tradimento sia la prassi serve solo al tradito a non sentirsi solo.ci si infila un paraocchi e si smette di vedere chi é riuscito ad avere una coppia unita fedele e felice, oppure chi ha avuto la forza di dire basta prima di tradire

Perchè l'associazione
felici fedeli?

l'essere felice in coppia deve essere per forza affiancato dalla fedeltà ?
 
No non in sei semplicistico
queste cose le ho imparate
purtroppo o per fortuna da bambina
Io voglio stare bene
e faccio di tutto per starci
puó sembrare egoistico , forse lo è
ma non ha importanza
Dicono che per stare bene
Mi pare fosse Hesse a dirlo
dobbiamo accettare
assumere che
una certa dose di sofferenza
va contemplata e accettata

Non è egoismo
ma è una cosa prioritaria.

Poi insisto enormemente su un fatto:
Solo la nostra vita
è legata ai nostri sensi
e solo quella è quella che percepiamo no?

Cara mia
Io percepisco
la mia fame, e non la fame nel mondo
la mia sete....ecc..ecc..ecc....

Ricordiamoci sempre
che la nostra conoscenza
della vita privata altrui
è solo un'immaginazione della nostra mente

non sempre
amare è conoscere

E il tradimento insegna proprio questo no?
Immaginavamo che lui o lei fosse
proprio nel modo che immaginavamo

invece
un brutto giorno
scopriamo
che non è affatto così.

Allora la mia posizione è questa.

Io NON SO se esistono o meno coppie felici
Io NON SO se esistono o meno coppie fedeli

Ma da quello che vedo intorno a me
sono indotto a pensare che possano esistere.

Del resto sappiamo tutti
con un briciolo di intelligenza
e ragionamento
che le nostre deduzioni sono perniciose.

Io tradisco.
Io sono un uomo.
Dunque tutti gli uomini sono traditori.

Dire per me
tanto tute le done son putane.
E' un sistema comodo
per trarmi d'impaccio no?

Dato che detesto
" le empasse ".

Comunque io non conosco una donna fedele.
Ma sono indotto a pensare che possano esistere.

Ma ho una moglie.
Le mogli altrui non sono certo legate a me.
In nessun modo e in nessuna misura.

Solo una persona è legata a me da quel vincolo, no?

Ma se assistiamo ogni giorno
alla presa per il culo delle persone

cosa saremmo indotti a pensare?
 

Brunetta

Utente di lunga data
Però non so chi la canticchierebbe al funerale di un proprio caro. [video=youtube;SQm-qMKRZyI]http://www.youtube.com/watch?v=SQm-qMKRZyI[/video]
 

Nocciola

Super Moderatore
Staff Forum
Tv,pubblicità,film ...

Perchè l'associazione
felici fedeli?

l'essere felice in coppia deve essere per forza affiancato dalla fedeltà ?
No non deve esserlo per forza
Ma se stai spffrendo per un tradimento vuol dire che per essere felice oltre ad altro chiedi anche la fedeltà.
Dopodiché sicuramente esistono coppie felici anche se tradiscono.
Non approvo il mettere la testa sotto la sabbia convincendosi di una realtà che non è nel tentativo di soffrire meno.
Tutto qui
 

Leda

utente Olimpi(c)a
No non deve esserlo per forza
Ma se stai spffrendo per un tradimento vuol dire che per essere felice oltre ad altro chiedi anche la fedeltà.
Dopodiché sicuramente esistono coppie felici anche se tradiscono.
Non approvo il mettere la testa sotto la sabbia convincendosi di una realtà che non è nel tentativo di soffrire meno.
Tutto qui
Ti ri-approverei, ma l'ho già fatto poco sopra :D:D
 

Spider

Escluso
L'ho pensato anch'io. Ci ho pensato e ho capito che l'umorismo fa leva sulle debolezze e fa ridere di più se le debolezze sono comuni. Fa ridere chi cade eppure ben sappiamo che se ci si rompe qualcosa, o peggio, non ci si diverte per nulla. Fa ridere il truffatore ma se veniamo truffati non ridiamo. Fa ridere Fantozzi costretto a sentirsi sempre inadeguato ma se ci sentiamo inadeguati non ridiamo per nulla. Fa ridere perché ci fa vedere che quello che per noi è un evento che crediamo unico accade anche agli altri e ci aiuta a vivere pensando " è successo a tanti eh che sarà mai?!".
... fa ridere perchè pensi di esserne immune
(almeno fino a quando non ci capiti sotto).
Pensi,"a me mai".
In realtà scopri dopo la differenza e non riesci più a
riderne cosi ingenuamente di quella "cosa lì".
adesso ti tocca,
Il sapore cambia.
si ride delle disgrazie altrui non delle proprie.
 
Ultima modifica:
Il tradimento fa soffrire
perchè giustamente
si sa che la felicità
è relazione

Non esiste uomo o donna
che riesca ad essere felice da solo.

E pensiamo un attimo
all'etimololia greca della parola
diavolo
colui che divide.
 

Leda

utente Olimpi(c)a
L'umorismo è una difesa, e in quanto tale presuppone l'esistenza di qualche contenuto doloroso dal quale proteggerci. Nella fattispecie, esorcizzandolo, scoprendo che se anche fa male se ne può prendere le distanze abbastanza da guardare il fatto di per sè, senza sentircene coinvolti.

Qualche mese fa ho pubblicato questa foto sul mio profilo di fb ed è scoppiato un finimondo:

b730289af7_6681340_med.jpg


Beh, mia madre è morta di Alzheimer.
La malattia capita. Le corna pure.
Certo, se veniamo martellati di continuo su un tema che ci fa soffrire ci girano legittimamente le balle, ma che se ne parli, anche scherzosamente, significa solo che - per quanto ci sforziamo di tenere l'argomento fuori dal nostro raggio di consapevolezza - quello esiste.
 

lunaiena

Scemo chi legge
L'umorismo è una difesa, e in quanto tale presuppone l'esistenza di qualche contenuto doloroso dal quale proteggerci. Nella fattispecie, esorcizzandolo, scoprendo che se anche fa male se ne può prendere le distanze abbastanza da guardare il fatto di per sè, senza sentircene coinvolti.

Qualche mese fa ho pubblicato questa foto sul mio profilo di fb ed è scoppiato un finimondo:

View attachment 6567


Beh, mia madre è morta di Alzheimer.
La malattia capita. Le corna pure.
Certo, se veniamo martellati di continuo su un tema che ci fa soffrire ci girano legittimamente le balle, ma che se ne parli, anche scherzosamente, significa solo che - per quanto ci sforziamo di tenere l'argomento fuori dal nostro raggio di consapevolezza - quello esiste.

Cosa c'è scritto nell'immagine?
non riesco a visualizzare
 

lunaiena

Scemo chi legge
Il tradimento fa soffrire
perchè giustamente
si sa che la felicità
è relazione

Non esiste uomo o donna
che riesca ad essere felice da solo.

E pensiamo un attimo
all'etimololia greca della parola
diavolo
colui che divide.
in che senso?
 
in che senso?
Se non ha nessuno
egli si costruisce una bolla.
Per stare in relazione con la sua bolla.

Pensavo molto alla Genesi
dove si dice

Non è bene che l'uomo sia solo.
Ed egli in mezzo al creato, senza donna, era solo.

Perchè non riusciva a entrare in relazione con quegli esseri.

Perchè non erano simili a lui.

Ciao mela...:smile:
 

MillePensieri

Utente di lunga data
Io non credo proprio tu abbia vissuto nella fantasia. E lo dico da traditrice. Il tradimento mon é la norma. Esistono coppie felici che non su tradiscono. Esistono coppie che prima di tradirsi si lasciano.
Il discorso che il tradimento sia la prassi serve solo al tradito a non sentirsi solo.ci si infila un paraocchi e si smette di vedere chi é riuscito ad avere una coppia unita fedele e felice, oppure chi ha avuto la forza di dire basta prima di tradire
L'umorismo è una difesa, e in quanto tale presuppone l'esistenza di qualche contenuto doloroso dal quale proteggerci. Nella fattispecie, esorcizzandolo, scoprendo che se anche fa male se ne può prendere le distanze abbastanza da guardare il fatto di per sè, senza sentircene coinvolti.

Qualche mese fa ho pubblicato questa foto sul mio profilo di fb ed è scoppiato un finimondo:

View attachment 6567


Beh, mia madre è morta di Alzheimer.
La malattia capita. Le corna pure.
Certo, se veniamo martellati di continuo su un tema che ci fa soffrire ci girano legittimamente le balle, ma che se ne parli, anche scherzosamente, significa solo che - per quanto ci sforziamo di tenere l'argomento fuori dal nostro raggio di consapevolezza - quello esiste.
Vi quoto e approvo
 

lunaiena

Scemo chi legge
Se ci clicchi sopra, non si ingrandisce? :confused:


Comunque c'è scritto:

"Avrò anche l'Alzheimer,
ma almeno non ho l'Alzheimer."

Sul cell non si ingrandisce....

Questo per me é il senso della vita :up:
 

Brunetta

Utente di lunga data
L'umorismo è una difesa, e in quanto tale presuppone l'esistenza di qualche contenuto doloroso dal quale proteggerci. Nella fattispecie, esorcizzandolo, scoprendo che se anche fa male se ne può prendere le distanze abbastanza da guardare il fatto di per sè, senza sentircene coinvolti.

Qualche mese fa ho pubblicato questa foto sul mio profilo di fb ed è scoppiato un finimondo:

View attachment 6567


Beh, mia madre è morta di Alzheimer.
La malattia capita. Le corna pure.
Certo, se veniamo martellati di continuo su un tema che ci fa soffrire ci girano legittimamente le balle, ma che se ne parli, anche scherzosamente, significa solo che - per quanto ci sforziamo di tenere l'argomento fuori dal nostro raggio di consapevolezza - quello esiste.
Ha amiche non italiane che frequentano una pagina in cui riferiscono e ridono degli errori in italiano propri dei loro connazionali, dovuti anche a confusioni di pronuncia che fanno dire "pene pene" invece di "bene bene". Altri loro connazionali si sono offesi e non hanno capito l'autoironia. Ma è differente sapere bene una lingua (la maggior parte sono di seconda generazione e hanno frequentato le scuole italiane, hanno amici italiani, una vita sociale che li fa sentire integrati) e sentirsi presi in giro per difficoltà difficili da superare. Dipende tutto da quando viene chiesto di ridere di qualcosa. Rido anch'io di una gamba rotta, mentre piangevo dal dolore una risata mi avrebbe ferita.
 
Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.
Top